|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 209
|
Super neofita: Nikon D90/D5000 o Eos 500D
Ciao a tutti, lo so, lo so, sono un neofita quindi abbiate pazienza
![]() Sto per comprare la mia prima reflex, ho voglia di imparare a fare delle belle foto, mi sono stufato di fare le solite foto con le digitali compatte ![]() Mi piace fare i seguenti tipi di foto: paesaggi ritratti di persone macro foto notturne Sia durante le classiche vacanze ma anche in tutte le occasioni in cui fotografare può essere bello (cioè sempre ![]() sto cercando una reflex che sia da un lato abbastanza semplice nell'utilizzo alle prime armi, dall'altro però con le potenzialità future di assecondare le mie passioni e la mia voglia di sperimentare. La scelta si sta restringendo a Nikon D90 Nikon D5000 Canon Eos 500D Oggi ho avuto modo di testarle con mano dal punto di vista dell'impugnatura e del feeling a primo impatto. La d90 mi è sembrata la più robusta, la 500d la più plasticosa e leggera. Non ho particolari problemi di budget, quello che vi chiedo in sintesi è: - quale corpo macchina mi consigliate? - quale obiettivo mi consigliate. posso partire con un classico 18-55 per il tipo di foto che mi piace fare o devo vedere altro? Grazie mille a tutti per l'aiuto ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
|
D90 + 18-105 e sei felice, almeno per i primi tempi, poi forse sentirai la necessità di espandere il corredo, ma per iniziare va benissimo.
visto che non hai problemi di soldi escludi subito le entry levele come la d5000. La D90 è un gradino sopra a quelle che hai elencato |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 209
|
Grazie mille per la risposta.
L'unico dubbio è che la complessità inziale delle funzioni della d90 mi freni un pò, ma forse è solo frutto della ignoranza in materia. Altri consigli oltre a D90 + 18-105? grazie ancora. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
|
No, anzi è proprio il contrairo: è molto piu pratica una D90 rispetto a una d5000 perchè ha tasti dedicati che mancano nelle entry level. Ad esempio puoi impostare gli iso semplicemente premendo un tasto, cona la d5000 invece devi entrare nel menù ecc...
Vai tranquillo con la D90 vedrai che avrai pochissime difficoltà |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 209
|
ah ecco, ottima osservazione.
Altra domanda: oltre ad una bella scorta di Secure digital, devo aggiungere una buona borsa + treppiede, giusto? altri acquisti fondamentali? grazie ancora ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 209
|
intendi includendo borsa e treppiede, vero?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: A casa.
Messaggi: 701
|
Se non hai problemi di budget, d90 tutta la vita, ma da vero neofita non la sfrutteresti (almeno non subito), rischiando di capire che "quello che volevi", lo avresti magari trovato nella d5000, o magari in qualcosa di ancora superiore alla d90.
Le foto che vuoi fare le fai alla grande anche con una d3000, risparmi e magari capisci che vuoi ancora di più della d90 o ti basta così, la d90 ha pur sempre il suo "costo". Ricordati che l'unica parte irrinunciabile di un corredo è un buon libro di fotografia, per le basi "tecniche" basta il corso che troivi qui su HWUP. Personalmente ti direi d5000 o 450d in casa Canon (se vuoi i video 550d), ma valuta anche sony o pentax. Tieni conto che se sei alla prima reflex non hai termini di paragone, ovvio che se prendi in mano una d90 ti innamori, ma le sorelline minori non hanno nulla da invidiare agli occhi di un niubbo. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 209
|
@DUDA
grazie per il consiglio. e come obiettivo, cosa mi dici, in relazione al tipo di foto che mi piace fare al momento? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
per i ritratti serve un'ottica luminosa che permetta di comprimere la profondità di campo e staccare il soggetto dallo sfondo. Anche qui la lunghezza focale varia a secondo le preferenze, si va dal classico 50ino al un teleobiettivo medio da 85, 105 o 135 mm. I classici sono l'economico 50 1,8 oppure l'85mm 1,8 per gli altri la spesa cresce. C'è comunque chi fa ritrattistica anche con focali più corte. per le macro sembra scontato ma serve un obiettivo macro, basta il classico 55/60mm per gli oggetti inanimati, per non far scappare gli insetti serve invece qualcosa che ti dia un minimo di distanza dal soggetto quindi 105, 150 o 180 macro foto notturne serve il treppiedi, poi va bene anche il classico 18-55 fornito in kit. Per sporadici scatti a mano libera aiuta molto lo stabilizzatore quindi meglio 18-55 con stabilizzatore. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4207
|
se puoi spendere la differenza (200€ suppergiù) vai di D90 con il 18-105 in abbinato
il 18-105 è un obiettivo discretamente versatile e di sicuro una buona base di partenza, io lo preferirei al 18-55 vista la differenza di prezzo (meno di 100€) per avere un tele quasi doppio con versatile intendo che ti permette di coprire abbastanza focali da non sentirti troppo "corto" o troppo "stretto" mentre fai una foto sarai di sicuro limitato sui ritratti (ti serve una lente fissa con f/ <= 2) e il macro non è limitato (mi pare stia sull'1:5 come rapporto di riproduzione a 105 di focale) per far foto in notturna di soggetti fissi serve un treppiedie, per soggetti in movimento invece sei obbligato alle lenti luminose per i paesaggi, già il 18-105 può farsi valere abbastanza, ma prima o poi vorrai un grandangolo più spinto il punto è che bisogna farsi un po' di corredo alla volta in base alle esigenze che si avvertono intanto prenditi una macchina e inizia a scattare, poi vedrai che prendere |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
quoto!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Lonigo (VI)
Messaggi: 213
|
Ciao, sono da poco entrato nella fotografia anch'io, ho preso una pentax k-x con obiettivi 18-55 e 55-200...devo dire che per iniziare va bene, ma se non hai problemi di budget secondo me ti converebbe partire subito con una d90,per il semplice fatto che quando non ti "accontenterai" più ti toccherà confrontare altri corpi e via dicendo...almeno con una d90 imparerai a sfruttarla come si deve nel tempo, Non preoccuparti di non essere subito capace ad usare certe funzioni...Il tempop fa la sua parte. Ciao
__________________
Asus P5K - Intel Core2Duo E8400 - Asus 9800GT 1GB - Cooler Master CM690 - Samsung t220HD - Logitech Z4
>Canon SX10 & Pentax k-x 18-55 50-200< |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 209
|
Grazie ragazzi, grazie mille per tutti i consigli.
Diciamo che non ho problemi di budget, però non voglio correre il rischio di spendere per cose che non mi servono (per il momento). quindi per ora direi d90 o d5000 e 18-105 o 18-55. domanda da ignorante. ma un 18-105 sostituirebbe in toto un 18-55 o i due tipi possono coesistere? ![]() nel senso se prendo un 18-105 non dovrei prendere anche un 18-55, giusto ![]() che imbarazzo...mi sento proprio ignorante nel vero senso del termine.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
![]() Il 18-105 copre da 18 a 55 ovviamente poi si avvantaggia perchè continua fino a 105mm senza dover cambiare ottica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Lonigo (VI)
Messaggi: 213
|
Quote:
![]()
__________________
Asus P5K - Intel Core2Duo E8400 - Asus 9800GT 1GB - Cooler Master CM690 - Samsung t220HD - Logitech Z4
>Canon SX10 & Pentax k-x 18-55 50-200< |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 209
|
e te lo avevo detto che sono neofita
![]() bene, già una cosa ho imparato. allora restiamo su d90 o d5000 con 18-105. già mi sento meglio... |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 394
|
Ricordati che la d5000 non ha il motore della messa a fuoco automatica nel corpo quindi puoi usare solo obiettivi che hanno il motore incorporato e questo può essere un pò limitante nella scelta di futuri obbiettivi.
La D90 invece ha il motore AF interno. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:02.