| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  22-06-2008, 13:24 | #1 | 
| Junior Member Iscritto dal: Jun 2008 
					Messaggi: 0
				 | 
				
				DOMANDA A MEDICO BIOLOGO-CHIMICO
			 
		Da circa 20 anni  assumevo 1 grammo di Vitamina C con notevoli benefici (mai influenze pur essendo a contatto con persone influenzate, niente raffreddori pur frequentando amici e parenti costantemente raffreddati nei mesi invernali). Oltre a tutti gli altri benefici scritti su Internet ormai da diverso tempo. Nell’ultimo anno ho aumentato l’assunzione di Vit. C (sotto forma di Ascorbato di Sodio) arrivando a 12 grammi al giorno in quattro somministrazioni. A marzo di quest’anno ho fatto le analisi del sangue e con mia somma sorpresa i valori dei Trigliceridi che erano di 136 mg/dl sono passati a 346 mg/dl (metodo enzimatico-colorimetrico) Il medico di famiglia interpellato su questa anomalia mi ha detto che la Vit. C non influisce assolutamente sui parametri dell’ esame del sangue. Ho acquistato un dispositivo diagnostico in vitro per l’autocontrollo di ottima marca e ho effettuato da solo la misurazione. La prima analisi che ho fatto dava un risultato di 303 mg/dl con una differenza di 43 punti rispetto all’analisi di laboratorio. Considerando che per 3 mesi ho assunto 1,2 grammi di Omega 3 a pranzo e a cena, l’abbassamento dei Trigliceridi poteva essere attribuito a questo fatto. Ma ho scoperto leggendo le istruzioni contenute nella scatola degli strisci rilevatori dei Trigliceridi che la Vitamina C (come Acido Ascorbico, ma credo anche come Ascorbato di Sodio) falsava i risultati. Ho quindi diminuito in maniera graduale l’assunzione di Vitamina C fino ad eliminarla nel corso di una settimana. Ho rifatto l’analisi del sangue e questa volta i valori sono risultati di 145 mg/dl in linea con quelli degli anni precedenti. Ho ripetuto le analisi una settimana dopo senza aver assunto Vit. C e i risultati sono stati simili (140 mg/dl). A questo punto sorge una domanda: la Vitamina C (anche se come Ascorbato di Sodio) si limita solo a falsare i valori dei Trigliceridi durante le analisi di Laboratorio o effettivamente modifica i parametri dei Trigliceridi determinando quindi un rischio di patologie cardiovascolari o altro? A voi una cortese risposta sull’arcano. Grazie | 
|   |   | 
|  22-06-2008, 13:33 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2004 Città: Milano 
					Messaggi: 3367
				 | 
		Ma perchè assumere la vitamina c in maniera artificiosa ,non è meglio dagli agrumi?
		 | 
|   |   | 
|  22-06-2008, 13:56 | #3 | 
| Bannato Iscritto dal: Jun 2007 
					Messaggi: 460
				 | 
		Ipocondria saltami addosso..    L'eccesso di alcune vitamine, anche se viene eliminato dall' organismo è sempre un superlavoro per gli organi interessati.. http://it.wikipedia.org/wiki/Vitamina_C "Dosi superiori ai 10 g/die di vitamina C in rari casi possono indurre la comparsa di disturbi gastrointestinali. Tale effetto sembra, comunque, dovuto all'acidità del composto, in quanto si è visto che sali ascorbici tamponati non danno un tale effetto. Secondo alcuni studi, inoltre, sembra che venga aumentata l'eliminazione, tramite le urine, di ossalati, il che potrebbe facilitare la formazione di calcoli renali" | 
| ![GUSTAV]< è offline](images_hwu/statusicon/user_offline.gif)  |   | 
|  22-06-2008, 14:06 | #4 | 
| Junior Member Iscritto dal: Jun 2008 
					Messaggi: 0
				 | 
		Non è una maniera artificiosa, poichè la Vitamina C viene prodotta a partire dal D-glucosio con l'ausilio di alcuni batteri (Acetobacter, Gluconbacter ed Erwinia) La C estratta dalla rosa canina o da altre sostanze vegetali subisce diversi passaggi per cui l'integrità e la salubrità alla fine è discutibile oltre al fatto che bisognerebbe usare solo biologico per evitare contaminazioni dei fertilizzanti, anticrittogamici etc. Per assumere 1 solo grammo di C bisognerebbe mangiare 30 arance al giorno. Oppure chili di fragole o di peperoni etc. Credo che nessuno sarebbe in grado di farlo. Per quanto riguarda l'acidità del composto ho specificato che assumo Ascorbato di sodio, quindi il problema rispetto all'acido ascorbico non sussiste. Ed inoltre i fenomeni di disturbi gastrointestinali si presentano a dosi prettamente individuali. C'è chi ha problemi di meteorismo ad 1 grammo solo e chi a 25 grammi non ha nessun problema. Per gli ossalati di calcio non ci sono risultati nella casistica di anni di ricerche e semmai basta cambiare la sostanza (A. ascorbico o ascorbato) a seconda del Ph dell'urina. Min Ultima modifica di MIN1955 : 22-06-2008 alle 14:13. | 
|   |   | 
|  22-06-2008, 15:54 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2005 
					Messaggi: 1973
				 | 
		io compro l'acido ascorbico in confezioni da mezzo kg e ne prendo 15 grammi al mattino e 15 alla sera, per un totale di 30 grammi sotto forma di acido ascorbico più il resto che prendo dalla frutta   | 
|   |   | 
|  22-06-2008, 16:31 | #6 | |||
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2005 Città: prov di NA 
					Messaggi: 888
				 | Quote: 
 io parlerei piu' di sindrome ossessivo-compulsiva guarda qua: Quote: 
 Quote: 
  vi ci vedo a vivere qui dentro    Ultima modifica di gigio2005 : 22-06-2008 alle 16:36. | |||
|   |   | 
|  22-06-2008, 16:53 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2006 
					Messaggi: 1022
				 | Quote: 
 non ha senso prendere dei dosaggi così alti senza alcun motivo , se tu avessi alcune particolari patologie potresti anche valutare se è il caso , ma come abitudine alimentare è assurdo. 12 gr comportano in ogni caso un lavoro in più per i reni che devono espellerli . | |
|   |   | 
|  22-06-2008, 17:00 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jul 2005 
					Messaggi: 1973
				 | |
|   |   | 
|  23-06-2008, 08:24 | #9 | 
| Junior Member Iscritto dal: Jun 2008 
					Messaggi: 0
				 | 
		Ipocondria? Sindrome ossessivo-compulsiva? Esagerati............. Perchè ogni volta che uno esce dal coro con le sue convinzioni bisogna appiccicargli un'etichetta o tentare di giustificare le sue azioni con altrettante elucubrazioni o seghe mentali? Basta fare un giro su Internet ( e voi direte su Internet trovi tutto ed il contrario di tutto) per leggere dei benefici della Vitamina C. Non voglio affrontare la discussione relativa all'assunzione di mega dosi di tutte le vitamine. Lo sanno anche i bambini dell'elementare che ipervitaminosi in particolare di A ed E possono portare problemi anche seri. Ma della Vitamina C, possiamo parlarne per giorni. Tutti quelli che conosco che adoperano dosi massicce di C, non hanno più problemi di colesterolo, di allergie, (per non parlare del ruolo protettivo della C su infarti ed ictus secondo le ipotesi del Dr. Rath o di Linus Pauling) e naturalmente protezione nei confronti delle sindromi influenzali (anche queste studiate per anni con risultati controversi, ma confortate da risultati positivi sul campo da moltissime persone) Sembra inoltre che dosi massicce di C esplichino un'azione infettivologa nei confronti di diverse altre patologie. Il problema del superlavoro renale per espellere la Vit. C in eccesso è altrettanto relativo, poichè nel caso ci fossero problemi renali, le analisi del sangue e delle urine lo metterebbero in evidenza modificando alcuni parametri individuabili anche da un buon medico generico. Comunque la mia domanda era semplice e rivolta ad un medico con conoscenze bio-chimiche che mi potesse dare una risposta semplice sull'influenza dell'acido ascorbico nei confronti dei Trigliceridi. Sono sicuro che sul forum ci siano persone in grado di rispondere. Grazie Min | 
|   |   | 
|  23-06-2008, 08:27 | #10 | 
| Junior Member Iscritto dal: Jan 2008 Città: Firenze 
					Messaggi: 11
				 | 
		Penso che 500 mg al giorno di vitamica C siano più che sufficienti, salvo particolari situazioni patologiche conclamate. Dosaggi maggiori e/o assurdi sono le solite fole che ormai conosciamo tutti.   | 
|   |   | 
|  23-06-2008, 10:01 | #11 | |
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | Quote: 
 Come ti è stato già detto assumere tantissime vitamine affatica l'organismo (e vedo che tu stesso citi il sovraccarico renale). Ultima modifica di lowenz : 23-06-2008 alle 10:04. | |
|   |   | 
|  23-06-2008, 10:15 | #12 | 
| Junior Member Iscritto dal: Jun 2008 
					Messaggi: 0
				 | 
		Ok, d'accordo per le fole che conosciamo tutti. rifaccio la domanda. Con quale processo chimico, l'acido ascorbico (o l'ascorbato di sodio) innalza i valori dei Trigliceridi. Mi basta che qualcuno spieghi se è in grado di farlo, come avviene questo meccanismo. Ritornerò comunque ad assumere 1 grammo al giorno per tutta la vita. Ma era interessante capire come mai i valori delle analisi venivano falsate. Il mio medico di famiglia non ha saputo rispondere, mentre sul libretto di istruzioni per l'uso degli strisci rilevatori dei TGL era citato l'Acido ascorbico come sostanza da evitare di assumere per non falsare i risultati. Domanda più che legittima, credo da una persona curiosa che vorrebbe andare a fondo alla questione. Tutto qui. Non credo sia difficile. Grazie Min | 
|   |   | 
|  23-06-2008, 18:15 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2003 Città: Napoli (Arenella)  Trattative a buon fine:71 
					Messaggi: 4295
				 | 
		Mi ha incuriosito molto la tua domanda per quello che so' da un recente esame di Chimica II ti posso dire che l'assunzione di Acido L Ascorbico tramite frutta e' pressoché inutile poiché l'ossidazione con blandi agenti ossidanti come l'ossigeno degli ossidrili avviene molto velocemente facendo perdere diciamo "l'utilità" alla vitamina C, quindi credo che assumerla per via separata non e' una stupidaggine... Andando per un idea e' possibile che la rottura dell'anello emiacetalico nella vit.C produca catene aperte con carbossili liberi che influenzano il conteggio degli acidi grassi... Credo che questa a tatto possa essere una plausibile spiegazione... P.S: non lo critichiamo perché se pensate che mangiando 5 arance a settimana potete evitarvi l'influenza lasciate perdere... L'ipocondria mi sembra un po' esagerata e se questo e' un effetto placebo lasciamo che benefici... Gli integratori vitamini non sono sempre una scemenza... Pero' e' bene ricordare chel'ipervitaminosi e' una cosa seria che sovraccarica pesantemente il fegato se solo pensiamo alla complessità delle reazioni enzimatiche nel metabolismo delle vitamine.. 
				__________________ Mela: Macbook Air i5 2020. PC: Thermaltake P3+Z170-A+Intel i7 6700k@4,5Ghz+NZXT KrakenX62+Corsair Vengeance C16@3,2ghz+Samsung 840EVO250Gb+Samsung 970 EVO Plus NVMe M.2+Gygabyte Gtx 1080 G1. Asus MX27UQ. Fidelio X1@Schiit Modi+Magni Nikon D7000+Sigma 17-70mm f/2.8-4 DC Macro OS HSM+ 105mm f2.8 EX DG macro Nikkor 50mm AF-S 1.8G flickr™ | 
|   |   | 
|  23-06-2008, 18:37 | #14 | |
| Bannato Iscritto dal: Jun 2007 
					Messaggi: 460
				 | Quote: 
 oppure c'è davvero un aumento di Trigliceridi Perchè non fare un' analisi comparativa con un altro metodo di test ?.. Poi per domande così specifiche, è quasi obbligatorio l'inglese.. http://en.wikipedia.org/wiki/Triglyceride "Effect of Ascorbic Acid on Certain Blood Fat Metabolism Factors in Animals and Man" http://jn.nutrition.org/cgi/content/abstract/91/1/107 studi sui maialini.. http://www.springerlink.com/content/n2m2n06331815639/ sull' assenza di.. e metabolismo http://www.blackwell-synergy.com/doi...1987.tb23784.x cmq. c'è sempre da verificare l'attendibilità delle fonti, xchè di "santoni" e "alternativi" il mondo è pieno... e qualcuno è anche laureato.. (soprattutto in materie dove la scienza è solo un effetto collaterale..  ) e attenzione anche ai brevetti, c'è chi ha brevettato il moto perpetuo..   Ultima modifica di GUSTAV]< : 23-06-2008 alle 19:03. | |
| ![GUSTAV]< è offline](images_hwu/statusicon/user_offline.gif)  |   | 
|  23-06-2008, 19:32 | #15 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2004 
					Messaggi: 1703
				 | 
		non ho mai assunto vitamine per periodi così continuati.  In questo sono poco americano.   Cmq topic interessante. | 
|   |   | 
|  23-06-2008, 20:07 | #16 | 
| Junior Member Iscritto dal: Jun 2008 
					Messaggi: 0
				 | 
		Grazie Lovsky, la tua credo sia una risposta coerente alla domanda che ho fatto. Non sono esperto di chimica per cui attendo una conferma o meno alla tua risposta da parte di qualche altro forista esperto. Grazie anche a Gustav, meglio la seconda risposta rispetto a quella dell'ipocondria   Il primo esame che ho fatto era in un laboratorio privato con il metodo enzimatico-colorimetrico ed il risultato era di 346 mg/dl. Il secondo con l'apparecchio chiamato Reflettometro che misura a seconda degli strisci usati o i Trigliceridi o il Colesterolo o la Glicemia (cambiando ovviamente il chip corrispondente alla misura da effettuare). Sulle istruzioni degli strisci c'è scritto:"Il test è basato sulla reazione Lipasi/glicerolo kinasi/Glicerolo Fostato ossidasi/Perossidasi/Cromogeno. L'intensità del colore sviluppato dalla reazione è proporzionale alla concentrazione dei trigliceridi nel sangue Quindi credo che anch'esso sia basato sullo stesso principio enzimatico-colorimetrico usato nei laboratori professionali. L'apparecchio anche se è per uso personale è molto preciso. Tant'è che prima di sospendere l'assunzione di Vitamina C, il valore misurato era pressochè simile a quello di laboratorio. Grazie per ulteriori risposte. Min | 
|   |   | 
|  23-06-2008, 20:23 | #17 | 
| Junior Member Iscritto dal: Jun 2008 
					Messaggi: 0
				 | 
		X Gustav: ho letto l'articolo da te citato "Effect of Ascorbic Acid on Certain Blood Fat Metabolism Factors in Animals and Man" ed è molto interessante. Ma qui si parla di riduzioni sia del Colesterolo che dei Trigliceridi utilizzando Acido Ascorbico negli animali. Addirittura i Tgl scendono da 195 a 89 mg/ml. Invece a me capita il contrario (è vero sono un essere umano, ma non credo ci debbano essere sostanziali differenze con gli animali  ) E' per questo che ho posto la domanda sul forum a esperti medici-biologi-chimici. Altrimenti mi sarei dato la risposta da solo   Grazie Min | 
|   |   | 
|  23-06-2008, 20:28 | #18 | 
| Utente sospeso Iscritto dal: Jun 2005 Città: Napoli 
					Messaggi: 8137
				 | 
		scusa l'OT....ma perchè continui a scrivere e il tuo numero messaggi resta ZERO?
		 | 
|   |   | 
|  23-06-2008, 20:34 | #19 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2005 Città: Castiglione Olona 
					Messaggi: 22637
				 | 
		
In OT i post non vengono conteggiati.
		 
				__________________   | 
|   |   | 
|  23-06-2008, 20:43 | #20 | 
| Junior Member Iscritto dal: Jun 2008 
					Messaggi: 0
				 | 
		Ditemelo voi. Sarà l'effetto della sospensione dell'Ascorbato di sodio?   Min | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:15.









 
		 
		 
		 
		














 
  
 



 
                        
                        










