|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
|
non ho capito sta cosa:D
salve non ho chiaro come si imposta il QPI
per esempio un pIV 533 (133 quad pumped) impostava le ram a 133 (266 mhz) se a 800 (200x4) le impostava a 200 (400 mhz) ma ora esempio un I7 4.8 TB come si imposta la ram ddr3? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
il QPI non centra niente con i divisori del bus di memoria, perchè nelle cpu i7 il controller di memoria è integrato e non esiste più un front side bus.
poi la domanda è incomprensibile: prima chiedi di impostare il QPI e poi parli di impostare la ram DDR3...
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
|
Quote:
la memoria come va gestita? prima si impostava dal bus ora che appunto non esiste piu essendo integrato come si fa' ad impostare la frequenza della ram? inoltre a che servono piu i divisori solo ad impostare la velocita' della cpu? |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
la velocità della ram viene regolata con una scala di divisori/moltiplicatori, come come nelle vecchie cpu.
come ti ho scritto sopra le cpu i7 non hanno un front side bus; la velocità della cpu è ottenuta dal prodotto del bclk per il moltiplicatore interno.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
|
Quote:
un pIV 3000 a 800 aveva 200 x 15 (3 ghz) e le ram a 200 e fin qui ci siamo un I7 940 ha 2,93 ghz di clock con 4.8 GT/s di QPI le mie domande sono come si impostano i 2,93 ghz come si imposta il 4.8 GT/s di QPI? (c'e' una sezione apposita nel bios o e' tutto preimpostato nella cpu quando si monta? e magari bloccato?) |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
nel caso dell'i7 940 troverai che la velocità dalla cpu sarà data da un bclk di 133 MHz moltiplicato per un moltiplicatore interno pari a 22, entrambi regolabili nel bios (con le ovvie limitazioni di moltiplicatore per le cpu non Extreme Edition)
Analogamente per il QPI, che verrà impostato automaticamente secondo il modello di cpu a 4.8 GT/s o 6.4 GT/s, troverai un moltiplicatore regolabile verso il basso. continuo a non capire cosa centra l'esempio del Pentium 4...
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 Ultima modifica di Capellone : 29-09-2010 alle 15:19. |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
|
Quote:
il pIV la "comunicazione" con la ram era basata sul bus (a meno di non mettere in mezzo i fix) mentre per gli I7 no avendo il controller di memoria integrato |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
negli i7 il controller di memoria DDR3 è integrato.
di default il clock della ram va a 667 MHz, si può cambiare modificando il divisore oppure overclockando il bclk.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: napoli
Messaggi: 5014
|
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
si
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:23.




















