|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
L'inibizione della miostatina aumenta resistenza ad arteriosclerosi e diabete
Quote:
![]() Ed io continuo a non capire il perché madre natura ci abbia provvisto con sostanze che ci rendono deboli di fronte alle malattie... ![]()
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: T.A. (NA)
Messaggi: 187
|
Quote:
![]() Ma se non siamo perfetti, e creati a immagine e somiglianza di dio, allora anche dio stesso non è perfetto! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
|
Quote:
e tra parentesi un specie con una vita media esageratamente lunga potrebbe essere più "debole" di una con un ricambio generazionale più veloce . Sia per il minor ricambio genetico , sia perchè oltre una certa età gli individui consumerebbero solo risorse preziose, fino a magari rendere non sostenibile la popolazione.
__________________
►► Blog in una riga: Lahde Quits Hedge Funds, Thanks `Idiots' for Success ◄◄ "It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
Ultima modifica di MesserWolf : 26-06-2009 alle 10:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vergate sul Membro
Messaggi: 12934
|
Parlando dell'effetto principale, cioè l'ipertrofia muscolare, bisogna partire dal presupposto che non necessariamente i muscoli sono "bene" e il grasso è "male". Il muscolo è un tessuto metabolicamente attivo (consuma energia) e il grasso è una riserva di energia; quindi in chiave evoluzionista la miostatina ha decisamente il suo perché.
Ora questo studio dimostra che l'inibizione della miostatina (pratica già conosciuta o vociferata nel mondo del bodybuilding) ha degli effetti positivi in certi campi, ma non escluderei affatto che posso averne di negativi.
__________________
Btag: BigG#2621 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Quote:
![]()
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Vergate sul Membro
Messaggi: 12934
|
Certo! Però la società "attuale" c'è da alcuni decenni, che in chiave evoluzionistica non sono nulla (non a caso gli esperimenti si fanno sui topi... le generazioni si succedono rapidamente). E non c'è in tutto il mondo, anzi.
La società urbana moderna è una anomalia, non c'è mai stata questa abbondanza e varietà di cibo. I nostri nonni mangiavano la carne in occasione delle feste, i più fortunati ogni domenica; noi praticamente tutti i giorni (l'altezza media è cresciuta di pari passo con il consumo di proteine animali). I nostri antenati per millenni sono stati cacciatori e raccoglitori... noi da pochi decenni basiamo l'alimentazione sui carboidrati (con conseguenti malattie cardiovascolari, diabete ecc). Tra l'altro non sappiamo neanche quanto durerà. Qualcuno diceva che una società può sopravvivere al massimo un paio di secoli dalla scoperta dell'energia nucleare, per non parlare del sovrappopolamento e della povertà dilagante... Quindi direi che la Natura può avere ragione ancora una volta.
__________________
Btag: BigG#2621 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
|
C'é anche da dire che con il progresso medico abbiamo spezzato la selezione naturale quindi i vari errori genetichi proseguono e, immagino in un futuro tutto questo potrebbe portare a seri problemi.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:30.