|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/traffico-...rma_35331.html
Microsoft ha terminato le fasi di verifica del problema relativo al traffico anomalo in Windows Phone 7. Come preannunciato all'origine del problema cè Yahoo Mail Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
|
Bè, direi che manco per il cavolo che la colpa è di Yahoo!
La colpa è del sistema operativo se non prevede, di default, che nessuna applicazione, né il sistema operativo stesso, possa accedere alla rete senza il preventivo consenso dell'utente! Soprattutto considerando le tariffe mobili di connessione dati che senza un piano adeguato sono da rapina! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 256
|
In italia sì, ma negli USA?
Vero è che sarebbe educazione chiedere il permesso dell'utente, ma considera che in USA le tariffe per internet via cell sono PARECCHIO più basse delle nostre. Per non parlare del Giappone :-(
Per cui è probabile che i capoccia di Yahoo non si siano nemmeno posto il problema. E se non se lo sono posto loro, figurarsi chi lavora per loro. Il risultato lo vedi :-(( |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
cioè un semplice client mail può decidere a suo piacimento le grandezze dei pacchetti da inviare?
__________________
Khelidan |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 825
|
Quote:
... ma che dici ? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
Puoi disattivare la connessione dati sia a livello di SO, ma cosa importante puoi settare la frequenza di sincronizzazione di ogni singola applicazione. Non ho Yahoo quindi non so come funziona.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
|
Quote:
In questo caso non sembra che sia così. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 729
|
scusa ma non ho capito bene... è un client di posta, deve scaricare la posta. tu configuri che la scarichi in automatico periodicamente... a me sembra che sia più che esplicita la volontà che il client abbia accesso alla rete. addirittura nella news si fa riferimento ad una possibile soluzione temporanea: rendere manuale il controllo della posta, così, come dici tu, devi decidere tu quando vuoi permettere al client di inviare dati in uscita per controllare la posta :L
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
|
No, davvero?
![]() Cioè, un client email... deve chiedere all'utente il permesso per connettersi alla rete? E come pensi che ottenga le email? ![]() In ogni caso, che lo faccia o no, comunque deve connettersi... http://www.youtube.com/watch?v=ZuCe7hV6Xro E khelidan... non scrivere se non hai la minima idea di come funzioni una rete, ti risparmi brutte figure come quella che hai fatto ora. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 680
|
Quote:
a me sembra che hai fatto un ragionamento piuttosto stupido, è ovvio che un applicazione basata sulla trasmissione dati li trasmetta, che poi questa sia fatta male non è certo colpa di microsoft... se vai su una pagina con autorefresh tipo facebook dal tuo pc ti esce un avviso che ti dice che la pagina richiede invio di dati?!?!?! Inoltre e qui chiudo, su windows phone 7 al primo avvio tutte le applicazioni ti chiedono se vuoi consentire l'accesso alle funzioni di rete. Trovo che un avviso ogni volta che un'applicazione si connette alla rete sia una gran seccatura. Ultima modifica di ld50 : 01-02-2011 alle 19:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
|
Quote:
![]() Io già pago per un servizio che ho chiesto... contento sì, ne ho bisogno... e non ho abbastanza soldi per fare la mia rete wi-fi personale per tutto il globo. Ultima modifica di II ARROWS : 01-02-2011 alle 20:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 40
|
@Commento # 11 di: eeetc pubblicato il 01 Febbraio 2011, 21:26
Ma che risposta è? Pur d'avere l'ultima parola...
1) Se uno compra un wp7 e non intende avere un piano dati flat che si informi prima, capisca che un sistema del genere basato su servizi online e cloud senza una comunicazione dati continua viene usato per il 10% delle sue potenzialità e poi valuti... ma se spendi minimo 400 euro di smart vuol dire che hai già fatto sti conti, sennò sei un idiota 2) devono regalartela la flat sui piani dati? vorrei capire... 3) Tu col computer sei sempre online oppure entri online ogni volta che il client tenta (in maniera del tutto invisibile ed autonoma) di accedere ad internet per poi avvisarti che manca la connessione visto che lui si aspetta un online sempre presente? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
|
Quote:
Puoi settare su ogni client in automatico la frequenza di sincronizzazione oppure quella manuale. Se apri Gmail, per esempio, è chiaro che vuoi vedere la posta quindi si deve collegare con il server di Gmail, ...hai bisogno che ti chieda il permesso? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
|
@ Pier, Ketamine, II Arrows
non sarete tanto ingenui da non sapere che questi smartphone finiscono in mano anche a chi non ha idea di cosa sia un piano tariffario dati.. sarebbe corretto da parte di chi produce SO disattivare di default la possibilità di connettersi alla rete senza il consenso esplicito dell'utente.. così come sarebbe corretto da parte delle compagnie telefoniche che vendono i telefoni brandizzati di non preconfigurarli di default per connettersi in rete e così grattare credito all'utente.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
|
Ma è così che è! La gente lo sa che compra una cosa con questo prezzo per avere una connessione, lo compra apposta. E se non lo sa cazzi suoi. Quando avvi un programma ti chiede a cosa vuoi dare accesso.
Inoltre se non hai un abbonamento adeguato non puoi neanche connetterti per sbaglio. Fino a dove sei disposto a trollare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 40
|
@Commento # 11 di: eeetc pubblicato il 01 Febbraio 2011, 21:26
Questo discorso non lo sentivo a momenti manco con le connessioni dial-up con tariffazione al minuto...
Ingenuo è in caso chi non controlla o non si interessa a cosa ha tra le mani e a come gli può spelare soldi... Ho un wp7 e un piano dati, e mi sento meno ingenuo dei possibili acquirenti che ne prendono uno e poi in pratica si lamentano del fatto che "fa quello che dice la pubblicità" |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 680
|
Quote:
il discorso qui è che l'applicazione in questione è fatta male e basta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
|
Quote:
Poi sarei io il troll ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:39.