Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-04-2010, 23:54   #1
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
perchè la latitudine influisce sul fotovoltaico

a pari inclinazione verso il sole, mettiamo perpendicolare, perchè a oslo rende meno che all'equatore? e quanto meno? a parità di pulizia dell'aria intendo...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 00:38   #2
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
non vorrei aver capito male la domanda, comunque.. A causa della curvatura terrestre l'energia che ricevi per unità di area all'equatore è maggiore di quella che ricevi ad oslo. Eppoi la durata della giornata non penso sia una roba da poco.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 08:28   #3
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
a pari inclinazione verso il sole, mettiamo perpendicolare, perchè a oslo rende meno che all'equatore? e quanto meno? a parità di pulizia dell'aria intendo...
forse perchè non c'è pari inclinazione tra oslo e l'equatore?
Per il resto non so.
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 10:18   #4
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
a pari inclinazione verso il sole, mettiamo perpendicolare, perchè a oslo rende meno che all'equatore? e quanto meno? a parità di pulizia dell'aria intendo...
Su un pannello perpendicolare la resa sarebbe la stessa. Ad alte latitudini pero' se orienti un pannello in maniera ottimale e' maggiore la variazione dell'angolo durante la giornata. Con pannelli che inseguono il sole la resa sarebbe la stessa, minore in inverno e maggiore in estate dato che alle alti latitudini il giorno nella bella stagione dura piu' a lungo.

Bisogna pero' dire che se l'aria non e' limpidissima un sole basso sull'orizzonte subisce un'attenuazione maggiore della sua luminosita'.

Con un pannello orientato verso il sole oggi alle 12 si hanno 967 W/mq a 44 di latitudine contro 948 w/mq a 55.

Ultima modifica di mixkey : 20-04-2010 alle 11:13.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 10:43   #5
zulutown
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
credo che ci sia di mezzo un aspetto di riflessione della luce sull'atmosfera che FORSE è più elavata, quanto il sole è più basso sull'orizzonte.
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II
zulutown è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 11:27   #6
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da deepdark Guarda i messaggi
E' un po come dire perchè all'equatore fa più caldo che ad Oslo?
Non proprio. Ad Oslo fa freddo perche' il sole e' inclinato ma un pannello solare orientato verso il Sole ha quasi lo stesso rendimento.

Ho detto nel post precedente perche' nella pratica il pannello rende meno lo stesso se situato piu' a Nord.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 11:30   #7
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
perchè ovviamente attraversa l'atmosfera per una lunghezza maggiore e viene più affievolito.

non è che se metto un pannello a 90 °C al polo nord ottengo lo stesso irraggiamento che otterrei all'equatore!
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 11:39   #8
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
perchè ovviamente attraversa l'atmosfera per una lunghezza maggiore e viene più affievolito.

non è che se metto un pannello a 90 °C al polo nord ottengo lo stesso irraggiamento che otterrei all'equatore!
Questo lo ho detto, tra l'altro un sole basso sull'orizzonte e' anche ostacolato da edifici e piante. Ho una foglio excel del NOOA che tiene conto di questi parametri.

La differenza non e' elevata in caso di atmosfera limpida ma aumenta drasticamente con la minima foschia.

Ultima modifica di mixkey : 20-04-2010 alle 11:41.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 12:34   #9
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
infatti l'unica spiegazione è la maggior lunghezza di atmosfera che deve attraversare, poi ok al nord è più facile avere cielo coperto che al sud ma io consideravo a pari cielo e perpendicolare al sole

molti invece non hanno capito il perpendicolare al sole...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 13:16   #10
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
come mi sento ignorante ad aver creduto che l'atmosfera avesse uno spessore...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 13:27   #11
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
come mi sento ignorante ad aver creduto che l'atmosfera avesse uno spessore...
E magari credi anche che la terra sia sferica!
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 13:44   #12
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
perchè ovviamente attraversa l'atmosfera per una lunghezza maggiore e viene più affievolito.

non è che se metto un pannello a 90 °C al polo nord ottengo lo stesso irraggiamento che otterrei all'equatore!

In effetti comunque e' cosi'.
Basta pensare che il sole al tramonto e' quasi sempre osservabile senza dover distogliere lo sguardo.

Aggiungo anche la presenza di ostacoli artificiali ma soprattutto naturali. Al mio paese il sole sparisce dietro le montagne il 5 novembre e torna il 7 febbraio, pertanto ogni altra attenuazione diventa secondaria.
La durata del soleggiamento e' molto ridotta alle alte latitudini se non si e' in pianura.

Ultima modifica di mixkey : 20-04-2010 alle 13:46.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 14:01   #13
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
In effetti comunque e' cosi'.
Basta pensare che il sole al tramonto e' quasi sempre osservabile senza dover distogliere lo sguardo.

Aggiungo anche la presenza di ostacoli artificiali ma soprattutto naturali. Al mio paese il sole sparisce dietro le montagne il 5 novembre e torna il 7 febbraio, pertanto ogni altra attenuazione diventa secondaria.
La durata del soleggiamento e' molto ridotta alle alte latitudini se non si e' in pianura.
che tu sappia anche la rifrazione dell'aria incide?
( non è un'idea mia... ho letto sopra... )
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 14:07   #14
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
che tu sappia anche la rifrazione dell'aria incide?
( non è un'idea mia... ho letto sopra... )
Non ricordo quanto incida in minuti. Il sole sorge un po' prima e tramonta un po' dopo.

Ininfluente in termini energetici ma dato che la rifrazione incide su tutto lo sprettro e' importantissima le la progettazione di ponti radio su distanze al limite della curvatura terrestre (qui si entra nel mio campo).
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 14:21   #15
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18596
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Con un pannello orientato verso il sole oggi alle 12 si hanno 967 W/mq a 44 di latitudine contro 948 w/mq a 55.
solo il 2% in meno nonostante la notevole differenza di latitudine. in pratica è il clima che influenza, una zona nebbiosa a sud rende meno di una limpida a nord
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 14:26   #16
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
solo il 2% in meno nonostante la notevole differenza di latitudine. in pratica è il clima che influenza, una zona nebbiosa a sud rende meno di una limpida a nord

Si', ma a mezzogiorno.

Anche a 55 gradi il sole e' abbastanza alto nel cielo.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 15:08   #17
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
Non ricordo quanto incida in minuti. Il sole sorge un po' prima e tramonta un po' dopo.
uhm... pardon, non sono stato abbastanza puntuale con la domanda...

a quanto ricordo l'indice di rifrazione dell'aria atmosferiva varia anche (ma non solo) con la lunghezza d'onda della radiazione luminosa.

in altri termini all'equatore si potrebbe assumere che la radiazione solare sia perpendicolare ai diversi strati atmosferici, e quindi sicuramente non si hanno fenomeni di diffrazione o di riflessione e tutto lo spettro solare raggiunge il pannello. ( trascurando l'assorbimento di pulviscolo etc )


all'aumentare della latitudine aumenta l'angolo di incidenza tra la radiazione luminosa e i diversi strati atmosferici per cui, almeno a rigore, non si possono escludere eventuali fenomeni di diffrazione e/o riflessione, differenti da banda a banda... ( in pratica è lo stesso fenomeno per cui al tramonto il sole lo vediamo rosso )

per cui mi chiedevo se alle alte latitudini l'atmosfera non filtrasse parte della radiazione solare, alterando la resa del pannello...

probabilmente è più una pippa mentale che un problema "concreto"...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 19:08   #18
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
penso di sì, visto che... di sera il sole è rosso
(ho detto una minchiata? )
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 19:50   #19
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
penso di sì, visto che... di sera il sole è rosso
(ho detto una minchiata? )
no... l'hai solo copiata

Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
( in pratica è lo stesso fenomeno per cui al tramonto il sole lo vediamo rosso )
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 21:53   #20
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
ouch!
auto-facepalm








(la tragica verità è che a volte non leggo i post interamente di solito non mi sgamano però )
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Ring Intercom a metà prezzo, 49,9...
ASUS Vivobook in super sconto: 4 portati...
Rinnovabili anche per l'esercito: Fort P...
Dreame A2 è un robot tagliaerba s...
Dreame L40 Ultra AE è nuovo, aggi...
Tesla permuta il Cybertruck a un prezzo ...
Netflix ai partner: "Usate l'AI? Se...
NVIDIA blocca la produzione dei chip H20...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v