|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Fusione nucleare: quanto siamo lontani? Varie news interessanti..
Pensavo che la fusione fosse qualcosa di veramente lontano (2040, dopo ITER e DEMO), ma leggendo qui e la , qualcuno parla di reattori commerciali per il 2018!
Interessanti tecnologie su questa pagina: http://nextbigfuture.com/2009/05/nuc...r-fission.html http://nextbigfuture.com/2009/06/gen...9-million.html Pochi giorni fa pensavo ad un ibrido fusione-fissione, ma vedo che mi hanno anticipato ![]() Reattori cosi piccoli sarebbe eccellenti per il volo spaziale. Chiedo ai piu' esperti(tipo cristina ![]()
__________________
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 0
|
Prova ad approfondire le ricerche a proposito delle reazioni nucleari a bassa energia o LENR (la mitica fusione fredda).
C'è un mondo totalmente nascosto, quello della fusione fredda, che promette più che bene !!! Poco tempo fa, difatti, alcuni ricercatori dell'ENEA di Frascati furono incaricati, dal direttore, di eseguire una delicata ricerca finalizzata alla verifica della realtà nucleare delle LENR...e magia ! I tre ricercatori hanno straordinariamente scoperto che, la reazione di fusione fredda, avveniva realmente ! Prova ne sono le forti emissioni di raggi gamma e la produzione di elio 4...accompagnate da una forte presenza di radioisotopi. A questi ricercatori, però, una volta provata la fondatezza della reazione nucleare, fu tolto l'incarico...il perchè ? A noi fare ipotesi ![]() Oltremodo, se ti interessa, sul sito di rai news 24 c'è un servizio a proposito di quest'argomento, e se vuoi approfondire ulteriormente, prova a cercare il documento 41, reso pubblico dalla stessa ENEA, riguardante i risultati dell'esperimento stilati dagli stessi ricercatori ! Un saluto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 963
|
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Quote:
Pensavo che ITER fosse progetto per essere il primo reattore a superare il breakeven, ma ora sembra che sia in cantiere numerosi altri reattori (quello canadese ad esempio) che secondo i test superaranno il breakeven nel 2011, quando ITER dovrebbe essere compleato nel 2020! E si parla di prodotto commerciali nel 2018?! DEMO non arrivera' fino al 2030, e prima di un prodotto commerciali si parla di altri 10 anni di sperimentazione. Magari e' solo fud per ricevere fondi.
__________________
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
eviterei di dare altro combustibile agli incendiari...
![]() aspettiamo cristina... ;P ![]() Per rispondere all'autore del thread, sebbene io non sia un esperto, propendo per l'ipotesi secondo cui i principali centri di ricerca portino avanti alternative concorrenti e, secondo la più solida tradizione cinematografica, facciano il passo più lungo della gamba quando si tratta di accaparrarsi i fondi... PS. per quanto riguarda il reattore fusione/fissione, se non ho capito male, si tratta di un progetto col quale si intende sfruttare un reattore a fusione ( come iter o demo) per distruggere le scorie radioattive, provenienti dai reattori a fissione, per cui trovo strano che venga completato prima dello stesso reattore a fusione. nell'altro caso il progetto sembra completamente diverso rispetto a quanto siamo abituati a vedere, ma sembra nato per realizzare centrali da 100 megawatt al massimo, quindi un progetto di respiro meno ampio rispetto al progetto alla base di demo. Ultima modifica di hibone : 21-06-2009 alle 22:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
LOL per l'immagine (anche perchè Christina odia la d'Avena
![]() http://physicsworld.com/cws/article/news/39530 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Quote:
![]() E considerando la difficolta' della costruzione, con pezzi disseminati in tutto il mondo, sono probabili altri ritardi. A questo punto DEMO sarebbe spostato molto piu' in lato (2040s). Comunque il reattore canadese e' solo un concept, quindi anche se affermano di poter preparare un modello in scala funzionante in 3 anni, non e' detto che ci riescano. E cosi' anche per gli altri reattori sperimentali. La parte interessante e' il fatto che anche piccoli gruppi di ricercatori e aziende stiano lavorandoci sopra.
__________________
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Quote:
![]() E considerando la difficolta' della costruzione, con pezzi disseminati in tutto il mondo, sono probabili altri ritardi. A questo punto DEMO sarebbe spostato molto piu' in lato (2040s). Comunque il reattore canadese e' solo un concept, quindi anche se affermano di poter preparare un modello in scala funzionante in 3 anni, non e' detto che ci riescano. E cosi' anche per gli altri reattori sperimentali. La parte interessante e' il fatto che anche piccoli gruppi di ricercatori e aziende stiano lavorandoci sopra.
__________________
ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
L'immagine della Cristina-ai-fiocchi-D'Avena (cit.)
![]() ![]() In sintesi, del ritardo si sapeva già da un po'; niente di grave di per sé, ma la cosa ha creato un po' di malumori e di agitazione, perché ci si è resi conto che ritardi del genere potrebbero verificarsi ancora e fare slittare ulteriormente il tentativo del reattore dimostrativo. A spanne, ci vanno almeno 10 anni per costruire ITER e se ne prevedono almeno 20 di esperimenti; poi, una volta raggiunti gli obiettivi che ITER si propone, principalmente la produzione di 500 MW di potenza da fusione e un fattore di amplificazione (il rapporto tra la potenza immessa e quella prodotta) di 5-10, toccherebbe al reattore dimostrativo DEMO. Per queste ragioni, unite al fatto che un'attesa di 50-60 anni -tale sarebbe la durata indicativa degli esperimenti e delle dimostrazioni pre reattore industriale, stando al passo corrente- è indubbiamente lunga, è andata formandosi una corrente di pensiero, chiamata poi "del fast track", secondo cui il percorso più ragionevole sarebbe quello che prevede di studiare le applicazioni civili della fusione in parallelo agli esperimenti condotti su ITER. Insomma, in breve, i promotori del fast track hanno intenzione di iniziare la propria attività dopo pochi anni dalla accensione di ITER e di proseguirla su un binario parallelo, più pratico, così da poter rispondere alla domanda "ma sarà possibile usare su larga scala la fusione nucleare per produrre energia elettrica?" prima di completare il ciclo di venti anni di lavoro su ITER e i decenni di sperimentazione su DEMO. Il fast track prevede la fine dei lavori per il 2030 circa (una proposta di reattore commerciale, oppure una risposta negativa alla domanda sulla convenienza, fattibilità e competitività della fusione). Il quadro attuale più o meno è questo, poi si vedrà... ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 22-06-2009 alle 23:20. Motivo: Frase lasciata a metà. :P |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() ci sei mancata cri! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Mi siete mancati anche voi!
![]() ![]() Aggiungo qualche caveat sparso che mi è venuto in mente leggendo questo thread: - le tempistiche "normali" per la fusione (fast track escluso) prevedono che si veda la luce per il 2060 circa, non prima; - attenzione a non banalizzare l'energetica, si tratta di una scienza che può sembrare alla portata di tutti (apparentemente è semplice leggere un rendimento, controllare la disponibilità delle fonti e fare due conti sul costo d'impianto, di esercizio e del kWh!) ma non è assolutamente così, perché nell'energetica e nell'analisi dei possibili futuri scenari convergono contributi scientifici, tecnologici, economici, politici e addirittura sociologici...e chi non è esperto, credetemi, già si perde totalmente tentando di analizzare i soli aspetti tecnologici! - grazie a internet è possibile avere notizie su qualsiasi esperimento o studio in corso, ma occhio che non tutte queste ricerche sono finalizzate a fornire una risposta ai problemi energetici contingenti (ad esempio, stanno costruendo un grosso stellarator, che è una macchina "alternativa" al tokamak, ma è per studiare la fisica del plasma e forse gli studi condotti là sopra serviranno a qualcosa nel futuro molto da venire...ma adesso no!) - la roadmap di massima, semplificata al'estremo, nel nostro caso è qualcosa del genere: teoria ---> esperimenti ---> fattibilità tecnologica ---> prototipi ---> fattibilità su scala industriale ---> fattibilità economica ---> competitività con le altre fonti ---> accettabilità (e probabilmente dovrei ancora aggiungere qualcosa, tipo la disponibilità di fondi per passare da uno step al successivo), ergo attenzione a non saltare alle conclusioni, del tipo di leggere di un'idea per una nuova filiera di reattori e vederla come la panacea per i problemi energetici mondiali, la strada è sempre (a meno di miracoli) lunga e provvista di un certo numero di intoppi. Per oggi basta! ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
|
Quote:
Quote:
Quote:
http://fire.pppl.gov/fpa05_cps_llewellyn_smith.pdf Dovremmo guadagnare una decina-quindicina d'anni rispetto al "normale" percorso. Non ero a conoscenza di tutti questi problemi per la ricerca di materiali adatti per realizzare la blanket del reattore. Wow, c'e' ne di strada da fare...eppure 50 anni sembrano una eternita' dal punto di vista scientifico/tecnologico! Quote:
Quote:
Leggo che l'hanno abbandonato per gli alti costi! ![]() Quote:
![]() Ultima domandina: Ho letto l'MIT report sui reattori nucleari a fissione, e sono rimasto impressionato. Sembra che il nucleare non sia cosi' economico, tra ritardi e progetti che sforano facilmente i budget. Ora, considerando che i generatori di IV generazione dovrebbero arrivare verso il 2030, che cavolo usiamo tra il 2010 e il 2030? Che senso ha iniziare a costruire una centrale 3G o 3G+ , che sembrano avere problemi di ritorno economico, oggi? Qual'e' la tua opinione personale? A questo punto spero che la ricerca sul carbon trapping continui, potrebbe essere l'unico modo per alimentarci nei prossimi anni.. ops domandina un po' lunga eh! ![]() PS: Dov'e' Hueco Mundo? ![]()
__________________
ciao |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
È un luogo immaginario nell'universo Bleach, dove abitano i hollow, cioé i "cattivi".
Mi lascia perplesso l'installazione di pannelli fotovoltaici in un luogo così avaro di luce, però... ![]() A meno che non si riferisca a Las Noches, ma li non è luce naturale, quindi non vedo perché ricatturare luce prodotta da te stesso... ![]()
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||||||
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
Quote:
![]() Se nelle scuole si studiasse un po' di più la storia della scienza, probabilmente i giovani ne guadagnerebbero in ottimismo ed entusiasmo. ![]() ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() http://en.wikipedia.org/wiki/Wendelstein_7-X Quote:
![]() Dunque, in estrema sintesi...il nucleare da fissione è una fonte competitiva, questo al di là di ritardi e sforamenti di budget (che poi spesso sono dovuti alle norme di sicurezza, quindi in fondo a un qualcosa di positivo), i quali comunque non sono prerogativa dell'industria nucleare. Detto questo, è impossibile confezionare una risposta universalmente valida alla domanda "conviene costruire centrali nucleari?", perché la risposta dipende da troppi fattori e in ultima analisi anche dalle scelte che il singolo Paese fa rispettando i vincoli che esistono (che sono appunto politici, economici, sociali, eccetera). Questa è la ragione per cui in Francia stanno benissimo con le loro centrali nucleari e in Norvegia con il loro idroelettrico...dipende da cosa si deve (o si sceglie di) fare e dalle alternative disponibili nel determinato contesto. Il carbon trapping, se sarà disponibile, è un'altra buona alternativa, di carbone ce n'è ancora molto. Quanto al petrolio, mah...chi lo sa, quanto ce n'è realmente? ![]() E anche il "cosa costruiamo"...cosa costruiamo per cosa? Ci sono centrali che devono andare sempre a tavoletta, come le nucleari, ed altre adatte a un funzionamento discontinuo per inseguire i picchi di richiesta, come le idroelettriche. E poi c'è la generazione distribuita, le rinnovabili che vanno sempre meglio ma che non possono essere l'unica soluzione, in quanto non adatte al funzionamento continuo... ![]() Quote:
![]() ![]() Quote:
![]() ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 24-06-2009 alle 00:19. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 1641
|
Fusione nucleare inerziale
Riuppo questo thd in quanto penso che sia il piu' opportuno.
Non sono un esperto pero' ho di recente visto questo servizio un po' datato di Superquark che parla del Nif e della fusione nucleare tramite laser lo reputo piuttosto interessante e perdipiu' dovrebbero aver incominciato a fare gli esperimenti in quanto si dice nel servizio che a fine 2010 il reattore sarebbe stato ultimato. http://www.youtube.com/watch?v=e-oRO...ACF40&index=28 Onestamente mi sembra la tecnologia piu' promettente in quanto il progetto Iter come fatto vedere anche da alcuni servizi di Report (credo) è in estremo altomare. Cosa ne pensate? avete News a riguardo?
__________________
Bisogna saper stare con tutti... anche col diavolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Moderatrice
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
|
La fusione inerziale è promettente, la ricerca era stata fermata solo a causa delle potenziali ricadute belliche (studio e realizzazione di laser di potenza a fascio collimato ad alta deposizione di densità di energia).
Ho sentito qua e là che qualcosa si stava muovendo di nuovo negli ultimi anni, ma non sono molto aggiornata su eventuali recenti sviluppi...il mio maestro di reattori a fusione ora si occupa di fluidodinamica numerica, come del resto faccio anche io, quindi non ho più notizie di prima mano. ![]()
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn! You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations! (Isaiah 14:12) |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 1641
|
Ho beccato questa news dal sito ufficiale del NIF
fonte: https://www.llnl.gov/news/newsreleas...-10-11-02.html Aiutatemi con l'inglese purtroppo per me l'articolo è un po troppo complicato. Quote:
__________________
Bisogna saper stare con tutti... anche col diavolo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21782
|
traduzione spannometrica della prima parte dell'articolo (calcolate che non sono un tecnico nucleare quindi la fusione la conosco abbastanza a braccio )
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 1641
|
Quote:
Cavolo allora ci la fusione è riuscita! Ma perchè non se ne è parlato, non è un avvenimeto importante?
__________________
Bisogna saper stare con tutti... anche col diavolo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:05.