Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media
Nel Formula 1 Technology and Media Centre di Biggin Hill, la velocità delle monoposto si trasforma in dati, immagini e decisioni in tempo reale grazie all’infrastruttura Lenovo che gestisce centinaia di terabyte ogni weekend di gara e collega 820 milioni di spettatori nel mondo
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica
Il nuovo gimbal mobile DJI evolve il concetto di tracciamento automatico con tre modalità diverse, un modulo multifunzionale con illuminazione integrata e controlli gestuali avanzati. Nel gimbal è anche presente un'asta telescopica da 215 mm con treppiede integrato, per un prodotto completo per content creator di ogni livello
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce
Abbiamo provato il nuovo HUAWEI Pura 80 Pro. Parliamo di uno smartphone che è un vero capolavoro di fotografia mobile, grazie ad un comparto completo in tutto e per tutto, In questa colorazione ci è piaciuto molto, ma i limiti hardware e software, seppur in netto miglioramento, ci sono ancora. Ma HUAWEI ha fatto davvero passi da gigante per questa nuova serie Pura 80. Buona anche l'autonomia e soprattutto la ricarica rapida sia cablata che wireless, velocissima.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2009, 09:43   #1
pistacchio89
Member
 
L'Avatar di pistacchio89
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Venezia, Bananistan
Messaggi: 183
Colpo di Stato in Honduras: una cronologia

Quote:
Colpo di Stato in Honduras: una cronologia
di Fabrizio Lorusso


24 marzo 2009 – Quadro generale e origini della crisi




Il presidente dell’Honduras, Manuel Zelaya, chiamato Mel dai suoi simpatizzanti, convoca un referendum consultivo non vincolante per conoscere l’opinione dei cittadini sulla sua proposta, rimasta lettera morta in parlamento, di eleggere i membri di un’Assemblea Costituente per riformare la Carta Magna. Mel Zelaya è all’ultimo anno del suo mandato quadriennale e le elezioni presidenziali sono previste per il 29 novembre 2009.
Il partito di maggioranza relativa PLH (Partido Liberal de Honduras) da cui proviene lo stesso Zelaya inizia a osteggiare l’operato del suo governo, già contrapposto alla potente COHEP (la Confindustria dell’Honduras) in seguito all’aumento del 60% del salario minimo dei lavoratori decretato nel gennaio 2009.

24 giugno – Il parlamento e l’esercito contro il presidente

Il parlamento approva una legge ad hoc che regola i referendum e li proibisce nei 180 giorni precedenti e successivi alle elezioni. Zelaya insiste con la sua iniziativa di consultazione popolare e destituisce il capo dell’esercito, il generale Romeo Vasquez, che si era rifiutato di gestire le operazioni relative al referendum.
La giustizia honduregna dichiara illegittima la destituzione del generale Vasquez, mentre l’esercito occupa le strade della capitale per frenare i sostenitori di Zelaya e il Tribunale Elettorale dichiara illegale il referendum da lui promosso. L’impasse istituzionale è gravissima e il conflitto tra poteri prefigura una conclusione violenta.
La cupola del PLH e le élites imprenditoriali temevano che un’eventuale vittoria della proposta di Zelaya d’istituire una Costituente avrebbe condotto a una crisi politica e istituzionale che avrebbe rafforzato il Presidente uscente favorendo una sua rielezione, possibilità proibita dalla attuale Costituzione ma eventualmente includibile in quella nuova.
Zelaya non ha mai dichiarato d’essere interessato a modificare la Costituzione per inserire la possibilità di rielezione del Presidente, e quindi gli accostamenti con il mandatario venezuelano Hugo Chavez sono in tal senso fuorvianti. “Lo hanno deposto perché voleva fare come Chavez e fare il socialismo” si sentiva dire. Affermazioni e basta. Poi c’è da discutere cosa voglia dire esattamente “fare come Chavez” in un caso così diverso come quello honduregno.

Il posizionamento di Zelaya e il contesto latino americano

L’unico dato certo è che Zelaya sul piano interno si è progressivamente allontanato dalla linea del PLH, formazione elitaria e conservatrice che si spaccia come socialdemocratica, e in politica estera si è invece avvicinato all’ALBA (Alternativa Bolivariana per le Americhe), integrata da Nicaragua, Bolivia, Cuba, Ecuador, Honduras e Venezuela. Fu creata dal presidente Hugo Chavez ufficialmente per avviare un progetto d’integrazione regionale differente, che combatta la povertà e l’esclusione sociale in America Latina. Altre finalità neanche troppo latenti sono porre un freno all’egemonia degli USA e dell’ormai spento progetto dell’ALCA (Area Libero Commercio delle Americhe) nella regione e favorire un piano d’integrazione energetica, ideologica e militare sotto l’egida venezuelana e con una eventuale partecipazione o accondiscendenza da parte del Brasile.
Possiamo definire i paesi dell’ALBA come gli elementi forse più radicali nel panorama latinoamericano e nel contesto dell’ascesa dei governi progressisti nel continente negli ultimi 10 anni. Mantenendo le dovute precauzioni e considerando le forti differenze nazionali, possiamo dire che alcuni governi come quello di Lula in Brasile, Lugo in Paraguay, Kirchner in Argentina, Bachelet in Cile, Vazquez in Uruguay, Garcia in Perù, emanati dall’area progressista e da partiti che erano abituati a stare all’opposizione, rappresentano invece un'ala più moderata negli equilibri geopolitici regionali.

28 giugno – Colpo di Stato in Honduras

Elementi dell’esercito dell’Honduras arrestano il Presidente Manuel Zelaya in casa sua e lo deportano in Costa Rica. Il presidente del Parlamento, Roberto Micheletti, lo sostituisce e giura come presidente della repubblica ad interim.

29 giugno e seguenti - Ripudio internazionale e intransigenza interna

I paesi dell’ALBA ritirano i loro ambasciatori da Tegucigalpa, capitale dell’Honduras e l’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) approva una risoluzione che chiede il ritorno “immediato e senza condizioni” del presidente Zelaya. La OSA (Organizzazione Stati Americani) dà un ultimatum analogo al governo ad interim dell’Honduras, pena la sospensione dall’organismo che poi avviene il 5 luglio. Anche i paesi dell’Unione Europea ritirano i loro ambasciatori. Un decreto presidenziale restringe le libertà individuali.
Intanto in Italia l’informazione vergognosamente diffusa dal TG nazionale Studio Aperto fa sì che per milioni di spettatori le origini bergamasche del golpista Micheletti, definito come “il nuovo presidente dell’Honduras”, assurgano a notizia rilevante su quanto succede in una banana repubblic qualunque, così difficile da collocare sulla cartina geografica.

5 luglio e seguenti – Timido sostegno USA e primo tentativo di rientro in patria

Il presidente Zelaya, ottenuto un primo riconoscimento internazionale dal presidente USA Barack Obama, cerca di ritornare per via aerea a Tegucigalpa, ma l’atterraggio nell’aeroporto Toncontin gli è impedito dalle forze militari. I suoi sostenitori si battono strenuamente nei pressi dello scalo aereo e sulle piste di atterraggio.
Dopo le riunioni di Zelaya con la segretaria di Stato americana Hillary Clinton, cominciano i negoziati tra il presidente e i golpisti con la mediazione di Oscar Arias, presidente della Costa Rica ed ex premio Nobel per la pace. Ciononostante non si raggiunge nessun accordo. La UE sospende 90 milioni di dollari di aiuti all’Honduras mentre gli USA ancora tentennano nel decidere ritorsioni e persino nel definire “golpista” il regime instaurato da Micheletti e colleghi.
L’ipotesi che gli ambienti repubblicani neoconservatori e alcune lobby americane di “clintoniani” e di imprese multinazionali presenti in Honduras fossero propensi a riconoscere l’usurpatore Micheletti, spalleggiato dal generale Vasquez, e ritardassero le misure punitive contro il nuovo regime ha preso piede data l’ambiguità iniziale dell’amministrazione Obama. Secondo alcuni settori il colpo di Stato, che contro ogni evidenza non si vuole riconoscere come un vero e proprio golpe, sarebbe il male minore dinanzi alla penetrazione di Chavez e del "socialismo del secolo XXI" in America Latina.

24 luglio e seguenti – Secondo tentativo di rientro

Zelaya fa una breve incursione in territorio honduregno dalla frontiera col Nicaragua e incita il popolo all’insurrezione contro Micheletti. Il dipartimento di Stato degli USA revoca quattro visti diplomatici a dei funzionari del governo honduregno ad interim.

12 agosto – Internazionalizzazione della crisi

Zelaya si riunisce col presidente brasiliano Lula da Silva e il governo di Micheletti in Honduras ristabilisce il coprifuoco a Tegucigalpa.

22 agosto fino a fine mese – I diritti umani e la nuova intransigenza interna

Una relazione della Commissione Interamericana per i Diritti Umani sostiene l’esistenza in Honduras “di un uso sproporzionato della forza pubblica, di arresti arbitrari e controllo dell’informazione realizzato per limitare la partecipazione politica di un settore della cittadinanza”. Non è altro che una conferma di quanto stavano da settimane denunciando le associazioni per la difesa dei diritti umani honduregne, i sindacati e le organizzazioni del Fronte Nazionale dei resistenza contro il Colpo di Stato che chiedeva e continua a chiedere la restituzione di Zelaya alla presidenza e, alzando la posta, anche l’elezione di un’Assemblea Costituente. La Corte Suprema di Giustizia e altri organi dello Stato si pronunciano contro tali richieste e rigettano il piano di riconciliazione di Oscar Arias e i tentativi di Miguel Insulza, segretario generale della OSA.
Come se niente fosse, nel mezzo delle proteste comincia la campagna elettorale regolare per le votazioni del 29 novembre. Il colpo di Stato e le proteste che ogni giorno si susseguono in tutto l’Honduras hanno provocato numerose sparizioni, morti e violazioni gravi che sono ancora difficili da quantificare, ma le testimonianze dirette non hanno bisogno di commenti.

4 settembre – Nuove sanzioni USA e del FMI (Fondo Monetario Internazionale)

L’FMI blocca un prestito di 163 milioni di dollari in favore dell’Honduras e gli USA sospendono tutti gli aiuti economici in favore del paese centroamericano. Annunciano anche ufficialmente che non riconosceranno il governo che uscirà dalle elezioni di novembre se non si rispetterà il diritto al ritorno di Zelaya al potere nel suo paese.

21 settembre – Il ritorno di Manuel Zelaya in Honduras e il gioco del Brasile

Manuel Zelaya fa ritorno in Honduras durante una missione segreta e si rifugia nell’ambasciata brasiliana che viene subito circondata da polizia e militari. Questi soffocano nel sangue le manifestazioni pro Zelaya con un saldo di cinque morti. La scelta dell’ambasciata brasiliana è significativa dal punto di vista politico, visto che il Brasile risulta essere decisivo per tutti gli equilibri dell’America Latina e da potenza regionale aspira a convertirsi in un riferimento continentale e mondiale.
Il simbolico e mediatico apogeo del gigante sudamericano sulla scena mondiale, grazie alle assegnazioni delle olimpiadi del 2016 a Rio de Janeiro e dei mondiali di calcio del 2014, si accompagna anche ad alcuni dati oggettivi come la sua autosufficienza energetica, il limitato impatto della crisi mondiale sulle sue prospettive economiche, i buoni e costanti risultati nella riduzione della povertà e la scoperta di importanti giacimenti che, secondo le stime, faranno presto del Brasile la quinta potenza petrolifera mondiale.

Gli ultimi sviluppi della crisi honduregna in ottobre

Il governo di Roberto Micheletti, ormai privo di supporti esterni e in crisi sul fronte interno, ha decretato il 27 settembre la restrizione di tutte le garanzie individuali per 45 giorni e continua a rifiutare il dialogo con Zelaya e con le delegazioni della OSA in visita in Honduras. Come conseguenza sono state silenziate e occupate militarmente le strutture di Radio Globo e del Canale 36, mezzi informativi d’opposizione da quattro mesi sotto tiro. In seguito alle crescenti proteste del popolo honduregno e della comunità internazionale, lo stato d’eccezione viene revocato il 7 ottobre.
Malgrado tutto, la posizione ufficiale dei golpisti è inflessibile come lo è stata negli ultimi 4 mesi: Zelaya, nell'ambasciata brasiliana, non potrà ritornare al potere e dovrà anzi consegnarsi alla giustizia honduregna per essere processato e giudicato. Inoltre Micheletti ha dato un ultimatum al Brasile affinché definisca lo status di Zelaya, anche se Lula ha dichiarato di non accettare nessun ultimatum da parte di un governo non riconosciuto. Insomma, nessuno cede e continua lo stallo imposto dai golpisti, probabilmente per prendere tempo e arrivare alle elezioni sperando in un riconoscimento successivo. In questi giorni un'altra delegazione dell'OSA ha riprovato ad attivare i dialoghi tra le parti. Dal canto suo Zelaya richiede di tornare in carica come presidente entro il 15 ottobre.
Secondo i dati del Comitato dei Familiari dei Detenuti e Desaparecidos in Honduras (COFADEH), sarebbero 17 le persone morte a causa della violenza scatenata dalle forze repressive dopo il 28 giugno. Si contano centinaia di feriti e quasi un centinaio di cittadini sono sotto accusa per sedizione, in quanto hanno difeso l'ordine costituzionale interrotto dal colpo di Stato.
Il Fronte Nazionale Contro il Colpo di Stato In Honduras, ha convocato il Primo Incontro internazionalista contro il colpo di Stato e per l'Assemblea nazionale costituente, che si realizzerà nei giorni 8, 9 e 10 Ottobre 2009 nella città di Tegucigalpa, Honduras, Centro America.
Le autorità ad interim dell'Honduras hanno ribadito la loro volontà di repressione e controllo con un nuovo decreto che prevede la chiusura di qualunque mezzo di comunicazione se il contenuto da essi diffuso mette in pericolo la "sicurezza nazionale", concetto palesemente discrezionale. Da martedì 13 ottobre è attesa la ripresa del dialogo dopo lo stop di venerdì 9.

CONTINUA...


LINK NECESSARI



BOICOTAGGIO CHIQUITA E RISPOSTE DELLA COMPAGNIA:
http://www.boicotchiquita.blogspot.com/

INFORMAZIONE SEMPRE AGGIORNATA:

In italiano
http://www.itanica.org/

In spagnolo
http://www.telesurtv.net/
http://www.voselsoberano.com/
http://www.bbc.co.uk/mundo/a_fondo/c...uras_mes.shtml

TESTIMONIANZE:
http://lamericalatina.net/category/honduras/
http://selvasorg.blogspot.com/search/label/Honduras
http://resistehondurasita.blogspot.com

GOVERNO LEGITTIMO DELL’HONDURAS:
http://www.gob-hn.net/presidencia/index.html

GALLERIA FOTO REPRESSIONE
http://picasaweb.google.com/vidalaboral/
http://nicaraguaymasespanol.blogspot...95-y-96-g.html
http://nicaraguaymasespanol.blogspot...ia-en-una.html
http://www.carmillaonline.com/archiv...12.html#003212
pistacchio89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2009, 23:06   #2
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Purtroppo la comunità internazionale non sta facendo granché per migliorare la situazione.

Tutti democratici a parole, ma la democrazia importa solo quando conviene.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2009, 04:38   #3
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
No, la democrazia si ESPORTA solo quando conviene.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire con foto spettacolari e ricarica superveloce Recensione Pura 80 Pro: HUAWEI torna a stupire c...
Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione Opera Neon: il browser AI agentico di nuova gene...
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
Oltre 55.000 dollari solo per il raffred...
Microsoft e tecnologia immorale: i dipen...
Come stanno andando Fastweb e Vodafone d...
Huawei presenta i nuovi eKit: soluzioni ...
Rockstar spiega i licenziamenti degli sv...
Il "concert phone" definitivo ...
Nintendo punta sul cinema: dopo Mario, a...
Insta360 X4 Air in prova: registra a 360...
PlayStation Portal: arriva lo Streaming ...
iPad Air 13'' (M2) in offerta: sconto di...
Schiaffo al copyright: utilizzare materi...
realme GT 8 Pro porta le fotocamere inte...
JBL Clip 5 a soli 39€ su Amazon: lo spea...
Apple pronta a pagare 1 miliardo l'anno ...
Apple non dimentica gli iPhone più...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v