Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-12-2009, 13:07   #1
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
[Thread Ufficiale] Filtro Polarizzatore

Credo che mancasse in tutta la sezione un 3d ufficiale dove poter confrontarci e parlare dell'utilità, costi, qualità di questi filtri che sono abbastanza importanti a seconda dello stile di ognuno di noi.
Bene.
Un pò di teoria:

Quote:
Originariamente inviato da Corso di Fotografia Nital
Il filtro polarizzatore
Questo filtro serve per eliminare i riflessi provocati dalle superfici lucide, come quelli che si formano sul piano di un tavolo, sulle finestre esterne di un palazzo o sulle foglie di un albero. Ad esempio consente di ripristinare la visibilità attraverso la vetrina di un negozio, oppure ottenere acque cristalline, con il fondale (in acque basse) in buona evidenza, nelle foto scattate al mare.
Il polarizzatore serve, inoltre, per "rinforzare" il colore del cielo azzurro, sottolineando i contorni di eventuali nuvole, in quanto elimina i micro riflessi causati dalle miriadi di goccioline d'acqua che costituiscono l'umidità atmosferica. E' da notare, comunque, che il filtro non ha effetto sui riflessi provenienti da superfici metalliche, come ad esempio gli specchi o le cromature (è impensabile, dunque, impiegare questo accessorio per "cancellare" la propria immagine riflessa in uno specchio...).

Lineare o circolare?
Vengono prodotti due tipi di filtro polarizzatore, il lineare e il circolare, analoghi nel funzionamento e negli effetti finali, ma con alcune differenze nella struttura interna. I primi, ossia i polarizzatori lineari, possono dare qualche problema se impiegati in combinazione con fotocamere che hanno la cellula esposimetrica (o del sistema autofocus) posta dietro specchi secondari o elementi parzialmente riflettenti.
In questi casi, per evitare imperfezioni nel funzionamento AF o dell'esposizione, sarà bene impiegare il più costoso polarizzatore circolare.

L'effetto del polarizzatore varia a seconda della posizione del sole e della superficie riflettente rispetto al punto di ripresa e può essere facilmente controllato prima dello scatto grazie alla visione diretta offerta dal mirino della reflex.
Affinché generi effetti visibili, a differenza di altri filtri, il polarizzatore deve essere opportunamente orientato. Per tale ragione i polarizzatori dispongono di una speciale doppia montatura che permette la rotazione del vetro ottico rispetto alla lente frontale dell'obiettivo.
Come accennato in precedenza, dato che l'entità dell'effetto va controllata direttamente, le fotocamere reflex si rivelano lo strumento ideale per fotografare con questo accessorio.
Quote:
Originariamente inviato da Corso di fotografia 3megapixel.it
I Filtri polarizzatori servono principalmente ad eliminare, o almeno ridurre considerevolmente, la luce polarizzata riflessa dalle particelle atmosferiche in sospensione (polveri, goccioline d'acqua ecc.) ed in generale dalle superfici riflettenti come accqua, vetri, automobili, fogliame ecc, senza effetti sulla parte utile della luce che entra nella camera. Nessun altro tipo di filtro darà più benefici di un polarizzatore usato correttamente.

Se si prevede di scattare prevalentemente all'esterno, nella scelta finale della fotocamera si dovrebbe tenere in considerazione la capacità di accettare il montaggio del filtro, naturalmente controllando che il diametro ed il sistema di fissaggio siano anche compatibili.

Un modo semplice per verificare gli effetti prodotti dal filtro prima di acquistarne uno, consiste nell'utilizzare la lente polarizzata di un paio di occhiali di buona qualità. Si tratta di un test puramente indicativo ma che può dare l'idea di come potranno migliorare le nostre fotografie.

Polarizzatori Lineari e Circolari: I polarizzatori sono di due tipi, lineari e circolari, identici nell'uso e negli effetti, e diversi solo per compatibilità con la camera. Nello specifico, i polarizzatori lineari non sono compatibili con le camere che montano ottiche in cui la lente dello zoom ruota durante la regolazione, tipicamente nei casi di zoom manuali meccanici. Nel dubbio è preferibile orientarsi verso il circolare.

Uso e Benefici: Usati in modo appropriato, i polarizzatori possono scurire il blu del cielo, mettere in risalto le nuvole, ridurre la luminosità eccessiva di un oggetto, e migliorare in generale la saturazione dei colori eliminando le riflessioni atmosferiche ed ambientali e riducendo di molto la velatura della foschia.

Sulle prime i polarizzatori possono risultare abbastanza complicati da usare con efficacia, ma una volta che ci siamo "fatta la mano" e compreso il loro utilizzo, il loro impiego diventa semplice.

I polarizzatori richiedono sempre una notevole compensazione dell'esposizione. In condizioni di forte polarizzazione della luce ambientale, il filtro può facilmente tagliare fino a 3-4 f-stop. In assenza di luce polarizzata, mediamente un filtro polarizzatore si comporta come un filtro neutro riducendo la luce da 1 a 2 f-stop.

Esempio di uso:


Da notare nelle due foto i colori più saturi del cielo e del verde del fogliame, e che l'aria sembra più limpida e trasparente, come se il vento avesse spazzato via la velatura della foschia.

Con la soppressione selettiva dei riflessi atmosferici ed ambientali, in determinate circostanze i polarizzatori aiutano a ridurre un eccesso di contrasto altrimenti ingestibile.Spesso conviene ridurre l'esposizione per conservare dettaglio nelle aree luminose, e poi lavorare per recuperare i
dettagli delle aree scure in fase di post-processing, con il rischio però di portare in evidenza il rumore nelle zone in ombra, ma questo è sempre preferibile alle zone in luce del tutto bianche.

Più si riesce a ridurre l'eccesso di luminosità con un polarizzatore nelle aree illuminate, meno problemi ci troveremo poi ad affrontare nelle aree scure.

Un ulteriore vantaggio viene dal fatto che anche molte fotocamere compatte oggi offrono la possibilità di controllare facilmente la corretta esposizione con un piccolo istogramma visualizzato sul monitor.

Se riusciremo ad ottenere una graduale distribuzione della luce in modo da sfruttare al meglio tutto il range dinamico della nostra camera, potremo dire di avere ben investito i nostri soldi in uno degli accessori che ritengo sicuramente utile.
E ora passiamo alla pratica, raccontante pure le vostre prove, esperienze, sfasate che avete avuto con questo interessante accessorio
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2009, 16:13   #2
S1L3Nt
Senior Member
 
L'Avatar di S1L3Nt
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Palermo
Messaggi: 660
Test di lenstip.com:
http://www.lenstip.com/115.1-article...ters_test.html
http://www.lenstip.com/119.1-article...upplement.html
__________________
My flickr album
S1L3Nt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2009, 17:22   #3
lo_straniero
Senior Member
 
L'Avatar di lo_straniero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
Se non si prendono quelli costosi di qualita´secondo me sono inutili se non dannosi alla resa finale (flare...ecc)

Imho
__________________
lo_straniero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2009, 17:24   #4
strikeagle83
Senior Member
 
L'Avatar di strikeagle83
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: 45° 27' N ; 9° 17' E
Messaggi: 1544
Quote:
Originariamente inviato da lo_straniero Guarda i messaggi
Se non si prendono quelli costosi di qualita´secondo me sono inutili se non dannosi alla resa finale (flare...ecc)

Imho
Tu quale hai? Che prove hai fatto? In cosa lo usi?
Dicci su su
__________________
{Canon EOS 5D mkIII with [EF 16-35mm f4L IS + EF 135mm f2L ] and Sigma 50 f1.4 ART}
"Prepare thoroughly. Go to the sacred places. Wait. Look. Feel. Then shoot!"
strikeagle83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2009, 20:14   #5
lo_straniero
Senior Member
 
L'Avatar di lo_straniero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
Quote:
Originariamente inviato da strikeagle83 Guarda i messaggi
Tu quale hai? Che prove hai fatto? In cosa lo usi?
Dicci su su
ho avuto quello della Hoya circolare di base ...30€ dalla baia

Non mi ha soddisfatto molto ....l´ho testato piu volte in orari diversi.

Credo che almeno bisogna spendere sui 60-80€ per avere un buon polarizzatore
che dia risultati decenti ..la serie HMC hoya direi che non e´male a detta di alcuni.
__________________
lo_straniero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2009, 21:51   #6
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Ho due filtri polarizzatori (77mm e 52mm ) per ora li ho sfruttati pochetto, queste son quelle che mi soddisfano


e questo un test fatto da me:
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2009, 00:23   #7
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
felice possessore di un Hoya pro1.. però lo sfrutto poco
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2009, 15:41   #8
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Qualche spunto mi pare ci fosse già in questa vecchia discussione:
Filtri?

Comunque solo occhio a non incorrere nel solito equivoco (mi sembra ci sia nel secondo trafiletto tratto da 3mpixel): lineare e circolare si riferiscono a due tipologie di polarizzazione. Ai fini dell'effetto finale non cambia niente, è solo per il fatto che accennano anche in nital che a causa di specchi semiriflettenti i lineari possono dare problemi col meccanismo di AF ed esposizione. Comunque i lineari (meno cari da produrre) possono essere tranquillamente usati sulle non reflex (micro4/3 e compatte/bridge) o per polarizzare sorgenti di luce. Anche se vale in linea di massima il solito discorso che quelli meno cari in genere sono fatti un po' peggio (niente antiriflessi, ecc.)
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v