Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-04-2010, 07:52   #1
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Intel o Amd, scheda grafica nVidia o Ati & cenni di 3d & HD

Guida sintetica alla situazione attuale dei sistemi Linux per quanto riguarda il supporto hardware della grafica.

1) Soluzioni con grafica integrata.
I driver Intel sono aperti (ad eccezione di un chipset), gli amd sono parzialmente aperti (per il 3d c'è poco per un problema di licenze con terze parti).

Tuttavia, come indicato nel topic Processori intel i3,i5,i7 e problemi con Linux, dato le diverse novità introdotte in campo intel occorre avere distro aggiornate altrimenti non sarà possibile usarle al meglio o, addirittura, potrebbe rendere il sistema non usabile.

Stessa cosa probabilmente accadrà pure con Amd in futuro quando saranno disponibili i nuovi processori a partire dal 2011, in quanto ci saranno cambiamenti architetturali, mentre attualmente la situazione è rimasta stabile.

2) Scheda grafica nVidia o Ati?
nVidia
Pro:
dispone di migliori driver proprietari;
dispone di aggiornati più ravvicinati con le ultime novità in ambito Linux per quanto riguarda kernel e X org;
offre un supporto più prolungato nel tempo per quanto riguarda le vecchie schede.
Contro:
nessun supporto fornito alla community;
nessuna specifica per i loro driver (c'era qualcosa in passato ma non c'è più niente per le edizioni più recenti).

Parlando del supporto, è dato sapere soltanto che è lungo, ma non il periodo complessivo di tempo per cui è garantito.
Ciò significa che il giorno in cui finisce, nel caso usate sistemi recenti, dovete usare soluzioni open prodotte con reverse engineering, parziali per funzionalità implementate, ed inferiori al livello di prestazioni (cosa importante per chi vuole usare un sistema linux per giocare).

Ati:
Pro:
parzialmente open (per accordi con terze parti).
Contro:
nel lato open gli aggiornamenti con le ultime novità in ambito linux sono più lenti;
nei driver proprietari, il supporto per i vecchi modelli e limitato nel tempo.

Driver proprietari.
Gli unici che permettono di usare quasi al 100 % le funzionalità delle schede video, quasi perché malgrado i produttori condividano rilevanti porzioni di codice, esiste pur sempre una parte specifica per sistema operativo e si tende sempre a privilegiare windows.

3) 3d.
Gallium3D (per gli amici il sacro Graal per il 3d open).
Pro:
Si tratta di una nuova architettura per costruire driver con parte 3d più efficiente, si tratta di una specifica recente, in continuo mutamento, che ha già superato il precedente standard, il Mesa, al livello di prestazioni, sebbene resti ancora al di sotto rispetto ai driver proprietari.
Contro:
Per il momento tutti i produttori di chipset grafici restano alla finestra, in attesa degli eventi.
nVidia, è superfluo pure dirlo, non ha interesse.
Ati dovrebbe iniziare a supportarlo solo con i suoi nuovi chipset.
Intel, a causa degli alti costi iniziali che dovrebbe affrontare per un cambio di architettura guarda la situazione con interesse, in attesa che si stabilizzi, per avere un ambiente più definito.

4) Cenni HD (high definition).
Intel, con i suoi driver open (su parte dei loro chipset,ovviamente cominciando con i più recenti, dato che i modelli troppo vecchi non hanno neanche abbastanza potenza per la decodifica h264), e nVidia con i suoi driver proprietari dicono di supportare il full hd.
Ati è più in ritardo, per cui alcune funzioni sono sgravate dalla Cpu, ma c'è ancora da fare per avere in ambito open, ciò che disponibile con nVidia in ambito proprietario.

1080p: risoluzione 1920 × 1080 pixel.
720p: risoluzione 1280×720 pixel.

Però la differenza viene fatta dal bitrate e dal tipo di algoritmo che occorre usare per la decodifica.
h264 è pesante per cui al livello di motherboard integrate può essere implementato soltanto in chipset più recenti.

Per cui la situazione risulta più nebulosa.

Pro:
- il 720p, pure con pesanti bitrate (17 mbps), disponendo di motherboard integrate, perfino usando solo il Vesa, è fattibile persino con un single core
- fortunatamente i processori diventano sempre più potenti quindi se non fosse ora, lo sarà domani, usando la forza bruta dei processori sarà possibile pure un 1080p senza doversi appoggiare a niente.

Contro:
lo streaming video di contenuti in 1080p risulta particolarmente complicato, in parte è dovuto a flash, che non riesce ad utilizzare le accelerazioni fornite dalla gpu del chipset grafico ed in parte dalla banda larga (che almeno per molti di noi in Italia, larga non è, nonostante l'adsl sia reclamizzata avere punte irrealistiche).
Di conseguenza, in sistemi adatti, potrete vedere un full hd, se il video si trova nel vostro sistema, mentre può succedere di non essere in grado di vederlo altrettanto fluidamente, usando lo streaming pur disponendo di mega-computer.

Nota:
La curiosità di investigare nell'ambito della grafica mi è nata in seguito all'interesse per l'HD, in parte stimolato dal digitale terrestre (quando occorre cambiare un televisore è possibile optare per modelli particolarmente indicati per l'HD) ed in parte da pensieri futuri in ambito di video digitale.

Correzioni e/o aggiunte ben vengano.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD

Ultima modifica di AleLinuxBSD : 24-04-2010 alle 07:57.
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
HONOR Magic V5: da chiuso è gi&ag...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v