|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Locarno
Messaggi: 126
|
Consiglio sistema raffreddamento
Salve ragazzi, ho dei quesiti da porvi, ho almeno + che quesiti chiedo uno scambio di idee...
ho visto che ci sono molti tipi di raffreddamento sul mercato, ma che il migliore (è il + costosto) per ora è quello a liquido... navigando sul web peró mi sono anche imbattuto in altri tipi di sistemi ad esempio, celle di peltier (il + sconsigliato) e a bagno d'olio (da come ho letto ottimo ma deve essere perfezionato per il fatto dischi ecc..)... quindi adesso avrei una proposta da farvi ed è qui che vi voglio, ditemi se sbaglio o se avete consigli suggerite pure ![]() premesso questo vi espongo la mia idea: come ho detto prima il miglior sistema è quello a lquido, e gli altri sconsigliati, ma se provassimo ad unirli insieme??? vi spiego... il sistema a liquido (radiatore) raffredda il pc quindi in teoria noi abbattiamo le temperature di circa 10°c con sistema migliore anche di 15°c, provando ad immergere il radiatore nell'olio dovrebbero scendere ancora di circa 6-7°c, quindi se di norma abbiamo con raff ad aria 36°c circa dovremmo scende a 17.5° (non male è ![]() abbiamo un'escursione termica di 20°c quindi se abbassiamo le temp della parte calda a 25° dovrebbe scendere anche quella fredda a 5° o sbaglio????... ora vediamola cosí se noi attacchiamo le celle al radiatore la temperatura del radiatore scenderebbe da 17.5 a circa 8/9°c, quindi attaccando un WB alle celle noi sulle celle dovremmo avere una temp stabile di circa 20°c facendo scendere ulteriormente a 3°c il radiatore che immerso nell'olio, non si concengela, causa, il fattore che l'olio avendo una desità maggiore dell'acqua ed essendo demineralizzato, le molecole non riuscirebbero a legarsi tra loro quindi a solidifcarsi... il processo che hzo pensato è semplice è suppongo efficace xkè noi andiamo a sfruttare la prima legge della fisica, l'energia, che non si distrugge, il poche parole continuiamo a sfruttare lo stesso processo di energia, è un continuo riutilizzo a ciclo infinito XDXD i <3 fisica ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Locarno
Messaggi: 126
|
premetto che tutto questo sarà poi per overclokkare... penso che se funza come sistema, si potrà arrivare a un clock quasi limite (non di certo come quello ad azoto) ma dará i suoi buoni risultati
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Locarno
Messaggi: 126
|
cavolo nessuna idea??? nessun consiglio???
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
Senza offesa, non si capisce nulla di quello che intendi fare.
Parti da premesse confuse. Il raffreddamento a olio lascialo stare, che è un'idiozia per i pc. Nessuno lo usa in realtà se non per 3 video su you tube, o poco più. Ti rimane da scegliere aria o liquido, e ad entrambi puoi applicare delle peltier se ti occorrono. Se vuoi scendere sotto la temperatura ambiente inizi ad avere un sacco di complicazioni (es coibentazione di tutto perchè altrimenti hai condensa) e sprechi uno sproposito di energia, e ci sono sistemi più efficaci delle peltier. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 1574
|
Quello che hai scritto, in linea teorica è giusto, ma non hai tenuto conto della temp ambiente che cede calore all'olio e che lo fa riscaldare. Di conseguenza si riscalderà tutto il sistema. In effetti il guadagno ci sarebbe (circa 5 o 6 gradi), ma non da giustificare la spesa...
Io avevo pensato ad un'altra cosa invece... Far circolare all'interno dell'impianto a liquido, un fluido con temperatura di circa -40° (esempio l'etanolo). Per mantenere costante questa temperatura non so ancora come fare...
__________________
Macbook Pro 2018 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Locarno
Messaggi: 126
|
in teoria ho calcolato anche la condensa, isolando i tubi esterni e basta, il wb sulla cpu non subisce tanto sbalzo dato che la temperatura e stabile... cmq ho fatto un piccolo schema per cercare di farvi capire l'ho fatto con cad e salvato in pdf (sono al lavoro e non ho il tempo di salvarlo in jpg cmq... guardato e ditemi... il concetto è che sia radiatore che wb che peltier che tutto il resto è immerso nell'olio (mai stagno per le ventole) dallo schema si dovrebbe capire... fuori ci sono soltanto la pompa la tanica è i tubi che vanno al pc... in poche parole il sistema non è immerso, è solo il raffreddamento a bagno... ho fatto 2 calcoli è + o - la temp dovrebbe rimanere stabile circa sui 10°c max...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Locarno
Messaggi: 126
|
questo è praticamente impossibile, anche xkè congeleresti il processore, creando non solo condensa ma addirittura ghiaccio... e cio ti manderebbe all'altro mondo il pc, per fare un lavoro simile il modo c'è... ma bisogna disporre di tanti tanti tanti soldi, lo spazio (camera stagna) e qualche ingegnere XDXD
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
|
per me state farneticando.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Locarno
Messaggi: 126
|
io comunque ci provo, ci vorranno un po' di mesi dato che non dispongo di tanti soldi (ho calcolato una spesa intorno ai 700-800€), se poi funziona, sarà una bella soddisfazione, ma le che vada avró il raff a liquido
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 128
|
io sto creando un sistema di rafffreddamento liquido+olio+peltier
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2271425 secondo me funziona ..io un pc ad olio l ho gia fatto e funziona in modo stabile ho gia pelt acquario imp a liquido ed olio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1769
|
Funzionare funziona....però
![]() Dallo schema che hai postato non si capisce un granchè, cosa sarebbe quel riquadro verdino? Tu vorresti raffreddare la cpu con la pelt a sua volta messa sotto liquido, il tutto immerso nell olio? Cos' facendo metti in contatto la parte calda e fredda della pelt attraverso l' olio.....non mi sembra una gran cosa. ![]()
__________________
Lego ™ Fans Club Ogni torre inizia dalla terra. Ogni viaggio inizia dai tuoi piedi............ |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 128
|
se parli con me il quadratino verdino nn so dove lo vedi nel mio caso io raffredderò la pelt con un wb con circuito stagno e con rad dedicato esterno acquario con pompa 500lt/h e i 25lt di olio con un altro radiatore con pompa 800lt/h
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1769
|
No, mi riferivo allo schema postato da liolank
__________________
Lego ™ Fans Club Ogni torre inizia dalla terra. Ogni viaggio inizia dai tuoi piedi............ |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Locarno
Messaggi: 126
|
Quote:
Quote:
![]() "ilpunk3r" invece, te stai + o - facendo lo stesso lavoro che faccio io, l'unica differenza e che io provo a riutilizzare l'energia che tu smaltisci dissipando... cmq la tua teoria e sicuramente meno complessa della mia, quindi + realizzabile... buona fortuna e fammi sapere... megari poi ti rubo qualche idea ![]() ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1769
|
Credevo di aver capito male, ma raffreddare il rad con le pelt (3
![]() Come fai ad isolare l' accoppiata wb/pelt dal liquido? Non mi sembra per nulla banale. "riutilizzo di energia" ma non tieni conto della corrente che ciucciano le 3 pelt..... Alla fine otterresti risultati di gran lunga superiori se mettessi direttamente una pelt sulla cpu ![]()
__________________
Lego ™ Fans Club Ogni torre inizia dalla terra. Ogni viaggio inizia dai tuoi piedi............ |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Locarno
Messaggi: 126
|
le pelt le puoi isolare in tanti modi, dal neoprene espanso al silicone liquido...
se io metto le pelt sulla cpu vado incontro a molti fastidii, dal pericolo di condesa e ghiaccio, al fattore che se dissipo 30° di cpu con le pelt poi ne devo dissipare 50 di pelt... cio non avrebbe senso, farei prima a dissipare la cpu... con le pelt attaccate al radiatore invece, guadagno sul fattore di autodissipazione, in poche parole io devo usare energia una volta sola... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Locarno
Messaggi: 126
|
adesso sto guardando che componenti mi conviene prendere :S :S... idecisone + totale... dite che mi conviene comprare un kit o singoli pezzi (per il raff a liquido) e di che marca... se prendo singolo inizierei con tanica, pompa, wb cpu radiatore e la racc. varia... consigliatemi qualche marca... io ero tentato per la ybris
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 1574
|
Quote:
Inoltre il processore non si può congelare non dire castronerie ![]()
__________________
Macbook Pro 2018 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1769
|
Se vuoi avere 10° sulla cpu devi isolare per bene il tutto indipendentemente dal fatto che tu voglia usare la pelt diretta o quel giro di rad+pelt+olio.
Invece che andare diretto cpu+ pelt e poi dissipare la pelt con il liquido, chè la soluzione più sensata, tu vorresti: raffreddare la cpu a liquido il liquido è raffreddato attraverso il rad che è nell olio ed ha attaccate due pelt che a loro volta sono raffreddate dalla stessa acqua che riceve la cpu. In sostanza la pelt raffredda e riscalda contemporaneamente l' acqua ![]() Non ha molto senso la cosa, e sono convinto che le prestazioni saranno sicuramente superiori rispetto al sistema classico
__________________
Lego ™ Fans Club Ogni torre inizia dalla terra. Ogni viaggio inizia dai tuoi piedi............ |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Locarno
Messaggi: 126
|
Quote:
dimenticavo... il processore si puó congelare o meglio si assidera e si crepa quindi addio cpu... a meno che tu non tenga costantemente il processore clokkato a palla in modo da avere una sua temp interna intorno ai 130-140°, che con l'etanolo o l'azoto ristabilizzi... quindi le cag**e non devo smetterla di dirle solo io... Ultima modifica di Lioank : 23-11-2010 alle 12:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:25.