Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-03-2010, 13:53   #1
silva5
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 4
Finepix S100fs

Ce l'ho da poco, l'ho scleta perchè tra le bridge è praticamente ancora l'unica con sensore da 2/3"...
....ma la nuova HS10 mi tenta perchè è più compatta e pesa meno e la focale arriva a 720mm....

Ma la nitidezza delle foto sarò poi la stessa?

Personalmente, avendo anche scattato diapositive e foto per 25 anni con reflex analogiche, credo proprio che terrò la s100fs per aspettare una BUONA reflex di dimensioni ridotte, tipo le nuove LUMIX DMC GF1K, etc...

Che ne dite?

Grazie a chiunque mi risponda!
silva5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2010, 18:09   #2
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
Intendendo con nitidezza la capacità di risolvere dettagli, direi di no: il sensore piccolo della HS10 costringe ad applicare gli algoritmi di riduzione del rumore in modo più aggressivo, con inevitabile perdita di una parte maggiore dell'informazione ad alta frequenza. Anche a giudicare dalle poche foto della HS10 finora viste, la qualità dell'immagine sul piano del rapporto fra dettagli e rumore rimane ampiamente a vantaggio della S100fs, come era prevedibile. Dal canto suo la qualità dell'immagine della S100fs è in parte compromessa dalla cospicua aberrazione cromatica del suo zoom, che inspiegabilmente non è stata corretta nel post-processing (difetto che, sempre a giudicare dai pochi e poco attendibili scatti disponibili, la HS10 sembra non avere). La HS10 oltre che più compatta e leggera risulta più versatile, per lo zoom molto più esteso e per una serie di funzioni aggiuntive, alcune interessanti, permesse dal suo veloce sensore CMOS.

La GF1, così come tutte le altre m4/3, NON è una reflex. Si dicono reflex tutte le macchine che utilizzano uno specchio inclinato posto fra obiettivo e piano focale, sul quale l'immagine appunto si riflette, da cui la parola "reflex". Detto questo, è arduo (e IMHO insensato) fare paragoni di qualsiasi genere fra le fotocamere compatte (sia quelle propriamente dette sia le "compatte enormi" come la S100f) e le fotocamere a ottiche intercambiabili, che siano reflex o m4/3. Nello specifico della S100fs, si può però dire che è talmente grande e pesante che in effetti, rinunciando a una buona parte dello zoom, si può mettere insieme un sistema m4/3 praticamente nelle stesse misure, con un livello di qualità (ma anche di costi) ben superiore. Molto dipende da ciò che uno vuole ottenere dalla fotocamera, e da come la usa.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 18:11   #3
silva5
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 4
grazie per la spiegazione!
credo che aspetterò o che calino i prezzi delle nuove micro 4/3 o che possa pagare a rate una vera reflex.
le nuove 4/3 le spacciano per reflex, ma avevo un po' intuito che fossero un po' sopra le comuni bridge come la mia finepix s100fs e basta.
mi piacerebbe avere un'opinione sulla qualità fotografica degli scatti di prova da me pubblicati in una discussione sulla nuova bridge HS10 in zmphoto.it
grazie!
silva5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2010, 19:48   #4
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
Be', non è che le micro 4/3 siano spacciate per reflex, c'è solo l'abitudine di molta gente che ne parla (e anche dei venditori) a chiamarle così, pure se non lo sono. Questo probabilmente avviene perché molti credono che la parola "reflex" designi tutte le fotocamere ad ottiche intercambiabili e non specificamente quelle con lo specchio; anche perché storicamente le fotocamere comuni a ottiche intercambiabili sono state quasi esclusivamente SLR (single lens reflex). Occhio che le 4/3 sono invece reflex a tutti gli effetti, a differenza delle micro 4/3!

Detto questo, non è che il non avere lo specchio renda le m4/3 inferiori alle reflex digitali, si tratta piuttosto di due approcci differenti alla fotografia digitale: le reflex utilizzano il medesimo schema delle tradizionali fotocamere a pellicola (specchio inclinato ribaltabile, pentaprisma, mirino ottico, messa a fuoco telemetrica), "semplicemente" sostituendo alla pellicola un sensore elettronico; mentre le m4/3 utilizzano uno schema simile a quello impiegato sulle digitali compatte: assenza di specchio, sensore costantemente illuminato (otturatore aperto), composizione, metering e messa a fuoco attraverso il sensore d'immagine. A differenza delle compatte, le m4/3 hanno però sensori grandi (identici a quelli delle reflex 4/3), un sistema di ottiche intercambiabili e in genere un mirino elettronico, e sono perfettamente paragonabili alle reflex dal punto di vista della qualità dell'immagine, pur essendo un poco meno ingombranti e pesanti (rispetto alle reflex in formato APS, ma anche rispetto alle reflex 4/3). Dall'eliminazione dello specchio derivano vantaggi e svantaggi, che non sto ora a elencare, dirò solo che a mio parere i vantaggi sono complessivamente maggiori e che nel prossimo futuro la fotografia digitale "di qualità" si sposterà progressivamente verso questo tipo di macchine. Oltre alle m4/3 per ora è comparso l'analogo sistema NX di Samsung, ma siamo solo all'inizio.
Per i prezzi, le reflex entry-level costano meno delle micro 4/3, ma in entrambi i casi nell'allestimento di un sistema completo il grosso della spesa è quella per le diverse ottiche, e anche da questo punto di vista il m4/3 non è al momento particolarmente economico, con l'offerta limitata ai due costruttori Panasonic e Olympus.

Ho dato un'occhiata in quel thread su zmphoto, e direi che le foto non sono male (un paio mostrano colori forse un po' troppo saturi). Se stai valutando la HS10, non aspettarti da quella macchina la stessa qualità d'immagine della S100fs, perché non ce l'ha affatto. A parte un problema di aberrazione cromatica, la "vecchia" S100fs fa foto decisamente migliori della HS10, e non potrebbe essere diversamente. D'altra parte, come già detto, la HS10 vince a mani basse sul fronte della versatilità.

Io non escludo di acquistare una HS10, perché ci sono alcune sue caratteristiche specifiche che mi interessano. Ma per iniziare a costruire un sistema video-fotografico digitale "serio" resto in attesa della GH2...

Comunque, parlando di qualità, bisogna sempre tenere presente l'uso che si fa delle proprie foto: per chi non fa abitualmente stampe di grande formato (dal 40x30 cm in su) il discorso della "qualità d'immagine" rischia di essere solo un feticcio da venerare andando a caccia di pixel sul monitor del PC, perché il problema del rapporto segnale/rumore non si nota particolarmente nelle piccole stampe, mentre la dinamica dei sensori più grandi oggi può essere simulata con la tecnica dell'esposizione multipla automatica, resa possibile dai sensori CMOS veloci come quello impiegato sulla HS10.
Se invece uno vuol fare cose come esporre le proprie foto in una mostra, in grande formato, be', allora non c'è compatta che tenga!
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2010, 19:35   #5
Щαтиіαѕ
Senior Member
 
L'Avatar di Щαтиіαѕ
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Motor's Land, Emilia! Iscritto dal lontano 2001
Messaggi: 631
Ciao, ti do anche il mio parere da semi-neofita che si è trovato più o meno con i tuoi stessi dubbi, e il tuo stesso target: una buona macchina che potesse essere versatile senza spendere un capitale.

Ho guardato e riguardato e devo dire che la s100fs che hai tu sembrava proprio la scelta migliore. Ottima dotazione (lcd tiltante, batteria al litio, un'ottica di tutto rispetto senza risultare tuttavia troppo esasperata, e un sensore dalle dimensioni adeguate). Poi però ho preso sia una s6500fd (che però era destinata ad essere regalata, quindi l'ho solo provata per qualche scatto) e per me mi sono preso una kodak z1015is (qui sul forum, tra l'altro) che è una macchinetta onesta ma come la maggior parte di queste compattone, il rumore è davvero notevole già a 200 iso (scattando in raw e con post produzione la cosa migliora parecchio, ma resta il problema alla base). quindi sono tornato a vedere gli scatti della s100fs e ad informarmi e alla fine.. ho deciso di comprare una s6500fd anche per me.

Il perchè è semplice: continua ad avere probabilmente la miglior qualità di immagine nel segmento. Soprattutto da 100 a 800 iso, che credo siano poi le condizioni maggiormente utilizzate. E' vero ha "solo" 6mpixel ma questo è anche il suo punto di forza, soprattutto perchè per stampare fino ad un formato A3/A3+ sono cmq sufficienti (e sono stampe di tutto rispetto). Inoltre l'ottica meno spinta della 6500 sembra meno affetta da aberrazione cromatica rispetto a quella della s100fs.

Considerato poi che con ulteriori 150€ mi faccio un corredo di accessori di tutto rispetto (Canon TC-DC58C 2x che porta la focale massima a 600mm equivalenti con un'ottima resa in rapporto al costo, una lente macro discreta e un set da 3-4 filtri, i più comuni), non ho più avuto dubbi.

Dopo aver visto cosa può fare la s6500 con un tele converter e zoom digitale (si parla di oltre 1200mm equivalenti usando 3Mpx che restano più che accettabili per una semplice visualizzazione o stampa a formati umani) ho capito che con meno di 300€ totali non credo si possa avere nient'altro di meglio, soprattutto per quello che piace fare a me che sono ahimè due estremi: foto macro e a tutto tele.

Gli unici veri difetti sulla 6500 per me rimangono l'lcd fisso, l'uso di normali stilo (che io odio), una registrazione video appena sufficiente e nel solo formato 4:3 (del resto la macchina è anzianotta) e la mancanza (almeno da quel che so) del supporto al telecomando per lo scatto remoto che col treppiede può essere decisamente comodo. Ma come si suol dire, non si può aver tutto dalla vita.

Ultima modifica di Щαтиіαѕ : 27-03-2010 alle 19:42.
Щαтиіαѕ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2010, 22:59   #6
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Purtroppo, essendo uscita di produzione da diversi anni, la s6500fd risulta sempre molto più difficile da trovare e spesso viene proposta a prezzi pure esagerati (questo non volendo discutere della qualità di foto ottenibili rispetto a moltre altre bridge).

silva5
Le micro 4/3 permettono di avere corpi macchine più sottili ed ottiche un po' più corte ma queste soluzioni non saranno né adesso né in futuro realmente compatte.

Per esserlo dovresti abbinarci solo ottiche fisse in stile pancake in modo da essere paragonabili alle compattine (ma con qualità maggiori).

Lasciando perdere i problemi tecnici che ancora rimangono (leggi mirino elettronico di qualità inferiore rispetto a quell'ottico) risultano ancora soluzioni care.

Per uno che usa reflex analogiche da tanto tempo, l'unico modo di avere un mirino decente è una FF digitale oppure accontentarsi di usare lcd come nelle compattine ed in quel caso possono pure capire che dell'avere un vero mirino possa importare meno.

Nota:
Perché immagino che uno che ha utilizzano per decenni reflex analogiche abbia l'esigenze (come ad es. il mirino) che magari altri non sentono molto.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2010, 19:34   #7
barcl
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 65
Ciao a tutti.
Vorrei comprare una bridge.
Ho sotto mano una Fuji s 100 fs da poter comprare a 300 euro di seconda mano con scheda da 4 gb filtro polarizzatore e borsa. Garanzia scadenza giugno di quest'anno.

Sono indeciso tra questa Fuji e aspettare un po' che il prezzo si abbassi per la Hs 10.

Volevo chiedere se le aberrazioni cromatiche sono evidenti solo in caso di forte contrasto di luce. Ho visto molte foto con la s 100 fs spettacolari.

Accetto vostri consigli Grazie.
barcl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2010, 08:40   #8
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Una Fuji S100fs, nuova, si trova a 330 euro ...

Inoltre dire che nel pacchetto proposto è presente pure un polarizzatori, vuol dire poco, perché non sono tutti uguali al livello qualitativo.
I migliori sono marcati Hoya e B+W.

Non penso che i prezzi diminuiranno.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2010, 08:56   #9
as2k3
Utente sospeso
 
L'Avatar di as2k3
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 8137
Quote:
Originariamente inviato da barcl Guarda i messaggi
Ciao a tutti.
Vorrei comprare una bridge.
Ho sotto mano una Fuji s 100 fs da poter comprare a 300 euro di seconda mano con scheda da 4 gb filtro polarizzatore e borsa. Garanzia scadenza giugno di quest'anno.

Sono indeciso tra questa Fuji e aspettare un po' che il prezzo si abbassi per la Hs 10.

Volevo chiedere se le aberrazioni cromatiche sono evidenti solo in caso di forte contrasto di luce. Ho visto molte foto con la s 100 fs spettacolari.

Accetto vostri consigli Grazie.
infatti non credo sia una grande offerta.
as2k3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2010, 09:55   #10
barcl
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 65
Fuji S 100 fs

Magari se mi dite dove posso trovarla nuova..anzi la trovo in tre negozi tra i 400 e 502...
ma poi bisogna vedere se e disponibilita' reale o virtuale...

Ultima modifica di barcl : 07-04-2010 alle 09:58.
barcl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2010, 11:09   #11
Axer
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 751
Io nuova non la trovo da nessuna parte
Axer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2010, 11:31   #12
barcl
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 65
Fuji S 100 fs

Da Click screen e' disponibile a 530...
barcl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2010, 11:38   #13
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Quote:
Originariamente inviato da Axer Guarda i messaggi
Io nuova non la trovo da nessuna parte
Sorry, il prezzo che ho visto si riferiva al modello successivo la:
la FinePix S200EXR
che utilizza il nuovo sensore fuji exr.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2010, 14:24   #14
as2k3
Utente sospeso
 
L'Avatar di as2k3
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 8137
Quote:
Originariamente inviato da barcl Guarda i messaggi
Da Click screen e' disponibile a 530...
530??? ma siamo pazzi?

la s200exr costa 280....
as2k3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2010, 15:38   #15
barcl
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 65
530 euro.

[edit]

E' unico negozio che al momento la ritira.
Mi hanno rimandato tra 20 giorni per prossimo arrivo.
Garanzia Italiana. Tramite msn ho parlato con un addetto.
La pagano cara e non e vero a loro dire che sia completamente fuori produzione perche' loro riescono ad avere ancora pezzi.
C'e scritto disponibile...ma hanno finito la scorta.
Se qualcuno ha qualche idea se possibile reperirla nuova.
Ad un prezzo meno folle...

Ultima modifica di FreeMan : 07-04-2010 alle 16:37. Motivo: no link eshop
barcl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2010, 15:46   #16
as2k3
Utente sospeso
 
L'Avatar di as2k3
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Napoli
Messaggi: 8137
Quote:
Originariamente inviato da barcl Guarda i messaggi
530 euro.

[edit]

E' unico negozio che al momento la ritira.
Mi hanno rimandato tra 20 giorni per prossimo arrivo.
Garanzia Italiana. Tramite msn ho parlato con un addetto.
La pagano cara e non e vero a loro dire che sia completamente fuori produzione perche' loro riescono ad avere ancora pezzi.
C'e scritto disponibile...ma hanno finito la scorta.
Se qualcuno ha qualche idea se possibile reperirla nuova.
Ad un prezzo meno folle...
ma la s200exf non va bene?

a quel prezzo è assurda la s100fs

Ultima modifica di FreeMan : 07-04-2010 alle 16:37.
as2k3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2010, 16:20   #17
runk
Senior Member
 
L'Avatar di runk
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: SPARTA [CT]
Messaggi: 11408
Quote:
Originariamente inviato da as2k3 Guarda i messaggi
ma la s200exf non va bene?

a quel prezzo è assurda la s100fs
la s200 è una ciofeca al confronto...
__________________
s,ʞunɹ Temjin: [DS4 bios F10][E6600 @ ???][Thermalright Ultra 120 Extreme + Nanoxia 2000rpm][Team Xtreem 667mhz 2x1gb][Wd Raptor 150gb][Coolermaster X-Craft 360 + Seagate 750gb][PALIT 8800GT 512mb ][Enermax Liberty 500w][Silverstone TJ07 Full Black Modded ][G15 + G5 + Razer Mantis][DFP][Empire r451 5.1][LG1970HR] >>LightSide.it<< [My Flickr]
runk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2010, 16:38   #18
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
Quote:
Originariamente inviato da barcl Guarda i messaggi
[edit]
no link eshop

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2010, 19:46   #19
ueelucio
Junior Member
 
L'Avatar di ueelucio
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 29
Quote:
Originariamente inviato da barcl Guarda i messaggi
Ciao a tutti.
Vorrei comprare una bridge.
Ho sotto mano una Fuji s 100 fs da poter comprare a 300 euro di seconda mano con scheda da 4 gb filtro polarizzatore e borsa. Garanzia scadenza giugno di quest'anno.

Sono indeciso tra questa Fuji e aspettare un po' che il prezzo si abbassi per la Hs 10.

Volevo chiedere se le aberrazioni cromatiche sono evidenti solo in caso di forte contrasto di luce. Ho visto molte foto con la s 100 fs spettacolari.

Accetto vostri consigli Grazie.
per l' acquisto cerca di portar via ancora qualche decina di €uro e se c'e
la fai comprala
per quel che riguarda le aberrazioni cromatiche io la uso e posso
dirti che si notano solo in casi estremi
ueelucio
ueelucio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Echo Dot, Echo Show ed Echo Spot in offe...
Kindle Colorsoft e Scribe in offerta: co...
Disney diffida Character.AI: stop all'us...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Avalanche Studios, la software house che...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v