Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2010, 17:56   #1
Opcode
Member
 
L'Avatar di Opcode
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Asti
Messaggi: 85
[Vari][Organizzazione] Sviluppare progetto con un team proteggendo il prodotto finale

Salve,

anzitutto chiedo scusa qualora la mia richiesta avesse già ricevuto risposta in un thread precedente, ma cercando non ho trovato nulla.

Ho provato anche leggendo qualche articolo online di varie fonti in merito al ciclo di vita del software, ma ugualmente non sono rimasto soddisfatto.

La mia domanda è semplice:
Come si organizza un team di qualsiasi dimensione, per sviluppare un dato progetto, ma proteggendo il prodotto finale?
Ovvero, senza permettere che lo sviluppatore possa scaricare i sorgenti per interi, in modo che anche se lo sviluppatore del modulo (o parte) "X" del progetto, possiede (giustamente) quella copia dei sorgenti, non possa comunque ottenere il prodotto finale che comprenda i moduli X, Y e Z.

Banalmente mi verrebbe da chiedermi come fanno Microsoft, Oracle, IBM o Apple a proteggere i sorgenti dei loro prodotti, ma in quel caso capisco che il progetto possa prevedere un SDK in grado di far sviluppare su una base già stabile.

In un prodotto più piccolo, magari un programma per PC (senza cadere nella banalità, tipo un semplice text-editor), sarebbe fattibile quanto sopra?
Quali sono li strumenti e le tecniche utili a questo scopo?

Ne convengo sul fatto che il sorgente prodotto debba comunque essere testato e quindi compilato assieme agli altri, ma penso che questo sia fattibile magari con un client-server adatto che compili i sorgenti (ad esempio) del repository intero e ne permetta il download in forma binaria.

Aspetto notizie

Buona serata.
Opcode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2010, 18:32   #2
Opcode
Member
 
L'Avatar di Opcode
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Asti
Messaggi: 85
Ho forse detto qualche cassata?
Opcode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2010, 18:53   #3
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Quote:
Originariamente inviato da Opcode Guarda i messaggi
Ho forse detto qualche cassata?
Intendi a parte quella che hai in firma?

AH AH AH, ragazzi, è arrivato il figlio segreto di Walter Chiari. Oui, c'est moi


Scherzi a parte, non ho esperienza diretta in materia ma una volta visitai una software house che sviluppava tra l'altro software per l'esercito.

Per poterlo fare avevano dovuto ottenere una certificazione che andava a livelli e il titolare mi raccontava che per il livello che avevano richiesto loro era stato necessario creare un bello stanzone ad accesso controllato in cui lavoravano i programmatori. Questi disgraziati lavoravano su sistemi connessi in rete locale ma senza porte fisiche.

Poi mi disse anche che secondo lui era una stupidata perchè se avessero fatto qualcosa di così delicato da richiedere veramente tutto quell'ambaradam allora sarebbe stato probabilmente conveniente per un malintenzionato portarsi via tutti i programmatori riempiendoli di soldi.

Insomma, è un caso di impedimento fisico ma è un po' limitante.

Io penso che MS et similia proteggano il codice semplicemente con i log delle macchine e gli accordi di non divulgazione.

Se qualcosa scappa, guardano il periodo, vedono più o meno chi ci ha lavorato per ultimo e fanno la denuncia. Poi con l'NDA gli portano via le mutande e con l'eventuale concorrente che abbia usato il codice se la vedono in tribunale, anche perchè la concorrenza sleale è sanzionata.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2010, 21:00   #4
Opcode
Member
 
L'Avatar di Opcode
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Asti
Messaggi: 85
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Intendi a parte quella che hai in firma?

AH AH AH, ragazzi, è arrivato il figlio segreto di Walter Chiari. Oui, c'est moi
Ahahahah, devo supporre, dai tuoi precedenti thread, dalla battuta e dal tuo blog in firma che sei un fan (=programmatore) di Java?

Beh, ciononostante (non che ci sia del male, anzi) ti ringrazio, mi hai fatto ridere nonostante questo sia il momento peggiore della mia vita.
Quote:
Scherzi a parte, non ho esperienza diretta in materia ma una volta visitai una software house che sviluppava tra l'altro software per l'esercito.
Aww, non è che ti ricordi per caso il nome? mi piacerebbe quanto meno conoscere il nome di queste aziende, devo dire che sviluppare software per supporto militare ha il suo fascino.
Quote:
Per poterlo fare avevano dovuto ottenere una certificazione che andava a livelli e il titolare mi raccontava che per il livello che avevano richiesto loro era stato necessario creare un bello stanzone ad accesso controllato in cui lavoravano i programmatori. Questi disgraziati lavoravano su sistemi connessi in rete locale ma senza porte fisiche.

Poi mi disse anche che secondo lui era una stupidata perchè se avessero fatto qualcosa di così delicato da richiedere veramente tutto quell'ambaradam allora sarebbe stato probabilmente conveniente per un malintenzionato portarsi via tutti i programmatori riempiendoli di soldi.

Insomma, è un caso di impedimento fisico ma è un po' limitante.
Uhm, risulto ossessivo se ammetto di averci pensato?
Quote:
Io penso che MS et similia proteggano il codice semplicemente con i log delle macchine e gli accordi di non divulgazione.

Se qualcosa scappa, guardano il periodo, vedono più o meno chi ci ha lavorato per ultimo e fanno la denuncia. Poi con l'NDA gli portano via le mutande e con l'eventuale concorrente che abbia usato il codice se la vedono in tribunale, anche perchè la concorrenza sleale è sanzionata.
Uhm, questa soluzione mi sembra la più adatta. E sicuramente più applicabile della precedente, come immaginavo però non mi sembra applicabile a software troppo "semplici" proprio per la difficoltà di scorgere il sorgente eventualmente divulgato (esistendone tanto simile) e per la possibilità di cambiare poco poco nel codice per farlo risultare diverso (copiando gli algoritmi, ma riscrivendo il codice).
Opcode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2010, 21:22   #5
dojolab
Senior Member
 
L'Avatar di dojolab
 
Iscritto dal: Jun 2010
Città: Varese
Messaggi: 996
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Io penso che MS et similia proteggano il codice semplicemente con i log delle macchine e gli accordi di non divulgazione.

Se qualcosa scappa, guardano il periodo, vedono più o meno chi ci ha lavorato per ultimo e fanno la denuncia. Poi con l'NDA gli portano via le mutande e con l'eventuale concorrente che abbia usato il codice se la vedono in tribunale, anche perchè la concorrenza sleale è sanzionata.
Apple fucila direttamente il colpevole.
Sono saltate due teste quando fu messo in giro l iPhone 4 .
__________________
Il mercatino di dojolab: VENDO UN PO' DI COSE! VAI
Vendo Libro Oracle 10g GUIDA COMPLETA della Oracle Press, ITALIANO: LINK
dojolab è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2010, 22:46   #6
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da Opcode Guarda i messaggi

La mia domanda è semplice:
Come si organizza un team di qualsiasi dimensione, per sviluppare un dato progetto, ma proteggendo il prodotto finale?
Per piccoli valori di "qualsiasi dimensione", spesso non si fa. In una piccola azienda con, diciamo, 5-10 persone sono piu' gli svantaggi dati da una simile gestione del codice che non i vantaggi, e se un programmatore se ne va, facilmente conta piu'quello che era nella sua testa che non nella sua chiavetta usb.

Quote:
Ovvero, senza permettere che lo sviluppatore possa scaricare i sorgenti per interi, in modo che anche se lo sviluppatore del modulo (o parte) "X" del progetto, possiede (giustamente) quella copia dei sorgenti, non possa comunque ottenere il prodotto finale che comprenda i moduli X, Y e Z.
Qualora sia necessario, va bene qualsiasi software di source management che permetta una gestione gerarchica dell'accesso al sorgente. Sulla pagina di wikipedia ne trovi una quantità, volendo però ci si può arrangiare con un semplice software di version control come subversion e apache: si condivide il repository via web e si assegnano permessi di accesso ai vari sottopercorsi che corrispondono ai vari moduli.
Alla compilazione dell'intero programma ci pensa un software di continuos integration (come Hudson) che risiede su un server protetto e ha accesso a tutto il sorgente. Se configurato opportunamente ad ogni aggiornamento del codice (o a intervalli predefiniti) compila il software, effettua eventualmente i test e riporta su una pagina web il risultato.
Ci sono soluzioni certamente piu' complete, ma l'essenza è questa.

Quote:
Banalmente mi verrebbe da chiedermi come fanno Microsoft, Oracle, IBM o Apple a proteggere i sorgenti dei loro prodotti, ma in quel caso capisco che il progetto possa prevedere un SDK in grado di far sviluppare su una base già stabile.
Immagino che Microsoft usi il suo VSS, per gli altri non so

Quote:
In un prodotto più piccolo, magari un programma per PC (senza cadere nella banalità, tipo un semplice text-editor), sarebbe fattibile quanto sopra?
Quali sono li strumenti e le tecniche utili a questo scopo?
Vedi quanto scrivevo sopra riguardo svn e apache. Pensandoci ora, una alternativa ancora piu' semplice e'usare direttamente i permessi sul filesystem, con subversion dovrebbe funzionare.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2010, 23:10   #7
tomminno
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Io penso che MS et similia proteggano il codice semplicemente con i log delle macchine e gli accordi di non divulgazione.
Anche forse perchè il singolo sviluppatore ha una visione talmente limitata del tutto che forse non è che riesca a portare via granchè.
E poi c'è gente con memoria fotografica, che non ha bisogno di penne USB per impararsi a memoria migliaia di righe di codice

Quote:
Se qualcosa scappa, guardano il periodo, vedono più o meno chi ci ha lavorato per ultimo e fanno la denuncia. Poi con l'NDA gli portano via le mutande e con l'eventuale concorrente che abbia usato il codice se la vedono in tribunale, anche perchè la concorrenza sleale è sanzionata.
Ma poi quali potrebbero mai essere i concorrenti di MS?
Nei sistemi operativi le alternative sono tutte open source, quindi una eventuale fuga sarebbe comunque inutilizzabile. Stesso discorso per Office.
Rimagono SqlServer e BizTalk.
tomminno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v