|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 105
|
Cambio compatta: cosa scegliere?
Dopo anni di onorato servizio, la mia Sony Cyber-shot 7,2Mp con obiettivo Zeiss inizia ad avere qualche difetto, quindi ho deciso di sostituirla.
Per ora ho preso in considerazione questi modelli: - Panasonic TZ-10 (ho letto abbastanza sul topic ufficiale) e Leica V-Lux 20 (se non ho capito male, è la fotocopia della prima ma a un prezzo superiore di circa 200 euro!) - Sony DSC HX5V (notizie e giudizi contrastanti in merito) - Canon Ixus 1000 HS (che esce in questi giorni e non so con cosa potrebbe essere parificabile per un giudizio in ... contumacia ). Il prezzo, Leica a parte che comunque mi sembra una fregatura, è sempre intorno ai 350 euro, più o meno. Mi piacerebbe conoscere le vostre opinioni e avere consigli in merito al nuovo acquisto, magari anche su modelli differenti (ne posso avere dimenticati per mia ignoranza in materia) e alternativi anche se di costo anche un po' superiore. Come caratteristiche, ritengo molto interessanti i 14Mp e lo zoom ottico un po' esteso, una ottima definizione delle immagini, la funzione Panorama e un alto numero di scatti in autonomia... Chiedo troppo? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Come ti avevamo già indicato nell'altro thread, guarda le canon G11 e G12 (appena uscita). Troverai recensioni dettagliate della G11 su imaging-resource.com, dpreview e dcresource.com. Sempre in quei siti stanno per uscire anche quelle sulla G12. Queste due canon, secondo me sono le migliori compatte attualmente in commercio, tenendo conto di tutto. Tra le altre cose, hanno anche un comodo mirino ottico ed un display articolato. Due cose che nel tempo si apprezzano
![]() Se invece vuoi fare un buon affare, cercando bene online adesso si trova la fuji F200EXR al modico prezzo di 155 euro (costava 350 appena uscita), che fa ottime foto anche quella ed è più piccolina. Nella mia personale classifica, viene subito dopo la G12/G11 ![]() Ci sono poi la canon S90/S95 e la panasonic LX5, sempre della serie "premium", ma per una serie di motivi mi convincono meno rispetto alle altre sopraindicate. NB. maggior numero di megapixel non vuol dire maggiore qualità di immagine, anzi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 105
|
Grazie.
Ho esaminato per bene la G11 e G12, e in effetti mi sembrano belle macchine, però c'è un problema di fondo, anzi due. Il primo è l'ingombro (quasi il doppio rispetto alla Cyber-Shot che devo pensionare) e considerato che per me deve essere una macchina pratica da portare in giro sempre (e intendo "sempre" per davvero) forse è un pochino troppo grossa (però devo dire che non l'ho mai vista dal vivo, ho solo confrontato sulla carta). Il secondo problema è il costo oltre i 500 eu (suppongo sarebbe d'obbligo a questo punto l'acquisto di quella più aggiornata, la G12) quando il mio budget non avrebbe dovuto superare (se non di poco) i 350 eu massimi... Infine, ma non so se si possa fare il confronto - passatemi la mia ignoranza in materia, magari qualcosa imparo intanto che se ne discute - ho anche visto che sempre intorno ai 500 eu ci sono macchine compatte che mi attirano e incuriosiscono molto, come ad esempio la serie Nex di Sony... Insomma, al momento sono molto confuso; ora proverò a dare un'occhiata anche alla Fuji. Infine, della Canon Ixus 1000 HS si sa ancora niente? Sulla carta non sembrerebbe male, anche se sembra avere il difetto di una autonomia di soli 150 scatti circa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Le NEX non sono vere compatte. Appena gli monti un obiettivo diverso dal pancake, diventano parecchio ingombranti (a causa del sensore grande).
La IXUS 1000 ha uno zoom che non mi aggrada come focale grandangolare. E' da qualche mese che sto studiando la situazione delle compatte, e le conclusioni alle quali sono giunto te le ho descritte nel post precedente. Posso aggiungere che se cerchi una compatta decente ma con zoom di tiraggio superiore a quelle che ti avevo descritto, c'è la fuji F70EXR (27-270mm), che come IQ viene subito dopo la F200EXR (restando in casa fuji). NB. tutte le fuji EXR sono da usare solo nelle modalità EXR, se si vuole ottenere la massima IQ. Fuji avrebbe fatto meglio ad eliminare tutte le altre modalità, ma il marketing... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 105
|
Oggi, era aperto, sono stato da M... e ho "toccato" con mano un po' di modelli, tra i quali la Canon G11 che in effetti è davvero molto grossa e poco compatta: peccato, perché era un ottimo consiglio, sulla carta è una grandissima macchina, fatto confermato poi da tanti appassionati.
La Ixus 1000 non c'era ancora, però c'era la 300, che mi sembra addirittura abbia infine caratteristiche superiori alla stessa 1000 commercializzata in questo periodo. Infine, in un angolino, in "offerta" alla "modica" somma di euro 399, la S90 che ho trovato aderire molto alle mie necessità di compattezza del corpo macchina e ha caratteristiche tecniche molto simili (se non quasi sovrapponibili) alla G11/G12, stesso CCD 1/1,7", 10 Mp, però con zoom 3,8x ottico e apertura f2; ancora meglio poi la S95 commercializzata questo mese che sembra essere la fotocopia in piccolo (come tecnologia) della G12 presentando anche le stesse caratteristiche di pixel immagine, compressione e video HD (a 1280). Non so ancora cosa costerà la S95 (credo intorno ai 430 eu) ma potrebbe essere decisamente la mia nuova compatta ![]() Ultima modifica di cmax2010 : 03-10-2010 alle 18:25. Motivo: Messa a punto testo |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
E' appena uscita la recensione dettagliata della S95 su imaging-resource.com (ottimo sito). Va un pelo meglio della S90, e ha qualche feature in più. Niente di eclatante, ma la si può definire un minor-upgrade riuscito. Sempre su quel sito troverai tante altre recensioni serie, tra le quali quella della G11 e della nuova lumix LX5. Quella della G12 sta per uscire.
La S95 sembra andare molto bene, a parte un problemino nell'uso con il flash emerso nella rece di dcresource.com (ma non è detto che in situazioni non da studio si presenti sempre), uscita l'altro giorno (consiglio la lettura anche di quella, che è ben fatta e anch'essa su più pagine). Tra le fotocamere abbastanza compatte, forse è la migliore come IQ in certe situazioni abbastanza diffuse. Perlomeno quella è l'idea che mi sono fatto io, leggendo varie recensioni di modelli diversi. Però mi sono fatto anche l'idea che la G12 abbia una marcetta in più come IQ, derivata dall'ottica. E' vero che è più grande, ma è anche molto più "fotocamera", e la considero il classico acquisto che può fare felici molti anni ![]() Comunque, se comprerai la S95, spero che poi mi farai la seguente piccola cortesia: mi interesserebbe sapere la profondità massima esatta (misurata includendo la ghiera della lente), magari misurandola con un calibro. Lo chiedo perchè non sono sicuro che i 29.5mm dichiarati, includano la ghiera. Secondo me, se si cerca una camera che si possa poi tenere in tasca, la massima profondità è l'aspetto più importante. 3 cm a me già non sembrano pochi, perchè poi può distruggere certe tasche, oltre ad essere antiestetico da vedersi, e a rischio di colpi. Per quel motivo, alla fin fine, mi ero orientato più verso la G12, perchè se poi non la terrò in tasca bensì in una borsetta, a quel punto 1 cm qua e là e 2 etti in più non mi fanno differenza. La G12 ha tante cose utili in più, e anche una autonomia doppia rispetto alla S95 (400 scatti contro 200 - CIPA). Ad aver soldi da spendere, sarebbero magari da comprare entrambe ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 7
|
Anche a me interessa la s95, o se trovo un prezzaccio anche la s90. Per favore cmax2010, se la compri davvero fammi sapere come và. Grazie!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 105
|
Mi caricate di una responsabilità che non so se potrò soddisfare: pur essendo appassionato di fotografia da sempre (cioè da quando funzionava solo a pellicola, possiedo ancora una Minolta XM con vari obiettivi e accessori), non sono rimasto al passo con la tecnologia.
La mia prima digitale è stata una Olympus Camedia C-1400 L e poi una Olympus Camedia E20P, affiancate poi dalla compatta Sony che ora vorrei sostituire, molto probabilmente con l'acquisto della S95 Canon (sto aspettando i prezzi e le disponibilità di vari modelli dal mio rivenditore). In ogni caso vi assicuro che qualunque fotocamera prenderò (perché qualcosa devo pur prendere, e credo proprio a breve) cercherò di soddisfare le vostre richieste. Intanto vi pongo una domanda più generica sulle compatte: mi piace fare foto in montagna ma non ho mai visto la possibilità di montare un filtro Uv per rendere più brillanti e profonde le immagini (cosa che invece posso fare con la E20 essendo reflex): che sappiate, esiste qualche ripiego/alternativa, sulla 95 così come sulla serie G (non mi sembra neppure su questa ci siano filettature adeguate)? Ultima modifica di cmax2010 : 04-10-2010 alle 18:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Quote:
Prova a vedere nei siti canon, sotto la sezione "accessori" nelle schede delle camere. Io non avevo controllato per la S95. ps. se vai in montagna, rifletti sulla faccenda della tascabilità (e quindi S95 vs G12). E' vero che fa piacere portarsi dietro qualcosa che pesa 2 etti di meno (ma sono 2 etti, non 2 chili), ma io sono sempre andato in giro per i monti con la camera in una borsetta seria, perchè è più protetta in caso di urti, cadute, etc. Sai cosa ti converebbe fare? Compra online una fuji F70EXR, che va decisamente bene, è molto compatta e sottile, ha una buona ottica e che "tira" parecchio (27-270mm, quindi molto divertente in tante situazioni), e adesso si trova a buoni prezzi in giro (specie online... sta sui 150 euro) perchè è uscita di produzione. La usi e fai pratica, e nel contempo arriva la G12 e tra alcuni mesi calerà di prezzo. A quel punto potrai valutare se comprare anche quella, magari anche tra 1 annetto (e ad un prezzo migliore) o meno, ma perlomeno sarai in grado di farlo con una esperienza personale alle spalle. La F70EXR è una gran bella macchinetta, che va poi usata solo nelle modalità speciali EXR, che sono più uniche che rare e danno risultati sorprendenti. Quanto sopra è la soluzione che al 95% adotterò io ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 8137
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Ho scoperto quell'online shop facendo ricerche con google sulla F200EXR. Avevo trovato un post in un altro forum. Lo shop in questione vende *non solo digitale* sulla Net.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Mar 2010
Città: Pisa
Messaggi: 159
|
sarà ma io non la trovo a quel prezzo...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Non mi pare un prezzo così incredibile visto che Mediaworld, qualche settimana fa, l'aveva in promo a 169 euro (o 167), e i prezzi di MW non mi sono mai sembrati eccezionali o irripetibili. Putroppo quella promo di MW l'ho scoperta troppo tardi, altrimenti l'avrei comprata in negozio da loro.
NB. è anche possibile che riappaia sul sito di MW, e magari allo stesso prezzo o qualche euro in meno. E' successa la stessa cosa in passato, per un lettore BD Sony che tenevo d'occhio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 105
|
Ora da MW costa 299 la FX300, la FX200 non l'hanno più.
Anche io non la ho trovata in rete a quel prezzo molto basso, e in più il mio fornitore non me la procura. Ho valutato per bene oggi la situazione e infine ho deciso: ho ordinato la Canon S95, finalmente con buona pace dei sensi ![]() Sulla carta sono molto soddisfatto della scelta, sia per le dimensioni compatte, sia per la presenza della modalità "raw" (e anche raw+jpg con un solo scatto) e molte altre caratteristiche interessanti, unica pecca effettiva lo zoom che è rimasto poco più quello della vecchia Sony Cyber-shot 7,2Mp, che però partiva da una focale minima più spinta (mi pare un 38mm equivalente, sulla S95 avrò più grandangolo). Domani dovrei conoscere i termini di consegna, sono molto curioso di provarla (ma per me andrà senz'altro bene, in considerazione dell'inevitabile confronto, forzatamente vittorioso, con la vecchia Sony!). |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
|
Ci farai poi sapere le tue impressioni, e la profondità massima inclusa la ghiera dell'ottica (così mi togli un dubbio)
![]() Oggi dpreview ha pubblicato una gallery scattata con la S95, visibile qua: http://www.dpreview.com/news/1010/10...s95gallery.asp è quindi probabile che in seguito esca la recensione completa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 7
|
Quote:
http://www.lensmateonline.com/store/s90.html Sempre lì puoi trovare il Grip Richard Franiec, che secondo me è indispensabile con la s90. Non ho però ancora avuto in mano la s95, quindi non so come sia..casomai sai dove trovarlo! Quando ti arriva la s95 facci sapere!! A presto, Ultima modifica di silvioskk : 06-10-2010 alle 15:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 2078
|
se vi interessa ho una canon s90 come nuova a 250 euro.
le foto sono identiche alla s95 che ho ed i video non sono così da meno di quelli della s95 hd. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 105
|
Non sono sparito!
![]() Il fatto è che l'ordine comprendeva anche altri oggetti e non mi è ancora arrivato nulla... Intanto ho esaminato anche il link fornito da silvioskk: mi interessa molto il portafiltri, neanche a prezzo spaventoso (i tempi di consegna però sono biblici); invece l'accessorio grip mi sembra un po' esoso come costo e fors'anche non tanto utile (la Sony è anche lei liscia come una biglia, ma non ho mai avuto problemi). Valuterò tutto di certo meglio una volta che avrò tra le mani la fotocamera... speriamo presto! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 7
|
Si, è vero il grip costa un sacco..ma credimi che con la s90 serviva davvero. Spero che con la s95 abbiano migliorato un pò le cose. Fai sapere le tue impressioni non appena ti arriva..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 105
|
Arrivata!
Eccola qui, finalmente
![]() Detto questo, globalmente la compatta Canon si presenta bene, carina, tutta nera, piacevole a sguardo e tatto e lo spessore effettivo - ghiera compresa e obiettivo retratto - è di 29,46 mm, misurati con il calibro. Tutto però, a causa del monitor extra-large molto bello e che presenta colori vivacissimi, risulta ristretto: ghiere di comando piccole (tranne la bella ghierona frontale), pulsanti sottodimensionati, e poi quel flash motorizzato che "spinge" per uscire proprio dove stai impugnando la fotocamera e quando non te lo aspetti e sei concentrato sull'inquadratura... ![]() Il corpo macchina però non scivola come ci si aspettava perché, a parte il posteriore che è quasi tutto vetro a causa del grande monitor, il frontale è rifinito con una vernice nera "ruvida" (dire martellata sarebbe troppo) che agevola un po' il grip. Gli sportellini sono costruiti in materiale differente e meno nobile del corpo macchina (sono in "p.p.", pura plastica) ma quello sottostante (batteria e SD) è certamente meglio realizzato: e speriamo che i "cardini" sui quali ruota quello laterale che dà accesso alle porte (mini-usb e mini-hdmi) non siano troppo fragili (la sensazione purtroppo è proprio questa). La compatta è arrivata da poco, queste sono sensazioni "a pelo" della macchinetta appena out-of-the-box, vi saprò dire altro più avanti, devo provarla a fondo non solo come prestazioni ma anche come durata della batteria... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:13.