Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-04-2010, 02:45   #1
MaRgEnIuS
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 139
Problema convivenza 5 sistemi operativi

Salve a tutti! Qualche settimana fa mi sono assemblato un pc molto potente dotato di processore che supporta i sistemi operativi a 64 bit. Il PC è composto da 2 HDD da 1TB l'uno. L'idea che io ho avuto è stata quella di utilizzare 3 tipi di sistemi operativi diversi per mantenere una compatibilità con tutti i programmi, installando quindi: Windows XP Professional, Windows 7 Ultimate e Linux Ubuntu 9.10 (tutti ovviamente a 64 bit). Inizialmente avevo pensato di installare solo queste tre versioni... Purtroppo, soprattutto per le 2 versioni di Windows a 64 bit si sono verificati diversi problemi legati alla compatibilità di alcuni programmi (non tutti ma un bel po'). L'unico sistema a 64 bit che non mi ha ancora dato problemi legati ai driver è Linux Ubuntu 9.10. A questo punto avendo a disposizione 2 HDD ho pensato di installare 3 sistemi operativi a 64 bit in un un hard disk e 2 versioni a 32 bit di Windows XP e 7 a 32 bit nell'altro..., in modo da utilizzare questi ultimi due OS solo nei casi in cui si debbano utilizzare applicazioni non compatibili con la versione a 64 bit! Il tutto è stato ovviamente inserito all'interno degli hard disk secondo un certo criterio:

1°HD:
Partizione di 25GB - Windows XP 64-bit + BOOT (Windows XP e Windows 7)
Partizione di 30GB - Windows 7 64-bit
Partizione di 15GB - Linux Ubuntu 9.10 64-bit + BOOT (Linux [GRUB])
Area di SWAP di 2GB - Linux Ubuntu 9.10
Partizione per i file temporanei di Windows XP 64-bit - 5GB
Partizione per i file temporanei di Windows 7 64-bit - 8GB
Partizione per i file temporanei di Linux Ubuntu 9.10 64-bit - 8GB

2°HD:
Partizione di 25GB - Windows XP 32-bit
Partizione di 30GB - Windows 7 32-bit
Partizione per i file temporanei di Windows XP 32-bit - 5GB
Partizione per i file temporanei di Windows 7 32-bit - 8GB

Allora, l'ordine di installazione è stato il seguente:

Win XP 64-bit --> Win XP 32-bit --> Win 7 64-bit --> Win 7 32-bit --> Linux Ubuntu 9.10 64-bit

Il problema che adesso mi affligge è quello del boot! Finchè fosse stato un dual BOOT il problema non si sarebbe verificato installando per ultimo Linux..., solo che il problema adesso è diverso..., perchè attualmente la schermata che io ho all'avvio è la seguente:

1°MENU' (BOOT GRUB di Linux): Scelta tra Linux e Windows 7 loader, in cui cliccando nel primo si avvia direttamente l'OS Linux, mentre cliccando nel secondo si carica il BOOT di Windows 7 che propone tre possibili scelte.

2°MENU' (BOOT WIN 7): Scelta tra Win 7 32-bit, Win 7 64-bit oppure altre versioni precedenti di Win. Nei primi 2 casi vengono avviati i rispettivi due sistemi, mentre scegliendo l'ultima opzione viene caricato il BOOT di Win XP con altre 2 possibili scelte.

3°MENU' (BOOT WIN XP): Scelta tra Win XP 32-bit e Win XP 64-bit.

I principali quesiti che adesso mi pongo sono quindi i seguenti:
1) C'è x caso un modo per utilizzare un BOOT unico (magari il GRUB di Linux) in cui compaia direttamente la lista completa di tutti i singoli OS che sono installati nel computer senza bisogno di utilizzare tutti e 3 i tipi di BOOT ?
2) E' possibile disporre meglio i vari sistemi operativi all'interno dei 2 HDD per avere un'organizzazione migliore ed avere la possibilità in futuro di riparare eventualmente i sistemi operativi (qualora questi si danneggiassero) agendo soltanto su quello interessato senza compromettere gli altri ?

In ogni caso mi scuso della lunghezza del messaggio! Spero che qualcuno più esperto di me mi sappia dare consigli e suggerimenti utili per risolvere questi problemi! Grazie anticipatamente, ed a presto!!!

MaRgEnIuS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2010, 09:01   #2
marcosco
Senior Member
 
L'Avatar di marcosco
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: poggio mirteto
Messaggi: 658
Facendo come hai fatto tutti i sistemi sono collegati tra loro nei 2 hard disk tramite i loro boot loader.
Per farti un esempio installando prima xp a 64 bit nel 1° hard disk e il 32 bit nel secondo il boot.ini con i file ntldr e ntdetect.com sono stati copiati dal 2 hard disk al primo creando un boot.ini con 2 voci(xp pro a 64 bit sul 1°hard disk e il 32 sul 2°.Installando win 7 sul primo hard disk 2°partizione il bootmgr di 7 è andato sulla 1^partizione del ^1 hard disk trovando un boot.ini con 2 scelte e per questo che ti viene proposta una nuova schermata di boot(dovrai scegliere quale avviare).Se in futuro dovessi formattare la prima partizione dell'hard disk non ti si avvierebbero più i sistemi che hai sul secondo hard disk.
Con cosi' tanti sistemi quello che ti consiglierei è di creare 2 boot indipendenti,cioè devi staccare il secondo hard disk(cavo e alimentazione) e installare i sistemi a 64 bit sul 1^hard disk(in questo modo avrai un boot comandato da grub in cui la scelta sarà tra ubuntu-windows 7-xp.
Poi staccare il primo hard disk e ricollegare il secondo.Installerai i sistemi a 32 bit.Avrai il bootmgr di windows 7 che ti fara scegliere tra xp e sette.
n.b.
Quando dovrai accedere al secondo hard disk dovrai da bios impostare come primo disco il secondo.Per semplificare le cose lo potrai gestire tramite un tasto, di solito f11 ,la selezione all'avvio.ciao
marcosco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2010, 16:56   #3
MaRgEnIuS
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 139
Grazie marcosco per la tua risposta! Effettivamente questa sarebbe una soluzione migliore! Ma con il creare due BOOT separati tu intendi creare una partizione in ogni hard disk da dedicare al BOOT, oppure solamente l'operazione di disattivare un HD nel momento in cui installo i sistemi operativi nell'altro HD ? In ogni caso, nel momento in cui io installo Linux, non vengono rilevati tutti e 3 i sistemi operativi, in quanto il BOOT di Windows 7 sovrascrive quello di XP. C'è un modo per evitare che questo accada e inserire anche XP nel BOOT di Linux ?
MaRgEnIuS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2010, 17:50   #4
marcosco
Senior Member
 
L'Avatar di marcosco
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: poggio mirteto
Messaggi: 658
Quote:
Ma con il creare due BOOT separati tu intendi creare una partizione in ogni hard disk da dedicare al BOOT, oppure solamente l'operazione di disattivare un HD nel momento in cui installo i sistemi operativi nell'altro
la seconda,cioè tu nel primo hard disk avrai 3 partizioni dove andrai ad installare xp-windows 7-ubuntu.Staccando l'altro hard disk il boot sarà indipendente da quello dell'altro hard disk.Poi dovrai fare la stessa cosa quando andrai ad installare sull'altro.Avrai all'avvio una scelta tra ubuntu e windows.Se clicchi su ubuntu parte ubuntu,se clicchi su windows avrai una nuova scelta tra xp e sette.
Questo è il modo migliore per gestire un triboot.
Quote:
In ogni caso, nel momento in cui io installo Linux, non vengono rilevati tutti e 3 i sistemi operativi, in quanto il BOOT di Windows 7 sovrascrive quello di XP
E' normale che il boot di windows 7 sovrascrive quello di xp,ma non va ad eliminarlo,mette solamente la voce di xp nel suo boot.
marcosco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2010, 18:58   #5
MaRgEnIuS
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 139
Ok, perfetto! Appena possibile installerò nuovamente tutto come mi hai descritto! Grazie del tuo parere!!!
MaRgEnIuS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v