Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2010, 22:56   #1
Albitexm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
[C++] Generazione numeri random-dubbi

Ho provato a scrivere una semplice funzione che genera dei numeri random (pseudo).
Leggendo i Vs. post sulla generazione di numeri random (ZioSilvio) e lo stesso help del compilatore VC++, apprendo che è meglio far precedere "srand( (unsigned)time( NULL ) );" alla funzione "rand() per inizializzare il seme del generatore, ogni volta che viene eseguita la funzione.
Ho provato quindi a eseguire il codice, inserendolo in un loop "for", per vedere il risultato dei numeri generati. Stranamente (per me..), la funzione srand la devo inserire all'esterno del loop, altrimenti ottengo sempre lo stesso numero:
"
for (int i=1; i<=100; i++)
{
srand( (unsigned)time( NULL ) );
int A;
A = rand()%5;
cout<<" "<<A<<" ";
}
"
mi restituisce 100 volte lo stesso numero, che cambia ogni volta che eseguo
il debug. Mentre:
"
srand( (unsigned)time( NULL ) );
for (int i=1; i<=100; i++)
{
int A;
A = rand()%5;
cout<<" "<<A<<" ";
}
"
mi restituisce una serie di 100 numeri casuali (o pseudo) tra 0 e 4.
Domanda: se io devo scrivere una semplice funzione, che mi generi un numero casuale, e questa durante il programma verrà invocata sicuramente più volte, devo inserire la funzione srand?

Ultima modifica di Albitexm : 19-05-2010 alle 21:45.
Albitexm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2010, 02:43   #2
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
é un comportamento normalissimo: srand() va chiamata nel programma una volta per tutte e prima di qualunque chiamata rand().

il motivo é che srand() resetta il generatore di numeri casuali col seme specificato, e a paritá di seme rand() genera la stessa identica sequenza infinita; il motivo per cui il tuo primo programma genera 100 numeri uguali é che tu per 100 volte resetti il generatore con lo stesso seme (il processore procede velocemente, il risultato della time non fa in tempo a cambiare con solo 100 iterazioni, peró cambia ogni volta che riavvii il debugger).

il secondo programma invece funziona correttamente perché é quello il modo giusto di usare il generatore di numeri casuali del C: una sola srand() all'inizio e poi tutte le rand() che ti pare.

un'ultima cosa: non si direbbe che tu abbia letto i post di ZioSilvio, altrimenti non useresti l'operatore modulo
come spiegato eloquentemente dalla guida di ZioSilvio, l'operatore modulo cambia la distribuzione della rand() rendendo leggermente piu probabili i valori iniziali del codominio; questo avviene sempre tranne quando il secondo operando del modulo é un divisore di RAND_MAX. per mantenere la distribuzione uniforme devi convertire a double, moltiplicare per 5, dividere per RAND_MAX, e arrotondare (arrotondare, non troncare, quindi il cast non va bene) a int.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2010, 22:06   #3
Albitexm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi
é un comportamento normalissimo: srand() va chiamata nel programma una volta per tutte e prima di qualunque chiamata rand().

il motivo é che srand() resetta il generatore di numeri casuali col seme specificato, e a paritá di seme rand() genera la stessa identica sequenza infinita; il motivo per cui il tuo primo programma genera 100 numeri uguali é che tu per 100 volte resetti il generatore con lo stesso seme (il processore procede velocemente, il risultato della time non fa in tempo a cambiare con solo 100 iterazioni, peró cambia ogni volta che riavvii il debugger).

il secondo programma invece funziona correttamente perché é quello il modo giusto di usare il generatore di numeri casuali del C: una sola srand() all'inizio e poi tutte le rand() che ti pare.
Quindi se ho capito bene: devo dichiarare le funzioni "random" senza "srand", poi dopo nella "main", prima d'invocare qualsiasi funzione "random", devo inizializzare il seme del generatore con "srand", una e un'unica volta?

nota: per quanto riguarda il discorso della distribuzione dei numeri, avevo letto il post di ZioSilvio, ma questa era una prova di scrittura della funzione, dove non sono ancora interessato alla qualità del risultato ma solo alla verifica del funzionamento.
Albitexm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2010, 22:42   #4
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
in realtá non é vietato chiamare srand altre volte dopo la prima, peró dovresti almeno assicurarti che il seme sia cambiato perché altrimenti rigeneri la stessa sequenza che hai generato fino a quel momento, che é quello che succedeva a te. inoltre chiamare srand() piu volte é inutile secondo me perché una volta che l'hai chiamata puoi generare infiniti numeri pseudocasuali apparentemente scorrelati tra di loro; intuitivamente se la chiami altre volte ottieni lo stesso risultato ma col rischio che se il seme non é cambiato generi la stessa sequenza di prima e perdi la pseudocasualitá.

tutti questi discorsi vanno letti nell'ottica che tipicamente l'implementazione di rand() non é sicura: avendo una manciata di numeri iniziali della sequenza é possibile predire i successivi senza troppa difficoltá (purtroppo non conosco i dettagli ma c'é molta letteratura in merito).

un generatore pseudocasuale crittograficamente sicuro é un generatore che genera una sequenza tale che dati i primi n numeri di essa é impossibile predire correttamente in tempo polinomiale il numero successivo con probabilitá non trascurabile* rispetto ad n. di norma la rand() non viene implementata con algoritmi crittograficamente sicuri.

*non ricordo con esattezza la definizione di funzione trascurabile, spero di non sbagliare nel dire che é una funzione che da un certo indice in poi converge piu rapidamente di qualunque polinomio di n. intuitivamente é una funzione che al crescere di n diventa molto piccola e insignificante, almeno rispetto ad n

Ultima modifica di fero86 : 19-05-2010 alle 22:45.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2010, 22:38   #5
Albitexm
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 384
Quote:
Originariamente inviato da fero86 Guarda i messaggi

tutti questi discorsi vanno letti nell'ottica che tipicamente l'implementazione di rand() non é sicura: avendo una manciata di numeri iniziali della sequenza é possibile predire i successivi senza troppa difficoltá (purtroppo non conosco i dettagli ma c'é molta letteratura in merito).

Dal mio punto di vista, la sicurezza, la possibilità di predire la sequenza non m'interessa. Infatti io non devo usare la generazione dei numeri per scopi di crittografia. Per il mio programma sono interessato che i numeri vengano generati con una distribuzione uniforme, o comunque ragionevolmente uniforme.
Infatti il programma a cui stò lavorando è un tool di analisi scacchistico.
Analisi "Montecarlo". E' evidente che se i numeri a cui io associo delle mosse sono generati non uniformemente, ma con una prevalenza di numeri bassi, io avrò una prevalenza di mosse "corte". Tutto stà a vedere, in percentuale quanto è spostata la distribuzione uniforme dei numeri. Al limite potrei lavorare anche sull'elaborazione dei risultati nella statistica finale.
Grazie delle utili informazioni.
Albitexm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v