Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-10-2012, 12:33   #1
cicciopasticcio1
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
Lettura microchip canini (transponder passivi) da grande distanza: possibile?

ciao ragazzi, vorrei sapere se con opportuni apparati sarebbe possibile capire se un detto microchip è in un centro raggio d'azione.

So per certo che questi microchip sono leggibili da meno di 20 cm, e volevo capire se tecnicamente con un certo affinamento dell'apparato di lettura fosse possibile raggiungere lunghe distanze (500m / 1 km) per capire se un microchip con un detto codice è presente in questo raggio.

Ovvio che la cosa richiederebbe organi di ricezione radio sensibilissimi, dato che la potenza dell'onda di risposta del microchip dovrebbe essere comunque quasi costante anche al variare della potenza dell'onda emessa dal lettore...

grazie!
cicciopasticcio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2012, 14:01   #2
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21840
Quote:
Originariamente inviato da cicciopasticcio1 Guarda i messaggi
ciao ragazzi, vorrei sapere se con opportuni apparati sarebbe possibile capire se un detto microchip è in un centro raggio d'azione.

So per certo che questi microchip sono leggibili da meno di 20 cm, e volevo capire se tecnicamente con un certo affinamento dell'apparato di lettura fosse possibile raggiungere lunghe distanze (500m / 1 km) per capire se un microchip con un detto codice è presente in questo raggio.

Ovvio che la cosa richiederebbe organi di ricezione radio sensibilissimi, dato che la potenza dell'onda di risposta del microchip dovrebbe essere comunque quasi costante anche al variare della potenza dell'onda emessa dal lettore...

grazie!
no, purtroppo non è possibile
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2012, 15:02   #3
cicciopasticcio1
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
no, purtroppo non è possibile
In base a cosa? C'è una distanza massima raggiungibile per motivazioni fisiche?
cicciopasticcio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2012, 15:07   #4
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21840
Quote:
Originariamente inviato da cicciopasticcio1 Guarda i messaggi
In base a cosa? C'è una distanza massima raggiungibile per motivazioni fisiche?
precisamente, non sono trasmettitori wireless ma rfid che vengono alimentati dall'antenna trasmittente e comunicano in backscattering in maniera induttiva, non c'è modo di trasmettere per le distanza che ti interessano senza utilizzare trasmettitori attivi dotati di batterie e potenze elevate
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2012, 16:04   #5
cicciopasticcio1
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
precisamente, non sono trasmettitori wireless ma rfid che vengono alimentati dall'antenna trasmittente e comunicano in backscattering in maniera induttiva, non c'è modo di trasmettere per le distanza che ti interessano senza utilizzare trasmettitori attivi dotati di batterie e potenze elevate
Questo si, però se fosse possibile alimentarli induttivamente da una grande distanza, e poi ricevere quel po' che si riesce a ricevere, e leggere l'informazione ricevuta in teoria sarebbe possibile.

La domanda è qual è il "muro" fisico che non consente di superare una certa distanza anche con strumenti sofisticatissimi.

L'alimentazione induttiva del chip? O l'informazione di ritorno?
cicciopasticcio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2012, 18:03   #6
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
le leggi di faraday


il segnale decresce molto rapidamente al crescere della distanza perche' si propaga come se fosse una sfera , quindi diventa debolissimo dopo pochi centimetri.

I chip Rfid non hanno una sorgente di alimentazione ma si basano su una piccolissima quantita' di energia che gli arriva "addosso" dal lettore e di rimando emettono un piccolissimo segnale ( piccolo perche' appunto e' minuscola la quantita' di energia in gioco , se l'energia fosse piu' alta semplicemente friggeresti il chip)



cercare di leggere un chip rfid a 1 km di distanza e' piu' o meno equivalente a gettare un sasso da una spiaggia in Portogallo e cercare di rilevare le onde sollevate dal sasso dopo che hanno attraversato tutto l'atlantico e rimbalzato sulla costa americana.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2012, 18:09   #7
cicciopasticcio1
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
Quindi quale sarebbe la distanza massima da cui si potrebbe leggere un chip rfid, tipo, ad esempio, utilizzando degli strumenti non convenzionali ad alto guadagno, come una antenna parabolica ?
cicciopasticcio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2012, 18:16   #8
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21840
Quote:
Originariamente inviato da cicciopasticcio1 Guarda i messaggi
Quindi quale sarebbe la distanza massima da cui si potrebbe leggere un chip rfid, tipo, ad esempio, utilizzando degli strumenti non convenzionali ad alto guadagno, come una antenna parabolica ?
la massima distanza per una lettura di un rfid passivo è intorno al metro
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2012, 18:02   #9
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
ma perché fai questa domanda?
hai per caso perso un cane?
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-10-2012, 02:57   #10
cicciopasticcio1
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
ma perché fai questa domanda?
hai per caso perso un cane?
Quasi: me l'hanno rubato.

Ma usare un'antenna parabolica, per ricevere i debolissimi segnali di ritorno, al posto di un'antenna normale, costituirebbe un vantaggio per la distanza di lettura di tale chip?

So che più grande è l'antenna più è elevato il guadagno, ma non saprei quantificare quanto grande teoricamente questa antenna dovrebbe essere per avere un vantaggio apprezzabile, o se è un'idea proprio assurda.
cicciopasticcio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 17:16   #11
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21840
Quote:
Originariamente inviato da cicciopasticcio1 Guarda i messaggi
Quasi: me l'hanno rubato.

Ma usare un'antenna parabolica, per ricevere i debolissimi segnali di ritorno, al posto di un'antenna normale, costituirebbe un vantaggio per la distanza di lettura di tale chip?

So che più grande è l'antenna più è elevato il guadagno, ma non saprei quantificare quanto grande teoricamente questa antenna dovrebbe essere per avere un vantaggio apprezzabile, o se è un'idea proprio assurda.
purtroppo è proprio assurda come idea, mi dispiace per il tuo cucciolo
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2012, 23:53   #12
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10201
Quote:
Originariamente inviato da cicciopasticcio1 Guarda i messaggi
Quasi: me l'hanno rubato.

Ma usare un'antenna parabolica, per ricevere i debolissimi segnali di ritorno, al posto di un'antenna normale, costituirebbe un vantaggio per la distanza di lettura di tale chip?

So che più grande è l'antenna più è elevato il guadagno, ma non saprei quantificare quanto grande teoricamente questa antenna dovrebbe essere per avere un vantaggio apprezzabile, o se è un'idea proprio assurda.
Penso che il problema non sia tanto il ricevere il segnale di ritorno quanto il riuscire ad alimentare il chip per farlo funzionare...
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2012, 00:07   #13
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da cicciopasticcio1 Guarda i messaggi
Quasi: me l'hanno rubato.

Ma usare un'antenna parabolica, per ricevere i debolissimi segnali di ritorno, al posto di un'antenna normale, costituirebbe un vantaggio per la distanza di lettura di tale chip?

So che più grande è l'antenna più è elevato il guadagno, ma non saprei quantificare quanto grande teoricamente questa antenna dovrebbe essere per avere un vantaggio apprezzabile, o se è un'idea proprio assurda.

ad occhio e croce direi che con un antenna a parabola si potrebbe riuscire a migliorare la situazione andando anche oltre al metro , pero' piu' o meno servirebbe una parabola delo stesso ordine di grandezza della distanza di lettura , per intenderci se lo vuoi leggere a 2 metri servirebbe una parabola con un diametro di circa 2 metri , a 3 metri di distanza una parabola con un diametro di 3 metri o piu'.

Per ativare il chip in teoria non ci sarebbe problema ( si possono avere trasmettitori anche di sfariati Kw che pero' ovviamente sarebbero quasi letali per il povbero cane) , e' che l'energia che il chip riesce a trattare e' limitatissima quindi il segnale in uscita e' debolissimo e viene facilmente coperto da tutte le altre sorgenti presenti in giro.


Tecnicamente penso si possa arrivare anche a 5 o 6 metri pero' servirebbe portare il tutto in un posto fortemente schermato ( ad esempio sottoterra in una camera anecoica) ed usando antenne da 10-15 metri di diametro che avvolgano quasi completamente il chip per catturare il segnale il piu' possibile ( praticamente una cupola con il chip al centro)
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2012, 03:07   #14
cicciopasticcio1
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
Chiarissimo, però mi stupiva il fatto che nel gps si riesce a ricevere un segnale potente poche decine watt a 20'000 km di distanza, mentre non si riesce a ricevere un segnale a 100 metri, seppur debolissimo (quale sarà l'ordine della potenza del segnale di risposta? 0.1 mW? )
cicciopasticcio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2012, 11:29   #15
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10201
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi

Per ativare il chip in teoria non ci sarebbe problema ( si possono avere trasmettitori anche di sfariati Kw che pero' ovviamente sarebbero quasi letali per il povbero cane)
Dettaglio di non secondaria importanza....
Anche perchè poi credo ne sarebbero coinvolti anche coloro che si trovano in mezzo, giusto?
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2012, 12:31   #16
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Dettaglio di non secondaria importanza....
Anche perchè poi credo ne sarebbero coinvolti anche coloro che si trovano in mezzo, giusto?
già
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2012, 13:53   #17
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da cicciopasticcio1 Guarda i messaggi
Chiarissimo, però mi stupiva il fatto che nel gps si riesce a ricevere un segnale potente poche decine watt a 20'000 km di distanza, mentre non si riesce a ricevere un segnale a 100 metri, seppur debolissimo (quale sarà l'ordine della potenza del segnale di risposta? 0.1 mW? )
che io sappia i satelliti GPS emettono almeno qualche decina di W se non di piu' e non sono omnidirezionali ma puntati sul cono di copertura di loro competenza.

viceversa il segnale di ritorno di un rfid passivo e' omnidirezionale , quindi si disperde molto rapidamente
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2012, 17:13   #18
cicciopasticcio1
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2012
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da Athlon Guarda i messaggi
che io sappia i satelliti GPS emettono almeno qualche decina di W se non di piu' e non sono omnidirezionali ma puntati sul cono di copertura di loro competenza.

viceversa il segnale di ritorno di un rfid passivo e' omnidirezionale , quindi si disperde molto rapidamente
Cono di apertura che comunque è enorme! Ad occhio e croce saranno almeno 3000 Km2 coperti sulla terra. Fosse anche 100 W, su 3'000'000'000 m^2 si raggiunge i 0,03 microW / m^2 , che mi sembra pochissimo.

Non so quanto sia la potenza di risposta di un transponder rfid ma non penso sia così piccola da raggiungere 1 microW ! Fosse un microW per analogia col GPS, dalle mie infime conoscienze si potrebbero raggiungere 2 metri.
( 1 / (4 * pi * 4) = 0,02 uW)

Non è certo che non creda alle vostre stime, ma vorrei fare una elementare analisi quantitativa!

Ultima modifica di cicciopasticcio1 : 03-11-2012 alle 17:54.
cicciopasticcio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2012, 12:57   #19
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21840
Quote:
Originariamente inviato da cicciopasticcio1 Guarda i messaggi
Cono di apertura che comunque è enorme! Ad occhio e croce saranno almeno 3000 Km2 coperti sulla terra. Fosse anche 100 W, su 3'000'000'000 m^2 si raggiunge i 0,03 microW / m^2 , che mi sembra pochissimo.

Non so quanto sia la potenza di risposta di un transponder rfid ma non penso sia così piccola da raggiungere 1 microW ! Fosse un microW per analogia col GPS, dalle mie infime conoscienze si potrebbero raggiungere 2 metri.
( 1 / (4 * pi * 4) = 0,02 uW)

Non è certo che non creda alle vostre stime, ma vorrei fare una elementare analisi quantitativa!
non puoi confrontare il segnale emesso da un rfid con il segnale gps sono due tecnologie totalmente diverse che si basano su principi diversi (un rfid non è un transceiver, non ha un radiotrasmettitore dentro, (detto in parole povere un rfid non emette energia ma modula la radiazione riflessa dalla sorgente connettendo o meno l'antenna ricevente a massa )

comunque per fare due analisi quantitative un satellite gps (block IIR) emette 500W di potenza irradiata mediante un antenna a 13 dBi
500W di radiazione sono circa 27dBW a cui viene sottratto il pathloss dovuto ai 21000 di quota (circa 182 dB) che porta l'energia ricevuta a terra pari a -155dBW (le specifiche a fine vita del satellite danno -160dBW) pari a -125 dBm
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2012, 16:15   #20
vittorio.spina
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 6
Possibile è possibile, ma ti muore il gatto. Oddio è anche vero che se il gatto è morto il problema è risolto perchè non si muove e quindi sei sempre sicuro che si trovi entro un certo raggio.... a meno che non lo porti via un'altro animale magari per cibarsene, ma anche questo aspetto è risolto perchè morirebbe anche lui.
L'unica cosa è che se vuoi recuperare il chip, prima spegni il lettore RFID chilometrico altrimenti muori anche te.
Ciao
vittorio.spina è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
PlayStation Portal: arriva lo Streaming ...
iPad Air 13'' (M2) in offerta: sconto di...
Schiaffo al copyright: utilizzare materi...
realme GT 8 Pro porta le fotocamere inte...
JBL Clip 5 a soli 39€ su Amazon: lo spea...
Apple pronta a pagare 1 miliardo l'anno ...
Apple non dimentica gli iPhone più...
Nintendo si prepara a dare il benservito...
Arriva la Canon R6 Mark III con un obiet...
Una famiglia ha ridotto un conto ospedal...
Le carte collezionabili dell'INPS conqui...
Football Manager 26 debutta su Steam con...
A 189,99€ con coupon: il NAS UGREEN che ...
Arm cresce ancora: ricavi oltre 1 miliar...
Xiaomi Redmi Note 14 5G ora a soli 179€:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v