Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-08-2009, 16:52   #1
IL_mante
Senior Member
 
L'Avatar di IL_mante
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Tradate (VA)
Messaggi: 3161
climatizzatore: impariamo ad utilizzarlo al meglio

dato che la caldazza non accenna a diminuire , raccogliamo tutti i consigli per utilizzare il clima in auto al massimo delle possibilità?

io ad esempio ho parecchie domande in cerca di risposta:

-quanto incide -mediamente- il clima a motore acceso? quanta potenza (cavalli) assorbe?
-è vero che auto di piccola cilindrata hanno compressori piccoli e con un rendimento peggiore rispetto alle berline medie? perchè?
-ogni quanto conviene accendere il climatizzatore? perchè?
-è meglio far scaldare il motore prima di accendere il compressore? perchè?
-ogni quanto è necessario far sostituire il gas? c'è qualche accorgimento per farlo durare di più?
-quali accorgimenti mantengono in ottime condizioni l'impianto di climatizzazione?
-il climatizzatore (a parte nella prius) è collegato al motore con una cinghia. questo significa che alzando i giri del motore il clima funziona meglio?

ultime domande di natura diversa:
-perchè in quasi tutte le macchine il compressore è collegato al motore termico? nella prius invece il compressore è collegato al motore elettrico.. ha forse un rendimento maggiore? se sì, perchè le altre auto non adottano lo stesso sistema? (contando che la prius sono anni che fa così)
-è possibile montare un climatizzatore su un auto che inizialmente ne è sprovvista? esistono in sostanza climatizzatori "aftermarket"?
-è possibile sostituire il climatizzatore della propria auto con uno più efficiente? ne esistono in commercio?

per adesso ho finito!


soddisfate la mia sete di conoscenza!
__________________
Pc: Intel i3 10100F - 32GB DDR4-2666 - MSI MAG B460M BAZOOKA - MSI GTX 1660 Ventus XS OC Smartphone: REALME GT MASTER EDITION
Concluso positivamente con: matrix1975 - sergies - glm2006ITALY - g1@nn1 - deccab189
Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.
IL_mante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2009, 17:56   #2
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5726
interessa anche a me.
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2009, 18:38   #3
_fred_
Member
 
L'Avatar di _fred_
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da IL_mante Guarda i messaggi
dato che la caldazza non accenna a diminuire , raccogliamo tutti i consigli per utilizzare il clima in auto al massimo delle possibilità?

io ad esempio ho parecchie domande in cerca di risposta:

-quanto incide -mediamente- il clima a motore acceso? quanta potenza (cavalli) assorbe? Dipende... dal 5 al 10% credo che sia una stima piuttosto veritiera
-è vero che auto di piccola cilindrata hanno compressori piccoli e con un rendimento peggiore rispetto alle berline medie? perchè? E' comune a molte apparecchiature, solitamete più la taglia è piccola minore è il loro rendimento. Senza contare che il climatizzatore di una citycar è meno "pregiato" di quello di una berlina e quindi non hanno la stessa "qualità tecnologica"
-ogni quanto conviene accendere il climatizzatore? perchè? La miglior cosa sarebbe tenerlo acceso costantemente senza esagerare, in tale maniera si conserva l'inerzia termica dell'abitacolo senza un accendi-spegni continuo.
-è meglio far scaldare il motore prima di accendere il compressore? perchè?Non credo sia necessario, anzi il motore va in temperatura prima visto che c'è un ulteriore carico sul motore.
-ogni quanto è necessario far sostituire il gas? c'è qualche accorgimento per farlo durare di più?Fintanto che non si esaurisce (a causa di fughe nell'impianto), il gas non perde le sue caratteristiche. Poi dipende dall'auto e dalla sua età (e quindi l'età del climatizzatore).
-quali accorgimenti mantengono in ottime condizioni l'impianto di climatizzazione? Come dicevo prima tenerlo acceso in maniera costante (sempre in riferimento alle esigenze senza accenderlo per nulla) e comunque accenderlo ogni tanto anche d'inverno (sempre se non hai bisogno della deumidificazione) poichè il circuito del clima durante il funzionamento si lubrifica costantemente ed evita che si secchino le guarnizioni.
-il climatizzatore (a parte nella prius) è collegato al motore con una cinghia. questo significa che alzando i giri del motore il clima funziona meglio? Nelle auto "convenzionali" è collegato al motore attraverso la cinghia dei servizi; il clima richiede un certo carico sul motore, se aumenti i giri del motore l'unico risultato è quello di diminuire le probabilità che il motore dell'auto si spenga a causa del carico, soprattutto se il motore è poco potente.

ultime domande di natura diversa:
-perchè in quasi tutte le macchine il compressore è collegato al motore termico? nella prius invece il compressore è collegato al motore elettrico.. ha forse un rendimento maggiore? se sì, perchè le altre auto non adottano lo stesso sistema? (contando che la prius sono anni che fa così) Le auto "convenzionali" non possiedono un motore elettrico ma solo quello termico; credo che la scelta toyota sia in riferimento al fatto che un motore elettrico soffre meno i carichi non costanti del climatizzatore rispetto ad uno termico (soprattutto se non troppo potente)
-è possibile montare un climatizzatore su un auto che inizialmente ne è sprovvista? esistono in sostanza climatizzatori "aftermarket"?
-è possibile sostituire il climatizzatore della propria auto con uno più efficiente? ne esistono in commercio?Per quello si può fare di tutto, il problema maggiore di un lavoro del genere è trovare il posto dove metterlo e soprattutto il modo di alimentare il tutto.

per adesso ho finito!


soddisfate la mia sete di conoscenza!
Risposto in grassetto, spero di non aver detto troppe castronerie...

Ultima modifica di _fred_ : 22-08-2009 alle 18:50.
_fred_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2009, 20:15   #4
Nico87
Senior Member
 
L'Avatar di Nico87
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Pesaro        Auto: Alfa 159
Messaggi: 564
[quote=IL_mante;28604649]dato che la caldazza non accenna a diminuire , raccogliamo tutti i consigli per utilizzare il clima in auto al massimo delle possibilità?

io ad esempio ho parecchie domande in cerca di risposta:

-quanto incide -mediamente- il clima a motore acceso? quanta potenza (cavalli) assorbe?
A occhio credo sui 4-5kw
-è vero che auto di piccola cilindrata hanno compressori piccoli e con un rendimento peggiore rispetto alle berline medie? perchè?
Penso che la differenza stia tutta nella qualità del compressore e dei materiali (attriti vari) con cui è fatto
-ogni quanto conviene accendere il climatizzatore? perchè?
Se hai il clima automatico, metti la temperatura e via, se manuale, io metto ciraca a metà della scala della parte blu. Fare un On-Off in auto è praticamente inutile vista la bassissima inerzia termica dell'abitacolo.
-è meglio far scaldare il motore prima di accendere il compressore? perchè?
Francamente mai sentito e mai fatto.
-ogni quanto è necessario far sostituire il gas? c'è qualche accorgimento per farlo durare di più?
Teoricamente non dovrebbe esaurirsi mai, visto che il ciclo frigorifero è chiuso, ma in pratica i gas ecologici son molto volatili quindi in 4-5 anni è da ricaricare, Quando è il momento lo senti perche inizia a raffreddare sempre meno. Al massimo misuri la temperatura dell'aria che esce dalle bocchette che deve essere sui 10-12°
-quali accorgimenti mantengono in ottime condizioni l'impianto di climatizzazione?
Usarlo sempre o almeno una volta a settimana d'inverno
-il climatizzatore (a parte nella prius) è collegato al motore con una cinghia. questo significa che alzando i giri del motore il clima funziona meglio?
No

ultime domande di natura diversa:
-perchè in quasi tutte le macchine il compressore è collegato al motore termico? nella prius invece il compressore è collegato al motore elettrico.. ha forse un rendimento maggiore? se sì, perchè le altre auto non adottano lo stesso sistema? (contando che la prius sono anni che fa così)
Perche la prius in alcune situazioni può andare solo con l'elettrico, a quel punto non avresti il clima. In un auto normale Prendere il moto direttamente dal motore è il mezzo più efficente. Motore --> Clima, altrimenti: Motore --> Alternatore ---> Batteria ---> Compressore.
-è possibile montare un climatizzatore su un auto che inizialmente ne è sprovvista? esistono in sostanza climatizzatori "aftermarket"?
Si ma il costo è improponibile.
-è possibile sostituire il climatizzatore della propria auto con uno più efficiente? ne esistono in commercio?
Non so, ma non credo, se non compressori di ricambio di concorrenza più efficenti.

ciao.
Nico87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2009, 22:12   #5
IL_mante
Senior Member
 
L'Avatar di IL_mante
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Tradate (VA)
Messaggi: 3161
Quote:
Originariamente inviato da _fred_ Guarda i messaggi
Risposto in grassetto, spero di non aver detto troppe castronerie...
Quote:
Originariamente inviato da Nico87 Guarda i messaggi
ciao.
davvero grazie ad entrambi!

un'ulteriore domanda: cosa intendete per inerzia termica?
__________________
Pc: Intel i3 10100F - 32GB DDR4-2666 - MSI MAG B460M BAZOOKA - MSI GTX 1660 Ventus XS OC Smartphone: REALME GT MASTER EDITION
Concluso positivamente con: matrix1975 - sergies - glm2006ITALY - g1@nn1 - deccab189
Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.
IL_mante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-08-2009, 22:18   #6
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
l'inerzia è la capacità di una massa di non reagire immediatamente al cambiamento delle condizioni al contorno (in questo caso) l'abitacolo non cambia repentinamente temperatura a causa della maggiore o minore insolazione, per esempio, e non si raffredda a 10°C appena accendi il climatizzatore perchè tutte le componenti della vettura a temperatura X irraggiano verso l'interno a temperatura inferiore. Il tempo necessario a portare tutte queste parti (non solo l'aria che è il meno) ad una temperatura inferiore è funzione dell'inerzia termica della vettura. Una buona regolazione del clima segue la legge di variazione della temperatura propria della vettura inseguendola con una gestione della potenza di raffreddamento che ne tenga conto. E' inutile attendere che la temperatura salga di 3°C per poi pompare il clima a bomba, ci vorranno comunque alcuni minuti prima che si abbassi. Meglio modulare la potenza in modo da mantenere il controllo del setpoint in un intervallo stretto.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2009, 20:29   #7
iltoffa
Senior Member
 
L'Avatar di iltoffa
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Principato di Buccinasco
Messaggi: 2325
[quote=Nico87;28606248]
Quote:
Originariamente inviato da IL_mante Guarda i messaggi


-è vero che auto di piccola cilindrata hanno compressori piccoli e con un rendimento peggiore rispetto alle berline medie? perchè?
dipende dalla scelta tecnologica che il costruttore ha adottato: ci sono due tipologie di compressori, Scroll e a Pistoni. Il rendimento è molto diverso, così come le portate


-ogni quanto è necessario far sostituire il gas? c'è qualche accorgimento per farlo durare di più?

Teoricamente non dovrebbe esaurirsi mai, visto che il ciclo frigorifero è un sistema chiuso. In pratica però ci sono delle perdite dovute alla permeabilità della gomma utilizzata sulle tubazioni, e da alcuni punti nelle connessioni gomma-alluminio. Assicurarsi poi di avere i tappi sulle valvole di carica sulle tubazioni: se si vede la valvola direttamente, il gas esce anche da lì
Poi il gas che abbiamo in vettura, l'R134a, non è così ecologico come si dice: il suo potere inquinante è di circa 40x maggiore di quello della CO2. Per questo le grandi case stavano portando avanti lo studio di costruire sistemi di condizionamento che adottassero la CO2. Ma per una questione di costi dell'impianto, pesi ed assorbimento di potenze, non se ne farà più nulla. Il nuovo gas sarà l'YF1234, realizzato dalla DuPont, e circa 4x inquinante di più che la CO2. Sarà retrocompatibile con gli impianti attuali (non però con i primi sistemi che adottavano l'R12)

Per la carica, è da fare quando non inizia a fare più freddo, ur mettendo la manopola della temperatura tutta sul blu. Un ulteriore controllo lo puoi fare sul tubo di aspirazione che va dal compressore all'evaporatore (è quello di dimensione maggiore): prova a schiacciare la gomma con le mani, se non senti resistenza l'impianto è scarico o cmq c'è poca pressione (indice di poco gas)


-quali accorgimenti mantengono in ottime condizioni l'impianto di climatizzazione?
io ti posso dire una cosa per mantenere bene il compressore: non accenderlo MAI a 150km/h o cmq ad alte velocità. L'attacco dell'elettrocalamita è istantaneo, e l'accelerazione che deve subire il compressore è notevole (considera che quando lo accendi lui è fermo)
L'ideale sarebbe di togliere la marcia per qualche istante, col motore al minimo e in folle accendere il clima, poi qualche colpo di gas per portare su i giri e rimettere la marcia. Ma non lo fa nessuno, e credo soprattutto che pochi ci abbiano


-il climatizzatore (a parte nella prius) è collegato al motore con una cinghia. questo significa che alzando i giri del motore il clima funziona meglio?
Il funzionamento è legato al regime motore ma soprattutto al carico richiesto: perciò anche ad andare a 5000rpm, ad esempio, con una temperatura esterna di 30°, e una interna settata a 28°, il compressore funzionerà al minimo delle sue possibilità


-è possibile sostituire il climatizzatore della propria auto con uno più efficiente? ne esistono in commercio?
L'efficienza solitamente è molto alta, quello che cambia fra un costruttore e l'altro (di impianti intendo) è pressoche nulla. A parità di compressore, fra più costruttori, può variare di poco il giro dei tubi che fanno nel vano motore e in abitacolo. Quello è deciso dal costruttore dell'auto, e solitamente sono fatti tutti ad minchiam, in quanto il layout dell'aria condizionata è tenuto in considerazione meno che zero
bye
__________________
IENA:i5 4690k|ASUS Z97-pro|Noctua NH-U14S|GTX-970 4Gb|8Gb*DDR3_1333|SSD 860.M2 + CaviarBlue 1TB|LITE-ON 20A1S|CM_M620 modu 80+
SERVER:c2dE6300|ASUS P5G41T-M LE|Arctic coolig Pro Rev.2|2Gb*DDR3_1333|Barracuda 1TB|LITE-ON167|AntecTC550
Vendo VGA, Audio, HDD, modem, SCSI, case...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41015090
iltoffa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2009, 20:50   #8
Nico87
Senior Member
 
L'Avatar di Nico87
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Pesaro        Auto: Alfa 159
Messaggi: 564
[quote=iltoffa;28614695]
Quote:
Originariamente inviato da IL_mante Guarda i messaggi

io ti posso dire una cosa per mantenere bene il compressore: non accenderlo MAI a 150km/h o cmq ad alte velocità. L'attacco dell'elettrocalamita è istantaneo, e l'accelerazione che deve subire il compressore è notevole (considera che quando lo accendi lui è fermo)
L'ideale sarebbe di togliere la marcia per qualche istante, col motore al minimo e in folle accendere il clima, poi qualche colpo di gas per portare su i giri e rimettere la marcia. Ma non lo fa nessuno, e credo soprattutto che pochi ci abbiano
Questo gia potrebbe essere un problema visto che in quasi tutte le macchine, soprattutto piccole, in caso di richiesta notevole di potenza, disinseriscono il compressore per alcuni istanti (es accelerata a tutto gas, si stacca il compressore per avere più potenza) ma quando si riattacca, il motore è sicuramente ancora molto su di giri (poiche non è la velocità stradale che conta, ma quella dell'albro motore) e lo stress è tanto.

ciao.
Nico87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2009, 20:55   #9
iltoffa
Senior Member
 
L'Avatar di iltoffa
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Principato di Buccinasco
Messaggi: 2325
[quote=Nico87;28614894]
Quote:
Originariamente inviato da iltoffa Guarda i messaggi

Questo gia potrebbe essere un problema visto che in quasi tutte le macchine, soprattutto piccole, in caso di richiesta notevole di potenza, disinseriscono il compressore per alcuni istanti (es accelerata a tutto gas, si stacca il compressore per avere più potenza) ma quando si riattacca, il motore è sicuramente ancora molto su di giri (poiche non è la velocità stradale che conta, ma quella dell'albro motore) e lo stress è tanto.

ciao.

vero, le prima ad introdurlo è stata la Hyundai
__________________
IENA:i5 4690k|ASUS Z97-pro|Noctua NH-U14S|GTX-970 4Gb|8Gb*DDR3_1333|SSD 860.M2 + CaviarBlue 1TB|LITE-ON 20A1S|CM_M620 modu 80+
SERVER:c2dE6300|ASUS P5G41T-M LE|Arctic coolig Pro Rev.2|2Gb*DDR3_1333|Barracuda 1TB|LITE-ON167|AntecTC550
Vendo VGA, Audio, HDD, modem, SCSI, case...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41015090
iltoffa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 07:53   #10
Ro_by
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 702
Quote:
Originariamente inviato da Nico87 Guarda i messaggi
-ogni quanto è necessario far sostituire il gas? c'è qualche accorgimento per farlo durare di più?
Teoricamente non dovrebbe esaurirsi mai, visto che il ciclo frigorifero è chiuso, ma in pratica i gas ecologici son molto volatili quindi in 4-5 anni è da ricaricare, Quando è il momento lo senti perche inizia a raffreddare sempre meno. Al massimo misuri la temperatura dell'aria che esce dalle bocchette che deve essere sui 10-12°
la mia auto ha 8 anni e non ho mai fatto la ricarica del gas...
ci credete che raffredda ancora come il primo giorno? se faccio un viaggio in autostrada e metto il clima al minino dopo un pò devo spegnerlo perchè raffredda troppo!
quindi il gas non è poi così volatile...
Ro_by è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 08:32   #11
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
Quote:
Originariamente inviato da Ro_by Guarda i messaggi
la mia auto ha 8 anni e non ho mai fatto la ricarica del gas...
ci credete che raffredda ancora come il primo giorno? se faccio un viaggio in autostrada e metto il clima al minino dopo un pò devo spegnerlo perchè raffredda troppo!
quindi il gas non è poi così volatile...
il circuito deve essere stagno, se si scarica puoi anche ricaricarlo, ma si scaricherà di nuovo e comunque il rendimento rimane compromesso se entra umidità nel circuito.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 08:47   #12
IL_mante
Senior Member
 
L'Avatar di IL_mante
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Tradate (VA)
Messaggi: 3161
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
l'inerzia è la capacità di una massa di non reagire immediatamente al cambiamento delle condizioni al contorno (in questo caso) l'abitacolo non cambia repentinamente temperatura a causa della maggiore o minore insolazione, per esempio, e non si raffredda a 10°C appena accendi il climatizzatore perchè tutte le componenti della vettura a temperatura X irraggiano verso l'interno a temperatura inferiore. Il tempo necessario a portare tutte queste parti (non solo l'aria che è il meno) ad una temperatura inferiore è funzione dell'inerzia termica della vettura. Una buona regolazione del clima segue la legge di variazione della temperatura propria della vettura inseguendola con una gestione della potenza di raffreddamento che ne tenga conto. E' inutile attendere che la temperatura salga di 3°C per poi pompare il clima a bomba, ci vorranno comunque alcuni minuti prima che si abbassi. Meglio modulare la potenza in modo da mantenere il controllo del setpoint in un intervallo stretto.
ci ho messo qualche minuto per capire il tutto, ma ci sono, grazie!

Quote:
Originariamente inviato da iltoffa Guarda i messaggi
-è vero che auto di piccola cilindrata hanno compressori piccoli e con un rendimento peggiore rispetto alle berline medie? perchè?
dipende dalla scelta tecnologica che il costruttore ha adottato: ci sono due tipologie di compressori, Scroll e a Pistoni. Il rendimento è molto diverso, così come le portate
bye
vedo che sei molto informato. ho trovato questo articolo googlando, spiega tutte le varianti di compressori per la refrigerazione, mi sembra davvero ben fatto e chiaro. come faccio a capire che tipo di compressore possiede la mia auto?
Quote:
Originariamente inviato da Ro_by Guarda i messaggi
la mia auto ha 8 anni e non ho mai fatto la ricarica del gas...
ci credete che raffredda ancora come il primo giorno? se faccio un viaggio in autostrada e metto il clima al minino dopo un pò devo spegnerlo perchè raffredda troppo!
quindi il gas non è poi così volatile...
si vede che hai un impianto costruito con cura! puoi dirci che auto hai?

un'altra domanda mi è venuta: nel caso dovessi, per una ragione qualsiasi, lasciare a riposo parecchio tempo la mia auto, c'è un accorgimento per preservare il compressore? da quanto mi avete detto e ho letto in giro, l'ideale è accenderlo spesso così che si mantenga lubrificato da solo. si può fare qualcosa per mantenerlo sano? non so, il paragone che mi salta in mente è quando in inverno consigliano di smontare la candela dello scooter, ora, posso capire che non sia immediato smontare un compressore

mettiamola così: dopo un mese o più d'inutilizzo come comportarsi nei riguardi del compressore?
__________________
Pc: Intel i3 10100F - 32GB DDR4-2666 - MSI MAG B460M BAZOOKA - MSI GTX 1660 Ventus XS OC Smartphone: REALME GT MASTER EDITION
Concluso positivamente con: matrix1975 - sergies - glm2006ITALY - g1@nn1 - deccab189
Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo: io sono la mente.
IL_mante è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 09:30   #13
Ro_by
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 702
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
il circuito deve essere stagno, se si scarica puoi anche ricaricarlo, ma si scaricherà di nuovo e comunque il rendimento rimane compromesso se entra umidità nel circuito.
no non hai capito... non si è MAI scaricato in 8 (quasi 9) anni

Quote:
Originariamente inviato da IL_mante Guarda i messaggi
si vede che hai un impianto costruito con cura! puoi dirci che auto hai?
si bè l'impianto deve essere perfetto, cmq ho una honda civic del 2001
Ro_by è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 09:46   #14
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
Quote:
Originariamente inviato da Ro_by Guarda i messaggi
no non hai capito... non si è MAI scaricato in 8 (quasi 9) anni
come è giusto che sia. Gli impianti quando si scaricano è perchè sono stati assemblati o progettati male.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 09:49   #15
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20616
non è vero.. perdite dovute ai problemi più disparati sono molto frequenti

per quanto riguarda la potenza assorbita ovviamente giusto chi ha scritto che è fissa in kw e non su una fantomatica percentuale sulla potenza del motore
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 10:16   #16
Ro_by
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Gallarate (VA)
Messaggi: 702
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
come è giusto che sia. Gli impianti quando si scaricano è perchè sono stati assemblati o progettati male.
infatti, è quello che penso anch'io
Ro_by è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 10:24   #17
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7065
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
non è vero.. perdite dovute ai problemi più disparati sono molto frequenti

per quanto riguarda la potenza assorbita ovviamente giusto chi ha scritto che è fissa in kw e non su una fantomatica percentuale sulla potenza del motore
allora: io progetto un circuito frigorifero. Se perde, perchè ci sono problemi di qualsiasi tipo, ho sbagliato o a progettarlo o a installarlo.
Un circuito frigorifero DEVE essere progettato per non perdere.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 10:31   #18
_fred_
Member
 
L'Avatar di _fred_
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
non è vero.. perdite dovute ai problemi più disparati sono molto frequenti

per quanto riguarda la potenza assorbita ovviamente giusto chi ha scritto che è fissa in kw e non su una fantomatica percentuale sulla potenza del motore
L'ho scritto io...
E' ovvio che intendevo dire che l'assorbimento varia in base al tipo di auto e che può essere ricondotto ad una determinata percentuale.
Il climatizzatore di un'utilitaria da 60cv inciderà in percentuale molto di più di quella di un suv da 300cv, contanto pure il fatto che il climatizzatore di un suv probabilmente sarà più avanzato di quello dell'utilitaria e avere un maggior rendimento.

Ultima modifica di _fred_ : 24-08-2009 alle 10:36.
_fred_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 15:02   #19
dany80m
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
come è giusto che sia. Gli impianti quando si scaricano è perchè sono stati assemblati o progettati male.
esatto.

sulla mia punto 1.3mj 70cv ho fatto il controllo gas quest'anno dopo 5anni di funzionamento, e c'erano 600g dentro, cioè tanto quanto ce n'era da nuova
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2009, 16:52   #20
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
se non erro i filtri andrebbero puliti ogni primavera o comunque a cadenza regolare se lo si usa spesso e per lungo tempo, più lo usi più li devi pulire..
causa allergie imminenti
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Steam è ora in grado di dirti se ...
Intel resuscita Comet Lake: arriva il 'n...
Xiaomi 15 Ultra con lenti Leica e HyperA...
La gamma del Kobo Clara Colour si aggior...
Microsoft e OpenAI, accordo preliminare ...
Due Smart TV LG in offerta su Amazon: OL...
Due scope elettriche super accessoriate ...
Intel perde un altro pezzo da novanta: a...
Scende al prezzo impossibile di 149€ il ...
SK hynix svela la mostruosa HBM4, la mem...
ECOVACS non si ferma più e conqui...
Da non credere: crolla a 899€ MacBook Ai...
ASUS ROG porta in Italia una nuova tasti...
Samsung Galaxy S26 Ultra: brutte notizie...
Cos'è RSL, il nuovo standard che ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v