Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2009, 10:18   #1
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Scuola Italiana Bocciata dall'OCSE

Quote:
La pagella dell'Ocse alla scuola italiana: bocciata
di Federica Micardi

Tanta scuola non significa buona scuola. I giovani italiani passano più tempo dei coetanei stranieri nelle aule scolastiche (unica eccezione i cileni) ma i risultati non si vedono. E’ quanto emerge dal rapporto "Education at a Glance" dell’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo) presentato martedì, che calcola il rendimento degli investimenti in educazione, confrontando i costi dell'istruzione e l'assenza di un guadagno durante il corso di studi, con le prospettive salariali.

L’Ocse sottolinea che la preparazione e l’adeguata formazione sono e saranno la leva principale per uscire dalla crisi; dai dati pubblicati e relativi al 2007 in Italia c’è ancora molto da fare.

Tempo a scuola se ne passa anche troppo ma i risultati sono scarsi, il corpo insegnanti è sottopagato e poco, per non dire nulla stimolato; resta alta la percentuale di abbandoni e l’investimento rispetto al Pil è decisamente sotto la media.

Pochi risultati. Tra i 7 e i 14 anni i nostri ragazzi passano sui banchi oltre 8mila ore (la media Ocse è 6.862) ma nei test internazionali finiscono nelle ultime file.

Più in dettaglio a 7 e 8 anni gli alunni stanno in classe 990 ore (media Ocse 790, media Ue 802) di queste, 891 per insegnamenti obbligatori il che rivela la poca flessibilità per gli insegnamenti aggiuntivi. Tra i 9 e gli 11 anni diventa anche peggio, il tempo passato tra le mura scolastiche è di 1.023 ore (media Ocse 835 e medi Ue 847). Con l’avanzare dell’età, tra i 12 e i 14 anni le ore davanti agli insegnanti diventano 1.089 (media Ocse 926 e Ue 928).

La flessibilità nella formazione nel Belpaese è praticamente assente in tutte le scuole dell’obbligo. Alle medie le materie sono rigidamente suddivise tra: lettere a affini (21%, media Ocse 16%), matematica 13%, scienze 9% (media Ocse 16%).

Un dato che coglie di sorpresa è la percentuale di tempo dedicata alle lingue straniere, in Italia il 16% contro una media del 13%, eppure non si direbbe visti i risultati.


Scuola secondaria. Resta alta la percentuale di abbandoni negli ultimi anni della scuola dell’obbligo: il 19% la media Ocse, il 20% l’Italia. Un dato piuttosto grave se si considera che il 42% dei “senza diploma” non ha alcun lavoro; chi ha titoli di studio non elevati perde il lavoro più facilmente e passa lunghi periodi senza riuscire a trovarlo.

Paradossalmente chi è dissoccupato ma con buoni studi alle spalle dedica il tempo “libero” a corsi di formazione, strada non percorsa dai meno scolarizzati.


Insegnanti senza stimoli e controlli. Valutazione pari a zero per il lavoro degli insegnanti. Secondo il rapporto il 55% degli insegnanti italiani non riceve alcun tipo di riscontro, positivo o negativo, in riferimento al lavoro svolto, e il 20% non riceve giudizi neanche all’interno dell’istituto per cui lavora.

Sul fronte stipendi i nostri insegnanti sono sottopagati: 40mila dollari l’anno dopo 15 anni di servizio contro i 90mila del Lussemburgo, i 60mila della Svizzera e i 50mila della Germania.

Nella scuola primaria se la media nazionale vede come stipendio iniziale poco meno di 29mila euro e uno stipendio di fine carriera pari a 36.800 dollari contro una media Ocse di 47.800.

La musica non cambia nella scuola secondaria diprimo grado (elementari e medie) dove in Italia oscilla tra i 26.877 per chi inizia ai 40.351 per chi è prossimo alla pensione con 35 anni di anzianità (media Ocse rispettivamente 31.000 e 51.470).

Chi insegna alle superiori comincia con uno stipendio di 26.877 e arriva al massimo a 42.179 (media Ocse 32.183 e 54.440). Lo stipendio più basso non corrisponde però a un minor numero di ore lavorate.


Investimento e formazione. I paesi Ocse investono mediamente il 6,2% del Pil nella formazione. Sotto la media il nostro paese con il 4,9%. La spesa pubblica per l’educazione nell’area Ocse è pari al 13%, in Italia il 10%. Nella spesa media per studente (fino alla scuola secondaria) il nostro paese raggiunge quota 100mila dollari, più della media (93.775 dollari). L’Italia vanta un triste primato, è tra i paesi in cui l’educazione terziaria (l’università per esempio) è tra le più care con un costo annuo di 1.100 dollari



Università poco internazionale. Per gli stranieri siamo poco interessanti. Dei 3milioni di studenti che ogni anno decidono di andare a laurearsi all’estero solo l’1,9% sceglie l’Italia dove seguono corsi in medicina (20,4%), arte e scienze umanistiche (19,9%) e scienze sociali o giurisprudente (in tutto 31,8%). Gli Stati Uniti sono la prima scelta (19,7%), seguono Regno Unito (11,6%), Germania (8,6%), Francia (8,2%), Australia (7%), Canada e Giappone (intorno al 4%). Meglio di noi anche Spagna e Russia con il 2%.

Tra le cause, la scarsa presenza di corsi in lingua inglese. I pochi che scelgono l’Italia vengono per lo più a seguire corsi di laurea (oltre il 90%). La ricerca, infatti, che fa espatriare tanti cervelli, attira solo il 4% dei 57.000 studenti stranieri che sbarcano da noi. Un piccolo risultato, bisogna ammetterlo, è stato raggiunto: dal 2000 al 2007 è più che raddoppiato il numero di iscritti stranieri nei nostri atenei.


Università: iscritti e abbandoni. La percentuali di laureati italiani resta bassa, il 10% nella fascia di età 55-64 e il 20% tra chi ha tra i 25 e i 34 anni. Aumenta in modo considerevole il numero di laureati, che grazie alla formula del 3+2 (tre anni per la larea di primo livello e due anni per chi vuole prendere anche la laurea specialistica) passa dal 20 al 35%. In aumento, però, anche gli abbandoni: lascia gli studi il 55% degli iscritti


Gli effetti della laurea. La disparità tra uomo e donna, che esiste nell’intera area Ocse, in Italia è molto più marcata. Il valore del titolo accademico, al netto di tasse e contributi, per un uomo è pari a circa 173mila dollari nell’arco della vita lavorativa (in questo siamo secondi solo agli Stati Uniti), per la donna di 25mila (la media Ocse è rispettivamente di 82mila e 51mila).
Un dato positivo: aumentano del 6% gli studenti che raggiungono la laurea o un diploma di specializzazione)
8 settembre 2009
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...-pagella.shtml

Che dire ... male ! Le riforme servono, lo si sapeva in fondo.
Il 3+2 ha portato a dei buoni risultati complessivamente [e dove è stato applicato con criterio]. Consentendo di aumentare i laureati e dando maggior flessibilità al sistema , ma di lavoro ce ne ancora molto da fare.

di chi sono le responsabilità ? Molto trasversali probabilmente.
Però considerando che i ragazzini, fino almeno alle medie, sono simili in tutto il mondo, direi che i principali sospetti sono i docenti e il sistema così com'è .
Tante tante ore , forse troppe?, che non rendono . 0 attività extra scolastiche , a parte qualcosina , ma che è più una farsa che una cosa seria.
Docenti che.... tanto sono bravi alcuni tanto sono pessimi altri , sia come preparazione che come motivazione e capacità didattiche [sono 2 cose ben distinte], e bastano pochi di questi ultimi a fare disastri.

Che poi c'è da dire che chi arriva in fondo bene nel nostro sistema esce davvero preparato . Non so voi , ma io ho amici andati a studiare un po' ovunque nel mondo [ e non solo in erasmus ] e mi dicono quasi sempre di come sia più facile la scuola all'estero ... magari neanche per i contenuti , ma per una miglior organizzazione e una maggior attenzione verso le esigenze degli studenti [quindi magari no 5 esami tutti un una settimana , o attrezzature adeguate etc etc].

La preparazione dei nostri atenei migliori , è molto buona , ma è più una sfida alla sopravvivenza che una scuola ! E basterebbe un po' più di attenzione per gli studenti per ridurre gli abbandoni etc etc.

Non ultimo il post studi . Capisco anche che uno che ha difficoltà a un certo punto si chieda chi glielo fa fare , sapendo che poi lo aspetta uno stipendio da operaio o peggio , se non qualche stage/schiavitù.
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes

Ultima modifica di MesserWolf : 09-09-2009 alle 10:20.
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2009, 11:31   #2
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Troppa letteratura, troppa poca matematica, troppe poche scienze, e soprattutto quasi completa impossibilità di imporre la disciplina e rendere gli elementi dannosi incapaci di nuocere.
Con questi presupposti, è difficile che la scuola dell'obbligo in Italia possa fornire grandi risultati. Di più: è già quasi troppo quello che riesce a fare.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2009, 12:19   #3
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
oddio... certo che se l'aumento del numero dei laureati è un parametro di giudizio...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2009, 12:42   #4
Mythical Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Mythical Ork
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
oddio... certo che se l'aumento del numero dei laureati è un parametro di giudizio...
Non mi sembrava l'unico


Ciao
Orlado
__________________
Portatile:  MacBook Pro Retina Mid 2012  | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8
HTC Magic TIM White
Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr |
Mythical Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2009, 13:11   #5
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
oddio... certo che se l'aumento del numero dei laureati è un parametro di giudizio...
bhe valutando la scuola direi che è significativo .... poi ok che ci sono tante facoltà fuffà etc ect, però è cmq un livello di scolarizzazione più alto
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes

Ultima modifica di MesserWolf : 09-09-2009 alle 13:20.
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2009, 13:25   #6
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Troppa letteratura, troppa poca matematica, troppe poche scienze
Non credo sia questo il problema, perché se fosse questo ci sarebbero studenti ignoranti in scienze, ma dovrebbero essere tutti dei fini letterati. Invece anche chi esce dal liceo è al 90% un analfabeta.
Inoltre piú di una persona piú esperta di me sostiene che la matematica in Italia sia proprio insegnata male.

Quote:
bhe valutando la scuola direi che è significativo .... poi ok che ci sono tante facoltà fuffà etc ect, però è cmq un livello di scolarizzazione più alto
Non è che se uno si laurea in enologia sia piú scolarizzato...
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2009, 13:29   #7
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da Mythical Ork Guarda i messaggi
Non mi sembrava l'unico


Ciao
Orlado
io non l'ho scritto.

se mi proponi l'elenco dei nomi di 10 criminali, e uno di questi è quello di madre teresa, credo che ti dirò che è quello che "non c'entra".
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2009, 13:30   #8
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Troppa letteratura, troppa poca matematica, troppe poche scienze, e soprattutto quasi completa impossibilità di imporre la disciplina e rendere gli elementi dannosi incapaci di nuocere.
Con questi presupposti, è difficile che la scuola dell'obbligo in Italia possa fornire grandi risultati. Di più: è già quasi troppo quello che riesce a fare.
Verissimo. Avevamo la professoressa di italiano, che ci insegnava anche latino, due ore al giorno. Scienze invece due ore la settimana. Non abbiamo completato neppure 1/3 del programma, per non parlare del libro...
Dovrebbero togliere il nome scientifico. Mai fatto in 5 anni più di 15 ore di informatica
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Non credo sia questo il problema, perché se fosse questo ci sarebbero studenti ignoranti in scienze, ma dovrebbero essere tutti dei fini letterati. Invece anche chi esce dal liceo è al 90% un analfabeta.
Inoltre piú di una persona piú esperta di me sostiene che la matematica in Italia sia proprio insegnata male.
Lettere piace a pochi, latino non lo studia quasi nessuno. In scienze tutta la classe aveva ottimi risultati. Capisci che quelle ore sono sprecate?
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2009, 13:31   #9
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Non è che se uno si laurea in enologia sia piú scolarizzato...
più che altro può anche essere laureato cum laude, ma se poi non sa riconoscere un barbera da un pinot...
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2009, 13:37   #10
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20023
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
più che altro può anche essere laureato cum laude, ma se poi non sa riconoscere un barbera da un pinot...
lo si manda a ripetizioni da sursit !




Cò,a,òzò,a
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2009, 13:56   #11
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da Aldin Guarda i messaggi
Verissimo. Avevamo la professoressa di italiano, che ci insegnava anche latino, due ore al giorno. Scienze invece due ore la settimana. Non abbiamo completato neppure 1/3 del programma, per non parlare del libro...
Dovrebbero togliere il nome scientifico. Mai fatto in 5 anni più di 15 ore di informatica

Lettere piace a pochi, latino non lo studia quasi nessuno. In scienze tutta la classe aveva ottimi risultati. Capisci che quelle ore sono sprecate?
quoto . Nel liceo Scientifico poi questa situazione è particolarmente assurda.

Latino in particolare ha un numero di ore spropositato .Personalmente allo scientifico lo limiterei al biennio o lo eliminerei del tutto in favore di fisica /scienze /mate .
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes

Ultima modifica di MesserWolf : 09-09-2009 alle 14:06.
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2009, 13:59   #12
Wolfgang Grimmer
Member
 
L'Avatar di Wolfgang Grimmer
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio Guarda i messaggi
Troppa letteratura, troppa poca matematica, troppe poche scienze, e soprattutto quasi completa impossibilità di imporre la disciplina e rendere gli elementi dannosi incapaci di nuocere.
Con questi presupposti, è difficile che la scuola dell'obbligo in Italia possa fornire grandi risultati. Di più: è già quasi troppo quello che riesce a fare.
Io vedo gente che esce dalle superiori e legge stentando.
Più che troppa letteratura direi proprio cattivo insegnamento.
__________________
LastFM Gregoriano 500-600 700 900 800 sucks
Wolfgang Grimmer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2009, 14:02   #13
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da dave4mame Guarda i messaggi
più che altro può anche essere laureato cum laude, ma se poi non sa riconoscere un barbera da un pinot...
Ok , condivido il fatto che molti parametri non sono significativi se non ben indagati, ma, ammettendo che il 10-20-30-40-50 % percento delle lauree sia un titolo vuoto, se ci fossero più laureati , la percentuale sarebbe più o meno la stessa , ma aumenterebbe anche la gente con un titolo utile e con dei contenuti.

Non credo che siamo a un livello per cui tutti quelli in grado come capacità e non lazzaroni già fanno l'università , ragion per cui aumentare il numero equivale a aumentare le facolta' cazzone e basta.
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2009, 14:39   #14
iuccio
Senior Member
 
L'Avatar di iuccio
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: padova
Messaggi: 2792
Quelle statistiche sono raccapriccianti... ne veniamo fuori con le ossa rotte!

Concordo con chi dice troppe materie umanistiche (per carità, non fanno mica male, ma non si può farle a scapito del resto!) ma aggiungo che le materie scientifiche (e anche le altre) vengono comunque insegnate con metodi davvero inefficaci e credo sia questo il più grande problema.

Viene lasciato in mano all'abilità personale dei professori il destino degli studenti, senza formare nè motivare il corpo docente a migliorare.

Vengono insegnati concetti (che tanto prima o poi si dimenticano) e non metodi di ragionamento (che invece diventano parte del bagaglio intellettuale delle persone)

Non andremo da nessuna parte in questo modo...
__________________
La community italiana per la ricerca scientifica facile - Il blog sul mio viaggio in Giappone
iuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2009, 15:00   #15
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
ma magari il problema fosse "troppe materie umanistiche"!!!!!

il problema e' che siamo un popolo di capre...e la cosa raccapricciante e' che anche tra i laureati ci sono capre di altissima levatura....
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2009, 16:35   #16
easyand
Senior Member
 
L'Avatar di easyand
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
questo dimostra che non sono le ore scolastiche o i professori a mancare, ma che i professori esistenti non fanno bene il loro mestiere e che lo studente italiano ha la voglia di imparare di un muflone, in italia la parola cultura non esiste
easyand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2009, 16:47   #17
blade9722
Senior Member
 
L'Avatar di blade9722
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
Scusate, ma mi spiegate questo passaggio:

Quote:
Gli effetti della laurea. La disparità tra uomo e donna, che esiste nell’intera area Ocse, in Italia è molto più marcata. Il valore del titolo accademico, al netto di tasse e contributi, per un uomo è pari a circa 173mila dollari nell’arco della vita lavorativa (in questo siamo secondi solo agli Stati Uniti), per la donna di 25mila (la media Ocse è rispettivamente di 82mila e 51mila).
Come viene calcolato il valore della laurea? Dalla differenza di stipendio fra uomini laureati e non, e idem fra donne?
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test
blade9722 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2009, 16:59   #18
Lamust
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 2082
La scuola è completamente da riformare,ma no le solite riforme del cavolo,inutili e senza sbocchi.

Vi parlo da studente,abbiamo insegnanti che dal punto di vista formativo non ti insegnano nulla,molti non sanno spiegare o spiegano molto superficialmente gli argomenti studiati durante l'anno,gli argomenti che si studiano (al 80%) sono inutili,le attività extracurriculari sono 0,sono andato a studiare in un corso sperimentale (domotica) ma ci hanno preso in giro e il corso non si e fatto più...
Negli altri paesi si hanno mentalità diverse,si finanzia di più la ricerca e si cerca di concedere più pil possibile alla scuola,qui invece si tagliano i fondi alla scuola....
Lamust è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2009, 17:03   #19
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da Lamust Guarda i messaggi
La scuola è completamente da riformare,ma no le solite riforme del cavolo,inutili e senza sbocchi.

Vi parlo da studente,abbiamo insegnanti che dal punto di vista formativo non ti insegnano nulla,molti non sanno spiegare o spiegano molto superficialmente gli argomenti studiati durante l'anno,gli argomenti che si studiano (al 80%) sono inutili,le attività extracurriculari sono 0,sono andato a studiare in un corso sperimentale (domotica) ma ci hanno preso in giro e il corso non si e fatto più...
Negli altri paesi si hanno mentalità diverse,si finanzia di più la ricerca e si cerca di concedere più pil possibile alla scuola,qui invece si tagliano i fondi alla scuola....
attenzione che per la ricerca possono anche essere salutari i tagli ... specie se per ricerca si intende mantenere qualche barone con il suo stuolo di raccomandati (e non è fantasia questa) . Non ci si può dimenticare di ciò nella nostra realtà. Bisogna dare i soldi a quelli che se lo meritano e tagliare agli altri... facile a dirsi , un po' meno a farsi.

Invece per il corpo docente secondo me manca completamente la meritocrazia... Insegnate bravo e non bravo fanno la stessa carriera , prendono gli stessi soldi e nessun provvedimento nel caso non faccia un cazzo.
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2009, 17:09   #20
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14069
Si fanno troppe ore e spesso i programmi ministeriali non hanno nè capo nè coda.

Posso dire una cosa senza che qualcuno si offenda?
Ho l'impressione che i professori delle superiori e delle medie nelle materie scientifiche siano piuttosto scadenti (in media), forse perchè per un laureato in materie scientifiche l'attività dell'insegnamento in molti casi è un ripiego (e quindi in genere ad insegnare rimangono i peggiori).
Trovo che siano molto più preparati i professori delle materie letterarie, anche perchè probabilmente l'attività dell'insegnamento è una scelta quasi obbligata.
Per il resto ci vorrebbero dei cambiamenti, visto i risultati pessimi (specie al sud) nei test ocse-pisa e invalsi.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Ecco una TV QLED da 55'' che costa 303€:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v