Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-01-2010, 16:46   #1
bobosg
Senior Member
 
L'Avatar di bobosg
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 551
esistono impostazioni rapide per ogni situazione???

ciao ragazzi, come è evidente dal titolo sono nuovo nel "mondo reflex" e volevo sapere, siccome cerco di fotografare sempre in modalità manuale, se è normale che prima di scattare una foto devo stare a provare e regolare fino a che non esce una foto decente.
questo lo posso fare se ho tutto il tempo per regolare tempo di posa, diaframma etc. ma se sto davanti a un monumento o ad una cosa che non sta lì ad aspettare me, come faccio?
allora mi chiedo esistono già dei tipi di impostazioni risapute tra i fotografi, "basilari" per così dire.
esempio per una giornata soleggiata i tempi di posa si aggirano normalmente intorno a un valore x, stesso discorso per diaframma e via dicendo e da questo il fotografo regola in maniera più precisa a seconda delle sue esigenze.
spero di essermi spiegato e di non aver detto una cifra di ca**ate.
se esiste una cosa del genere mi dite dove posso reperire queste info?
grazie a tutti!
__________________
Se non hai ancora deciso per il tuo futuro
Don'T panic!!!
segui le tue passioni, ti porteranno lontano.
bobosg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2010, 16:53   #2
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Ti consiglio di procurarti un buon testo che ti insegni almeno le basi.
La modalità manuale pura si usa raramente, è molto più rapido usare la priorità di apertura (diaframma) che ti permette di avere il controllo sulla profondità di campo e, quando ti serve fermare l'azione, la priorità di tempi impostata su tempi molto rapidi.
Poi diventa essenziale capire come lavora l'esposimetro della propria macchina per applicare le dovute correzioni.

Per iniziare ti consiglio una lettura molto "soft": "Il libro della fotografia digitale" vol 1 e 2 di Scott Kelby (edizioni Pearson). Sono due libricini tascabili, non si entra molto nel tecnico ma i concetti di base sono spiegati molto bene.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2010, 17:04   #3
bobosg
Senior Member
 
L'Avatar di bobosg
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 551
grazie
__________________
Se non hai ancora deciso per il tuo futuro
Don'T panic!!!
segui le tue passioni, ti porteranno lontano.
bobosg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2010, 17:08   #4
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Mica parti alla cieca con M.
Se stai scattando in una palestra al chiuso lavorerai in M per non sputtanare la misurazione fra zone buie e luminose e fra nere e bianche.
Ti piazzi su un tono medio e trovi la tripletta adatta.Dopo di che la stampi in macchina e non la togli fino a fine partita.
Se stai in esterni ti misuri la luce al sole diretto e all'ombra e ti regoli di conseguenza.
M non è un prova a casaccio,M significa costanza di esposizione e scampato pericolo di perdere un'immagine.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2010, 17:11   #5
bobosg
Senior Member
 
L'Avatar di bobosg
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 551
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Mica parti alla cieca con M.
Se stai scattando in una palestra al chiuso lavorerai in M per non sputtanare la misurazione fra zone buie e luminose e fra nere e bianche.
Ti piazzi su un tono medio e trovi la tripletta adatta.Dopo di che la stampi in macchina e non la togli fino a fine partita.
Se stai in esterni ti misuri la luce al sole diretto e all'ombra e ti regoli di conseguenza.
M non è un prova a casaccio,M significa costanza di esposizione e scampato pericolo di perdere un'immagine.
non è che ho capito molto bene cosa significa quello che hai detto...
ti dico cosa:
"Ti piazzi su un tono medio e trovi la tripletta adatta" che tripletta????
"Se stai in esterni ti misuri la luce al sole diretto e all'ombra e ti regoli di conseguenza." come si misura la luce???e soprattutto come mi regolo di conseguenza???
__________________
Se non hai ancora deciso per il tuo futuro
Don'T panic!!!
segui le tue passioni, ti porteranno lontano.
bobosg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2010, 17:19   #6
Vendicatore
Senior Member
 
L'Avatar di Vendicatore
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da bobosg Guarda i messaggi
non è che ho capito molto bene cosa significa quello che hai detto...
ti dico cosa:
"Ti piazzi su un tono medio e trovi la tripletta adatta" che tripletta????
"Se stai in esterni ti misuri la luce al sole diretto e all'ombra e ti regoli di conseguenza." come si misura la luce???e soprattutto come mi regolo di conseguenza???
Urge testo didattico
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente...
- Powered by Core i7 and MBP 13 2010
Vendicatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2010, 17:20   #7
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Scusami,a cosa credi che serva l'esposimetro in macchina?
Quell'ago che ti dice +2,-1 etc?
Quello è un esposimetro e misura solo il grigio medio o comunque un tono medio(non i neri e i bianchi).
L'esposimetro ti dice perfettamente se stai esponendo bene solo se lo punti su un grigio al 18% che sta sotto la luce che vuoi fotografare.
Ogni colore ha una riflettenza diversa dall'altro.E' per questo che quando metti l'esposimetro sul bianco devi compensare di due stop circa.Il bianco riflette 2 stop circa in più di luce rispetto al grigio medio e la macchina ti darà un'esposizione sbagliata pensando che tu stia puntando il grigio mentre non lo stai affatto facendo.Discorso al contrario per il nero,che riflette pochissimo.
La tripletta è la combinazione iso-apertura-tempo,puoi esporre allo stesso modo con diverse triplette ma avrai effetti diversi.
Se la luce è stabile non hai nessuna ragione per NON scattare in M visto che la luce è sempre la stessa e la puoi misurare.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2010, 21:30   #8
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Se la luce è stabile non hai nessuna ragione per NON scattare in M visto che la luce è sempre la stessa e la puoi misurare.
Una ragione secondo me c'è, e nel caso in questione è l'assenza delle conoscenze base della fotografia!

Quote:
Originariamente inviato da bobosg
allora mi chiedo esistono già dei tipi di impostazioni risapute tra i fotografi, "basilari" per così dire.
Usa la modalità P, analizza i risultati che ottieni e vedi come puoi migliorarli.
Passa poi alla modalità Av e/o Tv (a seconda delle occasioni).
La M, salvo scene "difficili", si può anche non usare, il risultato sarà identico alle altre due modalità a priorità.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 18:05   #9
mino79
Senior Member
 
L'Avatar di mino79
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
Mah guarda l'unica che mi viene in mente è la regola del 16; e cioè che in pieno sole (ma veramente pieno) usi f/16 e come tempo l'inverso della sensibilità usata.
Esempio: iso 200, f/16, 1/200"

è in inglese ma si capisce... http://en.wikipedia.org/wiki/Sunny_16_rule

oppure servirebbe una scatola di pellicola:

__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC
Flickr
mino79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2010, 22:52   #10
Enrylion
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Firenze
Messaggi: 596
SEcondo me più che una tripletta prefissata o indicata/suggerita serve trovare un proprio stile....
Ad un matrimonio di amico il fotografo ufficiale usava delle combinazioni, la sua assistente altre, io altre ancora...

Chi può dire che una delle 3 è sbagliata?? Il risultato, ma a parte cose clamorose ed evidenti, alcuni contrasti paricolarmente acuti posso essere casualità ma anche voluti...

Quindi scatta a mano libera e trova le tue combinazioni....

E vai con...chi vuoi te...
Enrylion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2010, 02:35   #11
Zaver79
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da mino79 Guarda i messaggi
Mah guarda l'unica che mi viene in mente è la regola del 16; e cioè che in pieno sole (ma veramente pieno) usi f/16 e come tempo l'inverso della sensibilità usata.
Esempio: iso 200, f/16, 1/200"

è in inglese ma si capisce... http://en.wikipedia.org/wiki/Sunny_16_rule

oppure servirebbe una scatola di pellicola:

questa è la famosa regola del sole.....è consigliabile usarla solo al mare (e con la sabbia chiara) oppure sulla neve.....in entrambe le situazioni con il sole pieno....nelle altre nun va bene....meno sole diaframma piu aperto....
Zaver79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
EcoFlow, il Black Friday porta grande ri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v