|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 264
|
Windows 7 - Utilita' di backup integrata: pro e contro
Salve a tutti.
Vorrei in questo thread raccogliere informazioni, esperienze, trucchi e dritte, lodi e imprecazioni e quant'altro sull'Utilita' di backup integrata in Windows7, in particolare per quanto riguarda le funzioni di clonazione (immagine del S.O.). Sotto XP ho scoperto e provato Macrium Reflect Free: l'ho trovato semplice e rapido, ma sull'efficacia posso dire poco (poiche' poco l'ho usato... per fortuna!). Da meno di un mese ho un nuovo portatile (Asus K72J - core i3 - 4GB RAM - 2 x 500 GB Seagate - W7 HP 64) che mi ha portato al primo approccio con Seven dopo anni di XP (e sporadici incontri con Vista su notebook altrui). Mi sto domandando percio' quanto valido sia il programma di backup e clonazione integrato in Seven. L'esperienza storica con l'Utilita' Ripristino Configurazione di Sistema di Windows (anch'essa in fondo un programma di backup) mi fa' partire prevenuto nei confronti del Utilita' di Backup integata in Seven. Tuttavia, in rete ho letto commenti anche lusinghieri sulla sua efficacia: rimanendo in HWU, nell'ottimo thread di wjmat sui software di terze parti Backup, sincronizzazioni e clonazioni dischi. Strategie e software da utilizzare, <<hacker>> ne parla assai bene qui e qui; altre esperienze positive si leggono qui e qui. Dopo il mio primo esperimento posso dire che: - consente la clonazione del solo S.O., ovvero il backup dei soli dati, ovvero ancora entrambi (ho sperimentato solo la prima); - la clonazione del solo S.O. (e immagino anche quella dei dati) non prevede la scelta di alcuna opzione di compressione, e si limita al solo spazio utilizzato; - il S.O. su C occupa 24,3 GB, mentre il clone ha una dimensione 16,5 GB: ne deriva che viene operata una compressione del 33% circa; oppure si puo' ipotizzare che il programma non salvi proprio tutto. Nel mio sistema, per esempio, il pagefile.sys (3,85 GB), l'hiberfil.sys (2,89 GB), e 5 punti di Ripristino Sistema (di cui uno creato da Windows Backup) piu' o meno fanno gli 8 GB di differenza tra la dimensione del S.O. e quella del clone. - mi e' sembrato davvero veloce: meno di 15 minuti per clonare i 24,3 GB del S.O.
__________________
Non sono io che sbaglio: e' la realta' ad essere inesatta! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 264
|
Breve guida
- BACKUP:
-Pannello di controllo --> Sistema e sicurezza --> Backup e ripristino --> Cambia impostazioni Nella finestra Configura backup si puo' scegliere la destinazione del backup (che non puo' essere la partizione del S.O.). Cliccando "Avanti" si accede alla finestra in cui si puo' selezionare manualmente il contenuto del backup oppure lasciare a Windows la scelta. Spuntando "Selezione manuale", poi click su "Avanti" si possono scegliere gli elementi da backuppare. Deselezionando tutte le caselle (relative ai file) tranne "Includi un'immagine del sistema" in fondo alla finestra, si programma il solo clone del S.O. Cliccando "Avanti", poi "Salva le impostazioni ed esci" si torna a Backup e ripristino. Da qui un clic su "Esegui backup" fara' partire la procedura. Molto rapidamente (10 - 15 minuti) nella destinazione prescelta viene creato il backup dentro la cartella WindowsImageBackup. - RESTORE DEL S.O.: -Pannello di controllo --> Sistema e sicurezza --> Backup e ripristino --> Crea un disco di ripristino del sistema Crea il cd per il restore (non serve se si ha una partizione nascosta di Recovery). -Pannello di controllo --> Sistema e sicurezza --> Backup e ripristino --> Ripristina le impostazioni di sistema o l'intero computer Nella finestra che si apre, scegliendo "Metodi di ripristino avanzati" e poi "Utilizza un'immagine di sistema creata in precedenza" si viene invitati al backup dei file personali (non obbligatorio), poi a riavviare. Dopo il riavvio la procedura parte automaticamente (se si ha la partizione nascosta per il recovery; altrimenti credo occorra il disco di ripristino). Scelta layout tastiera, poi la selezione dell'immagine, poi una finestra che permette di scegliere se formattare e ripartizionare i dischi (con possibilita' di selezionare quali). Nel mio caso, la casella di scelta era vuota e non selezionabile; piu' sotto si spiega che se detta casella non e' selezionabile occorre installare i driver del disco che si sta ripristinando (?) cliccando sul bottone "Install Drivers...". Cliccando "Advanced...", si puo' scegliere se riavviare automaticamente al termine del restore, nonche' se effettuare automaticamente uno scandisk.
__________________
Non sono io che sbaglio: e' la realta' ad essere inesatta! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
|
spostato
![]()
__________________
"Visti da vicino siamo tutti strani..." ~|~ What Defines a Community? ~|~ Thread eMule Ufficiale ~|~ Online Armor in Italiano ~|~ Regole di Sezione ~|► Guida a PrivateFirewall
Ultima modifica di xcdegasp : 23-08-2010 alle 06:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 511
|
con il ripristino di windows 7 mi sono trovato bene ... l'unica cosa che pecca è la quasi mancanza di compressione ...
![]()
__________________
MoBo:PEGATRON CORPORATION TRUCKEE(IPMTB-TK)*Chipset:Intel X58 Express*CPU:Intel Core i7 920 @ 2.67GHz*RAM:8.0 GB Canale Triplo DDR3 @ 531 MHz (7-7-7-20)*Sk.Audio:Realtek High Definition Audio +mod*Sk.Vid:Hp x22led Sapphire HD 6950 2GB*Ali:AXP Simplepower 500 Watt V2.20 ATX Power Supply*HD:977 GB Western Digital WDC WD10EADS-65L5B1 3GB/S 5400 rpm + WD ESTERNO 977 GB* |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:09.