Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-12-2009, 10:19   #1
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
[SICILIA] Capoluoghi, 700 milioni di euro al personale,

.
Quote:
Capoluoghi, 700 milioni di euro al personale
di Francesco Torre

Enti locali. Paragone tra i bilanci il Sud è surclassato.

Qualità della vita. A confermare l’inadeguatezza di quanto offerto dagli enti locali siciliani, le classifiche stilate annualmente da Legambiente e dal Sole 24 Ore sui parametri di vivibilità.

Inefficienze. Un esercito di 16.600 dipendenti che non riesce, anche per colpa di dirigenti “distratti”, neanche a pubblicare bilanci sul web, a gestire appalti e recuperare risorse in house.

Tags: Enti Locali, Spese, Bilancio

------------




PALERMO - Chi l’ha detto che la quantità fa la qualità? Dal confronto tra i Comuni capoluogo siciliani e le città gemelle del Nord (simili per numero di abitanti) emerge un quadro desolante. Poco meno di 700 mln € per pagare i dipendenti, infatti, non bastano a garantire ai cittadini siciliani dei servizi degni di tale nome. Al Nord, al contrario, con un risparmio di 75 mln € si riesce a venire incontro con maggiore efficienza alle necessità dei cittadini.
La prova è nelle classifiche sulla qualità della vita stilate periodicamente, dove i nostri capoluoghi si conquistano puntualmente le ultime posizioni.

Con 5.000 dipendenti Ryan Air fa volare 5 milioni di passeggeri l’anno in tutta Europa; con 8.500 militari, la Francia si assicura la gestione di tutta la Legione Straniera; con 15.000 unità di personale, Costa Crociere fa viaggiare oltre un milione di turisti l’anno in giro per il mondo. E ci guadagnano pure!

Nei nostri nove Comuni capoluogo, invece, 16.600 dipendenti non sono nemmeno in grado di inserire su Internet le tabelle dei bilanci (e per questo ci obbligano ad un tour de force tra gli uffici per recuperare dei dati che dovrebbero essere trasparenti), si ingarbugliano nella gestione degli appalti e del patrimonio, sono totalmente incapaci di recuperare risorse in house e non si occupano nemmeno di garantire ai cittadini le condizioni minime della sicurezza del territorio, peraltro mai rispondendo dei propri errori a titolo personale.

Con dati simili, qualsiasi ditta privata sarebbe andata in fallimento, come successo a suo tempo ad Alitalia (il cui numero di dipendenti – fatalmente – era lo stesso). L’assenza di manager all’altezza e un numero troppo alto di maestranze rendono il dissesto finanziario un rischio prevedibile, se non in tempi brevi (come per il Comune di Catania) in prospettiva futura, per tutti i nostri enti comunali. Le cui prestazioni sono tra le peggiori d’Italia. Le prove?

Nell’ultima classifica stilata dal Sole 24 Ore sulla qualità della vita, la città siciliana piazzata meglio è risultata Messina. Ma solo all’81° posto. A seguire Ragusa, Siracusa, Enna, Trapani, Palermo, Caltanissetta, Catania e Agrigento, fanalino di coda alla 103^ posizione. Allo stesso modo, la più recente graduatoria di Legambiente Ecosistema Urbano 2009 (sulla qualità ambientale dei Comuni) ha visto sempre Messina al primo posto tra le siciliane (74°), poi Agrigento 81^ e tutte le altre piazzate tra la 92^ e la 102^ posizione. Inutile dire come il confronto con le cosiddette “gemelle del Nord” sia impietoso, nei numeri e nella sostanza.

Con oltre 1.000 dipendenti in meno, infatti, i nove Comuni capoluogo, già in passato utilizzati come termine di paragone e confronto con le nostre realtà locali, si assicurano ben altre posizioni in classifica.
Per il Sole 24 Ore, per esempio, Genova surclassa Palermo di 60 posizioni (32° il primo comune, 92° il secondo), così come fa Venezia con Catania (40^ posizione contro 100^), Verona con Messina ecc. Ancora peggio succede nella graduatoria di Legambiente, dove le differenze sono abissali: Verbania (4^) surclassa Enna di 92 posizioni; Venezia (10^) supera Catania di 91 posti; Pavia (16^) guarda la “gemella” Trapani dall’alto di 83 posizioni in più ecc. E tutto questo, beffa delle beffe, spendendo molto di meno per il personale.

Sia ben chiaro, la gestione delle risorse umane di per sé non garantisce dei servizi efficienti. Occorrono infrastrutture, investimenti, piani di sviluppo, progetti, tutto ciò che – come abbiamo dimostrato nelle precedenti inchieste sui rendiconti dei Comuni capoluogo – i nostri enti locali non sono in grado di fornire o produrre. Ma chi dovrebbe occuparsi di questo, se non i dirigenti ed i funzionari comunali? Chi si dovrebbe preoccupare di recuperare le risorse necessarie per lo sviluppo, se non questo infinito esercito di dipendenti pubblici?

È per questo che stride ancor di più il confronto con le “gemelle del Nord”, se andiamo a guardare le cifre spese per gli stipendi. Mentre le nove gemelle del Nord hanno sborsato infatti nel 2008 602 milioni di euro in totale, mantenendosi così in linea con quanto registrato per il 2007 (anzi, con una diminuzione di 10 mln), i comuni siciliani hanno speso oltre 675 milioni di euro, 75 mln in più rispetto all’anno precedente. Dato, peraltro, inconcepibile se si considera l’enorme flessione dei dipendenti, passati dai 20.000 del 2007 ai 17.000 attuali.

Come è stato possibile? Con la sparizione di un numero considerevole di contratti a tempo determinato, sicuramente, e viceversa l’aumento di quelli a tempo indeterminato. E con la concessione di aumenti. Come quello recentemente richiesto dai dirigenti del Comune di Messina, che potrebbe causare l’aumento delle rendite di posizione dell’80% e garantire stipendi da un massimo di 120 mila a un minimo di 85 mila euro. Soldi meritati?

Articolo pubblicato il 15 dicembre 2009




------------

Leggi tutti gli articoli sull'argomento[*]Capoluoghi, 700 milioni di euro al personale -
Enti locali. Paragone tra i bilanci il Sud è surclassato.

Qualità della vita. A confermare l’inadeguatezza di quanto offerto dagli enti locali siciliani, le classifiche stilate annualmente da Legambiente e dal Sole 24 Ore sui parametri di vivibilità.

Inefficienze. Un esercito di 16.600 dipendenti che non riesce, anche per colpa di dirigenti “distratti”, neanche a pubblicare bilanci sul web, a gestire appalti e recuperare risorse in house.
(15 dicembre 2009)[*]A Messina. Meno dipendenti ma la distanza resta troppa - (15 dicembre 2009)[*]Personale poco qualificato e assunzioni “privilegiate” -
“Paghiamo una pletora di dipendenti entrati negli anni Settanta”. L’ammissione del ragioniere generale messinese, Coglitore
(15 dicembre 2009)

__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Leica M-A no.5000000 'Papa Francesco': u...
Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra on...
Samsung raddoppia: il Galaxy Z Fold 8 sa...
Gli smartphone premium sono sempre pi&ug...
Fusione nucleare, l'Italia entra in gioc...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v