|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
[Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960N v1.0/1.6/v3.0 300Mbps WiFi N ADSL2+ Modem Router
TP-Link TD-W8960N v1.0./1.6/v3.0 300Mbps Wireless N ADSL2+ Modem Router
Non è utilizzabile con contratti Business (Telecom, Infostrada) perché in IPoA non consente di impostare il gateway, che viene calcolato in auto. Purtroppo questi operatori non sono nello standard ed il gateway che occorrerebbe impostare è diverso da quello calcolato. Questo porta ad assenza della connessione Internet. ATTENZIONE Questo thread è riferito ai prodotti con revisione HW V1.0, V1.6 e V3.0 (rilevabile dalla pagina "Device Info"). Nel caso del modello TD-W8960N V4 riferirsi al relativo thread ufficiale http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128 DIFFERENZA HW REV. V3 / V4 V4 CPU = Chipset Broadcom BCM63281T Chispet accessori = Broadcom BCM6301 Chispet WiFi = Broadcom BCM43227 Memoria Flash = 8MB RAM = 64MB DDR2 V3 CPU = Broadcom BCC6358 WiFi = Broadcom BMC4351 802.11 b/g/n Ethernet = Broadcom BCM6358A1 Flash = 4MB RAM = 32MB System Type: 96358VW2 Bootloader: Broadcom CFE CPU Speed: 300Mhz Flash-Chip: Spansion S25FL032A Adsl Modem: BCM96358 Seriale: Si JTag: Si ![]() TP-Link W8960N - Features & Software Specification TP-Link W8960N - Datasheet Link Firmware: TP-Link W8960N firmware v1 TP-Link W8960N firmware v3 Suggerimento modalità aggiornamento firmware - resettare impostazioni prima di aggiornare il firmware - caricare il nuovo firmware - resettare impostazioni dopo avera ggiornato il firmware - Reimpostare ex novo tutte le impostazioni - Non caricare backup configurazioni di rpecdenti versioni. Prima Configurazione Setup Porte per P2P Monitor WAN Port Traffic & Debugging - BUGS Riscontrati Script Reboot router con JDownloader Cambio WAN IP con PPPoE Passthrough Variazione SNRM da Telnet Script SNRM Script Cambio WAN IP(PPP DOWN e PPP UP) Script Spegnimento WiFi e Accensione Trasformare da Router ADSL in Router WAN Recovery del TP-LINK TD-W8960N Comandi Telnet per Statistiche ADSL Altrimenti installate DMT v8.07 RouterStats per monitoraggio ADSL Differenza TP-Link TD-W8960N e TD-W8961N & altre info sull'hardware 8960 3 prodotti in 1 Il TD-W8960N Wiewless N Modem Router ADSL2+ della TP-LINK é un prodotto tutto-in-uno che combina le funzioni modem DSL ad alta velocità, 4 porte 10/100Mbps, NAT Router e Access Point wireless. Il TD-W8960N é stato progettato per fornire una soluzione one-stop per acquisire e condividere accesso a Internet ad alta velocità sia su reti cablate che wireless Accesso a Internet ad Alta Velocità Compatibile con i più avanzati standard ADSL consentono elevate prestazioni (fino a 24Mbps in downstream e fino a 3,5Mbps in upstream) e con una distanza maggiore dal tuo Internet Service Provider (ISP) Digital Subscriber Line Access Multiplexer (DSLAM) il TD-W8960N lavora a una velocità molto più alta di quella di una connessione dial-up e senza dover comporre un numero di telefono. Inoltre, questo prodotto, supporta TR-069 che aggiorna automaticamente il firmware e altri settaggi ogni volt ache questi sono disponibili sull’ISP. Condividere Internet via Wireless La conformità allo standard IEEE 802.11n permette all’utilizzatore di creare una rete wireless con velocità (15x) e range (5x) superiori rispetto ai prodotti convenzionali 11g. Con questo prodotto puoi condividere connessione a Internet DSL ad alta velocità, foto, musica, video, stampanti, NAS (Network Attached Storage) e anche applicazioni a larga banda come wireless video HD streaming che non possono essere eseguite con prodotti 11g da ogni parte della tua casa compreso il giardino. Il TD-W8960N supporta la funzione QoS che assicura un’ottima qualità di VoIP/IPTV streaming e evita ritardi in online gaming. Oltre a quanto sopra il prodotto include Dual Active Firewall (SPI e NAT) che ti aiutano a proteggere la tua rete da attacchi o intrusioni da Internet. Per prevenire accessi non autorizzati alla tua rete il TD-W8970N supporta la crittatura più avanzata che comprende WEP, WPA e WPA. Quick Secure Setup La funzione Quick Security Setup (QSS) permette il setup instantaneo della sicurezza della rete premendo il tasto QSS nel Router wireless o inserendo il codice PIN nella scheda di rete, viene subito stabilita una connessione a WPA2 che inizia, immediatamente, a proteggere la tua rete. Con un solo click sul tasto QSS la connessione di sicurezza WPA2 si effettua in automatico e in meno di 1 minuto. Mantieni la Sicurezza dei Dati Con la funzione IPSec VNP il TD-W8960N permette agli utilizzatori fuori sede o in viaggio di collegarsi con sicurezza, via Internet, alla rete centrale. La funzione VPN, che sta per Virtual Private Network, crea su Internet dei tunnel crittati tra la rete private dell’azienda e gli utilizzatori fuori sede o in viaggio. Invece di una connessione a pagamento questi tunnel usano delle connessioni virtuali. Grazie alla funzione IPSec VPN il TD-W8960N non è solo un wireless Modem Router ADSL, ma può essere usato anche come gateway VPN che supporta, contemporaneamente, fino a 10 tunnel IPSec VPN Questo consente sia di accedere che di scambiare, in estrema sicurezza, anche i dati più riservati con la casa madre e con gli uffici dislocati Facile da Usare Il CD in dotazione con il prodotto contiene anche il software Easy Setup Assistant che ti aiuta, passo-passo, a completare la connessione a Internet, al settaggio della rete wirelesse alle configurazioni di sicurezza. Queste caratteristiche permetto di completare il settaggio di prodotti Router con semplicità e completezza anche per chi lo fa per la prima volta, avvia l’AUTO RUN del CD in dotazione e la tua rete sarà creata in poco tempo e senza errori. English Description 3-IN-1 DEVICE The TP-LINK Wireless N ADSL2+ Modem Router (TD-W8960N) is an All-in-One device that combines the functions of a high speed DSL modem, a 4-Port 10/100Mbps NAT router and a wireless N access point. The TD-W8960N is designed to give you a one-stop solution to acquiring and sharing high speed Internet access over a wired/wireless network. ACCESS HIGH-SPEED INTERNET Supporting the latest ADSL standards to provide higher performance (up to 24Mbps downstream and 3.5Mbps upstream) and longer reach from your Internet Service Provider (ISP) Digital Subscriber Line Access Multiplexer (DSLAM), the TD-W8960N brings with it much higher speed than a dial-up connection without tying up the phone line. This device also supports TR-069, which automatically updates the firmware and other settings when they become available from your ISP. SHARING INTERNET THROUGH WIRELESS Complies with the IEEE 802.11n standard, users can create a wireless network and get up to 15X the speed and 5X the range of conventional 11g products. Now you can share your high-speed DSL Internet connection, photos, music, videos, printers, Network Attached Storage (NAS) and even the bandwidth consuming applications like HD video streaming wirelessly which can not be accommodated by 11g products, from anywhere in your entire home or even the yard ! The TD-W8960N supports QoS to enable smooth VoIP/IPTV streaming and lag-free online gaming. In addition, this device includes Dual Active Firewalls (SPI and NAT) to help protect your network from potential attacks from across the Internet. To prevent unauthorized wireless access into your network, the device supports the latest encryption including WEP, WPA and WPA2. QUICK SECURE SETUP QSS or Quick Security Setup is a handy feature that allows users to almost instantly setup their security simply by pressing the QSS button on the wireless router or entering the PIN Code in the net card, it automatically establishes a WPA2 secure connection, instantly protecting your network. With just one click of the QSS button, it automatically establishes a WPA2 secure connection for solid security in under a minute. KEEP DATA SECURE Featuring IPSec VPN function, TD-W8960N allows off-site or traveling users to securely access the company´s central network through the Internet. VPN is short for Virtual Private Network, which creats encrypted tunnels through the Internet between the company´s private network and the remote or traveling users off-site. These tunnels are using virtual connections instead of the dedicated, real-world connection such as leased line. Featuring IPSec VPN function, the TP-LINK TD-W8960N is no longer just a wireless ADSL modem router, it can work as a VPN gateway, which supports up to 10 IPSec VPN tunnels simutaneously. As such, users can allow for complete data privacy for the access and exchange of user´s most sensitive data from home to corporate network or between remote branch offices safely. EASY TO USE The device comes with a CD with an Easy Setup Assistant that helps you step by step to complete your Internet connection, wireless network settings and security configurations. This feature allows even novice users to setup the router products without sacrificing any key features, just play the AUTO-RUN CD bundled to have your network set up quickly & hassle-free. Grazie anche alla collaborazione di tony.bullet - Barbaro67 - 1onexx - Bovirus Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. Ultima modifica di Harry_Callahan : 23-01-2013 alle 18:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Features & Software Specification
Chipset Broadcom
32Mbyte di RAM SPECIFICHE * Modem ADSL, NAT Router e Wireless N Access Point nello stesso prodotto come soluzione one-stop per reti Ethernet * Eccellente per gaming on-line, per chiamate vocali via Intenet e per streaming di video HD * La funzione QoS assicura un’ottima qualità di VoIP/IPTV streaming e evita ritardi in online gaming. * Supporta fino a 10 tunnel IPSec VPN che si possono collegare alla rete centrale da ogni luogo con estrema sicurezza Specifiche del Software - Caratteristiche ADSL Full-rate ANSI T1.413 Issue 2 ITU-T G.992.1 (G.dmt) ITU-T G.992.2 (G.lite) ITU-T G.994.1 (G.hs) ITU-T G.992.3 (G.lite.bis) ITU-T G.992.5 Massimo 6 Chilometri -Velocità do trasferimento dati Downstream: fino a 24Mbps Upstream: fino a 3.5Mbps (con Annex M attivato) - Caratteristiche ATM UNI 3.1,ATM Adaptation Layer Type 5-AAL5 Multiprotocol encapsulation over ATM (RFC 1483) UBR, CBR, VBR-rt, VBR-nrt Supporta 8PVCs - Caratteristiche PPP PPP over ATM (RFC 2364) PPP over Ethernet (RFC 2516) - Caratterisctiche degli Switch IGMP snooping IGMP multicast IEEE 802.1d transparent learning bridging - Caratteristiche Routing Classical IP e ARP over ATM (RFC 1577/2225), MER, RIP V1/V2 Static Routing, IP, TCP, UDP, ARP NAT, NAPT, DNS, DDNS, DHCP Server UPnP, Virtual Server, DMZ, Port Trigger SIP, H323 ALG - Caratteristiche Wireless Conforme a IEEE802.11n, IEEE 802.11g, IEEE802.11b 11n: fino a 300Mbps(dynamic) Provvede WPA/WPA2 e autenticazione WPA-PSK/WPA2-PSK Provvede crittatura di sicurezza WEP 64/128bit e wireless LAN ACL (Access Control List) Massima potenza trasmessa via wireless: 19dbm Potenza dell’antenna: 3dBi Range di Frequenza: 2.4~2.4835GHz - Sicurezza NAT Filtro IP Filtro Mac Parental Control - IPSec VPN Supporta fino a 10 IPSec VPN tunnel - VPN Pass Through IPSec/PPTP/L2TP Pass-through - QoS IP Type of service(ToS) 802.1p - Management del prodotto HTTP, Console Software administration e operation (firmware) upgradabile localmente da web(HTTP), console(TFTP) CWMP(TR-069) Specifiche dell’hardware Porte 4 porte LAN 10/100 (RJ45) 1 porta di Linea (RJ11) - Indicatori a LED Alimentazione, Internet, ADSL, WLAN, LAN1~4,QSS - Dimensioni (W*D*H) 7.9*5.5*1.1 in.(200*140*28 mm) - Ambientali Temperatura di Lavoro: 0oC~40oC Temperatura di Immagazzinamento: -40oC~70oC Umidità di Lavoro: 10%~90% senza condensa Umidità di Immagazzinamento: 5%~90% senza condensa English Description High speed DSL modem, NAT router and wireless access point in one device provides one-stop networking solution Wireless N speed up to 300Mbps makes it ideal for bandwidth consuming or interruption sensitive applications like online gaming , VoIP and even the HD video streaming Support up to 10 IPSec VPN tunnels simultaneously QoS enables smooth VoIP/IPTV streaming and lag-free online gaming WPA/WPA2 encryptions provide your network with active defense against security threats SPI and NAT firewall protects end-user devices from potential attacks across the Internet Easy Setup Assistant provides quick & hassle free installation Supports IP address filtering, MAC address filtering and parental control ,DHCP, UPnP Port-mapping binds specific LAN ports and PVCs for differential services Annex M allows for doubling the upstream data rate to 3.5Mbps Auto-reconnect keeps you online indefinitely Software Specification ADSL Features Full-rate ANSI T1.413 Issue 2 ITU-T G.992.1 (G.dmt) ITU-T G.992.2 (G.lite) ITU-T G.994.1 (G.hs) ITU-T G.992.3 (G.lite.bis) ITU-T G.992.5 Max 6 kilometers Data Rates Downstream: Up to 24Mbps Upstream: Up to 3.5Mbps (With Annex M enabled) ATM Features UNI 3.1,ATM Adaptation Layer Type 5-AAL5 Multiprotocol encapsulation over ATM (RFC 1483) UBR, CBR, VBR-rt, VBR-nrt Supports 8PVCs PPP Features PPP over ATM (RFC 2364) PPP over Ethernet (RFC 2516) Switching Features IGMP snooping IGMP multicast IEEE 802.1d transparent learning bridging Routing Features Classical IP and ARP over ATM (RFC 1577/2225), MER, RIP V1/V2 Static Routing, IP, TCP, UDP, ARP NAT, NAPT, DNS, DDNS, DHCP Server UPnP, Virtual Server, DMZ, Port Trigger SIP, H323 ALG Wireless Features Complies with IEEE802.11n, IEEE 802.11g, IEEE802.11b 11n: Up to 300Mbps(dynamic) Provides WPA/WPA2 and WPA-PSK/WPA2-PSK authentication Provides 64/128bit WEP encryption security and wireless LAN ACL (Access Control List) Max wireless transmit power: 19dbm Antenna power: 3dbi Frequency Range:2.4~2.4835GHz Security NAT IP filterling MAC filtering Parental control IPSec VPN Support up to 10 IPSec VPN tunnels VPN Pass Through IPSec/PPTP/L2TP Pass-through QoS IP Type of service(ToS) 802.1p Device Management HTTP, Console Administration and operation software (firmware) upgradable locally by web(HTTP), console(TFTP) CWMP(TR-069) Hardware Specification Ports 4 10/100M LAN Ports(RJ45) 1 Line Port(RJ11) External Power Supply 12VDC/1A LED Indicators Power, Internet, ADSL, WLAN, LAN1~4,QSS Dimensions (W*D*H) 7.9*5.5*1.1 in.(200*140*28 mm) Environment Operating Temperature: 0oC~40oC (32oF~104oF) Storage Temperature: -40oC~70 oC(-40oF~158oF) Operating Humidity: 10%~90% non-condensing Storage Humidity: 5%~90% non-condensing Grazie anche alla collaborazione di tony.bullet - Barbaro67 - 1onexx Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. Ultima modifica di Harry_Callahan : 28-12-2010 alle 10:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Prima Configurazione **Il Quick Setup viene usato solo per memorizzare i parametri**
Per la prima configurazione del router accedi tramite browser all'indirizzo 192.168.1.1 e metti admin\admin come username\password
Controlla che il router abbia l'ultimo firmware disponibile alla voce Firmware Version(vedi link al 1° Post). In caso negativo procedere all'aggiornamento. ![]() Premere Quick Setup((il Quick Setup viene usato solo per memorizzare i parametri, non per visualizzarli ) ed inserire i parametri dell'ISP, ossia VPI=8 VCI=35, username\password forniti da vostro gestore e il protocollo(es. PPPoE LLC-SNAP per Telecom Italia\WIND\TeleTu, PPPoA VC-MUX per Tiscali). E' possibile variare anche l'MTU, basta spuntare il flag e poi inserire manualmente un valore(es. 1492 per PPPoE 1500 per PPPoA). Tasto NEXT ![]() Lo step successivo è la protezione della rete Wireless, Selezionate ad esempio WPA PSK-WPA2 PSK e nel campo WPA Pre-Shared Key inserite una password di almeno 8 caratteri alfanumerici. Tasto Save ![]() Sull'ultima schermata permere il tast Reboot per riavviare il router e inserite sul PC la password WPA\WPA2 per accedere in rete ![]() Dopo il Quick Setup vi suggerisco di cambiare la password di accesso al router(per l'admin user). Potete effettuare tale modifica nella sezione Managment Passwords ![]() Un'altra modifica da effettuare riguarda il wireless. Inserite Italy in Wireless Basic ![]() Grazie anche alla collaborazione di tony.bullet - Barbaro67 - 1onexx Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. Ultima modifica di Harry_Callahan : 17-02-2011 alle 20:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Setup Porte per P2P
L'apertura delle porte può avveniere in 3 modi diversi, i primi 2 metodi a mio avviso sono da evitare, sicuramente sono le configurazioni più semplici da realizzare, ma possono mettere a rischio la sicurezza del vostro PC
Metodo 1) UPnP Se il vostro programma P2P prevede la possibilità di aprire le porte via UPnP non è necessario fare nulla lato router. Il servizio UPnP è abilitato di default, spuntate l'opzione semplicemente sul vostro programma preferito e l'aperture delle porte avverrà in automatico Metodo 2) DMZ Sul PC dove gira l'applicativo P2P settate il TCP/IP con IP statico della stessa subnet del router(es. 192.168.1.55/255.255.255.0 con 192.168.1.1 come Gateway e inserite un Server DNS a piacere). Nella sezione Advanced Settings - DMZ Host inserite l'IP della macchina dove gira il vostro programma P2P. Tasto Save/Apply ![]() Metodo 3) Disabilitazione UPnP e impostazione manuale delle porte Togliere il flag dal percorso Advanced Settings - UPnP. Premere Save\Apply ![]() e seguire questa Guida Esempio su Win7 ed eMule Grazie anche alla collaborazione di tony.bullet - Barbaro67 - 1onexx Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. Ultima modifica di Harry_Callahan : 28-12-2010 alle 10:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Monitor WAN Port Traffic & Debugging - BUGS
Link per abilitare lo sniffing sulla porta WAN ADSL RJ11
Attenzione: Per un bug dovuto dal fornitore del chip(quindi problema non imputabile alla TP-Link) è possibile sniffare il traffico WAN in una sola direzione alla volta Segnalazioni di BUGS:
Grazie anche alla collaborazione di tony.bullet - Barbaro67 - 1onexx Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. Ultima modifica di Harry_Callahan : 21-01-2013 alle 16:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31334
|
Questa è una raccolta di info notizie trucchi etc in merito al WD-8960N.
Ringrazio tutti gli autori delle varie info/trucchi. TD-W8960N V1/V3 - Revisioni hardware Sul mercato esistono più prodotti W8960N con differenti hardware. Le revisioni hardware disponibili sono: v. 1.0 / v. 1.6 / v. 3.0 Sul mercato italiano sono disponibili la v. 1.0 e la v. 1.6. Non si conoscono le differenze hardware tra le varie versioni hardware. Non ci sono differenze oiperative nè di firmware. I firmware vanno bene sia per la versione ehardware v. 1.0 che per la v. 1.6. La rev. v. 3.0 è la coseguenza di un aggiornamento firmware delle versioni hardware v. 1.0 e v. 1.6. TD-W8960N V1 - Documentazione e pagina supporto TP-Link W8960N V1/V3 - Datasheet (TP-Link Italia) TP-Link W8960N V1/V3 - Guida utente in inglese (PDF) - (TP-Link Italia TP-Link W8960N V1/V3 - Guida di installazione rapida in inglese (PDF)- (TP-Link Italia TP-Link W8960N V1/V3 - Guida installazione in inglese (PDF) - (TP-Link Italia TP-Link W8960N V1/V3 - Easy Setup Assistant (assistente alla configurazione) v. 06.07.2010 - (TP-Link Italia TP-Link W896oN V1 - Pagina supporto TP-Link Italia TP-Link W896oN V3 - Pagina supporto TP-Link Italia TD-W8960N V1/V3 - Modalità aggiornamento firmware Il modem va sempre aggiornato al firmware più recente disponibile Alcuni informazioni importanti sulle modalità di aggiornamento, da seguire scruplosamente, pena possibili problemi nell'uso del modem. - Scaricare e decomprimere l'archivio del firmware - L'aggiornamento va fatto preferibilmente con il modem connesso via cavo ethernet (via Wifi se si blocca durante l'aggironamento si rischia di briccare il modem). - Resettare le impostazioni prima di aggiornare il firmware (interfaccia web modem - Management -> Restore Default -> Restore Default Settings) - Caricare il nuovo firmware via interfaccia web (accedere all'interfaccia web del modem -> Management -> Upgarde firmware) - Resettare le impostazioni dopo l'aggiornamento del firmware (interfaccia web modem - Management -> Restore Default -> Restore Default Settings) - Reimpostare ex novo tutte le impostazioni - Non caricare backup configurazioni di precdenti versioni. Il caricamento del backup di configurazioni di precedenti versioni rende instabile il funzionamento del modem. TD-8960N V1/V3 - Recovery firmware Questa procedura è da utilizzarsi nel caso, a seguito di aggiornamento del firmware, il router non è più accessibile. Va usta solo se aggiornando il firmware per qualche motivo si bloccasse e non riuscite più ad eseguirne il flash, in pratica non si riesce ad accedere al modem. - a router spento collegare il router al PC con il cavetto ethernet scegliendo la porta 1 del router. - sul PC andare sulla proprietà della scheda ethernet ed impostate: IP fisso 192.168.1.100 Subnetmask 255.255.255.0 Gateway 192.168.1.1 - premere il tasto reset sul router e accendere il router premendo. mantenere premuto il tasto di reset per 10 sec Ora il router è in recovery mode - collegati con il browser al modem inserendo nel browser web http://192.168.1.1 Apparirà l'interfaccia del modem in cui sarà possibile selezionare il firmware per l'aggironamento. - Seelzionare “Update Software” e attendere fino alla fine del processo In tal modo è possibile recuperare il TP-Link W8960N bloccato. Il tasto di reset è multifunzione. - a router acceso e premuto per 1-3 sec effettua il riavvio - a router acceso e premuto per 10-12 sec effettua il reset - tenendolo premuto mentre si accende il router e rilasciandolo dopo 10 sec dall'accensione si entra in Recovery mode. TD-8960N V1/V3 - Firmware Le seguenti versioni firmware vanno bene sia per la versione V1 (rev. hardware 1.0 e 1.6) che per la V3. La V3 è una versione che si ottiene aggiornando via firmware una versione hardware V 1.0 o V1.6. TP-Link W8960N V1/V3 - Firmware v. 08.11.2011 (TP-Link Italia) ** Changelog 1.Add supports of WEB ALG switch 2.Add supports of 1500 Bytes MTU under PPPoA mode 3.Fixed Chrome update issue 4.Fixed Australia TPG PPPoE issue 5.Fixed TCP MSS configuration issue 6.Fixed Traffic Control needs reboot to take effect under PPPoA mode *** For v1 and v3 hardware version TP-Link W8960N V1/V3 - Firmware v. 20.06.2011 (TP-Link Italia) ** Changelog 1.Upgrade software version from v1 to v3 2.Added supports of full remote management by admin account 3.Improved Quick Setup keep display configured information 4.Added supports of NAT loopback function 5.Added supports of Traffic Control (Bandwidth Control) function 6.Added supports of IPSec Keep Alive function 7.Added supports of FQDN as IPSec identifier 8.Fixed DDNS account can not use “#” as password 9.Improved URL filter module; 10.Improved some WEB description *** For v1 and v3 hardware version TP-Link W8960N V1 - Firmware v. 25.08.2010 (TP-Link Italia) ** Changelog 1.Fix some problems about IPSec 2.Fix some bugs about IPoE 3.Fix display problem on wireless page 4.Add support to No-IP DDNS 5.Time can be set manualy or sync with PC *** Only for v1 hardware version
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live Ultima modifica di Bovirus : 14-08-2012 alle 09:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31334
|
TD-8960N V1/V3 - Accesso telnet
Il telnet è un programma presente di default in Windows XP. In Vista/Seven non è presenet di default ma va installato nei programmi interni di Windows. Per accedere in telente i paramteri predefiniti sono user = admin - password = admin Per accedere in telnet al modem, conoscendo il suo indirizzo Ip, bisogna aprire una finestra DOS e digitare telnet IPMODEM ad esempio se il modem ha IP 192.168.1.1 il comando è telnet 192.168.1.1 a questo punto per uscire verranno richieste user e password. immetere l'utente (default è admin) e prmere INVIO quindi isnerire la password (default è admin) e premere INVIO. Se l'accesso ha sucecsso si vedrà il prompt del telnet (>) Per uscire dal telnet digitare il comando >exit TD-8960N V1/V3 - Comandi telnet >swversion - info dettagliate versione firmware router >adsl --version - versione driver ADSL >adsl info - info collegamento ADSL - connect rate corrente / massimo possibile >adsl info --show - info collegamento ADSL ma con maggiori dettagli >adsl info --vendor- informazioni DSLAM ADSL >wlctl revinfo - info relative al chipset WiFi >adsl configure –snr X- comando temporaneo variazione SNR Esempio >adsl --version adsl version 1.0 ADSL PHY: AnnexA version - A2pB025c1.d21j2 >adsl info --vendor Tabella di decodifica degli ID dei Chipset Vendor Id per ADSL/ADSL2+: ALCB = Alcatel (now ST Micro) ANDV = Analog Devices BDCM = Broadcom GSPN = Globespan IFTN = Infineon STMI = ST Micro TMMB = Thomson Multimedia Broadband TSTC = Texas Instruments >adsl configure –snr X Al posto della X bisogna mettere: - un valore fra 1 e 99 per ottenere una portante maggiore e un SNR Margin inferiore rispetto a quello imposto dal provider (aumenta la portante, ma in certi casi può compromettere la stabilità) - un valore compreso fra 101 e 300 per agganciare una portante minore e un SNR Margin maggiore (aumenta la stabilità a discapito della portante) Attenzione a modificare il SNR Margin con provider come Tiscali, visto che periodicamente eseguono un test della linea e vedendo un SNR Margin più basso potrebbero decidere di diminuire la portante massima che vi erogano. Il valore dell'SNR impostato si perde al reboot del modem. 50 non significa 50% ma che l'SNR cala di 3 db rispetto al target predefinito (nel tuo caso 12db) alcuni esempi: 200 +6dB 150 +3dB 100 +0dB 50 -3dB 25 -4.5db 1 -5.5dB 65500 -9 dB 65450 -12 dB in adsl2+ ogni -3db si guadagnano 2 mega di portante in download (in adsl 1 mega), ma se la linea non è perfetta, il recupero è inferiore. L'impostazione del SNR si perde al reboot o allo spegnimento/riaccensione del router. --- Comandi shell Ulteriori comandi telnet sono disponibili accednedo alla shell per lanciare la shell dal prompt telnet (>) dare il comando >sh si accederà al prompt telnet # #cat /proc/cpuinfo - visualizza info sulla CPU del modem #cat /proc/meminfo - visualizza info sullo stato della memoria #cat /proc/partitions - visualizza info sulle dimensioni partizioni memoria flash Per uscire dal prompt shell digitare il comando #exit Si ritornerà al prompt >. per uscire dal telnet digitare il comando >exit e si tornerà al prompt MS-DOS.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live Ultima modifica di Bovirus : 14-08-2012 alle 09:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Siena
Messaggi: 695
|
io ti aiuterei molto volentieri, datoche martedì mi arriva a casa..
ho però due problemi: - mi devi guidare passo passo, non sono molto esperto - non posso provarlo perchè non sono a casa fino a natale, quindi non saprei dove attaccarlo Dopo tale data, massima disponibilità, e se posso fare quaqlcosa anke prima basta che mi dici
__________________
30.01.2010 nuovo utente hardware Upgrade 01.02.2010 Acer Aspire 5935g 744g50mn Win 7 64 bit & Ubuntu 10.04 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 22
|
Salve, ho acquistato qualche giorno fa questo Modem/Router e sono approdato qui in cerca di info, nello specifico sul Firewall integrato. La mia perplessità nasce dal fatto che prima possedevo un D-Link dsl 524t, che qualche giorno fa ha cominciato a "fulminare" le porte Lan, rendendolo inutilizzabile. Ho quindi dovuto cambiare il Modem ed ho preso il TD-W8960N di TP-Link. Premetto che per adesso non mi interessa il Wireless, infatti sul modem lo ho disabilitato senza nemmeno configurarlo. Quello che mi ha lasciato perplesso è che con i soliti programmi P2P (uTorrent, eMule) con il D-link dovevo assegnare IP statico al PC e poi aprire manualmente le porte interessate in TCP e UDP dove richiesto, e tutto funzionava alla grande. Sul TD-W8960N, non ho dovuto fare nulla per aprire le porte, ed i programmi P2P riescono a comunicare con l'esterno, icona verde sia su uTorrent che su eMule con ID alto... Allora mi sono chiesto, ma è normale?? Non avrei dovuto aprire le porte manualmente dal Router? Perchè i programmi P2P "bucano" il firewall/router e funzionano correttamente senza che io abbia configurato nulla? Rimango in attesa di eventuali suggerimenti, poichè pensavo che avrei dovuto aprire manualmente le porte, e che cmq sul Router non vi è alcuna traccia di porte aperte...
![]() PS Ho impostato IP Statico al PC, su eMule che su uTorrent ho impostato l'apertura delle porte del Firewall di Windows (Win 7 Home Premium) con il UPnP, ma non ho fatto nulla di nulla lato Router/Firewall per aprire le porte. L'unica cosa che ho fatto nel Router è l'inserimento dell' l'IP statico del mio PC. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 75
|
Probabilmente il modem/router ha l'UPnP attivato di default.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
Quote:
dunque nessuna anomalia
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
|
nei prossimi giorni dovrei completare il thread per il setup iniziale, protezione wireless e aperture porte P2P(senza UPnP). mi hanno portato il router poco fa ma devo rimandare tutto a domani, massimo martedi
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here. Crook: Who's "we", sucker? Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me. Ultima modifica di Harry_Callahan : 28-11-2010 alle 21:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Ivrea
Messaggi: 41
|
Ho sentito dire che TP-Link è "il migliore tra le scarse"
![]() Ho il modem/router in questione e lo ritengo un prodotto soddisfacente: ottimo aggancio portante su Alice 20Mbit/s, buona stabilità e ottimo wireless. Eccezionale rapporto prezzo-prestazioni.
__________________
Who knows what Evil lurks in the hearts of men? The Sci(h)ado(w) knows... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Siena
Messaggi: 695
|
che modello hai di preciso?
__________________
30.01.2010 nuovo utente hardware Upgrade 01.02.2010 Acer Aspire 5935g 744g50mn Win 7 64 bit & Ubuntu 10.04 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Ivrea
Messaggi: 41
|
TP-Link TD-W8960N 300Mbps Wireless N ADSL2+ Modem Router visto che siamo nel thread ufficiale di questo modello...
![]()
__________________
Who knows what Evil lurks in the hearts of men? The Sci(h)ado(w) knows... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Siena
Messaggi: 695
|
Quote:
cmq mi incoraggia sapere che hai lo stesso modello che ho ordinatio io e che nn hai problemi.. spero di aver fatto un acquisto azzaccato (soprattutto per qnt riguarda la parte wifi)
__________________
30.01.2010 nuovo utente hardware Upgrade 01.02.2010 Acer Aspire 5935g 744g50mn Win 7 64 bit & Ubuntu 10.04 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
dovrei fare degli esperimenti con il wireless e i 5ghz di frequenza.....ho visto questo, ho visto il prezzo e sarei tentato di provarlo.........in "N" qualcuno che riesce a dare qualche valore di SNR et similia per favore?Ah tasti fisici per lo spegnimento esempio della wireless non li ha giusto?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 75
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 11527
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:10.