Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2010, 08:13   #1
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Nuove rilevazioni del raggio del protone

Ce l'ha più piccolo del 4% (sempre che si possa immaginarlo come una sfera perfetta si intende )

http://physicsworld.com/cws/article/news/43128

The radius of the proton is significantly smaller than previously thought, say physicists who have measured it to the best accuracy yet. The surprising result comes from studies of muonic hydrogen and could mean that physicists need to rethink how they apply the theory of quantum electrodynamics (QED) – or even that the theory itself needs a major overhaul.
A proton comprises three charged quarks bound by the strong force and its radius is defined as the distance at which the charge density drops below a certain value. The radius been measured in two ways – by scattering electrons from hydrogen and by looking very closely at the difference between certain energy levels of the hydrogen atom called the Lamb shift. Until recently the best estimate of the proton radius was 0.877 femtometres with an uncertainty of 0.007 fm
This Lamb shift is a result of the interactions between the electron and the constituent quarks of the proton as described by QED. These interactions are slightly different for electrons occupying the 2S and 2P energy levels and the resulting energy shift is partly dependent on the radius of the proton.

The Lamb shift also occurs in muonic hydrogen, where the electron is replaced by a muon. However, the shift is much more dependent upon the radius of the proton because the muon is heavier than the electron and therefore it spends more time very near to – and often within – the proton.
Now an international team led by Randolf Pohl at the Max Planck Institute for Quantum Optics in Garching, Germany has measured the Lamb shift in muonic hydrogen for the first time and found the proton radius to be 0.8418 fm with uncertainty 0.0007 fm. While this is by far the most precise measurement to date, it is in striking disagreement with previous measurements.
The team used a proton accelerator at the Paul Scherrer Institute in Switzerland to create a beam of muons, which was then fired at hydrogen gas. Every so often a muon will collide with a hydrogen molecule, knock it apart and replace the electron to create muonic hydrogen. About 1% of the time the muon finds itself in the 2S state, where it can be excited to the 2P state by absorbing a photon from a laser pulse. The 2P state then decays with the emission of an X-ray.

By counting the number of such X-rays while scanning the frequency of the laser pulse, the team could make a very precise measurement of the photon energy required to driver the 2S-2P transition. This is then fed into a complicated QED calculation to obtain the radius of the proton.
Pohl told physicsworld.com that the team has been working on the measurement for the past 12 years and got the first inklings of the anomalous result about six years ago. Since then, the researchers have reviewed, repeated and improved their measurements so that they are confident that the results are correct.
According to Jeff Flowers of the UK's National Physical Laboratory there are three possible explanations for the discrepancy. The most likely is that QED is correct, but has been misapplied in what he describes as a "very difficult calculation". A second possibility is that there is a problem with the experiment – but Flowers, who was not involved in the measurement, believes that Pohl's team has done an excellent job. The least likely – but most exiting – according to Flowers is that there is something wrong with QED.
While QED rests on a weak mathematical foundation, it has been extremely successful in predicting the outcome of experiments. "Changing QED would be big philosophical change for physicists", he said.
The result has already caused a flurry of experimental and theoretical activity, with some physicists carefully redoing Lamb shift calculations and others trying to improve electron-based measurements of the proton radius.
Meanwhile, Pohl's team will repeat its experiment and do a new series of measurements on muonic helium to measure the radius of the helium nucleus.

Ultima modifica di lowenz : 08-07-2010 alle 08:17.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 08:18   #2
DeBroglie
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 0
imho i protoni hanno dimensione variabile, dipende dalla condizione in cui si trovano
DeBroglie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 08:31   #3
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Se vuoi testare di persona possiamo esporre te al fascio di muoni

Ops, hai gà superato l'emivita vedo!
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 09:53   #4
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Se vuoi testare di persona possiamo esporre te al fascio di muoni

Ops, hai gà superato l'emivita vedo!
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 09:58   #5
bellissima89
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 0
ma non avete considerato l'effetto tunnel xò


W la Fisica !
bellissima89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 10:07   #6
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da bellissima89 Guarda i messaggi
ma non avete considerato l'effetto tunnel xò


W la Fisica !
Si bella la Fisica...e qualcosa mi dice che tu sei correlato (entanglement) con quello di prima: la sorte di una particella è lagata alla sorte dell'altra,staremo a vedere se l'entanglement è stato spezzato.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 10:44   #7
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
cvd

Eh l'entanglement non è stato spezzato,un'ulteriore conferma della sua validità grazie al sacrificio di un'utenza che ha voluto donare se stessa alla Scienza.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 11:17   #8
SaettaC
Senior Member
 
L'Avatar di SaettaC
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 477
Ma non è tantissimo, il 4%? Immagino gli acceleratori di particelle: non dovrebbero cambiare significativamente i risultati? Chiedo, eh, sono ignorante in materia
__________________
Curioso di sapere se il tuo medico o dentista è laureato, o è un ABUSIVO? Ci vogliono 10 secondi, controlla qui: http://application.fnomceo.it/Fnomce...fessionisti.ot
SaettaC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 11:34   #9
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da SaettaC Guarda i messaggi
Ma non è tantissimo, il 4%? Immagino gli acceleratori di particelle: non dovrebbero cambiare significativamente i risultati? Chiedo, eh, sono ignorante in materia
Dipende da quanto impatta sulla sezione d'urto (che è una grandezza legata cmq a processi stocastici)!
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2010, 23:40   #10
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
perchè la QED dovrebbe preoccuparsi del raggio di massa?
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v