Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-10-2009, 17:00   #1
~Bl4k
Senior Member
 
L'Avatar di ~Bl4k
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: LATINA [RM] | Trattative: 70
Messaggi: 6669
Reflex per Neofita che però conosce le basi

sono nuovo del mondo reflex ma conosco le basi della fotografia e comunque so un po di cio che concerne il mondo reflex (2 amici fotografi)...

entrambi hi hanno detto che questa combinazione che ho messo su può andare bene per iniziare ma vorrei un po di pareri

avevo in mente di prendere una canon 500d con 18-55 stabilizzato ed EVENTUALMENTE (se ho fondi) un 50mm, che dite può andare?

a me piacerebbe fare ritratti, landscape e comunque scene di vita comune

domandina 2:

avevo visto anche la 450D.... c'è tanta differenza con la 500 da giustificare l'acquisto? calcolate che me la voglio far durare almeno 3-4 anni la macchina, dite che mi conviene andare sulla 500 visto queste premesse? tenendo anche conto che la 500d ha un sensore nuovo e fa video che magari potrebbero non servirmi in quanto ho la videocamera ma è un valore aggiunto

domandina 3:

conviene prendere un flash esterno? magari al posto di un obiettivo prendendone solo 1.... che mi consigliata visto l'utilizzo che ne devo fare?
__________________
INTEL i7 8086k @5.0ghz 1.320v | ASUS Prime Z370-A | 4x8GB DDR4 GSKILL Trident Z RGB 3200mhz | MSI RTX2080ti Trio X | DREVO X1 PRO 500gb + 1TB WD Caviar | XFX TS750 750w | Noua UTOPIA F5
ASUS GL502VS | i7 7700h | 16gb DDR4 | GTX1070 | We <3 BERNARDA | We <3 ALPHAWINUX

Ultima modifica di ~Bl4k : 26-10-2009 alle 17:06.
~Bl4k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 17:08   #2
Bustonèr
Senior Member
 
L'Avatar di Bustonèr
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Treviso
Messaggi: 819
Proprio per ritratti, landscape, scatti tranquilli, non esiste sensore migliore del Foveon,
cerca pure descrizioni a riguardo ...unico fastidio che gli dò, è che non è adatto per fare raffiche paragonabili alle altre macchine.

ti straconsiglio la Sigma SD14 ....oppure aspetti la SD15 che uscirà speriamo a breve.

Ottime lenti Sigma, se ti piace lavorare anche in manuale, puoi montare molte altre lenti, oppure comprare da subito un adattotore che va a modificare/sostituire totalmente la baionetta sulla macchina, potendo scegliere lenti:
Canon (elettronica completamente funzionante)
Nikon (maggior parte in manuale)
Leica (manuale)
Zeiss, etc.....
__________________
/// CASE: Enermax Chakra \\\ ALI: Tagan Piperock Bz600w /// MOBO: Asus P5Q-E \\\ CPU: Intel E6600 /// DISSY: Asus V60 \\\ RAM: 2x1Gb A-Data Vitesta Extreme /// GPU: Sapphire HD4870 512mb \\\
Affari conclusi con: corsaronero333,secretcastle87,Orator,Paky,v1nline,antonio19821982

Ultima modifica di Bustonèr : 26-10-2009 alle 17:11.
Bustonèr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 17:15   #3
Bustonèr
Senior Member
 
L'Avatar di Bustonèr
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Treviso
Messaggi: 819
Per il Flash, dipende appunto dall'uso

Consiglio mio, prova a usare prima quello integrato, vedi come ti trovi per tue neccessità (anche se alla fine quello esterno toglie ogni dubbio).

Se hai 2 amici fotografi, meglio di tutto ....fatti prestare un flash (controllando la compatibilità e voltaggi).

__________________
/// CASE: Enermax Chakra \\\ ALI: Tagan Piperock Bz600w /// MOBO: Asus P5Q-E \\\ CPU: Intel E6600 /// DISSY: Asus V60 \\\ RAM: 2x1Gb A-Data Vitesta Extreme /// GPU: Sapphire HD4870 512mb \\\
Affari conclusi con: corsaronero333,secretcastle87,Orator,Paky,v1nline,antonio19821982
Bustonèr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 17:22   #4
~Bl4k
Senior Member
 
L'Avatar di ~Bl4k
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: LATINA [RM] | Trattative: 70
Messaggi: 6669
Quote:
Originariamente inviato da Bustonèr Guarda i messaggi
Proprio per ritratti, landscape, scatti tranquilli, non esiste sensore migliore del Foveon,
cerca pure descrizioni a riguardo ...unico fastidio che gli dò, è che non è adatto per fare raffiche paragonabili alle altre macchine.

ti straconsiglio la Sigma SD14 ....oppure aspetti la SD15 che uscirà speriamo a breve.

Ottime lenti Sigma, se ti piace lavorare anche in manuale, puoi montare molte altre lenti, oppure comprare da subito un adattotore che va a modificare/sostituire totalmente la baionetta sulla macchina, potendo scegliere lenti:
Canon (elettronica completamente funzionante)
Nikon (maggior parte in manuale)
Leica (manuale)
Zeiss, etc.....
parli della 500d sul sensore vero?

per il paragone che ho proposto sulle macchine?
__________________
INTEL i7 8086k @5.0ghz 1.320v | ASUS Prime Z370-A | 4x8GB DDR4 GSKILL Trident Z RGB 3200mhz | MSI RTX2080ti Trio X | DREVO X1 PRO 500gb + 1TB WD Caviar | XFX TS750 750w | Noua UTOPIA F5
ASUS GL502VS | i7 7700h | 16gb DDR4 | GTX1070 | We <3 BERNARDA | We <3 ALPHAWINUX
~Bl4k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 17:34   #5
Vinc
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
La 500d va benissimo e inizialmente, visto l'utilizzo, la prenderei con il solo obiettivo kit... c'è sempre tempo per spendere altri soldi.
Se fai molte foto al chiuso il flash esterno è una svolta fondamentale; quello on camera non ha nulla a che vedere come risultato. Se invece ti serve solo come luce di schiarita, magari nei controluce, quello integrato potrebbe anche bastare.
Vinc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 17:36   #6
Bustonèr
Senior Member
 
L'Avatar di Bustonèr
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Treviso
Messaggi: 819
Quote:
Originariamente inviato da ~Bl4k Guarda i messaggi
parli della 500d sul sensore vero?

per il paragone che ho proposto sulle macchine?
No no, stò parlando proprio di un'altra marca, SIGMA ....un consiglio perchè ne ho provate diverse.



http://www.sigma-sd14.com/
se usi Mozzilla firefox come browser non riesci a vedere bene questo sito, usa Internet Explorer.

Oppure anche:
http://www.sigmaphoto.com/cameras/default.asp


qui trovi stupende foto di esempio con le varie lenti e parametri:
http://www.sigma-sd14.com/


Questo è un consiglio, e se proprio sei fissato su Canon o Nikon come molti, puoi prendere come dicevo un adattatore che trasforma la macchina perfettamente per poter usare lenti Canon o Nikon etc...

Se proprio ....Canon 450D o 500D, vai con l'ultima se il prezzo non è pressapoco uguale, perchè gran differenza di prezzo, non vale la gran differenza tra le 2 camere.
__________________
/// CASE: Enermax Chakra \\\ ALI: Tagan Piperock Bz600w /// MOBO: Asus P5Q-E \\\ CPU: Intel E6600 /// DISSY: Asus V60 \\\ RAM: 2x1Gb A-Data Vitesta Extreme /// GPU: Sapphire HD4870 512mb \\\
Affari conclusi con: corsaronero333,secretcastle87,Orator,Paky,v1nline,antonio19821982

Ultima modifica di Bustonèr : 26-10-2009 alle 17:40.
Bustonèr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 17:42   #7
Bustonèr
Senior Member
 
L'Avatar di Bustonèr
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Treviso
Messaggi: 819
Tanto per darti un idea della differenza tra i sensori comuni e il Foveon (che simula completamente la pellicola)

__________________
/// CASE: Enermax Chakra \\\ ALI: Tagan Piperock Bz600w /// MOBO: Asus P5Q-E \\\ CPU: Intel E6600 /// DISSY: Asus V60 \\\ RAM: 2x1Gb A-Data Vitesta Extreme /// GPU: Sapphire HD4870 512mb \\\
Affari conclusi con: corsaronero333,secretcastle87,Orator,Paky,v1nline,antonio19821982
Bustonèr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 18:07   #8
~Bl4k
Senior Member
 
L'Avatar di ~Bl4k
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: LATINA [RM] | Trattative: 70
Messaggi: 6669
Quote:
Originariamente inviato da Bustonèr Guarda i messaggi
Tanto per darti un idea della differenza tra i sensori comuni e il Foveon (che simula completamente la pellicola)

e dici che conviene cosi tanto? calcola che vorrei una macchina duratura

avevo visto anche le buone sony alpha che ne pensate? hanno il corpo macchina che ti stabilizza gli obiettivi a quanto ho letto
__________________
INTEL i7 8086k @5.0ghz 1.320v | ASUS Prime Z370-A | 4x8GB DDR4 GSKILL Trident Z RGB 3200mhz | MSI RTX2080ti Trio X | DREVO X1 PRO 500gb + 1TB WD Caviar | XFX TS750 750w | Noua UTOPIA F5
ASUS GL502VS | i7 7700h | 16gb DDR4 | GTX1070 | We <3 BERNARDA | We <3 ALPHAWINUX
~Bl4k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 18:34   #9
Danuota
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
Quote:
Originariamente inviato da ~Bl4k Guarda i messaggi
sono nuovo del mondo reflex ma conosco le basi della fotografia e comunque so un po di cio che concerne il mondo reflex (2 amici fotografi)...

entrambi hi hanno detto che questa combinazione che ho messo su può andare bene per iniziare ma vorrei un po di pareri

avevo in mente di prendere una canon 500d con 18-55 stabilizzato ed EVENTUALMENTE (se ho fondi) un 50mm, che dite può andare?

a me piacerebbe fare ritratti, landscape e comunque scene di vita comune

domandina 2:

avevo visto anche la 450D.... c'è tanta differenza con la 500 da giustificare l'acquisto? calcolate che me la voglio far durare almeno 3-4 anni la macchina, dite che mi conviene andare sulla 500 visto queste premesse? tenendo anche conto che la 500d ha un sensore nuovo e fa video che magari potrebbero non servirmi in quanto ho la videocamera ma è un valore aggiunto

domandina 3:

conviene prendere un flash esterno? magari al posto di un obiettivo prendendone solo 1.... che mi consigliata visto l'utilizzo che ne devo fare?
Ciao

Guarda , ti dirò come la penso io...... corpi macchina che durino molto inteso come durata in se del mezzo , beh + o - tutti! Unica limitazione è ovviamente l'otturatore che ha una vita relativamente breve (comunque nell'ordine di alcune decine di migliaia di scatti!) poi................o si cambia o si cambia corpo macchina.
Se si intende come durata della tecnolgia (sicuramente tu indendevi questo) il discorso è molto diverso , nel senso che escono in continuazione nuovi modelli , la tecnologia fa continuamente passi in avanti e quello che era il top solo 7/8 anni fa a livello tecnologico , oggi ovviamente non lo è più. Fermo restando che bypassando i limiti dell'otturatore di cui sopra, un buon corpo sarà sempre un buon corpo , pure fra 15/20 anni!! Non è che all'improvviso smette di fare foto eh!
Discorso opposto per gli obiettivi , ecco perchè giustamente spesso si consiglia di investire di + in ottiche che in corpi macchina.
Detto questo va visto quello che si vuole da un corpo macchina, velocità di raffica? , tenuta agli alti iso? , ergonomia al top ? , tropicalizzazione? , ecc. ecc. ecc.

Personalmente ritengo come entry level (se parliamo del mondo Canon che conosco di +) buona la 450D , se non si abbisogna di funzioni video HD per esempio . Un passo avanti lo si potrebbe fare con la 40D che è superiore in tutto rispetto alla 450D e potrebbe andare bene sia per i principianti sia per fotografi un pò + esperti/evoluti. Oppure si entra nel mondo FF (pieno formato) , ma questo è tutto un altro discorso. Mi sento di consigliare le 2 situazioni di cui sopra , costo contenuto , risultato garantito.

Per quanto riguarda gli obiettivi , il 18-55 IS di Canon è un buon obiettivo che consente di fare pratica senza svenarsi. Non sarà il top , ma non è assolutamente da disdegnare e copre un range di focali abbastanza ampio dal grandangolo al medio tele.
Per ritratti mi sento di consigliare assolutamente un fisso stupendo , dall'ottimo rapporto qualità/prezzo , l'85 f/1.8 di mamma Canon. Vetro stupendo , ottimo bokeh , nitidissimo anche a TA anche se chiudendo leggermente si ottiene il massimo , insomma secondo me un must!

Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS
Danuota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 19:13   #10
~Bl4k
Senior Member
 
L'Avatar di ~Bl4k
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: LATINA [RM] | Trattative: 70
Messaggi: 6669
Quote:
Originariamente inviato da Danuota Guarda i messaggi
Ciao

Guarda , ti dirò come la penso io...... corpi macchina che durino molto inteso come durata in se del mezzo , beh + o - tutti! Unica limitazione è ovviamente l'otturatore che ha una vita relativamente breve (comunque nell'ordine di alcune decine di migliaia di scatti!) poi................o si cambia o si cambia corpo macchina.
Se si intende come durata della tecnolgia (sicuramente tu indendevi questo) il discorso è molto diverso , nel senso che escono in continuazione nuovi modelli , la tecnologia fa continuamente passi in avanti e quello che era il top solo 7/8 anni fa a livello tecnologico , oggi ovviamente non lo è più. Fermo restando che bypassando i limiti dell'otturatore di cui sopra, un buon corpo sarà sempre un buon corpo , pure fra 15/20 anni!! Non è che all'improvviso smette di fare foto eh!
Discorso opposto per gli obiettivi , ecco perchè giustamente spesso si consiglia di investire di + in ottiche che in corpi macchina.
Detto questo va visto quello che si vuole da un corpo macchina, velocità di raffica? , tenuta agli alti iso? , ergonomia al top ? , tropicalizzazione? , ecc. ecc. ecc.

Personalmente ritengo come entry level (se parliamo del mondo Canon che conosco di +) buona la 450D , se non si abbisogna di funzioni video HD per esempio . Un passo avanti lo si potrebbe fare con la 40D che è superiore in tutto rispetto alla 450D e potrebbe andare bene sia per i principianti sia per fotografi un pò + esperti/evoluti. Oppure si entra nel mondo FF (pieno formato) , ma questo è tutto un altro discorso. Mi sento di consigliare le 2 situazioni di cui sopra , costo contenuto , risultato garantito.

Per quanto riguarda gli obiettivi , il 18-55 IS di Canon è un buon obiettivo che consente di fare pratica senza svenarsi. Non sarà il top , ma non è assolutamente da disdegnare e copre un range di focali abbastanza ampio dal grandangolo al medio tele.
Per ritratti mi sento di consigliare assolutamente un fisso stupendo , dall'ottimo rapporto qualità/prezzo , l'85 f/1.8 di mamma Canon. Vetro stupendo , ottimo bokeh , nitidissimo anche a TA anche se chiudendo leggermente si ottiene il massimo , insomma secondo me un must!

Spero di esserti stato d'aiuto. Ciao
++++++rep

ti ringrazio, sei stato davvero esauriente....

mi hai fatto venire questo tarlo della 40d), ho letto che molti la consigliano, quindi tu dici di andare o con 450d o con 40d direttamente? il gioco vale la candela? la 500d non è proprio da prendere in considerazione?

un amico fotografo mi ha anche iniziato verso la d90 nikon
__________________
INTEL i7 8086k @5.0ghz 1.320v | ASUS Prime Z370-A | 4x8GB DDR4 GSKILL Trident Z RGB 3200mhz | MSI RTX2080ti Trio X | DREVO X1 PRO 500gb + 1TB WD Caviar | XFX TS750 750w | Noua UTOPIA F5
ASUS GL502VS | i7 7700h | 16gb DDR4 | GTX1070 | We <3 BERNARDA | We <3 ALPHAWINUX

Ultima modifica di ~Bl4k : 26-10-2009 alle 19:45.
~Bl4k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 20:47   #11
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
una 5d usata e ottiche fisse....
io lascerei perdere il formato castrato
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 20:54   #12
Danuota
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
Quote:
Originariamente inviato da ~Bl4k Guarda i messaggi
++++++rep

ti ringrazio, sei stato davvero esauriente....

mi hai fatto venire questo tarlo della 40d), ho letto che molti la consigliano, quindi tu dici di andare o con 450d o con 40d direttamente? il gioco vale la candela? la 500d non è proprio da prendere in considerazione?

un amico fotografo mi ha anche iniziato verso la d90 nikon
Di nulla
ho solo espresso il mio pensiero e riportato la mia positiva esperienza con la 40D e con le ottiche citate , nient'altro! Ma proprio perchè è MIO pensiero e MIA esperienza è criticabile assolutamente da coloro i quali hanno pensieri ed esperienze differenti e quindi da non prendere come oro colato!!!

La 500D non è che non sia da prendere in considerazione , ci mancherebbe , ho solo detto ciò che farei io in questo momento visti i prezzi e cosa offre il mercato. Infatti non ho citato neppure la pur ottima 50D (nella fascia semi-pro) perchè i prezzi della 500D rispetto alla 450D e della 40D rispetto alla 50D sono vantaggiosi a fronte di pochissime migliorie effettive e per le mie personali esigenze , assolutamente trascurabili , compresi i video della 500D. Risparmierei qualche centinaio d'euro sul corpo macchina e li investirei sulle lenti.
Se proprio te la devo dire tutta , tra la 450D e la 40D , vista la poca differenza di costo , mi lancerei sulla 40D senza pensarci troppo . Provala anche solo a tenere un po in mano in negozio o fattela prestare da qualche amico , sentirai che goduria!!! (secondo me è fondamentale provare a tenere in mano il corpo macchina prima di acquistarlo , testarne l'ergonomia , ricercare i comandi , valutarne il mirino se si ha la possibilità di farsela provare accesa , insomma familiarizzarci un pò , al di la delle semplici features elencate!!).

Se mi chiedi della Nikon d90 altri ti sapranno rispondere meglio di me , ti posso solo dire che il forum è pieno di thread che parlano della d90 e che le recensioni in merito a questa macchina sono davvero lusinghiere. Altro non so dirti. Buona scelta!
Daniele
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS
Danuota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 21:03   #13
Danuota
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
Quote:
Originariamente inviato da Donagh Guarda i messaggi
una 5d usata e ottiche fisse....
io lascerei perdere il formato castrato
........eh beh!! gran bella macchina la 5d , nulla da eccepire , ma forse non sarebbe meglio partire per gradi ?

__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS
Danuota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 21:41   #14
Bustonèr
Senior Member
 
L'Avatar di Bustonèr
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Treviso
Messaggi: 819
Quote:
Originariamente inviato da ~Bl4k Guarda i messaggi
e dici che conviene cosi tanto? calcola che vorrei una macchina duratura

avevo visto anche le buone sony alpha che ne pensate? hanno il corpo macchina che ti stabilizza gli obiettivi a quanto ho letto
Alla grande Dico che conviene, supera ogni altra camera per l'utilizzo che ne faccio io, cioè landscape, ritratti, Macro, infine quello che vuoi fare tu.
Dovresti provarla per capire la differenza.

Pari per tutte è la durata di vita in tutti gli effetti, non serve cercare molto, perchè lo sono ormai tutte per gli utilizzi comuni ...ultime novità, foto sotto la pioggia, c'è Pentax K-7 ...ma niente di più.

Anche le Sony Alpha sono buone macchine, specialmente le magnifiche lenti Zeiss che monta, insuperabili ....richiedono anche un buon portafoglio
Ti consiglierei anche Pentax, ottime macchine e obbiettivi.

Sembro un rappresentante della Sigma hi hi, la consiglio veramente, per la sostanziale differenza che scoprii, cioè il sensore Foveon, che a differenza dei classici Cmos-Bayer, non deve dividere la sua superfice in diversi punti/pixel per catturare l'RGB, dovendo poi processare il tutto ...ad es. un raggio/luce rosso che finisce su un punto del sensore blue, ha bisogno di essere processato, quindi spento e convertito in neutro, causando in alcune occasioni non piacevoli errori apparentemente non visibili, e certe volte ben visibili, come effetto glare etc....
http://photo.net/equipment/sigma/sd9...arison_5x7.jpg

Nel Foveon, gruppo formato da 3 strati/sensori differenti posti uno sopra l'altro, assorbendo differenti frequenze luminose, e in modo fisico/naturale vengono filtrate le frequenze RGB, senza dover processare nulla, in più avendo l'intera superfice formata da punti/pixel liberi per ogni frequenza, senza dover dividere lo spazio del sensore per i 3 canali RGB come per i Cmos, e quindi perdita di luce generale.
Il guadagno incredibile avviene nell'immagazinamento dell'immagine, che viene salvata nei 3 differenti colori, per poi lavorare sul suo programma che ne ricava un'immensità di informazioni.
__________________
/// CASE: Enermax Chakra \\\ ALI: Tagan Piperock Bz600w /// MOBO: Asus P5Q-E \\\ CPU: Intel E6600 /// DISSY: Asus V60 \\\ RAM: 2x1Gb A-Data Vitesta Extreme /// GPU: Sapphire HD4870 512mb \\\
Affari conclusi con: corsaronero333,secretcastle87,Orator,Paky,v1nline,antonio19821982

Ultima modifica di Bustonèr : 26-10-2009 alle 22:02.
Bustonèr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 21:53   #15
Bustonèr
Senior Member
 
L'Avatar di Bustonèr
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Treviso
Messaggi: 819
Quote:
Originariamente inviato da Danuota Guarda i messaggi
........eh beh!! gran bella macchina la 5d , nulla da eccepire , ma forse non sarebbe meglio partire per gradi ?

a proposito (per rompere )

un po di inglese ...la 5D a confronto con la SD14

http://www.ddisoftware.com/sd14-5d/
__________________
/// CASE: Enermax Chakra \\\ ALI: Tagan Piperock Bz600w /// MOBO: Asus P5Q-E \\\ CPU: Intel E6600 /// DISSY: Asus V60 \\\ RAM: 2x1Gb A-Data Vitesta Extreme /// GPU: Sapphire HD4870 512mb \\\
Affari conclusi con: corsaronero333,secretcastle87,Orator,Paky,v1nline,antonio19821982

Ultima modifica di Bustonèr : 26-10-2009 alle 22:23.
Bustonèr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2009, 22:01   #16
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
Quote:
Originariamente inviato da Donagh Guarda i messaggi
una 5d usata e ottiche fisse....
io lascerei perdere il formato castrato
beh si per un neofita...
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 09:01   #17
~Bl4k
Senior Member
 
L'Avatar di ~Bl4k
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: LATINA [RM] | Trattative: 70
Messaggi: 6669
Quote:
Originariamente inviato da Korn Guarda i messaggi
beh si per un neofita...
si in effetti quello che ho detto anche io

ieri manco a farlo apposta sono andato in un unieuro e avevano esposte le d90 e la 40d ma non la sigmaù

ho provato le 2 macchina e devo dire che mi hanno stregato, la d90 la sento proprio mia in quanto anche il corpo piu pesante aiuta non poco, la 40d anche è molto ergonomica però....

di sigma nammeno la traccia, dove posso andare per trovarla?
__________________
INTEL i7 8086k @5.0ghz 1.320v | ASUS Prime Z370-A | 4x8GB DDR4 GSKILL Trident Z RGB 3200mhz | MSI RTX2080ti Trio X | DREVO X1 PRO 500gb + 1TB WD Caviar | XFX TS750 750w | Noua UTOPIA F5
ASUS GL502VS | i7 7700h | 16gb DDR4 | GTX1070 | We <3 BERNARDA | We <3 ALPHAWINUX
~Bl4k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 09:31   #18
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
sigma è di nicchia, il foveon in teoria è bello ma aveva anche dei difetti, ma aspetta qualcuno più esperto di me
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 12:03   #19
Bustonèr
Senior Member
 
L'Avatar di Bustonèr
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Treviso
Messaggi: 819
Quote:
Originariamente inviato da ~Bl4k Guarda i messaggi
si in effetti quello che ho detto anche io

ieri manco a farlo apposta sono andato in un unieuro e avevano esposte le d90 e la 40d ma non la sigmaù

ho provato le 2 macchina e devo dire che mi hanno stregato, la d90 la sento proprio mia in quanto anche il corpo piu pesante aiuta non poco, la 40d anche è molto ergonomica però....

di sigma nammeno la traccia, dove posso andare per trovarla?
Purtroppo in Italia è ben difficile trovarla, la SD14 ultima prodotta e fuori produzione, si trova + facilmente nei webstore, .....comunque speriamo arrivi presto la SD15.
Uno dei Forum a riguardo... http://www.sigmauserforum.com/forum/

La mia l'ho acquistata in un ebay store italiano, ma arrivata dalla Germania, con istruzioni in tedesco e scaricate e stampate in italiano.
Bello notare che ogni pezzo, anche i più piccoli in plastica sono fatti ancora tutti "Made in Japan", mentre tutte le altre dividono oggi la lavorazione con la Cina.

Quote:
Originariamente inviato da Korn Guarda i messaggi
sigma è di nicchia, il foveon in teoria è bello ma aveva anche dei difetti, ma aspetta qualcuno più esperto di me
Difetti? avendo provato una Canon 5D da confrontare, posso dirti che ho riscontrato parecchi difetti su Canon, e come è stata messa sotto confronto da questo esperto che ripeto:
http://www.ddisoftware.com/sd14-5d/
(mettendo l'url su google translate, traduce un po da c..o, ma capibile)

Unici difetti che dò alla Sigma/Foveon, è il salvataggio/scrittura dello scatto che per ovvi motivi è più lenta, siccome invece di salvare un immagine, ne salva 3 in un istante, una per ogni sensore in un suo formato X3F ...anche se si può continuare a scattare comunque mentre stà scrivendo ....parliamo di circa 3 secondi più lenta a scatto.
Un pelo di rumore nasce dagli ISO 400, come d'altronde per le altre.

Il sensore bayer di Canon della 5D ha 12,7 megapixel, ma un effettivo 3.2 mega pixel per il rosso, 3.2mp per il blue, mentre il in parte il verde è un 6.4mp. dovendo coprire a scacchiera il doppio degli altri colori, per la bassa sensibilità nell'apprendere tale frequenza ....quindi tutti divisi in un unica superfice, con perdita di luce effettiva.
Il Foveon ha 3 sensori a pieno campo, e ogni colore RGB ha 4.6mp effettivi, nulla di più naturale, è incredibile fotografare un cielo blue, e vederne la purezza e limpidità, senza strani effetti glare, rumori vari etc...
http://ic2.pbase.com/o6/55/447255/1/...d.SDIM1535.jpg
__________________
/// CASE: Enermax Chakra \\\ ALI: Tagan Piperock Bz600w /// MOBO: Asus P5Q-E \\\ CPU: Intel E6600 /// DISSY: Asus V60 \\\ RAM: 2x1Gb A-Data Vitesta Extreme /// GPU: Sapphire HD4870 512mb \\\
Affari conclusi con: corsaronero333,secretcastle87,Orator,Paky,v1nline,antonio19821982

Ultima modifica di Bustonèr : 27-10-2009 alle 12:15.
Bustonèr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2009, 13:20   #20
Danuota
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: provincia Perugia
Messaggi: 438
Quote:
Originariamente inviato da ~Bl4k Guarda i messaggi
.................. la d90 la sento proprio mia in quanto anche il corpo piu pesante aiuta non poco
Per me a questo punto hai già trovato il TUO corpo macchina!!
Stop alle ricerche
Se sei arrivato a dire che la d90 la senti proprio tua , le sue caratteristiche ti piacciono e fanno al caso tuo , il prezzo è ok ....................vai con la Nikon e non ti sbagli!!
__________________
PC 1: CM690 II Plus + CM G650M 650W modular + ASUS Z97-K + I7 4770 3.4Ghz + 2X 8GB DDR3 1866Mhz CORSAIR VENGEANCE + SAMSUNG SSD 850 EVO 250GB 2.5 + HDD SEAGATE BARRACUDA SATA III 2TB + ASUS Radeon R9 280X 3GB + MONITOR SAMSUNG LCD LED 24" WIDE SM-S24D300HS + WIN 7 Pro 64 bit PHOTO: Canon 40D + BG-E2N + Flash Canon 430 EX II + Canon 10-22 f/3.5-4.5 USM + Canon 17-55 f/2.8 USM IS + Canon 50 f/1.4 USM + Canon 85 f/1.8 USM + Canon 70-200L f/4 USM IS

Ultima modifica di Danuota : 27-10-2009 alle 13:26.
Danuota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra on...
Samsung raddoppia: il Galaxy Z Fold 8 sa...
Gli smartphone premium sono sempre pi&ug...
Fusione nucleare, l'Italia entra in gioc...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Apple svela Watch Ultra 3 e Watch SE 3: ...
AirPods Pro 3 ufficiali: cancellazione d...
Kia EV3 è una Xbox 'che fa brum':...
Nel 2026 cambiano le regole della F1. Me...
Concept THREE: al salone di Monaco Hyund...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v