Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-12-2009, 06:44   #1
rikkaidd
Member
 
L'Avatar di rikkaidd
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 230
[C] Capire il C..

Dopo aver studiato alcune guide trovate in internet,sono passato alle API user,ma ancora non riesco a capire cosa posso fare di utile con il c ,visto che non conosco nessun'altro liguaggio di programmazione.
Potreste indicarmi tutto quello che posso fare con il c e cosa studiare per farlo?(sicuramente si può fare di tutto però voglio sapere i nomi delle cose da sapere)
Per fare un esempio, con le api user posso fare una forma "visuale" di programmazione (messagebox,pulsanti etc..) ma per creare/spostare file e cartelle?;Almeno saprei cosa procurarmi per studiare!!!
rikkaidd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2009, 09:12   #2
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Cosa intendi per API user ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2009, 11:31   #3
Ryuzaki_Eru
Senior Member
 
L'Avatar di Ryuzaki_Eru
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Nel mondo dei sogni
Messaggi: 4131
Cosa intendi con "cosa si può fare"? Ci puoi fare letteralmente di tutto.
Ryuzaki_Eru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2009, 13:31   #4
rikkaidd
Member
 
L'Avatar di rikkaidd
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 230
per api user quelle che permettono di fare interfacce grafiche,volevo dire finestre non msgbox. Per me che non sò programmare quel tutto non vuol dire un bel niente . Quando ho finito di leggere la guida del c mi sono detto :-ma che schifo è¨ stò linguaggio che si puo eseguire solo dal cmd?;poi mi hanno detto delle api win 32 .bene dopo cosa c'è? ;e dopo ancora?

Ultima modifica di rikkaidd : 24-12-2009 alle 17:58.
rikkaidd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2009, 13:36   #5
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Le api win32 intendi ? Con quelle puoi fare qualsiasi cosa che si vedi su Windows. Quindi non hai assolutamente limiti di sorte. Le API Win32 non servono solo per le finestre, ma per qualsiasi altra funzionalità che vuoi dare al tuo programma.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2009, 15:40   #6
masteryuri
Senior Member
 
L'Avatar di masteryuri
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Caserta
Messaggi: 1056
Considera che il kernel linux è scritto in C...
masteryuri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2009, 15:41   #7
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da masteryuri Guarda i messaggi
Considera che il kernel linux è scritto in C...
Anche quello di Windows lo è stato e lo è ancora in parte.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2009, 16:29   #8
Ryuzaki_Eru
Senior Member
 
L'Avatar di Ryuzaki_Eru
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Nel mondo dei sogni
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da rikkaidd Guarda i messaggi
Per me che non sò programmare quel tutto non vuol dire un bel niente
Io dire di controllarti un pochino senza essere cosi aggressivo.
Non bisogna saper programmare per capire cosa significa "ci puoi fare di tutto".
Hai presente tutto ciò che usi in un pc? Ecco, in C lo puoi fare.


Quote:
Anche quello di Windows lo è stato e lo è ancora in parte.
In parte? Allora come è scritto il kernel Windows? C++?
Ryuzaki_Eru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2009, 17:56   #9
rikkaidd
Member
 
L'Avatar di rikkaidd
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 230
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Le api win32 intendi ? Con quelle puoi fare qualsiasi cosa che si vedi su Windows. Quindi non hai assolutamente limiti di sorte. Le API Win32 non servono solo per le finestre, ma per qualsiasi altra funzionalità che vuoi dare al tuo programma.
Grazie,questo era quello che dovevo capire:come andare oltre a paragoni di stringhe,operazioni matematiche e finestrelle sullo scermo con pulsantini e scritte
Ma conosci un buon libro sulle api?
rikkaidd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2009, 18:02   #10
M4rk191
Senior Member
 
L'Avatar di M4rk191
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1271
Il C è un linguaggio ad uso generico, per sua natura si presta alla scrittura di sistemi operativi, ma non per questo è relegato ad uno specifico ambito.
__________________
MacBook 6,1|2,26 Ghz C2D|2GB 1067 Mhz DDR3|GeForce 9400M|Mac OSX 10.6.2
M4rk191 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2009, 18:06   #11
masteryuri
Senior Member
 
L'Avatar di masteryuri
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Caserta
Messaggi: 1056
Quote:
Originariamente inviato da rikkaidd Guarda i messaggi
Grazie,questo era quello che dovevo capire:come andare oltre a paragoni di stringhe,operazioni matematiche e finestrelle sullo scermo con pulsantini e scritte
Ma conosci un buon libro sulle api?
Con tutto il rispetto, credo sia un po' presto per te per cominciare già ad approfondire le API.
Da quanto hai scritto su questo forum il 15 Dicembre hai cominciato a studiare il C...
masteryuri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2009, 18:30   #12
rikkaidd
Member
 
L'Avatar di rikkaidd
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 230
Quote:
Originariamente inviato da masteryuri Guarda i messaggi
Con tutto il rispetto, credo sia un po' presto per te per cominciare già ad approfondire le API.
Da quanto hai scritto su questo forum il 15 Dicembre hai cominciato a studiare il C...
Però nella guida che stò studiando c'è scritto che non tutto il c è compatibile con le api e quasi comme fosse un linguaggio diverso.
io ho studiato da questa guida :http://www.blacklight.gotdns.org/wiki/index.php/C
da premettere che sono coscente del fatto che il c sia molto più complesso di quella semplice guida ,ma a me non interessano fare driver o lavorare sulle reti in c ,ma solo riuscire a creare programmi un pò più semplici,che spostino cartelle e file e che l'utente posso modificare le impostazioni del programma interagendo con dei pulsanti sulle finestre...tipo un programma di installazione
e sono riuscito a fare anche l' ultimo esercizio di questo pdf: http://home.dei.polimi.it/dinitto/Di...iziRisolti.pdf
per le api (se non ho capito male questo è solo per le api user)ho letto questo,non sembra difficile ma ancora ci devo lavorare...:http://www.aleax.it/TutWin32/tc.htm
Tempo fà (anni)avevo studiato il vb6(anch'esso da una guida)
COMUNQUE AUGURONI A TUTTI DI BUON NATALE....

Ultima modifica di rikkaidd : 24-12-2009 alle 21:24.
rikkaidd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2009, 20:03   #13
M4rk191
Senior Member
 
L'Avatar di M4rk191
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1271
Quote:
Originariamente inviato da rikkaidd Guarda i messaggi
Però nella guida che stò studiando c'è scritto che non tutto il c è compatibile con le api e quasi comme fosse un linguaggio diverso.
io ho studiato da questa guida :http://www.blacklight.gotdns.org/wiki/index.php/Cquesta
da premettere che sono coscente del fatto che il c sia molto più complesso di quella semplice guida ,ma a me non interessano fare driver o lavorare sulle reti in c ,ma solo riuscire a creare programmi un pò più semplici,che spostino cartelle e file e che l'utente posso modificare le impostazioni del programma interagendo con dei pulsanti sulle finestre...tipo un programma di installazione
e sono riuscito a fare anche l' ultimo esercizio di questo pdf: http://home.dei.polimi.it/dinitto/Di...iziRisolti.pdf
per le api (se non ho capito male questo è solo per le api user)ho letto questo,non sembra difficile ma ancora ci devo lavorare...:http://www.aleax.it/TutWin32/tc.htm
Tempo fà (anni)avevo studiato il vb6(anch'esso da una guida)
COMUNQUE AUGURONI A TUTTI DI BUON NATALE....
Io credo che a prescindere dal tipo di applicazioni che si vuole scrivere, bisognerebbe conoscere bene l'aritmetica dei puntatori, "fondamentale" per scrivere programmi in C. VB così come credo anche il C# offre un livello di astrazione molto alto, che permette di scrivere applicazioni complesse con meno codice e meno complessità, di quanto si farebbe con linguaggio di alto livello (ma relativamente, di livello più basso) come il C. In VB6 è semplice creare finestre con pulsanti e vari componenti della GUI, mentre in C è più complesso. La minore complessità nel creare applicazione, va a discapito delle prestazioni. Se hai necessità di creare applicazioni con GUI molto semplici, non ti conviene programmare in C, continua con il VB, che senza offesa, è talmente semplice da poter essere insegnato anche ad un bambino.
__________________
MacBook 6,1|2,26 Ghz C2D|2GB 1067 Mhz DDR3|GeForce 9400M|Mac OSX 10.6.2
M4rk191 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2009, 20:31   #14
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
.. mmm .. secondo me .... dovresti cominciare dai principi teorici, metodi del C che è l'ideale per cominciare a capire come "pensa il computer" ... utilizzando un buon manuale di C anche datato ... non importa...

poi fare gli esercizi che trovi alla fine di ogni capitolo e via proseguendo per un periodo di tempo abbastanza lungo direi.....

non penso che ci siano altri metodi.... o almeno io ho fatto così...
cominciare a buttare giù codice con le API così a casaccio non mi sembra un buon piano d'azione insomma...

non dico che non riusciresti .... ma rischieresti di produrre cattivo codice non utilizzando i metodi giusti....
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2009, 08:30   #15
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Teo@Unix Guarda i messaggi
non dico che non riusciresti .... ma rischieresti di produrre cattivo codice non utilizzando i metodi giusti....
Più che altro si troverebbe davanti a problemi enormi nell'uso delle API stesse.
rikkaidd: sai usare l'aritmetica dei puntatori ?
Una delle prime cose che si fanno quando si raggiunge un livello base nella conoscenza del C è ordinare un vettore. Hai fatto queste cose ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2009, 15:33   #16
morskott
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 291
Quote:
Originariamente inviato da rikkaidd Guarda i messaggi
... Quando ho finito di leggere la guida del c mi sono detto :-ma che schifo è¨ stò linguaggio ...
Dopo il poco che ci ho fatto son giunto alla stessa conclusione!!!

Mo non per innescare una best-programming code-war ma se sei agli inizi eviterei il C. (ma anche se non lo sei agli inizi!!!!!)

Per rimanere in topic ogni cosa che "vedi sullo schermo" può esser fatto in C, dai browsers ai vari programmi più o meno complessi. La domanda è così generica che può ammettere solo risposte generiche. (Anche se, per riallacciarmi alla frase precedente, lo si può fare anche meglio (per il programmatore, il meglio) con altri linguaggi tipi Java, python, C# etc. etc. con meno sbattimenti per chi lo scrive il codice!!!)
__________________
CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 - Mobo: Asus P5E - RAM:4x2GB DDR2 - sk video: Power Color ATI Radeon HD3870 - HD:Western Digital 750GB
morskott è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2009, 17:26   #17
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
Quote:
Originariamente inviato da morskott Guarda i messaggi
Mo non per innescare una best-programming code-war ma se sei agli inizi eviterei il C. (ma anche se non lo sei agli inizi!!!!!)
Non mi pare tanto giusto come ragionamento.
Le classi del C++ sono praticamente scritte in C, saper utilizzare il C a prescindere da quello che poi verrà utilizzato per la produzione di programmi veri e propri è importante.
Anzi, anche l'assembler vale la pena studiarsi almeno per sapere le principali funzioni.

Non per niente il primo linguaggio che si insegna è il C.
Una casa da da dove parti a costruirla?
Dalle fondamenta. Il C sono le fondamenta della programmazione. I linguaggi come il C++ e gli altri di più alto livello offrono un livello di astrazione più alto. Ma tutto si basa sulle stesse medesime istruzioni.

A mio avviso partendo dal C++ perderesti di vista ciò che realmente viene eseguito dal sistema operativo.
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2009, 17:49   #18
blackgin
Member
 
L'Avatar di blackgin
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 250
Sono d'accordo con Teo. Il C é sicuramente di piú basso livello rispetto a linguaggi piú moderni e puó presentarsi molto ostico a chi inizia a studiarlo. Peró a mio parere il C é fondamentale per avere buone basi di programmazione. Ti fa capire a fondo cos'é la programmazione.
blackgin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2009, 19:44   #19
M4rk191
Senior Member
 
L'Avatar di M4rk191
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1271
Il C fa schifo avete scritto. Non riesco a credere di averlo letto. Io lo trovo il miglior linguaggio di programmazione al mondo per due motivi:

1-E' fondato sul principio secondo cui il programmatore sa quello che fa.
2-Permette di tenere sotto controllo ogni aspetto dell'applicazione, permettendo di scrivere codice a basso livello (assembly).

Il SO UNIX è stato scritto in C, X è scritto in C, il kernel Linux, i compilatori della GCC sono scritti in C. Se dagli anni 80 continua ad essere largamente utilizzato un motivo c'è. Inoltre, una qualunque applicazione scritta in un linguaggio compilato è meno performante di una scritta in assembly. Se le prestazioni diminuiscono con un'applicazione in C, possiamo solo immaginare cosa accade con gli altri linguaggi di livello più alto. Ci sono ambiti (es. software di modellazione grafica) in cui un livello di astrazione alto, si rivela indispensabile, ma in tutti gli altri ambiti, il C credo sia d'obbligo.

Non credo abbia molto senso, iniziare a programmare partendo da linguaggi di scripting, o comunque con un livello di astrazione molto alto. Se non si inizia dal C, dubito che in seguito si avranno le capacità di apprendere linguaggio più complessi.
__________________
MacBook 6,1|2,26 Ghz C2D|2GB 1067 Mhz DDR3|GeForce 9400M|Mac OSX 10.6.2
M4rk191 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2009, 21:11   #20
morskott
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 291
Quote:
Originariamente inviato da Teo@Unix Guarda i messaggi
Non mi pare tanto giusto come ragionamento.
Le classi del C++ sono praticamente scritte in C, saper utilizzare il C a prescindere da quello che poi verrà utilizzato per la produzione di programmi veri e propri è importante.
Anzi, anche l'assembler vale la pena studiarsi almeno per sapere le principali funzioni.

Non per niente il primo linguaggio che si insegna è il C.
Una casa da da dove parti a costruirla?
Dalle fondamenta. Il C sono le fondamenta della programmazione. I linguaggi come il C++ e gli altri di più alto livello offrono un livello di astrazione più alto. Ma tutto si basa sulle stesse medesime istruzioni.

A mio avviso partendo dal C++ perderesti di vista ciò che realmente viene eseguito dal sistema operativo.
Che il C sia potente e ti consente se ben usato di fare in pratica quasi qualsiasi cosa non c'è dubbio. Quello che mi par molto dubbio è la sua "bellezza" come linguaggio, dove per bellezza io intendo facilità di comprensione, di scrittura e di mantenimento. Visto che è molto aderente all'architettura sottostante si è costretti più a pensare a problematiche quali tipo di architettura/compilatore su cui si sviluppa che sulla logica applicativa che si vuol progettare.

Per quanto vero nel suo ambito, la metafora che usi penso che mal si applichi nel reparto informatico, dove (sempre secondo il mio personalissimo parere) penso sia più importante risolvere il problema che ci viene posto che stare appresso a idiosincrasie di un linguaggio che penso nessun può negare sia ostico e molto error-prone.
Per queste motivazioni programmando più ad alto livello con linguaggi tipo Java o C# statisticamente si ha una maggiore efficienza (vado ad intuito dalle mie esperienze sia con Java che (in misura molto minore) con il C(++)) non nell'esecuzione ma nell'implementazione del progetto.

Se posso risolvere un problema con un attrezzo (un linguaggio non è altro che questo) che mi è più facile e mi consente di fare meno errori (non perché più potente, ma perché richiede meno "maestria" nell'utilizzarlo) userò quello!!
Ovviamente se devo risolvere un problema in cui la velocità di esecuzione o ottimizzazioni spinte siano espressamente previste nelle specifiche il C(++) penso che sia la scelta giusta.
L'attrezzo giusto per il lavoro giusto!!

Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
Il C fa schifo avete scritto. Non riesco a credere di averlo letto. Io lo trovo il miglior linguaggio di programmazione al mondo per due motivi:

1-E' fondato sul principio secondo cui il programmatore sa quello che fa.
il che è un assunto non da poco
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
2-Permette di tenere sotto controllo ogni aspetto dell'applicazione,
Cosa che consentono anche linguaggi più ad alto livello, delle volte nascondono il come, ma questo fa risaltare l'algoritmo
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
permettendo di scrivere codice a basso livello (assembly).
Il che non è un vantaggio
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi

Il SO UNIX è stato scritto in C, X è scritto in C, il kernel Linux, i compilatori della GCC sono scritti in C. Se dagli anni 80 continua ad essere largamente utilizzato un motivo c'è. Inoltre, una qualunque applicazione scritta in un linguaggio compilato è meno performante di una scritta in assembly. Se le prestazioni diminuiscono con un'applicazione in C, possiamo solo immaginare cosa accade con gli altri linguaggi di livello più alto. Ci sono ambiti (es. software di modellazione grafica) in cui un livello di astrazione alto, si rivela indispensabile, ma in tutti gli altri ambiti, il C credo sia d'obbligo.
Per le prestazioni siamo d'accordo, linguaggi più ad alto livello sono più lenti (ma non di molto) ma il vantaggio ad usarli rende questa non totale velocità non tanto rilevante.
Io rivolterei la tua espressione: dove è necessaria una velocità d'esecuzione o ottimizzazioni create ad hoc su architetture magari non comuni il C è d'obbligo, per tutto il resto c'è Java(C#/Python etc.)
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi

Non credo abbia molto senso, iniziare a programmare partendo da linguaggi di scripting, o comunque con un livello di astrazione molto alto. Se non si inizia dal C, dubito che in seguito si avranno le capacità di apprendere linguaggio più complessi.
Di solito l'apprendimento parte dalle cose più semplici e va a finire a cose più complesse, non penso tu abbia imparato prima a correre e poi a camminare, anzi, frustrazioni derivanti da idiosincrasie del C possono fermarti dal continuare ad apprendere.
__________________
CPU: Intel Core 2 Quad Q6600 - Mobo: Asus P5E - RAM:4x2GB DDR2 - sk video: Power Color ATI Radeon HD3870 - HD:Western Digital 750GB
morskott è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
GAC annuncia il suo ingresso in Europa: ...
Un rene di maiale potrebbe salvarti la v...
Batterie al litio in aereo, la FAA lanci...
HONOR Magic V5: un tablet a portata di s...
Se non rientrate nei requisiti, non aspe...
È ora di aggiornare Windows 11: c...
Messico: 'aumentare le tasse sui videogi...
Prezzi Amazon a picco: come aggiornare i...
NVIDIA Rubin CPX con 128 GB GDDR7: 30 Pe...
smart #5 Brabus, primo contatto con la s...
Tineco presenta il futuro della pulizia ...
Vodafone sperimenta influencer virtuali ...
'Mai giocato con le console Nintendo da ...
Anthropic entrerà in Word ed Exce...
Apple annuncia la data di rilascio di iO...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v