Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2010, 09:55   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuo...zer_34531.html

In occasione dell'edizione 2011 dell'International Solid-State Circuits Conference AMD fornirà nuovi dettagli architetturali sulle soluzioni Bulldozer, attese dal secondo trimestre 2011

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 10:42   #2
Danckan
Utente sospeso
 
L'Avatar di Danckan
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1185
Speriamo escano presto questi processori!!
Danckan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 11:07   #3
L.E.D.
Member
 
L'Avatar di L.E.D.
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 48
Per sapere se sono dei buoni processori basterà vedere se sono veloci sotto i 2Ghz!
Con frequenze basse si evidenzia l'efficienza di un'architettura di processore.
Se una cpu non è ha un'architettura efficiente ha necessità di salire di freq. per controbilanciare la minore capacità computazionale ed efficienza.
Bulldozer non si sa neanche se sarà buono in OC! Rimane il fatto che se presenteranno cpu con freq. di lavoro fino a 3.5Ghz e oltre non sarà malvagia.

In tutta sincerità mi aspettavo grandi miglioramenti dal fronte chipset (non solo sulle fronte cpu) specialmente in merito southbrige che è notoriamente indietro rispetto alla controparte Intel....

Se saranno cpu che battaglieranno alla pari con gli intel di prox generazione...
scortatevi di pagarli poco.. costeranno u botto!!!
__________________
AMD X3->X4 720 OC (250x14@1.42V) - Muskin DDR3@1833Mhz (2x2GB)7-8-7-14-T1 [4:5] - ECS A785GM-M Black - WD Raptor 150K-SATA2
SSD G-Skill Falcon II 128GB coming soon.. (i hope)
L.E.D. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 11:20   #4
ocman
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 6
Speriamo di conoscere presto le prestazioni di queste cpu!!
Sto aspettando le nuove uscite per mandare in pensione il mio caro e fedele e6850...
ocman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 11:27   #5
Someone
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 122
Quote:
Se una cpu non è ha un'architettura efficiente ha necessità di salire di freq. per controbilanciare la minore capacità computazionale ed efficienza.
Questa è una teoria strana. Processori RISC necessitano di più istruzioni per eseguire quello che normalmente un processore CISC compie in meno tempo, ma da qui a definire una architettura inefficiente perchè ha bisogno di più frequenza ne corre.
Soprattutto quando si ha una riduzione dell'area del core, un migliore set di istruzioni e un minor consumo.
E tutto questo permette di usare frequenze più alte.
Someone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 11:29   #6
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da L.E.D. Guarda i messaggi
Per sapere se sono dei buoni processori basterà vedere se sono veloci sotto i 2Ghz!
Con frequenze basse si evidenzia l'efficienza di un'architettura di processore.
Se una cpu non è ha un'architettura efficiente ha necessità di salire di freq. per controbilanciare la minore capacità computazionale ed efficienza.
Verissimo

sotto i 2Ghz non ci sono nemmeno bottleneck da qualche parte

esempio pratico di alcuni test (circa una decina) che ho fatto:

a 2.7Ghz gli Intel E5xxx e gli Athlon II vanno circa il 20-25% in più degli Athlon X2
(+30-33% per gli E7xxx e +43-45% per gli E8xxx nelle applicazioni dove l'FSB e la cache maggiori vengono sfruttate completamente)

se facciamo gli stessi test a 1.2Ghz, gli E5xxx vanno il 30-33% in più a causa del bus quad pumped che a 2.7Ghz limita e ora non più (stessi aumenti percentuali per gli altri Wolfdale)
gli Athlon II invece che prima andavano uguali agli E5xxx, ora a 1.2Ghz sono indietro

tendenzialmente le prestazioni delle architetture Intel scalano peggio all'aumentare della frequenza, anche con le attuali Nehalem, che però offrono un IPC ben superiore alla K10 di AMD
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 11:33   #7
GT82
Senior Member
 
L'Avatar di GT82
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 3076
Quote:
Originariamente inviato da Someone Guarda i messaggi
Questa è una teoria strana. Processori RISC necessitano di più istruzioni per eseguire quello che normalmente un processore CISC compie in meno tempo, ma da qui a definire una architettura inefficiente perchè ha bisogno di più frequenza ne corre.
Soprattutto quando si ha una riduzione dell'area del core, un migliore set di istruzioni e un minor consumo.
E tutto questo permette di usare frequenze più alte.
Si ma qui si parla di confronti tra processori CISC x86.
GT82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 11:44   #8
dott.hardware
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da GT82 Guarda i messaggi
Verissimo

sotto i 2Ghz non ci sono nemmeno bottleneck da qualche parte

esempio pratico di alcuni test (circa una decina) che ho fatto:

a 2.7Ghz gli Intel E5xxx e gli Athlon II vanno circa il 20-25% in più degli Athlon X2
(+30-33% per gli E7xxx e +43-45% per gli E8xxx nelle applicazioni dove l'FSB e la cache maggiori vengono sfruttate completamente)

se facciamo gli stessi test a 1.2Ghz, gli E5xxx vanno il 30-33% in più a causa del bus quad pumped che a 2.7Ghz limita e ora non più (stessi aumenti percentuali per gli altri Wolfdale)
gli Athlon II invece che prima andavano uguali agli E5xxx, ora a 1.2Ghz sono indietro

tendenzialmente le prestazioni delle architetture Intel scalano peggio all'aumentare della frequenza, anche con le attuali Nehalem, che però offrono un IPC ben superiore alla K10 di AMD
uhm dipende dal test che fai.
considerando che la maggior parte dei test appena vede la stringa AMD invece che intel genuine non procede con tutto il set di istruzioni a disposizione del processore della casa Canadese....
dott.hardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 12:05   #9
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da L.E.D. Guarda i messaggi
Per sapere se sono dei buoni processori basterà vedere se sono veloci sotto i 2Ghz!
Con frequenze basse si evidenzia l'efficienza di un'architettura di processore.
Se una cpu non è ha un'architettura efficiente ha necessità di salire di freq. per controbilanciare la minore capacità computazionale ed efficienza.
Bulldozer non si sa neanche se sarà buono in OC! Rimane il fatto che se presenteranno cpu con freq. di lavoro fino a 3.5Ghz e oltre non sarà malvagia.

In tutta sincerità mi aspettavo grandi miglioramenti dal fronte chipset (non solo sulle fronte cpu) specialmente in merito southbrige che è notoriamente indietro rispetto alla controparte Intel....

Se saranno cpu che battaglieranno alla pari con gli intel di prox generazione...
scortatevi di pagarli poco.. costeranno u botto!!!
??
Io ero rimasto al tempo che si misurava l'efficenza di un'architettura dal rapporto performance/watt.
Se poi vuoi considerare la prestazione assoluta invece che l'ipc (istruzioni per clock) si usa misurare in gflops (o meglio in spec) che considerano la quantita di calcoli eseguiti in unità di tempo (1 sec).
Una cpu dall'ipc doppio rispetto ad un'altra e che gira ad un quarto delle freq credi davvero che sia conveniente?


Quote:
Originariamente inviato da dott.hardware Guarda i messaggi
uhm dipende dal test che fai.
considerando che la maggior parte dei test appena vede la stringa AMD invece che intel genuine non procede con tutto il set di istruzioni a disposizione del processore della casa Canadese....
AMD è statunitense (ATI era canadese).
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 12:40   #10
melo86
Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 253
Quote:
Originariamente inviato da L.E.D. Guarda i messaggi
Per sapere se sono dei buoni processori basterà vedere se sono veloci sotto i 2Ghz!
Con frequenze basse si evidenzia l'efficienza di un'architettura di processore.
Se una cpu non è ha un'architettura efficiente ha necessità di salire di freq. per controbilanciare la minore capacità computazionale ed efficienza.
Bulldozer non si sa neanche se sarà buono in OC! Rimane il fatto che se presenteranno cpu con freq. di lavoro fino a 3.5Ghz e oltre non sarà malvagia.
In realtà un processore è "efficiente" quando gli stadi della pipeline sono ben bilanciati e permettono di salire di frequenza senza troppi problemi..
Tu forse intendi un processore più complesso!
melo86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 13:00   #11
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da L.E.D. Guarda i messaggi
Per sapere se sono dei buoni processori basterà vedere se sono veloci sotto i 2Ghz!
Con frequenze basse si evidenzia l'efficienza di un'architettura di processore.
Se una cpu non è ha un'architettura efficiente ha necessità di salire di freq. per controbilanciare la minore capacità computazionale ed efficienza.
Bulldozer non si sa neanche se sarà buono in OC! Rimane il fatto che se presenteranno cpu con freq. di lavoro fino a 3.5Ghz e oltre non sarà malvagia.

In tutta sincerità mi aspettavo grandi miglioramenti dal fronte chipset (non solo sulle fronte cpu) specialmente in merito southbrige che è notoriamente indietro rispetto alla controparte Intel....

Se saranno cpu che battaglieranno alla pari con gli intel di prox generazione...
scortatevi di pagarli poco.. costeranno u botto!!!
chipset inferiori? a me sembra che gli am3 siano ben superiori ai p55 e h55, poi ok x58 è superiore ma è un'altra categoria

ora si dovrebbe passare al confronto am3+ vs. 2011 e fm1 vs. 1155
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 13:15   #12
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da melo86 Guarda i messaggi
In realtà un processore è "efficiente" quando gli stadi della pipeline sono ben bilanciati e permettono di salire di frequenza senza troppi problemi..
Tu forse intendi un processore più complesso!
Quando si progetta una cpu si cerca di trovare il miglior compromesso tra ipc, frequenza, consumo e costo.
Ad oggi ci viene in mente il P4 come architettura inefficente solo perchè non è riuscita a raggiungere la frequenza prefissata.
Il P4 aveva 20 stadi della pipeline, con latenze sul cache ram che in fase di studio e progettazione imponevano come fine ultimo elevate frequenze di funzionamento (Gli ingegneri prevedevano clock nell'ordine dei 5 ghz).
Quando i limiti fisici delle tecnologie produttive adottate da Intel stessa fecero del p4 una cpu da dimenticare tutti a criticarla, ma prima tutti a glorificarla come la nuova tipologia di cpu del futuro.
Non dimentichiamoci però che se intel fosse riuscita a portare sulla cpu quello che il progetto prometteva (95-100 w per 4,5-5 ghz) nemmeno avremmo associato la bontà di una cpu al suo IPC (che da solo non vuol dire nulla).
Una cpu con un ipc 10 volte superiore ad un i7, con frequenza di lavoro simile e costo 100 volte superiore sarebbe bollata come un progetto fallimentare sia in ambito desktop che server.
Si potrebbe definire una cpu più o meno efficente quando il rapporto performance/watt sia maggiore di un'altra cpu prisa a riferimento avente un rapporto performanze/costo produzione pari o superiore.

Ultima modifica di Ares17 : 24-11-2010 alle 13:18.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 13:25   #13
ArteTetra
Senior Member
 
L'Avatar di ArteTetra
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
Quote:
Originariamente inviato da L.E.D. Guarda i messaggi
In tutta sincerità mi aspettavo grandi miglioramenti dal fronte chipset (non solo sulle fronte cpu) specialmente in merito southbrige che è notoriamente indietro rispetto alla controparte Intel....
"indietro"? Cioè?
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla
Lian Li PC-A17 Phenom II X4 965 3.7 GHz NH-D14 HD5770 4 x 2 GB DDR3 830 Series SSD 256 GB etc etc
Lenovo ThinkPad X220 i7-2620M 2.6 GHz 2 x 4 GB DDR3 840EVO mSATA SSD 500 GB 12.5" 1366x768 IPS Windows 7 Pro
ArteTetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 13:32   #14
dark.halo
Senior Member
 
L'Avatar di dark.halo
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Torino
Messaggi: 485
3.5 ghz a cui poi bisogna sommare il contributo dato dal turbo di almeno 500 mhz su tutti i core.

Ultima modifica di dark.halo : 24-11-2010 alle 13:58.
dark.halo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 14:12   #15
Gualmiro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
Quote:
Originariamente inviato da L.E.D.
Per sapere se sono dei buoni processori basterà vedere se sono veloci sotto i 2Ghz!
Con frequenze basse si evidenzia l'efficienza di un'architettura di processore.
Se una cpu non è ha un'architettura efficiente ha necessità di salire di freq. per controbilanciare la minore capacità computazionale ed efficienza.
Ma, per esempio... questa teoria da dove esce? Da Wikipedia?



Seriamente, che fondamento c'è in un discorso del genere, se non qualche sommaria indicazione empirica, marginalmente rilevante solo per le CPU degli ultimi 4-5 anni e solo tra le mainstream Intel ed AMD?



Testare una CPU sotto 2GHz ti dice quanto va quella CPU sotto i 2GHz.
Testare una CPU a 1378 MHz ti dice quanto va quella CPU a 1378MHz.
Non dare a prove empiriche (che pur contano molto nell'uso reale, beninteso) significati al di là di quelli che realmente hanno.
Efficienza e bontà di architettura non c'entrano praticamente niente con questo discorso. Non mescolare le cause coi loro effetti.
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8

L'hardware, da solo, NON FUNZIONA.
Gualmiro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 14:38   #16
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da Gualmiro Guarda i messaggi
Ma, per esempio... questa teoria da dove esce? Da Wikipedia?



Seriamente, che fondamento c'è in un discorso del genere, se non qualche sommaria indicazione empirica, marginalmente rilevante solo per le CPU degli ultimi 4-5 anni e solo tra le mainstream Intel ed AMD?



Testare una CPU sotto 2GHz ti dice quanto va quella CPU sotto i 2GHz.
Testare una CPU a 1378 MHz ti dice quanto va quella CPU a 1378MHz.
Non dare a prove empiriche (che pur contano molto nell'uso reale, beninteso) significati al di là di quelli che realmente hanno.
Efficienza e bontà di architettura non c'entrano praticamente niente con questo discorso. Non mescolare le cause coi loro effetti.
Sei stato anche troppo ottimista: le cpu moderne ( e non solo) avendo il memory controller integrato nella cpu stessa vedono generalmente calare in modo drastico l'ipc con l'assassarsi del clock a causa del minore bandwidth verso la ram.
Applicare un approcio del genere per valutare la bonda di una cpu sarebbe come voler valutare la bontà di un autovettura (in relazione ad altre) in seconda marcia senza considerare nient'altro (n° di marce al cambio, cilindrata, consumi, tipologia di veicolo ecc, ecc)
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 14:39   #17
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Posso fare il conto della serva?

Se una CPU Bulldozer dal costo di x euro con il consumo di x TDP sarà più veloce di una Sandy Bridge dallo stesso costo di X euro e dallo stesso consumo di X TDP AMD avrà vinto la battaglia, Invece a parità di prestazioni sarà il solito "Intel Inside" ...se starà sotto sarà un colpo durissimo per AMD..

Personalmente ritengo che AMD da il meglio di se quando è in difficolta "Athlon 64X2 939 Docet" ..non potendo contare su un mercato consolidato e su una distribuzione Intel dipendente, deve per forza trovare nell'efficenza la sua via di uscita. Gia oggi un AMD 1090 a 6 core con un TDP a 125W ha un efficenza a parità di costo con un I7 930, e su alcune applicazioni anche con I7 950, Per questo ho fiducia..
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 14:43   #18
L.E.D.
Member
 
L'Avatar di L.E.D.
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 48
Quote:
Originariamente inviato da Gualmiro Guarda i messaggi
Ma, per esempio... questa teoria da dove esce? Da Wikipedia?



Seriamente, che fondamento c'è in un discorso del genere, se non qualche sommaria indicazione empirica, marginalmente rilevante solo per le CPU degli ultimi 4-5 anni e solo tra le mainstream Intel ed AMD?



Testare una CPU sotto 2GHz ti dice quanto va quella CPU sotto i 2GHz.
Testare una CPU a 1378 MHz ti dice quanto va quella CPU a 1378MHz.
Non dare a prove empiriche (che pur contano molto nell'uso reale, beninteso) significati al di là di quelli che realmente hanno.
Efficienza e bontà di architettura non c'entrano praticamente niente con questo discorso. Non mescolare le cause coi loro effetti.
Preciso che è solo una serie di considerazioni che volevo fare quando c'è stata l'introduzione dell'architettura Core di Intel nei confronti della già allora,
vetusta architettura AMD con i dual core di prima generazione;
AMD era su socket 940 con DDR2 (AM2).
Ero rimasto stupito di come l'Intel C2D E6300 riuscisse spesso a surclassare
AMD X2 5000+ avendo una differenza di frequenze di lavoro abissali
(quasi 800Mhz di differenza).
Se una cpu è molto prestante a basse frequenze rispetto alla controparte che per ottenere lo stesso risultato deve innalzare le freq. per ottenere prestazioni nei test e benchmarck simili, c'è qualcosa che non va.
Infatti AMD ha avuto i momento più difficile nel 2006, i processori erano nettamente più alti in freq. ma andavano pure meno dei C2D di prima generazione come potenza di calcolo.
Da lì ne ho dedotto che se l'architettura è prestazionalmente valida lo è già a freq. modeste, questo permette di avere grandi e ulteriori potenzialità salendo di freq. con i modelli successivi a freq. maggiore.
__________________
AMD X3->X4 720 OC (250x14@1.42V) - Muskin DDR3@1833Mhz (2x2GB)7-8-7-14-T1 [4:5] - ECS A785GM-M Black - WD Raptor 150K-SATA2
SSD G-Skill Falcon II 128GB coming soon.. (i hope)
L.E.D. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 15:09   #19
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da L.E.D. Guarda i messaggi
Preciso che è solo una serie di considerazioni che volevo fare quando c'è stata l'introduzione dell'architettura Core di Intel nei confronti della già allora,
vetusta architettura AMD con i dual core di prima generazione;
AMD era su socket 940 con DDR2 (AM2).
Ero rimasto stupito di come l'Intel C2D E6300 riuscisse spesso a surclassare
AMD X2 5000+ avendo una differenza di frequenze di lavoro abissali
(quasi 800Mhz di differenza).
Se una cpu è molto prestante a basse frequenze rispetto alla controparte che per ottenere lo stesso risultato deve innalzare le freq. per ottenere prestazioni nei test e benchmarck simili, c'è qualcosa che non va.
Infatti AMD ha avuto i momento più difficile nel 2006, i processori erano nettamente più alti in freq. ma andavano pure meno dei C2D di prima generazione come potenza di calcolo.
Da lì ne ho dedotto che se l'architettura è prestazionalmente valida lo è già a freq. modeste, questo permette di avere grandi e ulteriori potenzialità salendo di freq. con i modelli successivi a freq. maggiore.
Ma le tue considerazioni sono fuorvianti:
K8 2000 mhz (a64 3200) era più prestante di un P4 3200 quindi era una cpu molto efficente, con l'arrivo di C2D (il 940 era la stessa cpu con controller ddr2) è diventata una pessima cpu.
Il core2duo con l'arrivo del Phenom 2 è diventata prestazionalmente inferiore.
Se nel 2011 Via ti facesse uscire una cpu on prestazioni superiori ad un I7 990x e con clock di 10ghz e consumo di 100w sarebbe una chiavica di cpu?
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 15:13   #20
Gualmiro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Perth
Messaggi: 498
ma sì, avevo capito L.E.D. dove volevi andare a parare

quello che ti volevo far notare è che una frequenza alta non significa necessariamente che una casa sta tentando di colmare gap prestazionali che, causa architettura che si presume essere meno efficiente, non riuscirebbe a colmare altrimenti.

frequenza alta significa solo frequenza alta

nel caso che hai citato tu intel propose un'architettura effettivamente più efficiente, frequenze d'esercizio inferiori, consumi inferiori, prestazioni paragonabili se non superiori, e via dicendo.

il punto è che dire "siccome per aver le stesse prestazioni il procio A opera a frequenze inferiori rispetto al procio B allora l'architettura di A è più efficiente di quella di B", oppure "siccome a parità di frequenza di lavoro, A dà più prestazioni di B, allora A è più efficiente di B" è un sillogismo sbagliato

per di più oggi stiamo andando verso cpu che non consumano "da 60 a 75W" come in passato, ma da "5W a 150W" (estremizzando un po').
ormai ha più senso profilare le prestazioni in funzione dei diversi scenari di utilizzo... la stessa CPU può consumare ora 5W in modalità risparmio energetico, ora 150W se a pieno regime e pieno carico.
un processore A che con 5W va meglio di B, può essere che da B invece prenda le bastonate se i consumi in gioco sono 150W per ciascuno. chi è più efficiente dei due? come al solito, dipende da cosa gli si vuol far fare. ora l'uno, ora l'altro. (discorso un po' estremizzato, tanto per far capire il punto)
__________________
Canon 6D, Sigma Art 35 f/1.4, Canon 200 f/2.8, Canon 85 f/1.8

L'hardware, da solo, NON FUNZIONA.
Gualmiro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
F5 Application Delivery and Security Pla...
Rivoluzione ai vertici di Threads: Mosse...
Dopo ChatGPT, Gemini alza bandiera bianc...
Netflix supera ogni record, ma non &egra...
Sbuca dai meandri di Amazon un hard disk...
Intelligenza artificiale e Bitcoin nel m...
Più o meno 300€ in tasca e voglia...
Boom di Linux: supera il 5% negli USA me...
Potere, violenza, sesso e avidità...
Gli effetti collaterali dei dazi di Trum...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1