|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
|
perchè la latitudine influisce sul fotovoltaico
a pari inclinazione verso il sole, mettiamo perpendicolare, perchè a oslo rende meno che all'equatore? e quanto meno? a parità di pulizia dell'aria intendo...
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
non vorrei aver capito male la domanda, comunque.. A causa della curvatura terrestre l'energia che ricevi per unità di area all'equatore è maggiore di quella che ricevi ad oslo. Eppoi la durata della giornata non penso sia una roba da poco.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Bisogna pero' dire che se l'aria non e' limpidissima un sole basso sull'orizzonte subisce un'attenuazione maggiore della sua luminosita'. Con un pannello orientato verso il sole oggi alle 12 si hanno 967 W/mq a 44 di latitudine contro 948 w/mq a 55. Ultima modifica di mixkey : 20-04-2010 alle 11:13. |
|
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
credo che ci sia di mezzo un aspetto di riflessione della luce sull'atmosfera che FORSE è più elavata, quanto il sole è più basso sull'orizzonte.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Ho detto nel post precedente perche' nella pratica il pannello rende meno lo stesso se situato piu' a Nord. |
|
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
perchè ovviamente attraversa l'atmosfera per una lunghezza maggiore e viene più affievolito.
non è che se metto un pannello a 90 °C al polo nord ottengo lo stesso irraggiamento che otterrei all'equatore! ![]()
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
La differenza non e' elevata in caso di atmosfera limpida ma aumenta drasticamente con la minima foschia. Ultima modifica di mixkey : 20-04-2010 alle 11:41. |
|
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
|
infatti l'unica spiegazione è la maggior lunghezza di atmosfera che deve attraversare, poi ok al nord è più facile avere cielo coperto che al sud ma io consideravo a pari cielo e perpendicolare al sole
molti invece non hanno capito il perpendicolare al sole...
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
come mi sento ignorante ad aver creduto che l'atmosfera avesse uno spessore...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
In effetti comunque e' cosi'. Basta pensare che il sole al tramonto e' quasi sempre osservabile senza dover distogliere lo sguardo. Aggiungo anche la presenza di ostacoli artificiali ma soprattutto naturali. Al mio paese il sole sparisce dietro le montagne il 5 novembre e torna il 7 febbraio, pertanto ogni altra attenuazione diventa secondaria. La durata del soleggiamento e' molto ridotta alle alte latitudini se non si e' in pianura. Ultima modifica di mixkey : 20-04-2010 alle 13:46. |
|
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
( non è un'idea mia... ho letto sopra... ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Ininfluente in termini energetici ma dato che la rifrazione incide su tutto lo sprettro e' importantissima le la progettazione di ponti radio su distanze al limite della curvatura terrestre (qui si entra nel mio campo). |
|
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
|
solo il 2% in meno nonostante la notevole differenza di latitudine. in pratica è il clima che influenza, una zona nebbiosa a sud rende meno di una limpida a nord
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
a quanto ricordo l'indice di rifrazione dell'aria atmosferiva varia anche (ma non solo) con la lunghezza d'onda della radiazione luminosa. in altri termini all'equatore si potrebbe assumere che la radiazione solare sia perpendicolare ai diversi strati atmosferici, e quindi sicuramente non si hanno fenomeni di diffrazione o di riflessione e tutto lo spettro solare raggiunge il pannello. ( trascurando l'assorbimento di pulviscolo etc ) all'aumentare della latitudine aumenta l'angolo di incidenza tra la radiazione luminosa e i diversi strati atmosferici per cui, almeno a rigore, non si possono escludere eventuali fenomeni di diffrazione e/o riflessione, differenti da banda a banda... ( in pratica è lo stesso fenomeno per cui al tramonto il sole lo vediamo rosso ) per cui mi chiedevo se alle alte latitudini l'atmosfera non filtrasse parte della radiazione solare, alterando la resa del pannello... probabilmente è più una pippa mentale che un problema "concreto"... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
penso di sì, visto che... di sera il sole è rosso
![]() (ho detto una minchiata? ![]()
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
ouch!
auto-facepalm ![]() (la tragica verità è che a volte non leggo i post interamente ![]() ![]()
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:43.