|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...ndo_33652.html
Toshiba rinnova la propria offerta di schede di memoria SDHC, garantendo una velocità di lettura pari a 95 MB/s Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Quindi per distinguerle dalle solite SDHC basta guardare se sono class10?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
brava toshiba, è veramente sorprendente tanta velocità in così poco spazio.
Tuttavia, un po' ti tempo fa, avevo una SD toshiba con la quale ho avuto qualche problema, da allora, per le mie foto, non me la sento di affidarmi ad altre marche al di fuori di kingston. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2807
|
Non mi è chiara una cosa, se queste schede potranno essere lette/scritte, ad esempio, dalla mia Reflex Nikon D90 che è compatibile con i supporti SDHC... Oppure saranno dotate di piedinatura aggiuntiva che comporterà incompatiblità con i prodotti meno aggiornati.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
Quote:
Nel caso specifico di toshiba, queste mi sembrano le uniche classe 10, ma un domani potrebbero presentare altri modelli di classe 10, quindi guarda sempre la scheda tecnica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Dubai
Messaggi: 13790
|
sono retrocompatibili però naturalmente non aspettarti quelle velocità su apparecchi che non supportano il nuovo standard
__________________
PC1: Razer Blade 15 Advanced:|CPU|i7 11800H|RAM|32GB (2x16GB@3200MHz) |HD|Nvme Gen4 (1TB)|GPU|GeForce RTX3080|Display|15" QHD 165Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: roma
Messaggi: 1039
|
le classe 10 le fanno quasi tutte ormai se andate su siti dei produttori della maggior parte delle marche li hanno anche loro. Anche con velocita pari se non ricordo male anche superiori
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1516
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Lucugnano
Messaggi: 273
|
raga vi deve esser sfuggita la sigla u1.
per precisione queste sono SDHC classe 10 ma U1 e vanno a 90 mb. per quel che sò la classe solitamente indica anche la velocità in mb. quindi le classe 10 vanno a 10 mb/s. a livello di marketing non sarebbe stato bello passare dai class 10 ai class 90. dunque si è preferito optare per l aggiunta di quella sigla. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Quindi i lettori e le schede devono avere la sigla U1 per essere compatibili con lo standard 4.0?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21872
|
Molto interessante soprattutto le micro sd per i telefoni.
Le altre le vedo bene su macchine fotografiche di un certo livello (ma più spesso usano le compact flash) o videocamere!
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 4
|
LA dicitura U1 indica semplicemente che la scheda supporta lo standard UHS Speed Class (UHS-I Bus I/F) che permette la registrazione e la trasmissione in tempo reale dei flussi in full HD.
La classe 10 indica la classe di velocità, ma non è legata direttamente con i MB/sec: le extreme della sandisk di classe 10 sono delle 200x con velocità 30Mb/sec X maggiori info sulle sdhc e sdxc leggete sul sito ufficiale http://www.sdcard.org/home/ ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
|
penso che le 2 classi siano da intendersi in base al lettore. se viene usato un vecchio lettore la scheda è una c10 (classe 10), se messa in un nuovo lettore è una U1 (ultra 1)
ovviamente se ha più pin per andare veloce ma il lettore non li ha o toglievano la compatibilità o per mantenerla devono abbassare la velocità! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2807
|
Mi rispondo da solo... Grazie al link di Grezzen: http://www.sdcard.org/consumers/speed_class/
"Speed Class, designated as Class 2, 4, 6 and 10, is designed for normal and high speed bus interface (mode) and UHS Speed Class 1 is designed for UHS-I bus interface*. (Speed Class and the UHS Speed Class are not compatible.)" Se l'apparecchio (videocamera, reflex, ecc.) non è compatibile con questo nuovo standard, vedi tabella del link, le nuove SD HC I non potranno essere utilizzate! Quindi, la mia reflex Nikon, così come le altre in commercio in questo momento non saranno compatibili con queste nuove SD HC I se non riporatano l'indicazione specifica. Ultima modifica di colex : 08-09-2010 alle 11:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 292
|
Vi immaginate le prestazioni di 2 o 4 di queste SDHC messe in raid magari su architettura Ontario....? pc ad alte prestazioni senza ventole , grandi quanto un pacchetto di sigarette, e che consumano 20 watt max, sono dietro l'angolo.
Ovviamente con alimentatore esterno senza periferiche ottiche, con solo porte usb 3, lettore sd, e uscita hdmi... Quella si che sarà evoluzione, anzi rivoluzione. Un pc ad alte prestazioni che sta in tasca come un cellulare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Articolo scarso. Dovevate almeno accennare quali apparecchi supportano queste schede, e non obbligare i lettori a fare ricerche.
Comunque, per leggere queste schede l'apparecchio deve essere compatibile SDHC I o SDXC I.
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4097
|
diciamo che i casini ci sono adesso come c'erano prima... purtroppo il tenere lo stesso formato incasina un po' le cose. è già successo che qualcuno lamentasse problemi con schede di memoria da 4gb su lettori per schede di memoria da 32mb... personalmente, quando ci sono incompatibilità, preferisco un cambio di formato fisico. son daccordo che così facendo su un dispositivo nuovo potresti ancora mettere una vecchia sd da 1gb, però è meglio comprare un dispositivo nuovo e dopo scoprire di dover sostituire la memoria, che comprare una nuova memoria da mettere in un vecchio dispositivo e scoprire a casa, dopo averla aperta e usata, che non va. e li ti girano a elica!
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:44.