|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 27
|
Opinioni su commenti negativi riguardo al RAID 0
Ragazzi volevo crearmi du HD in RAID 0 (ho un Western Digital 500gb R3 e volevo prenderne un'altro per il raid), poi cercando un pò in giro una guida sul RAID mi sono imbattuto in un forum dove si affermava che il RAID 0 servisse a poco o nulla ed ho letto quest'articolo di cui posto l'ultimo commento:
"If you haven't gotten the hint by now, we'll spell it out for you: there is no place, and no need for a RAID-0 array on a desktop computer. The real world performance increases are negligible at best and the reduction in reliability, thanks to a halving of the mean time between failure, makes RAID-0 far from worth it on the desktop." Fonte: http://www.anandtech.com/show/1371/11 Ora mi chiedo, alla luce di ciò...chi ha una configurazione in RAID 0 ha concreti vantaggi o no? Se si, in cosa consistono effettivamente? Grazie! Laura. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
|
ho iniziato ad usare il raid 0 nel 2004, e non ho più smesso.
Ma partiamo dall'articolo di Anandtech che merita qualche commento. Si tratta di un lavoro datato, anch'esso risalente al 2004, in cui si usa una configurazione con cpu Pentium 4 EE con Hyper Threading, ovvero un fake-dualcore messo a lavorare con applicativi che all'epoca non erano minimamente rivolti al multithreading; significa che nella maggior parte dei casi i benchamark si ritrovano ad essere cpu-limited. Analizzando più in dettaglio la natura di questi benchmark si vede che sono mirati alla "office productivity" dove sono poche le applicazioni limitate dal rendimento dei dischi, e anche queste poche beneficiano soprattutto delle basse latenze dei WD Raptor piuttosto che di elevati transfer rate. Oggi lo scenario è diverso; grazie a potenti cpu, abbondanti quantità di ram e applicativi capaci di sfruttare il multithreading, è più facile evidenziare la "spinta" delle memorie di massa sulle prestazioni del sistema. Osserva le recensioni di HWUpgrade delle cpu: nelle piattaforma di test non viene mai preso in considerazione uno storage con raid 0 perchè, ogni volta che si usano applicativi o benchmark in cui la cpu è il collo di bottiglia, le prestazioni dei dischi hanno un ruolo trascurabile. In rete si possono trovare molti altri benchmark più moderni sulle configurazioni raid 0. Prova a fare una scansione antivirus (quasi sempre limitata dallo storage) su archivi di file per centinaia di GB e vedrai che lo striping incrementa sensibilmente la quantità di dati che vengono dati in pasto alla cpu; prova a copiare grossi file come video, musica, immagini iso e la grande potenza nel transfer rate si fa sentire sicuramente. Ogni volta che ci si ritrova a backuppare/ripristinare ingenti moli di file sequenziali, il raid 0 da il meglio di sè. Qualcuno si mette a cronometrare i tempi di caricamento del sistema operativo, io la trovo una sciocchezza perchè il s.o. è fatto di molti piccoli file, spesso più piccoli dello stripe size e quindi non strippati, ma anche perchè il caricamento del s.o. è una parte marginale del lavoro del computer, una cosa che si fa solo una volta al giorno o anche meno visto che oggi funzionano benissimo standby e ibernazione che fanno risparmiare tempo. Anche le latenze di accesso ai dati vengono indirettamente migliorate: a parità di volume occupato, le partizioni su striping occupano settori più esterni dei piatti rispetto al disco singolo (corone circolari più strette), e quindi le latenze medie si abbassano. Sicuramente esistono degli ambiti di utilizzo in cui lo striping è superfluo o controindicato. Ad esempio in una macchina desktop dedicata a navigazione web, applicativi office e cazzeggio, le potenzialità del raid 0 non sono valorizzate, al massimo ci potrebbe stare un SSD economico giusto per ridurre alcune latenze nell'accesso ai file. Un file server che deve distribuire continuamente una miriade di piccoli file con accesso casuale strangola le capacità di i/o dei dischi meccanici, meglio sarebbe investire in grossi quantitiativi di ram su cui caricare i dati di accesso frequente. Un NAS dove sono archiviate copie di backup ha sicuramente bisogno di massima affidabilità dei dati (quindi almeno raid 1) e non necessariamente di elevate prestazioni.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 Ultima modifica di Capellone : 02-05-2010 alle 14:06. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:35.



















