Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2010, 10:50   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...che_32544.html

Un gruppo di ricercatori di Hitachi combina due tecniche di memorizzazione già conosciute per incrementare la densità di storage e contrastare l'effetto superparamagnetico

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 10:56   #2
contezero1
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 80
Articolo interessante, vi segnalo una ripeizione nella frase:
"dalla necessità di media di tipo small-grain per controllare controllare"
contezero1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 11:04   #3
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7783
Peccato che sti dischi con l'aumento della densità son diventati non altrettanto affidabili rispetto a quelli di un tempo che sicuramente erano più lenti e più piccoli ma potevi scaraventarli giù per le scale e continuavano a funzionare.

Adesso ogni 3x2 vedo gente che l'HDD di punto in bianco gli cede vuoi per l'elettronica, vuoi per danni irreparabili ai dischi o alla meccanica ma cedono. Il che è molto scocciante soprattutto per chi non ha le esigenze di avere un backup totale per i costi ma vorrebbe lo stesso un sistema affidabile che non gli frega tutti i dati così a caso.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 11:09   #4
stefanogiron
Member
 
L'Avatar di stefanogiron
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 130
...e meno male che l'era degli HD a piatti rotanti (stando ad alcuni) era oramai giunta al termine sostituita a breve dagli SSD.

Questi quì di HITACHI GST non hanno neanche per la testa di abbandonare la vecchia tecnologia e rincalzano alla grande.

stefanogiron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 11:15   #5
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7783
@stefano: calma che tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare... è tutto da vedere SE e quando quanto riportato nell'articolo arriverà sul mercato...

ormai non so quante volte ho letto articoli su tecnologie che promettevano cose super e poi mai viste sul mercato reale.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 11:15   #6
fpg_87
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 375
se aumenterà lo spazio, e diminuiranno ancora i costi,gli Sdd dovranno fare altra strada x pareggiare i costi...
fpg_87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 11:20   #7
contezero1
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 80
Se una cosa conviene perchè abbandonarla? Ormai è chiaro che anche quando gli SSD saranno alla portata di tutti saranno (almeno per un bel po' di anni) affiancati dagli HD a piatti rotanti che con tutti i loro difetti ti danno molto spazio a poco prezzo. Ben vengano le nueve tecnologie e sopratutto la possibilità di scegliere in base alle proprie esigenze. Certo l'ideale sarebbe avere degli SSD da 1 tera che costano 50 euro, superveloci e che durano 10 anni....
contezero1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 11:21   #8
gas78
Senior Member
 
L'Avatar di gas78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1291
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Peccato che sti dischi con l'aumento della densità son diventati non altrettanto affidabili rispetto a quelli di un tempo che sicuramente erano più lenti e più piccoli ma potevi scaraventarli giù per le scale e continuavano a funzionare.

Adesso ogni 3x2 vedo gente che l'HDD di punto in bianco gli cede vuoi per l'elettronica, vuoi per danni irreparabili ai dischi o alla meccanica ma cedono. Il che è molto scocciante soprattutto per chi non ha le esigenze di avere un backup totale per i costi ma vorrebbe lo stesso un sistema affidabile che non gli frega tutti i dati così a caso.
Saro' fortunato io (sgrat sgrat), ma (a parte un disco caduto davvero per le scale ) non ho mai cotto nessun disco. Poi, certo, ho evitato con cura i maxtor di qualche anno fa e prendo solo dischi piu' che testati.. ma davvero non ho mai avuto problemi di sorta.
__________________
-Gas-
gas78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 11:33   #9
g.dragon
Senior Member
 
L'Avatar di g.dragon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: nel mondo!!Ke domande....
Messaggi: 1061
in ogni caso l'era dei dischi rotanti è giunta al termine....
certo verranno sempre utilizzati x lo storage e x il back up...anche perche sono convinto che oggi la migliore soluzione si abbia con 2 ssd in raid 0 e un meccanico molto capiete appunto x lo storage e il back up dei file importanti..quando gli ssd arriveranno a "salvare" 6 gigabyte di dati(a prezzo umano) si potrà finalmente dire addio ai meccanici ma x quel momento ci vogliono x lo meno 7/10 anni
g.dragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 11:35   #10
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7783
@gas78: Si hai avuto culo te lo assicuro.... a parte quelli di conoscenti che non sai mai cosa ci fanno posso dirti che a me un disco seagate a 1TB che fino al giorno prima funzionava perfettamente mi si è cotto così da solo....

E non ti dico l'elettronica o altro.... si è proprio sventrato internamente... una volta che ho appurato che era irrecuperabile l'ho smontato e ho visto che una testina aveva letteralmente "arato" un piatto.

Comunque a mio parere oggi come oggi una maggiore densità sui dischi a piatti rotanti è relativamente poco importante mentre un deciso aumento dell'affidabilità specie in certe realtà professionali sarebbe estremamente considerata. IMHO se poi con questi sistemi si può avere entrambi meglio ancora.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 12:47   #11
JackZR
Senior Member
 
L'Avatar di JackZR
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3688
Ma concentrarsi sugli SSD, no eh?
JackZR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 13:45   #12
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Ma concentrarsi sugli SSD, no eh?
cosa significa "concentrarsi sugli SSD" ?
non è con la concentrazione che si sviluppano e finanziano le tecnologie
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 13:51   #13
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11129
Quote:
Originariamente inviato da JackZR Guarda i messaggi
Ma concentrarsi sugli SSD, no eh?
Beh, non e` comunque che ci sia molto da concentrarsi sugli SSD. Il fattore limitante per gli SSD al momento sono le memorie NAND (ed il loro costo) che principalmente sono prodotte da 3 o 4 aziende. Le migliorie, a meno di trovare o perfezionare tecnologie completamente nuove (memristor?), vanno di pari passo con i miglioramenti programmati del loro processo di produzione.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 14:26   #14
Elettrocinghia
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 19
Affidabilità

Per quanto riguarda l'affidabilità è necessario distinguere tra le varie linee produttive dei costruttori di HD.
Gli HD SAS sono molto più affidabili dei SATA, in primis per l'elettronica migliore, ma anche tra i SATA ci sono linee a basso costo che sono quelle che si comprano nella stragrande maggioranza dei casi. Ci sono però anche modelli corrispondenti più costosi (costano più del doppio) che hanno componenti di qualità (soprattutto nell'elettronica, che generalmente è la prima che parte). Ad esempio per i seagete ci sono le serie a basso costo denominate AS e quelle più affidabili denominate ES.
Elettrocinghia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 15:03   #15
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7783
Elettro un ci crederai ma nel mio caso (parlo del disco che si è rotto a me che conta per 1 ok però quando ti capita è brutto) era proprio un ES.
Se vuoi domani ti dico proprio anche il modello preciso che dovrei averne ancora la carcassa da qualche parte ma son sicuro fosse ES perchè normalmente compro sempre la fascia più affidabile.


IMHO un'altro HD usato alla stessa maniera è ancora nel mio case e non ha mai dato mezzo problema quindi non dico certo che capiti sempre o a tutti però sinceramente sarà un'impressione ma ho notato che questi hdd sono più delicati.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2010, 19:51   #16
moddingpark
Senior Member
 
L'Avatar di moddingpark
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Ovunque, da nessuna parte, nel mio case.
Messaggi: 514
Quote:
Originariamente inviato da g.dragon Guarda i messaggi
in ogni caso l'era dei dischi rotanti è giunta al termine....
Dicevano così anche di AGP nel 2005, poco tempo dopo l'uscita di PCI-Express, e nonostante tutto alcuni produttori hanno continuato a produrne alcuni modelli fino al 2009.

Gli Hard Disk Drive presentano una tecnologia che non ha rivali per quanto riguarda il rapporto prestazioni/prezzo, almeno per ora, quindi se si è in grado di sviluppare e migliorare questa tecnologia mantenendo pressochè stabili i costi, non vedo perchè non farlo.

Quote:
Originariamente inviato da Elettrocinghia Guarda i messaggi
Per quanto riguarda l'affidabilità è necessario distinguere tra le varie linee produttive dei costruttori di HD.
Gli HD SAS sono molto più affidabili dei SATA, in primis per l'elettronica migliore, ma anche tra i SATA ci sono linee a basso costo che sono quelle che si comprano nella stragrande maggioranza dei casi. Ci sono però anche modelli corrispondenti più costosi (costano più del doppio) che hanno componenti di qualità (soprattutto nell'elettronica, che generalmente è la prima che parte). Ad esempio per i seagete ci sono le serie a basso costo denominate AS e quelle più affidabili denominate ES.
Be', bisogna comunque tenere conto del fatto che, a parità di capienza, un disco SAS costa molto più di un disco SATA dello stesso produttore.
Inoltre servono controller specifici, costosi anch'essi. E a meno non di avere bisogno di componenti per workstation e server, dei WD Caviar Black e Velociraptor o simili sono più che sufficienti (tanto per parlare di hard disk veloci e di qualità).
__________________
Cooler Master Wave Master | Corsair HX750i | Gigabyte Z97X-UD3H | Intel i5-4690K @ 4.4GHz + Noctua NH-D15S | G.Skill 16 GB DDR3-1866 @ 2400 MHz | Zotac nVidia GTX1080 Mini | Samsung SSD 840 Pro 256 GB + Seagate Ironwolf 2TB | BluRay HD-DVD Combo LG GGW-H20L | Acer H257HU 25" IPS | AIWA NSX-V25 45W x 2 RMS + Headset 5.1 Sharkoon X-Tatic Pro || Logitech G15 | Logitech G500 + Razer eXactMat

Ultima modifica di moddingpark : 11-05-2010 alle 19:56.
moddingpark è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2010, 14:46   #17
simolaviz
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 11
Premetto che non sono un grande espero di memorizzazione magnetica e che non ho ancora letto l'articolo su originale Nature Photonics, lo farò asap, tuttavia

gli HDD tradizionali hanno costi contenuti perché sono fondamentalmente lito-indipendenti, qui se non ho capito male, si parla di patternare la superficie con domini dell'ordine di qualche decine di nm x decine di nm, il che li renderebbe assolutamente lito-dipendenti e direi anche double-patterning dipendenti, sarei curioso di sapere il costo stimato di un supporto del genere
simolaviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2010, 12:35   #18
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Interessante, avanti vedremo se e quando tale tecnologia sarà impiegata negli hdd.

Certo che il problema evidenziato da Darkon inizialmente andrebbe considerato attentamente perché è indubbio che l'aumento delle capacità complessive porta al rischio di maggiori perdite quindi se di pari passo all'aumento di densità ed eventualmente di prestazioni (come pare avvenga in questo caso), non c'è pure un'aumento nell'affidabilità complessiva della periferica, la situazione potrebbe risultare non molto gradevole.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1