|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Viterbo
Messaggi: 15
|
Ha senso sostituire lo stabilotto?
Dopo aver passato un paio di pomeriggi a cercare notizie sul nuovo tamron 17 50 VC sono quasi deciso all'acquisto, ma ho un ultimo dubbio che è in parte gia stato trattato nel forum, ma a cui ancora non ho trovato una risposta.
ho una 450d con lo stabilotto, che vorrei sostituire appunto con il tamron principalmente per questione di luminosità (F 2.8 costante) ma ho letto molte opinioni positive sullo stabilotto. A me sembra una lente onesta, poco luminosa, con evidenti distorsioni ai bordi, ma non ho mai potuto paragonarla con altri obiettivi simili (e piu costosi). Mi chiedo, dunque, (mi considero decisamente un neofita, anche se cerco di fare esperienza) a parte la maggior apertura, ha senso passare al tamron o, come mi sembra di aver capito, con la lente Kit si ottengono piu o meno i medesimi risultati? lo sfocato del tamron, ad esempio, anche se lo si critica, com'è rispetto a quello del 18 55? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: A casa.
Messaggi: 701
|
Non conosco specificatamente il Tamron in oggetto, però ti chiedo: qual'è il limite del 18-55 che ti spinge a voler cambiare ottica mantenendo lo stesso ( +o-) range di focali? Non ti conviene investire su altro? Un tele? Un grandangolo? Un treppiede? Un flash? Un 50ino?
Sei inoltre sicuro che sia un limite del 18-55 o il tuo modo di fotografare? Il 18-55 è di solito una lente onesta, nella versione stabilizzata si comporta egregiamente e permette di fare un po di tutto per la tipologia di lente che è...certo che quei 2 stop di differenza aiutano e molto, però boh...io punterei ad ampliare il corredo e cercare davvero di capire, secondo il tuo modo di fotografare, cosa upgradare e cosa no...per esempio, che foto fai tu? Magari ti compri un tele o un wide spinto, o un 50ino, ti si apre un nuovo mondo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 99
|
Da quello che si dice in giro è meglio il vecchio 17-50 non stabilizzato di quello nuovo.
Pare sia più nitido. Se ne è discusso su questo forum: se cerchi bene troverai post sull'argomento
__________________
Mac Pro 2.66ghz ati 1900 - MacBook Pro 2.5 ghz geforce 9400 + geforce 9600 Canon eos eos 5d MkII - Canon eos 40d - Canon ef 24-105 is f.4 - Canon ef 35 f.2 - Sigma 12-24mm f 4.5-5.6 EX DG - Zeiss planar 50mm f 1,4 - Leica M6 ein stuck - summilux 35mm asph. f 1,4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Quote:
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 Ultima modifica di Tarivor : 30-04-2010 alle 09:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 79
|
Quote:
per le focali che dici tu il 18-55 is è più che discreto. ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Milano
Messaggi: 54
|
Quote:
Lo sfocato del Tamron non sarà fantastico, ma almeno lo puoi chiamare sfocato e simile a quello del Canon 50 f/1.8. Quello dello stabilotto chiamarlo sfocato mi sembra un po una forzatura. A mio giudizio la differenza la fanno le tue abitudini di scatto. Se ti ritrovi spesso a scattare con poca luce o in interni, la differenza c'è eccome. In particolar modo non sarai costratto a scattare sempre a 18 mm per non trovarti al buio o sacrificare manciate di iso. L'apertura fissa è un gran plus. ciao
__________________
Canon EOS 7D --- Canon EF 24-105 f/4 L IS USM --- Canon EF 50 f/1.8 II --- Tamron 17-50 f/2.8 VC --- Canon EF-S 55-250 IS f/4-5.6 --- Benro A269 M8 + BH1 --- Nissin Di866 Visita il mio Flickr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
il vecchio tamron ha un AF, qualità costruttiva e sfocato mediocri, ed è non stabilizzato, per la niditezza migliore personalmente non rinuncerei a tutto il resto, tra i due mi prenderei comunque il vc oppure aspetterei di veder il nuovo sigma 17-50 2,8 os come andrà
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Viterbo
Messaggi: 15
|
(Per Duda) Ho aggiornato la firma in modo da includere le ottiche che possiedo..
in effetti proprio con l'acquisto e l'uso del 50 1.8 mi sono reso conto di cosa significa usare un'ottica luminosa, anche se non mi sembra che lo stesso 50 possa essere considerato un capolavoro di ottica. Ogni tanto mi è capitato di dover fare foto in interni, o di sera, anche ritratti (feste di laurea, battesimi, di amici che non vogliono pagare un fotografo vero ma visto che ho una macchina "grande" mi nominano fotografo ufficiale dell'evento), e visto che non ho un flash (prima di acquistarne uno, e soprattutto imparare ad usarlo, vorrei avere piu esperienza sulle ottiche) e che quello integrato restituisce risultati che non mi piacciono, (ma spesso sono stato costretto ad usarlo) mi sono convinto che un'ottica luminosa fa al caso mio. facendo un po di confronti, anche tra il cinquantino e lo stabilotto, mi sono anche reso conto della utilità dello stabilizzatore, e il mio dubbio è, in sostanza, se (prescindendo dalle abilita del fotografo) investire nel tamron (o similari) è opportuno, ovvero se per miglioramenti evidenti è proprio necessario passare al canon 17-55, nel qual caso mi terrei, per ora lo stabilotto!!!
__________________
Canon EOS 450D --- Canon Ef-S 10-22 --- Canon EF 50 f/1.8 II --- Canon EFS 18-55 is --- Canon EF-S 55-250 IS |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Milano
Messaggi: 54
|
Quote:
Ho avuto modo di confrontare con un amico che ha il vecchio modello degli scatti, e ti assicuro che ricomprerei il VC a occhi chiusi. L'autofocus del nuovo non è sicuramente ultrasonico, ma rispetto al vecchio modello è come se lo fosse. Tutta sta differenza in nitidezza a f/2.8 ricercata negli angoli con dei crop personalmente mi fa sorridere. In compenso contrariamente ad alcuni, apprezzo moltissimo lo stabilizzatore che unito ai 2.8 e ad una più che buona gestione degli iso della 40D mi permette scatti a mano in buona tranquillità.
__________________
Canon EOS 7D --- Canon EF 24-105 f/4 L IS USM --- Canon EF 50 f/1.8 II --- Tamron 17-50 f/2.8 VC --- Canon EF-S 55-250 IS f/4-5.6 --- Benro A269 M8 + BH1 --- Nissin Di866 Visita il mio Flickr Ultima modifica di lecter62 : 30-04-2010 alle 14:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Viterbo
Messaggi: 15
|
Innanzitutto grazie delle risposte, avevo gia letto diverse opinioni sui vari obiettivi e sul tamron in particolare.
quello che non ho trovato è, però, un confronto diretto tra il 18 55 canon (stabilotto) e i rivali tamron, sigma tokina. in sostanza i miei dubbi riguardano i giudizi positivi dati allo stabilotto, nel senso che, in confronto alle altre lenti, quanto di tale giudizio dipende dal sicuramente favorevole rapporto prezzo/prestazioni e quanto è invece oggettivo. (il mio giudizio, non proprio positivissimo è troppo relativo sia perche non ho mai provato altri zum simili sia per via della mia non grandissima esperianza). per un percepibile salto, globale, di qualità è necessario passare al 17 55 canon (o meglio ancora ad obb fissi e/o flash) o si puo serenamente investire nel tamron (che cito perche pare che tra le alternative in quel range di focali sia il migliore, in attesa di conoscere il nuovo sigma). In definitiva, la mia domanda è rivolta soprattutto a chi, prima di me, ha sostituito lo stabilotto con una di queste lenti o a chi comunque le ha confrontate. grazie e scusate se forse sono ripetitivo.
__________________
Canon EOS 450D --- Canon Ef-S 10-22 --- Canon EF 50 f/1.8 II --- Canon EFS 18-55 is --- Canon EF-S 55-250 IS |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Milano
Messaggi: 54
|
Guarda, quello che potevo dirti sul Tamron l'ho scritto sopra.
Ho avuto lo stabilotto e ti posso dire che in quanto a rapporto qualità/prezzo è difficilmente battibile. Ma tutto dipende da come e cosa fotografi e sopratutto da cosa ti aspetti tu una volta sostituito l'obiettivo. Se il motivo del cambio è dettato solamente dal fatto che leggendo in giro nei forum la solita domanda "sostituire lo stabilotto Si e con cosa?", ti ha fatto venire l'idea che il tuo vetro sia scarso è un conto. se invece hai maturato questa decisione perchè ne hai la necessità è un'altro. Se domani mattina ti comprassi una nuova lente ed uscissi a fotografare in condizioni di luce ottimale, hai moltisime probabilità di tornare a casa e dire, beh tutta sta differenza non c'è ed ho speso un sacco di soldi. In caso contrario, le differenze di resa, ma ancora di più di uso, ti farebbero pensare diversamente. Guarda gli exif dei tuoi scatti archiviati, controlla diaframmi e tempi e osservali bene. Da li inizia a rifletterci sopra.
__________________
Canon EOS 7D --- Canon EF 24-105 f/4 L IS USM --- Canon EF 50 f/1.8 II --- Tamron 17-50 f/2.8 VC --- Canon EF-S 55-250 IS f/4-5.6 --- Benro A269 M8 + BH1 --- Nissin Di866 Visita il mio Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Viterbo
Messaggi: 15
|
In effetti l'idea di cambiare lente si è rafforzata dopo una sera ad una festa di compleanno in interni, dove, in condizioni di illuminazione che ammetto comunque oggettivamente difficile, lo stabilito si è rivelato inutilizzabile (non avevo portato il cavalletto) se non con l'ausilio del flash (ho solo quello integrato e ancora non ho iniziato ad imparare ad usarne uno esterno) con risultati evidentemente mediocri.
Nella stessa serata mi ha salvato il cinquantuno (1.8) che mi ha permesso di realizzare buoni scatti e con cui non ho avuto problemi di esposizione, pur dovendolo usare prevalentemente a tutta apertura e ad iso alti e con i limiti rappresentato dalla focale del 50 un po lunga. Quindi mi sono "convinto" che l'accoppiata di obiettivo luminoso e stabilizzatore probabilmente mi permetterebbe possibilità che il 18 55 non garantisce…o forse come suggerito, devo comprare un flash esterno ed imparar ad usarlo!
__________________
Canon EOS 450D --- Canon Ef-S 10-22 --- Canon EF 50 f/1.8 II --- Canon EFS 18-55 is --- Canon EF-S 55-250 IS |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
|
Quote:
Quel che posso consigliarti io? in funzione di quel che ho detto valuta se ti serve uno zoom F2.8, valuta se ti serve uno zoom F2.8 stabilizzato e metti da parte i soldi che ti servono per comprare quel che realmente ti serve. Lunico che può rispondere al tuo quesito sei tu stesso.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4 Ultima modifica di Tarivor : 04-05-2010 alle 14:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:27.