|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 3411
|
Cercasi consiglio indirizzo ingegneria...
Buondì.
In questi giorni sono abbastanza turbato dalla scelta che devo effettuare. Dopo il primo anno di ingegneria energetica in inglese (il primo anno è uguale per tutti gli indirizzi della I facoltà) devo decidere che caspita fare quest'anno. Ingegneria Informatica o Energetica? Lo so che la scelta deve essere strettamente mia ma purtroppo non conosco bene le effettive possibilità lavorative di un ingegnere energetico. Cioè se fosse solo un energy manager al giorno d'oggi anche un civile o un edile può diventarlo seguendo dei corsi... non vorrei trovarmi a fare un 3+2 in energetica/nucleare inutile. Nel campo dell'informatica si c'è più gente ma forse ci sono anche più sbocchi o possibilità di viaggiare verso l'estero. Farei il corso in inglese. Qualcuno ha delle esperienze significative da narrare? Grazie Ciao! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 16
|
se vuoi lavorare in Italia è forse meglio energetica, considerando anche che, se cambi idea, dopo il 1° anno puoi passare senza alcun debito a al 2° anno di meccanica (che resta ancora la più raccomandabile imho)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 3411
|
Quote:
Bah ho ottima conoscenza dell'inglese (ho KET-PET-FIRST e CAE al massimo dei voti) e buona conoscenza del francese (i primi 3 DELF) e quindi vorrei davvero andarmene fuori dall'italia per molti motivi. Dite che c'è davvero possibilità di viaggiare? O è meglio andare direttamente a fare una specialistica all'estero invece di farla in inglese in Italia? Ciao e grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 9
|
Quote:
Per il discorso lavorativo, se sei disposto a viaggiare, non hai nessun problema, qualunque corso scegli, sappi solo che in Italia gli informatici sono troppi rispetto alla richiesta delle aziende e quindi, soprattutto al'inizio, vengono pagati poco. Che io sappia gli energetici invece non sono così tanti (è anche vero però che ci sono meno aziende del settore in Italia). Nella tua situazione, farei quello che mi piace di più. Se vuoi rimanere tranquillo vai su ing. meccanica, e sei a posto sia in Italia che all'estero. Ovviamente all'estero pagno di più, ma questo in tutti i settori. In italia però il lavoro per i meccanici c'è, soprattutto per quelli bravi come te che sanno bene 2 lingue. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 3411
|
eh la scelta non è così semplice.
A dire il vero sono più attratto dall'informatica rispetto ad energetica in quanto ho visto i corsi di quest'ultima e mi sembra ci sia al 90% fisica e sue derivate ![]() Il problema è che non conosco a livello pratico le possibilità di un ingegnere energetico (parlo sia di junior che senior). Perchè se non entri in un'azienda settoriale (pannelli solari, nucleare) rischi di dover passare la vita a lavorare per aziende municipalizzate a fare certificazioni energetiche di vecchi casolari da ristrutturare... ecco io vorrei studiare per far qualcosa di diverso e magari più esaltante mettendomi completamente in gioco (non ho il minimo problema a prender la valigia e sparire per 10 anni in un paese sconosciuto, per dire...). La meccanica non mi ha mai attirato più di tanto quindi quella è da scartare anche se ha possibilità lavorative. Sicuramente una cosa che farò sarà prendere la laurea breve in italia e poi la specialistica all'estero (ho conoscenti che hanno fatto il +2 in america e si sono trovati davvero bene, ora lavorano la). Poi va tutto di fortuna... Ultima modifica di lio90 : 07-09-2009 alle 15:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 9
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 3411
|
facilmente dici? Quindi tu alla fine consiglieresti energetica? Il problema è che non conosco nessun energetico che mi possa dare un consiglio in prima persona...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 9
|
facilmente nn lo so. dipende in quanti anni ti laurei, con che voto ti laurei, se in quel momento in cui fanno domanda hanno bisogno di personale, se nel frattempo il petrolio sarà finito ecc. ecc. Diciamo però che è uno degli sbocchi naturali di un laureato in ing. energetica. D'altronde quelle società di cosa si occupano principalmente? Di petrolio, e quindi di energia... Oltretutto il fatto che sai bene inglese e francese ti aiuta molto perchè sono società che richiedono spesso una elevata mobilità geografica, e quindi delle ottime competenze linguistiche...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Torino
Messaggi: 431
|
Io faccio energetica al poli (devo fare il secondo anno), comunque energetica non è così distante da meccanica, anzi si può considerare come una sua specialistica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 3411
|
Quote:
diventa sempre più difficile scegliere... or ora se dovessi scegliere qualcosa perchè mi piace e quindi sarei più invogliato a fare andrei su informatica... ma se il mercato è davvero così saturo allora non penso ne valga la pena... giocare la carta estero sarebbe interessante ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Torino
Messaggi: 431
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 3411
|
si quello è vero... tempo di prendere laurea breve + specialistica e chissà cosa succede in questo mondo...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 169
|
gli ingegneri energetici sono anche richiesti dalle oil company, avendo quella buona conoscenza delle lingue ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 3411
|
qualcuno ha idea di come siano distribuiti i 4 periodi all'interno dell'annata di informatica? Perchè quest'anno ho fatto 2 semestri con esami a gennaio e luglio ma diviso in 4 come risulta?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Torino
Messaggi: 431
|
mi sebra che le pause esami siano distribuite a fine novembre, febbraio, aprile, e giugno - luglio (all'incirca)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 3411
|
ah ho capito... ma quindi si va a scuola a dicembre/gennaio?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Torino
Messaggi: 431
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 3411
|
ah beh quello lo spero
![]() ok che dal poli mi aspetterei anche questo! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:53.