Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-06-2009, 15:28   #1
devbeginner
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 274
[JAVA] Dubbi sui metodi

Dopo avervi rotto sugli array sono passato all'argomento successivo ed ecco un altro paio di dubbi che non sono riuscito a sbrogliare con il libro di testo consigliatomi dal prof (che è ovviamente l'autore e se non è chiaro lui a spiegare potete immaginare il libro )

Posto la consegna dell'esercizio e la mia soluzione.

Ex: Scrivete un sottoprogramma pari che restituisce true se l'argomento è un numero pari e false se l'argomento è pari.

Ok snocciolo quello che spero sia giusto.
Per riconoscere che è pari basta prendere la variabile, porla con modulo 2 e resto 0.
Condizione if senza else, tanto è un booleano il valore restituito per cui mi basta fare una selezione sola.
Il codice che ho scritto è il seguente:
Codice PHP:
class Pari311 {
    public static 
void main (String[] args) {
    
int x;
    
System.out.println("Inserisci un numero: ");
    
Leggi.unInt();
    
System.out.println(pari(x));
}
    public static 
boolean pari (int x) {
        if ( 
== 0)
            return 
true

Dove sbaglio?

Ho visto la soluzione a dire il vero e avrei dovuto scrivere
Codice PHP:
return ( == 0);


Ma continuo a non capire il perché.

La risposta del compilatore è però errata:
Codice PHP:
javac Pari3112.java
Pari3112
.java:12missing return statement
}
^
1 error
E non capisco nemmeno l'avviso



help
devbeginner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2009, 16:36   #2
PGI-Bis
Senior Member
 
L'Avatar di PGI-Bis
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Tra Verona e Mantova
Messaggi: 4553
Dichiari un metodo "pari" che restituisce un valore boolean.

Poco sorprentemente - e peraltro mi pare che tu questo l'abbia compreso - devi far restituire a quel metodo un boolean.

Il punto è che non si tratta di restituire al più una volta ma di restituire sempre e comunque un boolean.

Nel tuo codice:

Codice:
public static boolean pari (int x) { 
        if ( x % 2 == 0) return true;
Restituisce "true" se x è pari. E se è dispari? Cioè se x % 2 == 0 vale false?

Dovresti dire:

Codice:
public static boolean pari(int x) {
    if(x % 2 == 0) {
        return true;
    } else {
        return false;
    }
}
All'altra soluzione - che non è LA soluzione ma una soluzione, la tua salvo la piccola dimenticanza dell'else è logicamente ineccepibile - arrivi considerando che il tuo metodo restituisce true quando la condizione dell'if è true e restituisce false quando la condizione dell'if è false: il valore restituito dal metodo equivale al valore della condizione dell'if dunque puoi restituire direttamente quella:

Codice:
public static boolean pari(int x) {
    return (x % 2 == 0);
}
Ricorda che se un metodo dichiara di restituire un certo tipo di valore allora deve esistere un'istruzione "return quel tipo di valore" per ogni possibile percorso intrapreso dal flusso di controllo all'interno di quel metodo.
__________________
Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me!
PGI-Bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 18:08   #3
devbeginner
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
Dichiari un metodo "pari" che restituisce un valore boolean.

Poco sorprentemente - e peraltro mi pare che tu questo l'abbia compreso - devi far restituire a quel metodo un boolean.

Il punto è che non si tratta di restituire al più una volta ma di restituire sempre e comunque un boolean.

Nel tuo codice:

Codice:
public static boolean pari (int x) { 
        if ( x % 2 == 0) return true;
Restituisce "true" se x è pari. E se è dispari? Cioè se x % 2 == 0 vale false?
[
Dovresti dire:

Codice:
public static boolean pari(int x) {
    if(x % 2 == 0) {
        return true;
    } else {
        return false;
    }
}

mmm ma essendo un booleano, se la condizione if viene falsificata, non viene restituito come il valore false e quindi rendendo di fatto l'else inutile?

Quote:
All'altra soluzione - che non è LA soluzione ma una soluzione, la tua salvo la piccola dimenticanza dell'else è logicamente ineccepibile - arrivi considerando che il tuo metodo restituisce true quando la condizione dell'if è true e restituisce false quando la condizione dell'if è false: il valore restituito dal metodo equivale al valore della condizione dell'if dunque puoi restituire direttamente quella:

Codice:
public static boolean pari(int x) {
    return (x % 2 == 0);
}
è proprio la soluzione proposta dal prof.
Ma quindi, per un fatto forse di chiarezza o comunque brevità del codice, se c'è da far restituire il risultato di un'unica operazione conviene metterla direttamente come argomento del return?
Dico in generale...

Quote:
Ricorda che se un metodo dichiara di restituire un certo tipo di valore allora deve esistere un'istruzione "return quel tipo di valore" per ogni possibile percorso intrapreso dal flusso di controllo all'interno di quel metodo.
Ok se posso ti chiedo ancora un paio di cose e dubbi che mi sono venuti in mente.

Quando io utilizzo un certo tipo per il metodo il tipo dell'argomento che viene fatto passare a quel metodo può essere diverso?
Cioè come interagiscono i due?


*edit*: forse ho capito.
I tipi dei parametri che gli faccio passare possono essere diversi come nel caso proposto, ma il tipo del metodo dev'essere lo stesso del tipo del valore che voglio far risultare (con return).
Giusto?

E un'altra cosa, io faccio fatica a capire la differenza con le procedure...in questo caso ok il metodo mi deve restituire un valore.
Se invece il tipo è void allora significa che è una procedura. Ho capito bene fino qui?
Ma e cosa fa esattamente se non ritorna niente?
devbeginner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 19:37   #4
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da devbeginner Guarda i messaggi
mmm ma essendo un booleano, se la condizione if viene falsificata, non viene restituito come il valore false e quindi rendendo di fatto l'else inutile?


se la condizione dell'if è false semplicemente non è eseguito il "blocco" vero


è proprio la soluzione proposta dal prof.
Ma quindi, per un fatto forse di chiarezza o comunque brevità del codice, se c'è da far restituire il risultato di un'unica operazione conviene metterla direttamente come argomento del return?
Dico in generale...

dipende, se come in questo caso basta la condizione dell'if allora è possibile verificare la condizione nel return

Ok se posso ti chiedo ancora un paio di cose e dubbi che mi sono venuti in mente.

Quando io utilizzo un certo tipo per il metodo il tipo dell'argomento che viene fatto passare a quel metodo può essere diverso?
Cioè come interagiscono i due?

possono essere diversi, certo. infatti sono completamente due cose differenti. non interagiscono


*edit*: forse ho capito.
I tipi dei parametri che gli faccio passare possono essere diversi come nel caso proposto, ma il tipo del metodo dev'essere lo stesso del tipo del valore che voglio far risultare (con return).
Giusto?

ovviamente se specifichi un tipo di ritorno deve essere quello. i parametri in questo caso non c'entrano infatti

E un'altra cosa, io faccio fatica a capire la differenza con le procedure...in questo caso ok il metodo mi deve restituire un valore.
Se invece il tipo è void allora significa che è una procedura. Ho capito bene fino qui?
Ma e cosa fa esattamente se non ritorna niente?

se non restituisce niente non importa, farà comunque qualcosa. per esempio potrebbe essere una procedura che inizializza una particolare struttura dati che passi come parametro oppure semplicemente fa dei calcoli e stampa qualcosa a video
risposte in neretto
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2009, 16:10   #5
devbeginner
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 274
Quote:
Originariamente inviato da ndakota Guarda i messaggi
ovviamente se specifichi un tipo di ritorno deve essere quello. i parametri in questo caso non c'entrano infatti
ok quindi tipo di dato ritornato e tipo del metodo devono coincidere.
Ma posso io passare al metodo parametri con tipo diverso?
E se io per ragioni mie volessi comunque avere un risultato con un tipo diverso posso fare un cast esplicito nel corpo del metodo?

Quote:
se non restituisce niente non importa, farà comunque qualcosa. per esempio potrebbe essere una procedura che inizializza una particolare struttura dati che passi come parametro oppure semplicemente fa dei calcoli e stampa qualcosa a video
Non è che potresti fare un piccolo esempio di codice?

Semplice però
devbeginner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v