|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 99
|
Linux e windows su vecchio notebook. un miraggio?
Ciao a tutti:
Possiedo u n DELL latitude comp. portatile di qualche anno fa, con windows 2000 service pack 4 , con 512 mb di ram e un processore a pentium III a 1000ghz Questo sistema è installato sul disk con lettera "C", uno dei due hard disk presenti di 8 gb quasi intereamente occupati , dove rimangono solo 300 mb liberi causa dei moltip rogrammi installati, office, etc che occupano parecchio spazio. L'altro hard disk conletttera "D" invece ha parecchio spazio libero essendo una semplice periferica di memorizzazione da partizione creata in precedenza, posso liberare altro spazio e arrivare a 5 gb Ebbene, siccome nnon posso immagino installare nessun altro SO sul "C" vorrei tenere windows 2000 li senza modificare nulla, e installare un bel linux ubuntu, o mandrake chicchessia sul "D" e quindi tenere due sistemi operativi Immagino che il problema sia che devon oessere sullo stesso Disco rigido??? Quindi non posso fare questa cosa, installare i due s.o. su due partizioni difefrenti ? qualche consiglio? Devo cambiare inpostazioni di boot nel BIOS??? COme potrei fare ? Vi ringrazio in anticipo ![]() Paolo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1045
|
I due hard disk a cui ti riferisci non sono dischi fisici, ma partizioni di uno stesso disco. In parole povere, se l'hard disk è una casa, le partizioni sono le stanze. La partizione con windows 2000 la lasci così com'è, mentre puoi rimpicciolire l'altra per fare spazio alle partizioni di linux. Se hai scelto di installare ubuntu, nell'installer c'è un programma per il partizionamento con interfaccia grafica, abbastanza intuitivo; da lì, scegli di modificare la dimensione della partizione che in windows si chiama D, in modo da lasciare 3 o 4gb liberi. Il resto lo farà l'installer. Se hai altri dubbi, non esitare a chiedere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Quote:
Per un pc come il tuo, che è un pò datato, forse sarebbe meglio installare qualche distribuzione un pò meno user friendly ma più adatta al tuo pc (considera che installerai una versione di linux del 2009 ma con qualche tool grafico più bruttino per non incasinare troppo il pc). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
|
E soprattutto fai prima una bella immagine del disco perchè Murphy è sempre in agguato!
![]()
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 99
|
Vi devo ringraziare siete stati molto gentili. Quindi non c'è bisogno che riduco la partizione D dove non c'è il SO windows 2000, e posso lasciare sulla Part. C questo sistema oiperativo e installare tranquillamente Linux su D se ho capito bene. Ma quindi il disco di installazione di Linux , (io ho SUSE e Mandriva del 2008 entrambi
Suse 10.3 Mandrivia 2008 Free Inoltre ho un vecchio disco del 2004 dove cè Free BSD 6.0 Open Solaris 0.7 (debian) QUalcche consiglio? Ho provato a installare sia mandriva che suse ma ho avuto problemi grossi, non termina installazione e mi da errore. Purtroppo il Notebook non ha la possiblità di masterizzare, h un vecchi olettore DVD - rom LG solo in lettura e non posso salvare la immagine. Ma quindi quando installero su D linux il sistema mi chiederà quale deiudue voglio caricare, anche se sono supartizion idiverse ?Scusate questa sciocca domanda, è x chiarire. Ciao a tutti ! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Quote:
in ogni caso al termine dell'installazione saulla partizione D, al riavvio potrai scegliere di usare sia ubuntu che win. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 99
|
Ciao Chianchieri grazie anche a te
Una cosa: se scarico la nuova vers. di ubuntu e la metto su disco o usb , in ogni caso, poi, devo controllare se il mio pc è adatto x versione a 64 bit o 32 bit? sai come posso fare? L'ultima volta su un altro vecchio notebook mi diceva che non potevo caricare a 64 bit. Come faccio a saper il mio processore a quanti bit è? ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Sardigna
Messaggi: 11505
|
io tuo processore è a 32 bit, all'epoca i 64 bit nemmeno esistevano, quindi devi mettere sistema a 32bit
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 99
|
grazie anche a te monnezza, ma l'opzione quando scarico laversione nei link di downloadd di solito è dioppia? esistono versioni a 32 e 64? provo a fare una ricerca ma grazie x l'avviso e la conferma del dubbio e scusate x le domande stupide..
p. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:09.