| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  19-12-2009, 11:50 | #2 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2001 Città: Torino 
					Messaggi: 182
				 | 
		E IL LINK?
		 | 
|   |   | 
|  19-12-2009, 11:51 | #3 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2001 Città: Torino 
					Messaggi: 182
				 | 
		Ops, visto    | 
|   |   | 
|  19-12-2009, 11:53 | #4 | 
| 
					Messaggi: n/a
				 | |
|   | 
|  19-12-2009, 12:23 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2003 Città: Pisa/Cosenza 
					Messaggi: 1364
				 | 
				__________________   | 
|   |   | 
|  19-12-2009, 13:25 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2001 Città: 100 metri dal mare 
					Messaggi: 4855
				 | 
		Va tutto bene !!!  Da noi nessuna crisi, noi meglio di altri ( cit. )     
				__________________ TIM FTTC 200/20         LIVE SPEEDTEST Ultima modifica di DvL^Nemo : 19-12-2009 alle 13:48. | 
|   |   | 
|  19-12-2009, 13:36 | #7 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2009 Città: Biellese 
					Messaggi: 84
				 | 
		A Nord-Est l'Italia vive meglio Trieste, Belluno, Sondrio: è il terzetto che sale sul podio della Qualità della vita 2009, la tradizionale indagine del Sole 24 Ore che mette a confronto le province italiane sul fronte del benessere, non solo economico: sei sono infatti le aree esplorate (attraverso 36 indicatori), dal reddito, al lavoro, dall'ambiente agli svaghi. In quest'edizione del dossier – che sarà pubblicato integralmente lunedì 21 dicembre – a mettersi in evidenza sono i capoluoghi del nord est, come peraltro altre volte si è verificato nelle passate indagini, a partire da quella originaria, realizzata nel 1990, quando l'"oro" se lo aggiudicò a Belluno. La coda della classifica ripropone la consueta concentrazione di province del Mezzogiorno: ultima è Agrigento (come già nel 2007), preceduta da Napoli e da altre due siciliane, Caltanissetta e Catania. Per trovare una realtà non meridionale bisogna risalire fino intorno a quota 80, dove si incontrano Frosinone, Latina e quindi Alessandria che, alla 79ª piazza, è il capoluogo settentrionale che esce peggio dalla competizione. Il territorio del sud con la migliore performance è invece Olbia-Tempio (al 23° posto), tra l'altro al suo esordio nell'indagine, che proprio da quest'anno ha aggiunto le quattro nuove province sarde. A giocare a favore del secondo oscar di Trieste (il primo l'aveva meritato nel 2005) sono stati i buoni risultati raggiunti nelle aree tenore di vita e servizi/ambiente (in entrambe è prima) e tempo libero (è quinta). Qualche esempio: oltre 33mila euro i depositi in banca pro capite (2mila più rispetto ai milanesi), gli indici più alti per dotazione infrastrutturale e per laureati, buon funzionamento della giustizia civile, occasioni di svago e di sport. Performance più deludenti sui versanti imprese, microcriminalità e numero di giovani rispetto agli anziani. Quanto ad Agrigento, in tutti i sei capitoli dell'indagine gravita intorno al 100° posto, con l'unica eccezione dell'ordine pubblico (38° posto). Anche qui qualche esempio può raccontare la distanza tra le due protagoniste della Qualità 2009: una spesa per consumi di beni semi-durevoli che è la metà del dato medio, un tasso di occupazione femminile inferiore al 20%, bassissima la pagella ambientale così come la propensione all'acquisto di libri; migliore invece il quadro sui fronti dei prezzi delle case o dei reati denunciati. Ma al di là della considerazioni su prima e ultima e sul divario nord-sud che non si restringe, si nota come la classifica 2009 metta in evidenza, oltre al nord est e a una serie di località dell'arco alpino (tutte peraltro vincitrici di edizioni passate), le aree di minori dimensioni: la parte alta della classifica comprende in prevalenza province che non superano i 300mila abitanti. Le più grandi, Milano e Roma, non riescono a entrare nella top ten. Però possono vantare qualche progresso rispetto alla scorsa edizione: il capoluogo lombardo sale infatti dal 20° al 19° posto, mentre la capitale recupera quattro posizioni piazzandosi al 24° gradino. Come tutte le altre metropoli (come Napoli, Torino, Bari o Palermo) sono infatti penalizzate dai bassi punteggi meritati nel capitolo dedicato ai reati denunciati. Infine le variazioni: tra quelle con segno positivo si distingue Rimini, che guadagnando 29 posti entra nella top ten. Scendono invece di circa 30 gradini due importanti centri del nord ovest, Varese e Biella, finendo nella seconda metà della graduatoria. Il Sole 24 Ore | 
|   |   | 
|  19-12-2009, 13:39 | #8 | |
| 
					Messaggi: n/a
				 | Quote: 
 | |
|   | 
|  19-12-2009, 13:41 | #9 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2009 Città: Biellese 
					Messaggi: 84
				 | 
		
Non sono ottimista,solo realista..son due cose diverse.
		 | 
|   |   | 
|  19-12-2009, 13:41 | #10 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2005 Città: Roma 
					Messaggi: 10915
				 | Quote: 
  ...mah   | |
|   |   | 
|  19-12-2009, 13:44 | #11 | 
| 
					Messaggi: n/a
				 | 
		
Io posto un articolo in cui si parla di crisi che colpisce anche il nord est e tu posti un articolo in cui si parla di tutt'altro. E come se avessi detto che l'acqua di Milano non e' tanto buona (solo per fare un esempio) e tu mi rispondessi che quella di Agrigento e' peggiore. | 
|   | 
|  19-12-2009, 13:45 | #12 | 
| 
					Messaggi: n/a
				 | |
|   | 
|  19-12-2009, 13:49 | #13 | |
| Member Iscritto dal: Feb 2009 Città: Biellese 
					Messaggi: 84
				 | Quote: 
   L'articolo del Sole fa un'analisi comparativa tra i livelli di qualità di vita nell'Italia,tutto qua. Mi pare un articolo interessante ma se il tuo intento nell'aprire questo tuo thread è quello di raccattare gente per inveire sull'universo mondo accomodati pure,io esco. By | |
|   |   | 
|  19-12-2009, 13:51 | #14 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2009 Città: Biellese 
					Messaggi: 84
				 | 
		
Ti ho appena detto che non sono ottimista,che dire altro?
		 | 
|   |   | 
|  19-12-2009, 13:54 | #15 | |
| 
					Messaggi: n/a
				 | Quote: 
 A mio avviso avrei reputato piu' logico che tu avessi aperto, con quell'articolo un 3d dal titolo "al nordest si vive meglio" o simile. | |
|   | 
|  19-12-2009, 13:55 | #16 | 
| 
					Messaggi: n/a
				 | |
|   | 
|  19-12-2009, 13:55 | #17 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2004 
					Messaggi: 19355
				 |   
				__________________ "Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels | 
|   |   | 
|  19-12-2009, 14:03 | #18 | |
| 
					Messaggi: n/a
				 | Quote: 
 La crisi non esiste , ma serve generare tale problematica ai cittadini per smuovere fondi dei governi. e con la "scusante" crisi , molte aziende hanno licenziato persone da una mano e con l'altra mano hanno fatto nuove assunzioni. Se tutti spendono ed il danaro gira la crisi non esiste, Chi ha avuto ed ha interesse a generare "crisi" ? | |
|   | 
|  19-12-2009, 14:06 | #19 | |
| 
					Messaggi: n/a
				 | Quote: 
 | |
|   | 
|  19-12-2009, 14:07 | #20 | |
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2005 Città: Roma 
					Messaggi: 10915
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:11.









 
		 
		 
		 
		











 
  
 



 
                        
                        










