Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-08-2009, 14:51   #1
buothz
Senior Member
 
L'Avatar di buothz
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Zena (Genova)
Messaggi: 846
nomenclatura obiettivi

mi spiegate in soldoni come capire la nomenclatura nelle specifiche delle macchine fotografiche?
ad esempio

http://www.europe-nikon.com/product/...fications.html
"6,6-46,2 mm (angolo d'immagine in formato 35 mm [135]: 37-260 mm); f/3.5-5.3;"

o

http://www.canon.it/For_Home/Product...ex.asp?specs=1
"5 - 20 mm (equivalente a 28 - 112 mm in formato 35 mm)
Apertura massima f/
f/2,8 – f/5,9"

ho cercato su google ma non riesco a comprendere fino a fondo le seguenti cose:
- 16:9 da cosa lo deduco? alcune case (Panasonic) scrivono 16:9 altre no, eppure le misure sono le stesse
- come faccio a capire quella che ha + grandangolo, cioè riprende + oggetti?
Grazie anticipatamente
__________________
AthlonX2 4200+ Sock.939 su Samsung 2232bw ~ XBOX{Aladdin} e Wii{Wiikey&Wode} su Bravia BX400 ~ EEEPC 901 2 GB Corsair ~ e-mITX 0dbA 2GB Atom1.66Ghz 320GB HDToshiba ~ FW 6Mbit
buothz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2009, 19:39   #2
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Allora le indicazioni sono dati prettamente tecnici ottici i mm sono le focali delle lenti a cui corrisponde un certo angolo di visione (e il discorso qui si farebbe lungo e si non ci capisci niente ti conviene approfondire gli "angoli di visione" e come cambiano con le focali..), poiché questo dipenderebbe anche dalle dimensioni del sensore e poiché sulle compatte sono abbastanza variabili di solito per farsi capire meglio indicano anche delle focali equivalenti al formato 35mm cioè quindi quello che vedresti con un obiettivo con quella focale su una macchina a rullino che ha il fotogramma con il lato lungo di 35mm.

I numeri n preceduti da f/ sono dei rapporti focali e f/n il diaframma più luminoso (a cui corrisponde l'apertura dell'obiettivo che puoi calcolare in mm se sostituisci a f la focale) che può usare la macchina alla minima (il primo grandangolo) e massima focale (il secondo tele) la massima focale la si raggiunge zommando al massimo. Più il numero n è basso più luce entra e meno tempo ci vuole a impressionare il sensore (obiettivi con basso diaframma utilizzabile si dicono luminosi e aiutano a evitare il mosso in condizioni critiche, però è più complesso e costoso farli).


PS: Il maggiore grandangolo corrisponde a focali equivalenti più basse (si potrebbe considerare la focale reale ma poi non ci si capirebbe con altri formati e non si sarebbe sicuri senza conoscere la dimensione del sensore): di solito sono grandangoli propriamente detti quelli sotto i 35mm di "focale equivalente al formato 35mm". I rapporti di grandezza fra i lati del fotogramma (cioé i 16:9 che citi) in realtà sono sempre ottenuti con un ritaglio poiché di norma i sensori delle compatte rispettano le proporzioni 4:3 (quindi non sono nominati e considerati molto importanti li potresti ottenere anche dopo con un editor di foto). Fa eccezione il caso di alcune panasonic che hanno il sensore che non ha un rapporto né 4:3 né 16:9 ma una via di mezzo per ottimizzare la superficie disponibile nel ritaglio in entrambi i formati (e anche in 3:2 che sono le proporzioni del formato APS-C e di quello FF cioè fotogramma pieno come nei rullini 35mm usati sulle reflex e comuni nella stampa delle foto)

Ultima modifica di Chelidon : 30-08-2009 alle 20:16.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-08-2009, 12:52   #3
buothz
Senior Member
 
L'Avatar di buothz
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Zena (Genova)
Messaggi: 846
Quote:
Originariamente inviato da Chelidon Guarda i messaggi
Allora le indicazioni sono dati prettamente tecnici ottici i mm sono le focali delle lenti a cui corrisponde un certo angolo di visione (e il discorso qui si farebbe lungo e si non ci capisci niente ti conviene approfondire gli "angoli di visione" e come cambiano con le focali..), poiché questo dipenderebbe anche dalle dimensioni del sensore e poiché sulle compatte sono abbastanza variabili di solito per farsi capire meglio indicano anche delle focali equivalenti al formato 35mm cioè quindi quello che vedresti con un obiettivo con quella focale su una macchina a rullino che ha il fotogramma con il lato lungo di 35mm.

I numeri n preceduti da f/ sono dei rapporti focali e f/n il diaframma più luminoso (a cui corrisponde l'apertura dell'obiettivo che puoi calcolare in mm se sostituisci a f la focale) che può usare la macchina alla minima (il primo grandangolo) e massima focale (il secondo tele) la massima focale la si raggiunge zommando al massimo. Più il numero n è basso più luce entra e meno tempo ci vuole a impressionare il sensore (obiettivi con basso diaframma utilizzabile si dicono luminosi e aiutano a evitare il mosso in condizioni critiche, però è più complesso e costoso farli).


PS: Il maggiore grandangolo corrisponde a focali equivalenti più basse (si potrebbe considerare la focale reale ma poi non ci si capirebbe con altri formati e non si sarebbe sicuri senza conoscere la dimensione del sensore): di solito sono grandangoli propriamente detti quelli sotto i 35mm di "focale equivalente al formato 35mm". I rapporti di grandezza fra i lati del fotogramma (cioé i 16:9 che citi) in realtà sono sempre ottenuti con un ritaglio poiché di norma i sensori delle compatte rispettano le proporzioni 4:3 (quindi non sono nominati e considerati molto importanti li potresti ottenere anche dopo con un editor di foto). Fa eccezione il caso di alcune panasonic che hanno il sensore che non ha un rapporto né 4:3 né 16:9 ma una via di mezzo per ottimizzare la superficie disponibile nel ritaglio in entrambi i formati (e anche in 3:2 che sono le proporzioni del formato APS-C e di quello FF cioè fotogramma pieno come nei rullini 35mm usati sulle reflex e comuni nella stampa delle foto)
grazie ora ho tutto molto + chiaro, finalmente riesco a leggere le schede approfondite
Ho notato cmq le Lumix in quanto grandangolo e zoom spaccano abbastanza, mi piace molto la Canon 120 IS che pare avere un buon grandangolo ma è veramente piccolina...
__________________
AthlonX2 4200+ Sock.939 su Samsung 2232bw ~ XBOX{Aladdin} e Wii{Wiikey&Wode} su Bravia BX400 ~ EEEPC 901 2 GB Corsair ~ e-mITX 0dbA 2GB Atom1.66Ghz 320GB HDToshiba ~ FW 6Mbit
buothz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Microsoft cambia rotta sul lavoro ibrido...
Una power station portatile da 1075Wh e ...
PayPal porta in Italia i pagamenti a rat...
ESA Solar Orbiter ha studiato il flusso ...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v