|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portati...-3d_32567.html
Nel corso della conferenza stampa tenutasi per la presentazione delle nuove piattaforme mobile, Acer e AMD fanno il punto sulla situazione della tecnologia 3D Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
|
Si, mi rocorda molto le vicende DVD+R e DVD-R
Piccole differenze, che rendono incompatibili i prodotti tra di loro e ritardano la diffusione di massa della tecnologia... Tanto per AMD non cambia molto, a mio parere le sue schede sono già in grado di lavorare in 3D. Piuttosto manchera il supporto software. Quando leggo che gli occhialini della Panasonic e di Samsung non sono compatibili perchè le due case hanno polarizzazioni delle lenti inverse mi viene il mal di pancia..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3576
|
Se contiamo infine che tra 2 anni questo scomodissimo 3d con gli occhiali morirà a favore del 3d nativo su pannello.....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 2130
|
Acer, dal canto suo ha confermato che la necessità di puntare alla stereoscopia è seconda solo alla volontà di voler portare su tutti i principali sistemi notebook l'HD e l'hardware necessario a garantire una corretta riproduzione dei contenuti in alta definizione.
tutti che hanno come obbiettivo di portare l'HD sui notebook...si imbottiscono di tante belle parole e poi fanno uscire il 90% dei notebook con un bel 1366x768...proprio un bell hd...mah...
__________________
All' ultima cena Chuck Norris spezzò il pane,il tavolo e tutti gli apostoli |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Aurisina (TS)
Messaggi: 3987
|
un pannello full hd da 15,6 costa molto di più al produttore, infatti i vaio fw e gli hp hdx16 costavano un tot in più rispetto ai portatili di pari diagonale, e tutt'ora i vaio fw ultimo refresh costano quasi il doppio degli altri... diventano portatili di nicchia.
__________________
::Italian Subs Addicted:: AMD Ryzen 7 1700 @work in progress ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Prov. di Bari
Messaggi: 2028
|
Ma su un 15 pollici riuscite a vedere la differenza da full HD ad HD ready? dai ragazzi...ora siete anche un po voi che volete le cose giusto per il marchietto...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Trento
Messaggi: 156
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Milano
Messaggi: 1971
|
Assolutamente, tanto che siccome il mio 1440x900 non mi basta lavoro sempre con a fianco un 1280x1024 4:3
__________________
MacBookPro 15" 2012 i7-QM 2.2Ghz - Wii - Galaxy S4 - Iphone 4S Trattative concluse con: titowsky, alex999, PSManiaco, Liquidcooled75, Trizio, Daryo, randose!,wlamamma e altri ancora... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 134
|
Un pò strane le affermazioni di Acet visto che è una delle prime aziende ad offire già con un suo Aspire un Notebook con scherrmo HD Stereoscopico e occhiali Attivi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Torino
Messaggi: 6459
|
1920x1080 su un 15,4"?
Ma non c'è da cavarsi gli occhi con una risoluzione così alta su uno schermo così piccino? Sempre che uno usi il notebook anche per lavorarci, anche se non penso che chi voglia godersi il cinema lo pensi di fare su un portatile
__________________
i5 3570K @4500 1.220v □ Alpenföhn Matterhorn Pure □ Sabertooth Z77 □ 2x4GB Corsair Vengeance LP 1600 9-9-9-24 1,5v □ Samsung 830 SSD □ Asus DC2OC GTX 770 □ CM Storm Scout II □ Seasonic G650 □ Logitech K800 + Performance MX □ Bravia 46" Z5500 □ Win 8 PRO x64 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Trento
Messaggi: 156
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 490
|
AMD e Acer, è ancora troppo presto per il 3D
Secondo me è solo per non ammettere i propri ritardi. Da possessore di una soluzione 3D in casa, mi spiego meglio: - Per quanto riguarda i video codificati in 3D, sono già stati definiti degli standard HD-3D sia di codifica che di trasmissione con nuovi protocolli HDMI. In inghilterra si trasmettono già eventi sportivi in 3D via satellite. Praticamente tutti i grandi produttori di TV hanno già presentato soluzioni 3D per il consumer. I flussi video 3D (BLU RAY o files HD) vengono riprodotti da comuni player e mostrati su un normale monitor (2D - intendo senza supporto a tecnologie 3D), oppure gli stessi permettono di selezionare quale tipo di tecnologia 3D si utilizza, dai semplici occhialini rosso-blu - rosso-cyano, ai polarizzati passivi, agli LCD attivi (tipo nVidia per intenderci) agli interlacciati o addirittura a quelli con doppia uscita video per occhiali che montano 2 mini-monitor rispettivamente per i due occhi. Quindi il video SE già codificato 3D è compatibilie con tutto l'hardware che cè in giro che permette di ottenere una proiezione binoculare. - Per quanto riguarda i contenuti grafici 3D di giochi e programmi, cioè per capirci, quelle scene di ambienti e/o oggetti generati in tempo reale delle GPU, questo dipende tutto dalle implementazioni SW dei programmi stessi, dai driver delle schede video e naturalmente dall'hardware per la resa 3D che si utlizza (gli occhilini o altri sistemi per intenderci). In questo caso cè chi ha sviluppato hardware e driver che 'modificano' e duplicano la generazione di una scena 3D di una qualsiasi applicazione riproducendola doppia con le relative correzioni per la visione binoculare, e questo potrebbero essere definiti sistemi proprietari (e a volte non molto efficaci). Cè chi invece ha realizzato applicazioni o giochi che, sì generano i 2 frames rispettivamente per i due occhi, ma ti chiedono con che hardware vuoi che questa visualizzazione venga eseguita, un esempio? Avatar, anche se non hai installato nessun HW per la visione 3D ti presenta un elenco di circa 10 tecniche HW tra cui selezionare oppure, naturalmente, usare il normale monitor in 2D. Insomma permettetemi di dire come la penso io: rif. "è ancora troppo presto per il 3D" non è corretto. Il 3D è ancora troppo presto per chi non ci crede, ma a mio avviso si dovrà ricredere ... ed è meglio che lo faccia in fretta (se è un produttore intendo). Ciauzzz
__________________
Santech M58 - i7-3820QM 2.70 GHz - 16 GB DDR III 1.866MHz - RAID-0 con 2 x SSD OCZ 240Gb Vertex3 Max IOPS + 750Gb Ibrido - 17,3" LED FullHD 1.920x1.080 NO-Glare - nVidia GTX 680M 4,0 GB GDDR5 - WIFI Intel N 6300 - Win 7 Ultimate |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Francamente non mi importa particolarmente del 3d.
Spero solo che escano sempre più monitor a 120hz, così risolvo il problema dei microscatti in riproduzione video (60/24=2,5 mentre 120/24=5, quindi la riproduzione è fluida). Speriamo che il 27 della asus esca in fretta e abbia una buona qualità audiovideo.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
|
Qualcuno non ha capito...
Qualcuno non ha capito ... che gli standard di codifica stereo, pardon "3D", ammesso che esistano stabilmente e restino come ora previsti, non c'entrano proprio un piffero con la tecnologia hardware di output da adottare per la visione finale, ovvero col sistema display+visori che fornisce allo spettatore quella che allo stadio attuale è ancora una pallida simulazione stereoscopica nel piano di una reale scena "3D" come a torto la volete chiamare.
Sulle diverse soluzioni di uscita adottate, sulle quali ogni produttore tira a imporre il proprio punto di vista più o meno proprietario sperando che diventi "standard", non c'è accordo alcuno, mentre per tutto quel che c'è a monte l'accordo è prefetto, semplicemente perchè non c'è mai stata tecnicamente alternativa. Peccato che questo "sistema di output finale" costituisca sia per il produttore che per il cliente la maggior parte del costo del prodotto; e sopratutto ognuna delle possibili soluzioni è, volutamente o meno, solitamente incompatibile con le altre... Mi sembra che questa mancanza di accordi sia una sacrosanta e giustificatissimi remora a buttarsi nelle incertezze di una mischia da parte di chi l'HW deve produrre; e fino a prova contraria Acer e AMD sono produttori di sistemi HW... (o forse pensate che solo Intel sia in grado di produrre HW?) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:32.