Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Cinema, letteratura, arte e spettacolo

Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2010, 13:02   #1
SquallSed
Senior Member
 
L'Avatar di SquallSed
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Paris Sesso:Sprupurzionato Stato:da capire Ex-Nickname:Ax512Mg
Messaggi: 404
[FILM| Invictus - by C. Eastwood (2009/10)


Quote:
Invictus, nuova creatura di Clint Eastwood ci mostra oggi il primo trailer italiano. La pellicola altro non è che un biopic sulla figura di Nelson Mandela e Francois Pienaar, con Morgan Freeman e Matt Damon nei panni dei protagonisti. Invictus (in latino “invincibile”) uscirà l’11 dicembre (da noi il 12 febbraio 2010) ed è già considerato un serio contendente agli Oscar. La pellicola è stata scritta da Anthony Peckham (Sherlock Holmes), ed è stata prodotta da Freeman (che ha fortemente voluto la pellicola), Eastwood, Robert Lorenz, Lori McCreary e Mace Neufeld per la Warner Bros.


Il film racconta di come Nelson Mandela unì le proprie forze con il capitano della squadra di rugby del Sudadrica, Francois Pienaar , per unificare il paese.
Mandela è stato appena liberato dalla prigione ed eletto presidente, e sa che la sua nazione è ancora divisa economicamente ma soprattutto socialmente dal razzismo, a causa dell’apartheid.
Sicuro di riuscire a riunire la sua gente grazie al linguaggio universale dello sport, Mandela decide di supportare il team di rugby nella corsa alla vittoria dei mondiali del 1995….
Il film é uscito negli usa l'11 dicembre, in Italia uscirà a metà febbraio. Qui' in Francia esce oggi, piu' tardi vado a vederlo..sembra essere molto pubblicizzato, e clistwood di solito é una sicurezza, ma sinceramente stavolta non so cosa aspettarmi... cosi' a pelle non mi attira. Voi avete sentito qualcosa riguardo questo film?

Oggi pome vado a vederlo.
__________________
www.eccdfotografia.com
SquallSed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2010, 23:05   #2
MaBru
Senior Member
 
L'Avatar di MaBru
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Verona
Messaggi: 8547
Allora?
__________________
Cammello non parla di neve
Xbox LIVE Gamertag VirtualBoy75
MaBru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2010, 23:35   #3
andyweb79
Senior Member
 
L'Avatar di andyweb79
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
Questo me lo ero perso... Estwood è il mio regista/attore per eccellenza, Morgan Freeman rientra nei miei preferiti ( Accoppiata Million dollar baby ), Matt Demon non mi dispiace... credo che sarà un film meritevole.
__________________
flickr - www.andreamastrotto.com
andyweb79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2010, 10:08   #4
SquallSed
Senior Member
 
L'Avatar di SquallSed
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Paris Sesso:Sprupurzionato Stato:da capire Ex-Nickname:Ax512Mg
Messaggi: 404
Allora, personalmente il modo in cui Eastwood ha girato il film non mi é piaciuto. D'accordo che non c'era nulla da inventare (a livello storico) visto il tema del film, ma non so, l'ho trovato a tratti senza sapore.. Un morgan freeman bravissimo, da dire (se ce ne fosse bisogno). Il personaggio di Matt demon invece non mi ha convinto perché l'ho trovato poco carismatico (ma forse il capitano della squadra lo era davvero, questo non lo so..).. Forse mi aspettavo io troppo dal film.

Ho l'impressione che Eastwood stia attraversando un "momento spirituale" (concedetemi il termine ) poiché gli ultimi 2 film trattano del problema razziale..Gran Torino pero' é risultato per me molto piu' godibile...

Insomma il film non é una schifezza, é valido, ma da uno come Eastwood mi aspettavo quel qualcosa in piu' che io non ho trovato...

Nonostante cio' ottimo perché parla di una storia che forse non tutti conoscono (del mondiale in sudafrica non ne avevo mai sentito parlare).

Magari a voi piacerà da morire (sopratutto se vi piace il rugby credo). Tutto sommato é un film che passa abbastanza liscio.



voto : 6.8 ()

Oggi apro repubblica.it e trovo in prima pagina st'articolo sul film a Parigi (che cazzata la storia dei francesi compassati al cinema )

Quote:
IL CASO. Il nuovo film del regista americano racconta la storia del mitico incontro di rugby del 1995
Si affrontarono gli All Blacks e il Sudafrica multirazziale voluto dal Presidente Nelson Mandela
Parigi, tutti in piedi per il film anti-apartheid
Ovazione per Clint Eastwood e Morgan Freeman
Di FRANCESCO MERLO

Una scena del film
PARIGI - Mai in una sala cinematografica avevo visto tutti gli spettatori, ma proprio tutti - 215 - alzarsi in piedi e applaudire un film in modo così caldo e convinto. È successo ieri a Parigi in un cinema del boulevard Saint Germain alla fine di "Invictus" che racconta e celebra la vittoria del Sudafrica nella coppa del mondo di rugby del 1995.

Era l'anno successivo all'elezione di Nelson Mandela alla presidenza della Repubblica.

Ed è stato uno spettacolo più emozionante dello spettacolo perché i parigini sono freddi e cortesi e anche al cinema non si fanno troppo incantare dalle ribalte fatate. Invece ieri sera, dopo un'ora e mezza di epica dello sport coniugata con la democrazia e con l'antirazzismo, non sembrava più di essere al cinema ma a teatro o meglio ancora allo stadio Ellis Park di Johannesburg dove appunto i ragazzi verde oro, gli Springbocks, battevano gli avversari, i leggendari All Blacks della Nuova Zelanda, ma soprattutto battevano i pronostici e se stessi, l'apartheid, l'odio razziale, i pregiudizi che sino ad allora, sotto la commedia del tifo civile ed elegante, avevano incarnato e simboleggiato.

Il film racconta la geniale intuizione di Mandela: appropriandosi di quei colori e di quel simbolo sportivo che il popolo nero, ferocemente umiliato, voleva comprensibilmente abolire, riuscì a trasformare la squadra nell'officina democratica di un intero Paese, la squadra dei pingui poliziotti bianchi e dei malnutriti ladruncoli neri, del ricco spaventato e del povero rancoroso. Mandela capì che lo sport poteva accendere la passione unitaria, diventare uno strumento formidabile di integrazione, il laboratorio di un'idea di Paese, lo scrigno magico di nuovi valori condivisi, la banca delle risorse del sudafricano del futuro.

Il film è uno schiaffo per un italiano che è abituato alle Curve Nord e alle Curve Sud dove l'odio è permesso e tollerato, luoghi a statuto speciale dove si picchia e si lincia, si insulta e ci si divide e senza neppure la lealtà dello scontro, nascosti e protetti dalla folla, che è la dimensione del fuorilegge, l'anomia e l'impunità. Anche in Sudafrica, prima di Mandela, lo stadio era diventato la nicchia del nativismo e del razzismo con i neri che tifavano sempre e comunque contro gli Springbocks, sgolandosi e dimenandosi e sputando sui colori del proprio paese. Mandela rovescia il mito che era stato costruito per opprimere, scova il valore che cova in ogni sport ed espugna la cittadella inespugnabile.

Ma c'è di più in quel lungo applauso del pubblico parigino. C'è l'ovazione alla pulizia di un cinema che racconta i sapori forti, la morte crudele e il più violento dei conflitti etnici e razziali, con le allusioni e con gli accenni discreti. Niente brutte parole, niente sangue, niente bestemmie. C'è un Mandela poeta, il magnifico Morgan Freeman, che lascia una prigione dove penetrava una luce divina, e cerca di imporre al proprio disgraziato e bellissimo paese la cultura del pudore. Mandela amplifica sino all'epopea i colori tenui delle buone maniere e la dolcezza delle mezze tinte, è il massimo della gentilezza contro il massimo della ferocia.

Il film è prodotto e diretto da Clint Eastwood, che nella vecchiaia è diventato un artista leggero come una piuma, senza più la voglia di ingombrare del "biondo" di Sergio Leone o del Dirty Harry che dice "come on punk, make my day" "fallo brutto schifoso e rendi allegra la mia giornata", un Eastwood che quasi domanda perdono per gli eccessi compiuti nella presunzione degli anni del vigore. Ha fatto dei suoi 79 anni l'età della perfezione artistica, senza sotterfugi, senza furbizie di mestierante. E sui marciapiedi degli Champes Elysees Parigi gli dedica un'affollatissima mostra di fotografie. C'è Clint con la barba e con il sigaro, con la pistola, con il fucile, con la macchina da presa, il titolo è "Cinema in libertà", e c'è anche una foto con De Sica ("Le streghe" 1967).

Ma il film è soprattutto un film sullo sport che sarebbe piaciuto a Gianni Brera che lo usava come pretesto per raccontare i popoli e la politica, lo sport che rivelava la fantasia o la forza o la presunzione, insomma il carattere dei paesi. Ma sarebbe piaciuto anche a Candido Cannavò perché mite e cattolico credeva che tutti possono diventare campioni, lo sport come generosità e lealtà, la democrazia come gara.

Gli Springbocks partono perdenti e vincono tutte le partite. Nel film non c'è un intreccio, non c'è sesso, non c'è pulp fiction, la trama è la costruzione di queste vittorie, il film stesso è una lunga partita e Mandela è l'allenatore, un pasticciere che mette assieme i sapori e i colori, gli investimenti dell'America e dell'Arabia saudita con le mete e i calci piazzati di François Pienaar, un bellissimo Matt Damon attozzato e angoloso come i campionissimi del rugby, elegante e timido come Jonny Wilkinson. Mandela è un leader che insegna al capitano della squadra a rischiare la propria leadership, a praticare lo sport insegnando la vita e viceversa. Lo sport continua e anticipa la vita, è la vita combattuta con altre armi. E ogni Paese si scopre alla stadio. L'Italia che spara a Rosarno è la stessa che nelle curve insulta Balotelli, l'italiano nero che aspetta il suo Mandela e il suo Eastwood.
© Riproduzione riservata(14 gennaio 2010
Link
__________________
www.eccdfotografia.com
SquallSed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2010, 10:17   #5
SquallSed
Senior Member
 
L'Avatar di SquallSed
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Paris Sesso:Sprupurzionato Stato:da capire Ex-Nickname:Ax512Mg
Messaggi: 404
spulciando i commenti dei transalpini su allocine.fr noto parecchi commenti un po' come il mio (non piace come é stato girato)..il film é buono, ma le scende di rugby ad esempio sono poco credibili, non trascinano....forse é questo il problema piu' grande
__________________
www.eccdfotografia.com
SquallSed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2010, 11:11   #6
andyweb79
Senior Member
 
L'Avatar di andyweb79
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Near Trento
Messaggi: 2783
Immagino che essendo un film che si basa comunque su fatti reali, anche il regista è comunque "impiccato", quindi forse per questo potrebbe un po' deludere le aspettative.
__________________
flickr - www.andreamastrotto.com
andyweb79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Snap e Perplexity unite: dal prossimo an...
La Cina dice addio a NVIDIA? Il governo ...
Microlino, simbolo italiano della mobili...
Apple disattiverà la sincronizzaz...
Google lancia l'allarme: attenzione ai m...
Primo test drive con Leapmotor B10: le c...
'Non può essere un robot': l'uman...
Monopattino elettrico Segway Ninebot Max...
Syberia Remastered è disponibile:...
Sony scopre che tutti i modelli AI hanno...
Amazon nasconde un -15% su 'Seconda Mano...
Due occasioni Apple su Amazon: iPhone 16...
Verso la fine della TV tradizionale? I g...
Cassa JBL a 39€, portatili, smartphone, ...
Cometa interstellare 3I/ATLAS: la sonda ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v