Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-11-2009, 10:26   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Opera Mini alla cantonese

giovedì 26 novembre 2009

Spoiler:
Quote:
Il governo cinese avrebbe ottenuto dalla norvegia un aiuto per tappare alcune falle dei filtri di stato. Attraverso cellulari di nuova generazione passa quella pornografia che non piace a Pechino



Roma - Attraverso Opera mini, il browser norvegese basato realizzato per dispositivi mobile dotati di runtime Java, gli utenti cinesi fino a qualche giorno fa potevano assaporare i contenuti di siti teoricamente oscurati dalla Grande Muraglia digitale che circonda la rete dell'Impero celeste. La settimana scorsa, come riportato dalla BBC, Opera Software ha fatto in modo che cittadini della Repubblica Popolare utilizzassero una particolare versione del browser che, a differenza di quella internazionale, rispetta i filtri imposti da Pechino.

Stando a quanto dichiarato dalla stessa software house scandinava la differenza tra le due versioni consiste in una connessione diretta a server localizzati sul territorio cinese, mentre quella precedente utilizzava macchine situate fuori dai confini.

Secondo alcuni addetti ai lavori sarebbe stato il governo cinese a fare pressione sull'azienda norvegese affinché intervenisse per ripristinare la censura di stato.

L'esecutivo presieduto da Hu Jintao esercita un controllo quasi spasmodico su tutto ciò che circola a mezzo Internet, come dimostra il caso di Opera Mini. Se una volta erano i blogger quelli più colpiti, oggi la lotta a questa categoria si associa anche all'altra storica contro la pornografia. Anche un gigante come Google aveva ceduto di fronte alle insistenti minacce richieste del governo: il risultato portò all'applicazione di ulteriori filtri che eliminassero contenuti giudicati non fruibili dai cinesi.

Tuttavia lo sviluppo delle reti mobili sembra aver causato ulteriori problemi ai cacciatori di pornografia: complice degli utenti che al porno proprio non vogliono rinunciare sarebbero i network 3G, che secondo un funzionario del ministero delle telecomunicazioni permetterebbe a "individui fuorilegge" di scaricare più velocemente foto e video piccanti, alimentando così la diffusione di contenuti osceni.

Un approccio pesantemente regolatorio che difficilmente trova eguali nel mondo occidentale. Non deve aver fatto piacere quindi ai responsabili del provider statunitense AT&T il paragone fatto da un importante funzionario della Casa Bianca: per Andrew McLaughlin molti ISP locali adotterebbero tecniche in uso anche in Cina per regolare i conti con i propri utenti.

Giorgio Pontico





Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Grazie a VLT è stata misurata dir...
Blue Origin annuncia un aerofreno ripieg...
Blue Origin annuncia una nuova versione ...
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al...
DJI cambia direzione: investe in Elegoo ...
Black Friday Narwal 2025: risparmi da ca...
Phishing evoluto contro Apple ID: caso f...
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDI...
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge ...
Le offerte Black Friday per gli smartpho...
Il controllo qualità degli iPhone...
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il ...
A2RL Season 2: storia, innovazione e sor...
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'ev...
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v