Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2010, 11:02   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/symantec-...aft_32616.html

Le soluzioni antivirus di Symantec riconoscono alcuni componenti del gioco World of Warcraft come virus, ma si tratta solo di falsi positivi

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 11:11   #2
fersen
Junior Member
 
L'Avatar di fersen
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Pisa
Messaggi: 24
lal

Non che sia fan di symantec per carità, ma probabilmente non sono propio falsi positivi, diciamo che sono positivi legalizzati. E noto da tempo ormai che blizzard controlla le macchine dove è in esecuzione il loro software e raccoglie dati e informazioni su di esse e sui loro utenti.
fersen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 11:53   #3
2012comin
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 422
Quote:
Originariamente inviato da fersen Guarda i messaggi
Non che sia fan di symantec per carità, ma probabilmente non sono propio falsi positivi, diciamo che sono positivi legalizzati. E noto da tempo ormai che blizzard controlla le macchine dove è in esecuzione il loro software e raccoglie dati e informazioni su di esse e sui loro utenti.
detta cosi sembra chissà cosa. Ti riferisci alle normali informazioni che vengono raccolte durante la navigazione (pratica piuttosto comune)? O alle informazioni che il gioco raccoglie quanto ti connetti?
Nel primo caso... lo fanno quasi tutti.. si tratta di informazioni geografiche, che browser usi, il tuo hardware, s.o. ecc
Nel secondo... non si tratta di informazioni personali ma un controllo sullo stato del tuo account.
2012comin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 12:03   #4
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8483
Non esattamente....

Alcuni MMORPG raccolgono dati fra i più svariati:

Hardware, software, ore di connessione attiva, ore di pc acceso, traffico generato ecc... ecc... ecc...

Alcuni client generano un consumo di CPU fuori dal comune e/o son lenti in avvio perchè vanno a leggere tanti di quei dati che rallentano l'esecuzione.

IMHO in alcuni casi ci sono giochi veramente ai limiti della legalità per le info che leggono e in molti client di shard si può trovare letture che vanno al di là della legalità scansionando veramente di tutto di più.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 12:18   #5
rb1205
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 627
Al 99% il falso è generato dal sistemi anti cheat. Quello usato da WoW si chiama Warden e mappa praticamente tutto ciò che è in esecuzione nel computer. Non è così strano che venga confuso con un data miner perchè, in fin dei conti, è esattamente quello che è.
D'altra parte, si suppone che la Blizzard abbia un sistema di gestione dei dati sensibili conforme alle normative sulla privacy.
rb1205 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 12:23   #6
2012comin
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 422
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non esattamente....

Alcuni MMORPG raccolgono dati fra i più svariati:

Hardware, software, ore di connessione attiva, ore di pc acceso, traffico generato ecc... ecc... ecc...

Alcuni client generano un consumo di CPU fuori dal comune e/o son lenti in avvio perchè vanno a leggere tanti di quei dati che rallentano l'esecuzione.

IMHO in alcuni casi ci sono giochi veramente ai limiti della legalità per le info che leggono e in molti client di shard si può trovare letture che vanno al di là della legalità scansionando veramente di tutto di più.
boh magari mi sbaglio, ma non mi sembra questo il caso.
Ps: a wow ci ho giocato e ricordo appunto un messaggio che mi avvisava che stavano inviando dati... a suo tempo avevo controllato sul loro servizio assistenza che dati raccoglievano... e non si trattava di dati personali (Imho raccolta dati su hardware e software sono cosa comune.. non mi pongo nemmeno il problema che facciano quel tipo di raccolta). Era appunto un controllo sullo stato del account per il passaggio su battle.net)
Pps: ho fatto una prova proprio in questo istante, il gioco parte praticamente subito :P rallentamenti non ne ho visti (luncher disattivato).

Ultima modifica di 2012comin : 18-05-2010 alle 12:26.
2012comin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2010, 12:59   #7
supalova10
Senior Member
 
L'Avatar di supalova10
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1539
nel client di wow c'è un "malware" che fa una scansione per vedere se usi bot per farmare o cose di questo tipo... cmq è legale perche lo accetti nell'eula del gioco
__________________
Main: i7-13700K / ASUS TUF Gaming GeForce RTX 4090 / Corsair 5000D / Corsair HX1200 / Samsung 980 Pro 2TB / Corsair H150i / Corsair Vengeance 32 GB DDR5 / ASUS PRIME Z790-P / ASUS 27" OLED - PG27AQDM / Corsair K60 / Logitech Marathon M705 / HyperX Cloud Alpha

Secondary: i9-9900KF / Zotac Gaming RTX 2080 Ti AMP! / Fractal Define R6 Black / Corsair RM850x / Samsung 970 EVO 1TB / ASUS ROG Strix Z390-F Gaming / be quiet! Puro Rock / Corsair Vengeance LPX 32 GB DDR4
supalova10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2010, 11:31   #8
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3488
Non mi stupisco che il sistema anti-cheat di wow faccia scattare mille allarmi... va persino a leggere i titoli delle pagine web che visitiamo, si sa mai che ne visitiamo una che ci spiega come fare i furbi...

Però questo non impedisce agli spammer di generare vagonate di personaggi, teletrasportarli nelle città, spammare nei canali pubblici, mandare messaggi direttamente ai giocatori, qualche mese fa erano arrivati a generare decine di personaggi e farli morire nelle piazze delle città in modo che i cadaveri formassero un indirizzo web...

I cheater continuano ad esserci, ma almeno la giustizia divina fa sì che molti aspiranti tali cadano invece nelle trappole dei truffatori che spacciano "software per diventare invincibili" (youtube è pieno dei loro video "dimostrativi")
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Final Fantasy 7 Remake Part 3: arrivano ...
Elon Musk vuole 1.000 miliardi: il consi...
Il pixel più piccolo al mondo: un...
Windows 11: le 5 opzioni che Microsoft n...
Cuffie wireless PlayStation PULSE Elite ...
Un milione di utenti mostra disagio su C...
Un datacenter sottomarino alimentato da ...
iOS 26.1: è in arrivo il backup a...
Xbox Next Gen, non chiamatela console: s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1