Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2009, 00:29   #1
Y3PP4
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 210
[Generale] Quale principio per le patch binarie?

Notte a tutti,

solitamente in ambiente open source parlando di patch potrebbe capitare di vedere dei file che verranno in seguito applicati con gli appositi strumenti sui sorgenti originali di un progetto (diff, patch, e compagnia bella). Questo mi è chiaro.

Ma nel caso di patch di programmi già distribuiti, oppure di programmi proprietari ove non si rilasciano i sorgenti, come è possibile rilasciare patch binarie? In quale modo il programma A, codificato per fare (banalmente) 1 più 1, può essere soggetto a patch? Per esempio, al di là degli aggiornamenti spesso vengono rilasciati degli eseguibili che patchano il programma installato -frequentissimo nei videogames, anche-

Quello che mi viene in mente e ricompilare proprio il programma e sostituire i binari installati nelle varie directories, ma spesso le patch si scaricano in pochissimi secondi, troppo poco per essere un eseguibile da sostituire...

Aspetto notizie da chi più informato.
Ciao ciao.
__________________
La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta.
Isaac Asimov
Y3PP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2009, 09:56   #2
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Credo (credo) che la modalità generale sia la medesima.
Solo che la patch viene fatta a livello binario e non testuale.

Invece di sostituire pezzi di codice in un sorgente sostituisci pezzi di codice binario.
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2009, 18:10   #3
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
La cosa più banale che mi viene in mente, nel caso in cui un eseguibile si appoggia a librerie esterne, è che appunto le funzioni siano collocate in quel file e dunque aggiornandolo con una nuova versione venga cambiato il comportamento del programma quando chiama quella funzione.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2009, 18:31   #4
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Qui c'è un interessante articolo che spiega l'approccio usato per chrome. In sostanza l'eseguibile viene decompilato ed il diff viene fatto sui sorgenti ottenuti.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2009, 14:51   #5
Y3PP4
Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 210
Grazie mille a tutti e tre per la risposta
Mi scuso per il ritardo con cui rispondo ma non ho avuto modo di replicare prima.
Quote:
Originariamente inviato da MadJackal Guarda i messaggi
Credo (credo) che la modalità generale sia la medesima.
Solo che la patch viene fatta a livello binario e non testuale.

Invece di sostituire pezzi di codice in un sorgente sostituisci pezzi di codice binario.
Uhm. In verità non ci avevo nemmeno pensato a questa ipotesi.
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
La cosa più banale che mi viene in mente, nel caso in cui un eseguibile si appoggia a librerie esterne, è che appunto le funzioni siano collocate in quel file e dunque aggiornandolo con una nuova versione venga cambiato il comportamento del programma quando chiama quella funzione.
Metodo interessante!
Sarebbe una soluzione, secondo me, più che banale funzionale e semplice da realizzare... insomma brillante. Probabilmente useranno metodi migliori e più raffinati, ma secondo me questo è già un buon punto di partenza.
A questo punto non posso non pensare a una funzione che permette di gestire l'aggiornamento e che appunto tramite le librerie esterne -che vengono modificate dall'eseguibile di aggiornamento- sà cosa fare ogni volta e come operare. In questo modo si spiegherebbe anche il perchè di eseguibili sempre più ridotti, scaricando in un secondo momento le patch necessarie e "riconfezionando" il tutto come prima.

Quote:
Originariamente inviato da VICIUS Guarda i messaggi
Qui c'è un interessante articolo che spiega l'approccio usato per chrome. In sostanza l'eseguibile viene decompilato ed il diff viene fatto sui sorgenti ottenuti.
Grazie mille per la segnalazione Lo leggerò tutto d'un fiato -o magari due se è lungo-. Caspita però che soluzione... roba da Google!

Buona giornata a tutti.
__________________
La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta.
Isaac Asimov
Y3PP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Aspirapolvere portatili super potenti pe...
CMF Phone 1 oggi costa soli 160€, uno sm...
Un parco solare da 174.000 pannelli: in ...
5G: alcuni operatori stanno iniziando a ...
Leica M-A no.5000000 'Papa Francesco': u...
Il nuovo Sony Xperia 10 VII si mostra on...
Samsung raddoppia: il Galaxy Z Fold 8 sa...
Gli smartphone premium sono sempre pi&ug...
Fusione nucleare, l'Italia entra in gioc...
AMD protagonista al CES 2026: il keynote...
Invia il tuo nome intorno alla Luna con ...
Apple presenta i nuovi iPhone 17 Pro e P...
Apple presenta iPhone 17: fotocamera Cen...
Apple annuncia l''impossibilmente sottil...
Apple Watch Series 11 ufficiale: il più ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v