|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 9598
|
CPU Gaming fascia media
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio sull'acquisto della cpu e della scheda madre
- da affiancare ad una scheda ati 5850 o 6870 - in un pc gaming di fascia media - cercando di spendere il meno possibile - l'importante che sia un quadcore e che regga bene senza limiti per almeno un paio di anni una vga del genere su risoluzione 1680 - magari facilmente portabile ad una frequenza di almeno 3.6 (possibilmente senza troppo calore) Avevo penstao ad un I5-750 e non so se conviene invece prendere direttamente il sandy bridge I5-2300 o 2400. Cosa ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8931
|
Quote:
Ci vorrà un pò per l'assestamento dei prezzi, tra 1 mesetto troverai tutto.
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo. Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto, angeloc92,htponch,Dark_Emperor |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
|
Quote:
Un i5-2300 è comunque più prestante di un i5-750 pur consumando meno. Pensando prettamente al gaming se vuoi stare su Intel largo per un paio d'anni almeno io mi dirigerei verso una cosa come il i5-2300 per conservare magari qualche decina d'euro da investire nella scheda video o comunque in altro come un signor alimentatore.
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8 L'hardware, da solo, NON FUNZIONA. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: 43°39'N 10°38'E
Messaggi: 4886
|
Un paio di cose:
Tra i5-2300 e 2400 decisamente il 2400: quei 300MHz giustificano la piccola differenza in euro. E' vero che se vuoi fare OC seriamente devi prendere una versione k ma grazie al moltiplicatore del turbo boost anche gli altri si possono overcloccare un poco (senza variare la frequenza di base). Il 2400 ha un turbo del tipo 1/2/2/3 (il moltiplicatore viene incrementato di queste quantità a seconda dei core che lavorano). Con una mobo P67 puoi a) usare quei 3 step in modo stabile su tutti i core b) attivare nuovamente il turbo (questo non so se tutte le mobo P67 lo permettono). Quindi il 2400 overcloccato può lavorare a 3,5GHz (31+3+1) su tutti e quattro i core e raggiungere i 3,7GHz su un solo core. Non è molto ma si può fare: soluzione per chi vuole spendere poco, risparmia anche sul dissipatore. n.b. che il 2500 non solo parte da 3,3GHz ma ha anche un turbo 1/2/3/4, quindi puoi farlo lavorare a 3,8-4,1GHz. Certo a quel punto tanto vale il k ma attualmente non si trova ...
__________________
... perché sapete in fondo lo penso davvero: questo è l'inferno, noi tutti qui siamo all'inferno! Phanteks EVOLV ITX | Scythe Gouriki3 600W | i7-6700 | Enermax ETS-T40F-TB | ASUS B150I PRO GAMING/WIFI/AURA | CMK16GX4M2A2133C13R | Sapphire Nitro+ RX480 | Crucial SSD MX200 500Gb | iiyama ProLite XB2483HSU | X-Gaming 7000 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:34.