Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-11-2009, 23:38   #1
Marm
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 20
Consiglio:pentax k-m,k200d,k-x o eos 450d

ciao!Scusate se apro l'ennesimo post su modelli di cui si è gà parlato in passato, ma anche se ho letto i post precedenti mi sono rimasti dei dubbi.
Vorrei acquistare la mia prima reflex digitale e dopo aver letto questo forum e siti di fotografia, ho ristretto la scelta a questi modelli:

-Pentax k-m: tra le entry level di prezzo più basso è quella che mi ha colpito di più,sopratutto per via dello stabilizzatore sul sensore.il vantaggio è senza dubbio il prezzo,quindi potrei fin da subito cominciare a risparmiare qualcosa e comprare presto una migliore ottica.Su questo modello però ho dubbi su quale kit prendere. Avendo già un osawa mc 1:4.5 75-260 mm(niente di eccezionale lo so,ma è cmq una base di partenza)mi conviene comprare la k-m con il 18-55 + il 50-200(500 euro)?

A voler investire di più nel corpo invece pensavo alla canon eos 450d o pentax k200d o k-x.
-Canon EOS 450D + obiettivo EF-S 18.55 IS (500 euro): il vantaggio rispetto alla k200d sarebbe una maggiore qualità dell'immagin, AF più veloce,maggior velocità di scatto e vast numero di ottiche.Lo svantaggio è un corpo molto plasticoso e da quanto ho letto,un af nn sempre preciso. del live view non mi interessa molto..
-Pentax k200d+ 18-55 a 510 euro o 390 euro solo corpo..essendo uscita di produzione ho fatto davvero fatica a trovarla nei negozi online e questo è il prezzo più basso,anche se fino a qualche mese fa si trovava anche a 50 euro di meno.
Ho letto che rispetto alla 450d, la pentax è leggermente inferiore come qualità dell'immagine rispetto alla canon, Af più lento e minore velocità degli scatti in sequenza.Non vado a fotografare colibrì,ma forse la cosa potrebbe dare problemi per scatti in movimento .la cosa che mi interessa di più di quesot modello è la tropicalizzazione.
-pentax k-x +18-55 mm f/3,5-5,6 AL+custodia+scheda 4gb a 560euro..il prezzo mi sembra ottimo. Di questa reflex ho trovato pochi confronti pratici ma almeno sulla carta sembra essere superiore alla canon eos 450d,l'unico dubbio che ho è per la mancanza dei punti per la messa a fuoco. non è uno svantaggio troppo grosso?come si fa a regolarsi?Poi nonè tropicalizzata

Quello che mi farebbe puntare alla k200d sarebbe sopratutto la tropicalizzazione.Non ho in programma nessun viaggio in amazzonia,ma userò la reflex per gite in montagna con guadi e rischi pioggia o qualche nevicata e per qualche viaggio in vela x giorni(quindi schizzi di acqua salata e umidità a quintali). Non mi sembra però un uso così estremo, credo che qualsiasi reflex di qualità decente sopporti umidità e un pò di pioggia. Vale la pena lasciarsi condizionare così tanto dalla tropicalizzazione per la scelta del corpo?Ammetto che ho il terrore di dover buttare via la macchina solo perchè amgari ha preso un pò di acqua...ma non voglio sottovalutare neanche la qualità dell'immagine.
Voi cosa consigliate?
grazie in anticipo e scusate per la lunghezza del post

Ultima modifica di Marm : 03-11-2009 alle 00:11.
Marm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 09:29   #2
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Bho.. la mia 350d non ha mai avuto un problema ne in montagna con la neve ne alle cascate delle marmore dove ho tentato di scattare delle foto praticamente come se stessi sotto la doccia.
Certo la tropicalizzazione sul corpo male non fa però devi valutare se anche l'obiettivo è tropicalizzato... io guarderei principalemente quale parco ottiche ti potrebbe sodisfare di più nel medio termine e scegliere in base a quello, più che a risparmiare qualche decina di euro all'inizio.
Se in Pentax trovi le ottiche che ti servono (o serviranno) ai prezzi giusti... prenditi la Pentax con il corpo tropicalizzato e sei tranquillo.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4

Ultima modifica di Tarivor : 03-11-2009 alle 09:32.
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 12:59   #3
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Quote:
Originariamente inviato da Marm Guarda i messaggi
-pentax k-x +18-55 mm f/3,5-5,6 AL+custodia+scheda 4gb a 560euro..il prezzo mi sembra ottimo. Di questa reflex ho trovato pochi confronti pratici ma almeno sulla carta sembra essere superiore alla canon eos 450d,l'unico dubbio che ho è per la mancanza dei punti per la messa a fuoco. non è uno svantaggio troppo grosso?come si fa a regolarsi?Poi nonè tropicalizzata
I punti per la messa a fuoco non mancano: quello che manca è il quadratino rosso che si illumina nel mirino.
Il vantaggio più interessante della K-x è la pulizia delle immagini ad alti ISO, da quello che si è visto finora inarrivabile anche per la Canon. Di certo la possibilità di girare video HD 720p @24fps è un'esclusiva, all'interno del terzetto da te citato, della nuova Pentax insieme alla raffica di ben 4.7fps.
Rispetto alla K200D c'è da segnalare un autofocus più veloce (comunque la K200D non è affatto lenta).

Secondo me la mancanza di tropicalizzazione non è un grosso problema per usi normali, come ti ha già detto Tarivor. Se però vuoi andare sul sicuro la K200D (o la K20D, se puoi permettertela) + 18-55WR è la scelta migliore.
__________________
My flickr album
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 14:45   #4
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da S1L3Nt Guarda i messaggi
I punti per la messa a fuoco non mancano: quello che manca è il quadratino rosso che si illumina nel mirino.
Il vantaggio più interessante della K-x è la pulizia delle immagini ad alti ISO, da quello che si è visto finora inarrivabile anche per la Canon. Di certo la possibilità di girare video HD 720p @24fps è un'esclusiva, all'interno del terzetto da te citato, della nuova Pentax insieme alla raffica di ben 4.7fps.
Rispetto alla K200D c'è da segnalare un autofocus più veloce (comunque la K200D non è affatto lenta).

Secondo me la mancanza di tropicalizzazione non è un grosso problema per usi normali, come ti ha già detto Tarivor. Se però vuoi andare sul sicuro la K200D (o la K20D, se puoi permettertela) + 18-55WR è la scelta migliore.
quella della mancanza di led nel mirino mi sembra una mancanza enorme , se ci metti che la k200 ha anche un corpo migliore come ergonomia tropicalizzazione secondo schermo e comandi, io andrei sulla più vecchia k200.

certo il sensore della k200 è un CCD e ad alti iso perde un po il confronto con le altre due che hanno il CMOS, bisogna vedere quanto la cosa ti interessi, in genere gli 800-1600iso della k200 se non hai esigenze particolari bastano.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 15:59   #5
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Non so, io uso sempre e soltanto il punto AF centrale. A me sembra più importante la qualità del sensore e la prontezza dell'AF, piuttosto che il quadratino rosso nel mirino.
Per capire di cosa parliamo:



Chi sceglie il punto di messa a fuoco manualmente sa benissimo dove cadrà il fuoco: al centro del semi-rettangolo nero selezionato (o al centro del frame). Ad assicurare l'aggancio avvenuto c'è sia la spia di focus confirmation, sia il segnale acustico.
Il problema si pone quando viene impostata la scelta automatica del punto AF. Da quando uso la macchina fotografica è una cosa che non ho fatto mai! L'unica applicazione che mi viene in mente è la ripresa di soggetti in movimento difficili da tenere al centro del frame: si imposta AF-C e si lascia che la macchina "indovini" la messa a fuoco. In questo caso, a che serve avere il quadratino rosso lampeggiante?
Chi usa l'AF automatico più di me magari saprà aggiungere qualcosa.
__________________
My flickr album
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 20:19   #6
Marm
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 20
Riguardo al led dell'af della pentax k-x ho trovato questa discussione http://forums.dpreview.com/forums/re...ssage=33102160
Le indicazioni dovrebbero comparire sullo schermo lcd.
S1L3Nt quindi questa mancanza non è poi così grave,dico bene?Su internet ho trovato alcuni commenti in cui descrivono la k-x come se fosse un giocattolino mentre le concorrenti come eos 450d le fanno apparire più per semi professionisti.Ma dalle specifiche tecniche la k-x mi sembra davvero una macchina interessante per nulla inferiore alle concorrenti della stessa fascia e con un buon obiettivo credo potrebbe dare belle soddisfazioni. Tolto il problema del led d indicazione di messa a fuoco,escluderei sicuramente la 450d e mi sposterei tra k-x o k200d

Per lapentax k200d resta il dubbio per il sensore..dale discussioni che ho letto sembra che sopratutto ad alte ISO le foto abbiano molto rumore..af con problemi con scarsa luce. E' chiaro che uno da una reflex si aspetta in primo luogo una buona qualità dell'immagine..dite che questi difetti sono poi così tanto evidenti?
Per gli obiettivi non so ancora cosa mi servirà tra un mese o tra 2 anni. So che per la canon c'è un numero più alto di obiettivi con ovvi vantaggi per l'usato,ma credevo che cmq per la pentax si riuscissero a trovare a prezzo concorrenziale obiettivi adatti ad ogni scopo. Anz, per via dello stabilizzatore sul sensore si risparmierebbe pure sulle ottiche stabilizzate!

Ultima modifica di Marm : 03-11-2009 alle 20:36.
Marm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 21:12   #7
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
e certo, ogni volta che devi vedere cosa stai mettendo a fuoco stacchi l'occhio allontani la macchina e vedi l'lcd...

ripeto per me è una mancanza gravissima, poi magari per silent o altri no, io andrei senza dubbi sulla k200 anche per il display superiore e l'impugnatura più grande, però scegli tu e soprattutto provale sono molto diverse in mano.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 21:23   #8
Marm
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
e certo, ogni volta che devi vedere cosa stai mettendo a fuoco stacchi l'occhio allontani la macchina e vedi l'lcd...

ripeto per me è una mancanza gravissima, poi magari per silent o altri no, io andrei senza dubbi sulla k200 anche per il display superiore e l'impugnatura più grande, però scegli tu e soprattutto provale sono molto diverse in mano.
In effetti non è comodissimo dover allontanare la macchina e guardare lo schermo lcd. Sapreste spiegarmi esattamente quali penalizzazioni comporta questa mancanza?
Il problema è che non ho modo di provare le pentax,non ho trovato nessun rivenditore pentax nella mia città. grazie dell'aiuto
Marm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 21:28   #9
Tarivor
Senior Member
 
L'Avatar di Tarivor
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 851
Quote:
Originariamente inviato da Marm Guarda i messaggi
....
Per gli obiettivi non so ancora cosa mi servirà tra un mese o tra 2 anni. So che per la canon c'è un numero più alto di obiettivi con ovvi vantaggi per l'usato,ma credevo che cmq per la pentax si riuscissero a trovare a prezzo concorrenziale obiettivi adatti ad ogni scopo. Anz, per via dello stabilizzatore sul sensore si risparmierebbe pure sulle ottiche stabilizzate!
Sarà ma a me il mercato degli obiettivi usati Canon mi ha deluso non poco... ci sarà anche una grande disponibilità ma i prezzi per le ottiche recenti mi sembrano buoni solo se sei il venditore.... non so... forse saranno i prezzi del nuovo che si trovano su internet che sono troppo concorrenziali.
__________________
Reflex Body -> Canon Eos 40D ** Canon Eos 350D Hacked
Modern Lenses -> Canon EF-S 18-55is ** Canon EF 50mm F1.8 II ** Canon 70-200 F4L IS USM
Vintage Lenses -> Jupiter 9 85F2 ** MC Pentacon auto 135F2.8 ** Tair 11A 135F2.8 ** MC Jupiter 37A 135F3.5 ** Jupiter 21M 200F4
Tarivor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-11-2009, 21:44   #10
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da Marm Guarda i messaggi
In effetti non è comodissimo dover allontanare la macchina e guardare lo schermo lcd. Sapreste spiegarmi esattamente quali penalizzazioni comporta questa mancanza?
Il problema è che non ho modo di provare le pentax,non ho trovato nessun rivenditore pentax nella mia città. grazie dell'aiuto
se scegli la maf automatica puoi vedere che led si accendono (che aree sono a fuoco), idem se usi la messa a fuoco dinamica (da un punto all'altro) oppure puoi selezionare tu che punto mettere a fuoco (tieni presente che quando spegni e riaccendi la reflex in genere ti rimane quel punto, e se non lo vedi nel mirino....).
certo se usi solo il punto centrale non serve, ma allora non serve nemmeno il sistema a 9 o 11 pti di messa a fuoco

Quote:
Originariamente inviato da Tarivor Guarda i messaggi
Sarà ma a me il mercato degli obiettivi usati Canon mi ha deluso non poco... ci sarà anche una grande disponibilità ma i prezzi per le ottiche recenti mi sembrano buoni solo se sei il venditore.... non so... forse saranno i prezzi del nuovo che si trovano su internet che sono troppo concorrenziali.
diciamo che i venditori iniziano a sparare alto, e poi se nessuno lo comrpa scendono.
io tengo presente che come minimo dovresti togliere il 20% dell'iva (o di fatto le stai vendendo al prezzo del venditore) più almeno un altro 10% o più soprattutto calcolando che hai perso la garanzia (che io sappia non è trasferibile anche se ce n'è di residua) e hanno comunque un usura/rischi di danno maggiore. se poi te lo fai spedire devi aggiungere ulteriori rischi e spese...

se applichi tutto questo ad un mercato che è 1/10 di quello nikon o canon sicuramnte le cose si complicano, anche se sento sempre dire che si trovano ottimi vecchi pentax a buon prezzo, e poi non è che devi stare ogni giorno a comprare o vendere obiettivi.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x

Ultima modifica di WildBoar : 03-11-2009 alle 21:47.
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 12:56   #11
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Quote:
Per lapentax k200d resta il dubbio per il sensore..dale discussioni che ho letto sembra che sopratutto ad alte ISO le foto abbiano molto rumore..af con problemi con scarsa luce. E' chiaro che uno da una reflex si aspetta in primo luogo una buona qualità dell'immagine..dite che questi difetti sono poi così tanto evidenti?
No. Fino a 800 ISO la qualità dell'immagine è ottima (specie in raw), oltre è penalizzata dal rumore, che comunque non presenta banding. Qui puoi trovare delle immagini di esempio, alcune delle quali in raw (scarica DCraw per convertirle).
L'autofocus è più insicuro di quello delle Canon in condizioni critiche, ma ti posso assicurare che la percentuale di foto fuori fuoco è molto più bassa (0%, per quanto mi riguarda).

Quote:
Originariamente inviato da WildBoar Guarda i messaggi
certo se usi solo il punto centrale non serve, ma allora non serve nemmeno il sistema a 9 o 11 pti di messa a fuoco
A me non serve. Io metto a fuoco e ricompongo. Si perde molto ma molto meno tempo. Mai avuto foto fuori fuoco con la mia Pentax K110D e FA35/2. Ma proprio MAI!

Quote:
Originariamente inviato da WildBoar
e certo, ogni volta che devi vedere cosa stai mettendo a fuoco stacchi l'occhio allontani la macchina e vedi l'lcd...
ripeto per me è una mancanza gravissima
E io ripeto che il problema si pone soltanto quando scegli l'AF automatico, che secondo me ha un ambito di applicazioni tale per cui l'illuminazione del punto AF nel mirino è inutile. Vorrei essere smentito con un esempio pratico, così magari imparo qualcosa in più sulla fotografia.
__________________
My flickr album
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 22:38   #12
sdazzo84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 300
Pentax e centri commerciali

Ciao a tutti

Io sono anche interessato all'acquisto della Pentax K-x però volevo prima averla in mano ma nei centri commerciali non si trova più. Ma come mai?

Trovare dei negozianti che hanno questo articolo è difficile.
sdazzo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 23:09   #13
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Se fai una ricerca con google la trovi.

Tra le 3 direi pentax k-x, lo so che qualcuno può pensare si tratti di un'eresia, considerando l'assenza del display lcd monocromatico e l'assenza della tropicalizzazione.

In caso contrario una k20d per il mirino, l'ergonomia ed il resto ... - però ho notato che i prezzi sono andati verso l'alto anziché scendere considerando che ormai è un modello non più prodotto, miracoli (al rovescio) del mercato ...
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 23:27   #14
Marm
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 20
Ho avuto lo stesso problema, ti consiglio di cercare nei negozio di fotografia specializzati.La pentax raramente si trova nei grandi centri (euronics,unieuro e simili).
Per quanto riguarda i punti di messa a fuoco vediamose ho centrato il problema..
Es: Decidiamo di usare la messa a fuoco automatica per fotografare 11 oggetti su un tavolo.Se la macchina ha solo un punto di messa a fuoco centrale,noi dobbiamo centrare nell'inquadratura l'oggetto su cui impostare la messa a fuoco automatica.Invece se la macchina ha 11 punti di messa a fuoco, noi possiamo anche centrare nel mirino l'oggetto 6, ma indicare come punto di messa a fuoco quello corrispondente all'oggetto 1. Ora, nelle altre reflex è possibile visualizzare i punti di af direttamente dal mirino, mentre per la k-x è necessario gettare un'occhiata al lcd. ma se non si vuole perdere l'attimo,basterà impostare il punto centrale di messa a fuoco e regolarsi di conseguenza. Se invece si utilizza la messa a fuoco manuale, la visualizzazione dei punti di messa a fuoco nel mirino diventa già più inutile visto che pur mancando i led, cmq resta la griglia col quadrato centrale e al resto ci pensa l'occhio del fotografo. E' corretto?
Marm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-11-2009, 23:32   #15
Marm
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 20
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Se fai una ricerca con google la trovi.

Tra le 3 direi pentax k-x, lo so che qualcuno può pensare si tratti di un'eresia, considerando l'assenza del display lcd monocromatico e l'assenza della tropicalizzazione.

In caso contrario una k20d per il mirino, l'ergonomia ed il resto ... - però ho notato che i prezzi sono andati verso l'alto anziché scendere considerando che ormai è un modello non più prodotto, miracoli (al rovescio) del mercato ...
Se non fosse stato per il prezzo avrei preso senza dubbio la k20d, mapurtroppo è come dici tu..i prezzi sono molto alti.Anche la k200d si trova a prezzi più alti rispetto a mesi fa.Infatti se deciderò per la k200d, credo che prenderò solo il corpo e prenderò l'ottica a parte.il 18-55 pentax su eby si trova intorno ai 60-80 euro
Marm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 07:17   #16
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
pentax k200d ed obiettivo kit usato non penso sia male anche se alla fine avrai una differenza minima:
60-80 euro circa
rispetto a prenderti la k-x

Se alla fine deciderai la k200d, con le ottiche kit k7 avresti pure le ottiche tropicalizzate, però dato che sono nuove, penso sia più difficili trovarle usati a poco (anche se esiste sempre qualcuno che vende le ottiche in kit, a prescindere ...).
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD

Ultima modifica di AleLinuxBSD : 05-11-2009 alle 07:22.
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 15:21   #17
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Quote:
Originariamente inviato da Marm Guarda i messaggi
Ho avuto lo stesso problema, ti consiglio di cercare nei negozio di fotografia specializzati.La pentax raramente si trova nei grandi centri (euronics,unieuro e simili).
Per quanto riguarda i punti di messa a fuoco vediamose ho centrato il problema..
Es: Decidiamo di usare la messa a fuoco automatica per fotografare 11 oggetti su un tavolo.Se la macchina ha solo un punto di messa a fuoco centrale,noi dobbiamo centrare nell'inquadratura l'oggetto su cui impostare la messa a fuoco automatica.Invece se la macchina ha 11 punti di messa a fuoco, noi possiamo anche centrare nel mirino l'oggetto 6, ma indicare come punto di messa a fuoco quello corrispondente all'oggetto 1. Ora, nelle altre reflex è possibile visualizzare i punti di af direttamente dal mirino, mentre per la k-x è necessario gettare un'occhiata al lcd. ma se non si vuole perdere l'attimo,basterà impostare il punto centrale di messa a fuoco e regolarsi di conseguenza. Se invece si utilizza la messa a fuoco manuale, la visualizzazione dei punti di messa a fuoco nel mirino diventa già più inutile visto che pur mancando i led, cmq resta la griglia col quadrato centrale e al resto ci pensa l'occhio del fotografo. E' corretto?
Si. Considera che in tutte le reflex entry-level per selezionare un punto di messa a fuoco manualmente bisogna in ogni caso distogliere lo sguardo dal mirino e navigare nel menu da LCD.
__________________
My flickr album
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2009, 15:43   #18
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da S1L3Nt Guarda i messaggi
Si. Considera che in tutte le reflex entry-level per selezionare un punto di messa a fuoco manualmente bisogna in ogni caso distogliere lo sguardo dal mirino e navigare nel menu da LCD.
questo non è vero, anzi mi sembra che tutte le reflex anche entry level a parte questa pentax, hanno i led nel mirino e una levetta sul pollice per selezionarli.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2009, 00:52   #19
Marm
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 20
Ho cercatos enza successo il manuale della k-x,vorrei vedere i comandi per la selezione dei punti di messa a fuoco..magari sono molto rapidi e intuitivi. Pensavo che dopo qualche utilizzo, forse verrebbe anche naturale la selezione dei punti..basta ricordarsi che ad es. premendo x volte il tasto y allora si seleziona il punto più a destra. sicuramente nn vedere i punti sul mirino è una scomodità e una mancanza,ma forse niente di così catastrofico da spingere ad acquistare un'altra reflex.
Volendo sfruttare il corpo per minimo due anni, credo che la robustezza sia essenziale(e tra le 2 regna la k200d),ma allo stesso tempo la machcina deve essere adatta ad ogni scopo con un buon sensore,ottima qualità ecc..e su questo la k-x è ottima anche ad alte iso. Del resto ho anche visto foto della k200d e mi sembradia ottimi risultati anche in foto sportive,naturalistiche o scarsa luminosità.
per la k200d ho trovato questa offerta a 585 euro con K200D + obiettivi smc DA 18-55mm f/3.5-5.6 AL e smc DA 50-200mm f/4-5.6 ED + battery pack + borsa porta-tutto + Custodia Reflex. Non sembra male considerando che il battery pack nuovo costa 150 euro,quindi potrei anche rivenderlo e recuperare qualcosa.
E la PENTAX K20D + DA 18-55mm f/3,5-5,6 AL II a 655euro..quasi quasi rompo il secondo porcellino e punto in alto..
Marm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2009, 17:00   #20
Marm
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 20
Mi son deciso! (forse :| )
L'offerta della k200d col doppio kit mi alletta,ma credo che prenderò la sorella maggiore. Forse per un neofita sarebbe più che buona l k200d,ma visto che intendo sfruttare il cortpo per almeno 2-3 anni credo sia meglio fare un maggiore investimento e prendere la 20d
Per adesso utilizzerò il 18-55 del kit e il mio osawa 75-260mm, poi penserò a un nuovo obiettivo
Marm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
iPhone Air: rischio flop? Dai tempi di c...
La modalità Xbox di Windows 11 &e...
Display AMOLED curvo anche per i custom ...
ASUS riconosce il problema e avvia un'in...
Tencent si difende dall'accusa di plagio...
Ricchi sempre più ricchi: Kevin D...
Aprono gli ordini per la nuova Fiat 500 ...
Il film sulla F1 è stato un succe...
Google, oltre 200 lavoratori AI licenzia...
Ryzen 7 9800X3D supera il muro dei 7,3 G...
Ascend 950, 960 e 970: Huawei prepara il...
Mitsubishi svela la Eclipse Cross elettr...
PS5 Slim Digital: la nuova revisione ha ...
Scoperto bug grave su Chrome: Google ril...
In Italia si perde il 42% dell'acqua imm...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v