|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 69
|
problema vdrop
salve. ho letto in giro che il vdrop è quella differenza di tensione che si ha da un sistema in idle a un sistema in full.
il problema è che ho letto che in idle il vcore preso ad esempio da cpuz dovrebbe essere maggiore di quello in full. esempio: vcore 1.30 in idle e 1.28 in full.. ora il mio problema è che avviene il contrario!! quando vado sotto sforzo a me il valore da cpuz aumenta e non diminuisce... ma sono io che ho capito male o cosa??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Frittole
Messaggi: 2596
|
Molte recenti mobo di fascia media ed alta, per ovviare questo problema, appena "sentono" un assorbimento di corrente elevato, aumentono di un pelo il vcore.... da qua l'aumento del vcore che vedi in full!
__________________
Ryzen7 5800x ASUS Prime B550 Plus GTX 1660 Super Muletto: Athlon64 3000+ @2750mhz Ciuchino: intel 80286 @8mhz ram 384kb video ega msdos3.1 floppy 5-1/4 hd 10mb. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 69
|
si e infatti ho scoperto che disattivando il load line calibration anche a me in full diminuisce... quindi meglio tenerlo attivo altrimenti sarei costretto a dare un valore di vcore altissimo...
ps: cmq mi pare di aver capito che il termine corretto è vdroop, perche il vdrop è un altra cosa |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Il LLC fa praticamente quello che hai visto. Di default è disattivato perché è contro le specifiche Intel per l'alimentazione del processore in quanto potrebbe portare ad alcune problematiche.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:11.