|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 210
|
[Generale] Quale principio per le patch binarie?
Notte a tutti,
solitamente in ambiente open source parlando di patch potrebbe capitare di vedere dei file che verranno in seguito applicati con gli appositi strumenti sui sorgenti originali di un progetto (diff, patch, e compagnia bella). Questo mi è chiaro. Ma nel caso di patch di programmi già distribuiti, oppure di programmi proprietari ove non si rilasciano i sorgenti, come è possibile rilasciare patch binarie? In quale modo il programma A, codificato per fare (banalmente) 1 più 1, può essere soggetto a patch? Per esempio, al di là degli aggiornamenti spesso vengono rilasciati degli eseguibili che patchano il programma installato -frequentissimo nei videogames, anche- Quello che mi viene in mente e ricompilare proprio il programma e sostituire i binari installati nelle varie directories, ma spesso le patch si scaricano in pochissimi secondi, troppo poco per essere un eseguibile da sostituire... Aspetto notizie da chi più informato. Ciao ciao.
__________________
La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta.
Isaac Asimov |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
|
Credo (credo) che la modalità generale sia la medesima.
Solo che la patch viene fatta a livello binario e non testuale. Invece di sostituire pezzi di codice in un sorgente sostituisci pezzi di codice binario. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12840
|
La cosa più banale che mi viene in mente, nel caso in cui un eseguibile si appoggia a librerie esterne, è che appunto le funzioni siano collocate in quel file e dunque aggiornandolo con una nuova versione venga cambiato il comportamento del programma quando chiama quella funzione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 210
|
Grazie mille a tutti e tre per la risposta
![]() Mi scuso per il ritardo con cui rispondo ma non ho avuto modo di replicare prima. Quote:
Quote:
![]() Sarebbe una soluzione, secondo me, più che banale funzionale e semplice da realizzare... insomma brillante. Probabilmente useranno metodi migliori e più raffinati, ma secondo me questo è già un buon punto di partenza. A questo punto non posso non pensare a una funzione che permette di gestire l'aggiornamento e che appunto tramite le librerie esterne -che vengono modificate dall'eseguibile di aggiornamento- sà cosa fare ogni volta e come operare. In questo modo si spiegherebbe anche il perchè di eseguibili sempre più ridotti, scaricando in un secondo momento le patch necessarie e "riconfezionando" il tutto come prima. Quote:
![]() ![]() Buona giornata a tutti.
__________________
La disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta.
Isaac Asimov |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:54.