Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-02-2009, 19:46   #1
jestermask
Senior Member
 
L'Avatar di jestermask
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Roma
Messaggi: 1640
Costruire cella fotovoltaica

Allora, vorrei costruirmi una cella fotovoltaica però non ho ben chiare alcune cose.

Ho visto alcune celle con silicio amorfo le quali erano costituite in modo molto spartano da un sandwich di due vetri e il silicio in mezzo, con due attacchi di rame e stop. Non mi importa del rendimento, ma è possibile realizzare una cella in tal modo? E l'effetto fotovoltaico di scambio degli elettroni come avverrebbe? Forse c'era anche uno strato di acetato di vinile che non ho visto?

A me interesserebbe costruirmi una celletta 10x10cmq che eroghi anche una quantità insignificante di W.

Inoltre, ho visto che le celle con un pò più di rendimento (15%) quelle al silicio monocristallino sono formate da due strati di silicio (positivo e negativo) nei quali è racchiusa una "griglia" tramite la quale si effettua lo scambio di elettroni. Non sono riuscito a capire però che "tipo" di silicio utilizzare.

Nessuno ha una guida anche in inglese sul come realizzare una cella fotovoltaica? Non mi interessano i rendimenti, perchè già so che con il silicio amorfo ho un rendimento <= al 6%, mi interessava solamente riuscire a realizzarne una funzionante.
jestermask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2009, 23:01   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
So che è possibile costruire facilmente una sorta di cella fotovoltaica con il rame e l'ossido di rame (o qualcosa di simile), ma i rendimenti sono bassissimi e le correnti nell'ordine degli uA.

Costruire un pannello fotovoltaico per applicazioni utili è impossibile...
Se ti serve per uso didattico (collegandoci un tester) allora si può fare.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2009, 08:41   #3
jestermask
Senior Member
 
L'Avatar di jestermask
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Roma
Messaggi: 1640
Si si per uso didattico, intanto me ne voglio costruire una, poi voglio lavorarci sopra per migliorarla. Comunque anche se producesse una quantità di W minima andrebbe bene poichè sarei riuscito a costruirne una funzionante.

Anche io ho letto in giro del rame, anche se è un pò troppo spartano e meno produttivo ossidare il rame e riempire bacinelle d'acqua, e poi non ne sono tanto sicuro sulla riuscita, non è che mi esce fuori una batteria?

E poi, che silicio devo comprare? Come me lo rimedio il silicio Monocristallino? E che reticolo mi invento per incanalare gli elettroni?

Voi potreste dire: "E che ne sò la cella la vuoi costruire te", ma quì nessuno ha un minimo di conoscenza tecnica sul come assemblarla e reperire i materiali?
jestermask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2009, 09:38   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da jestermask Guarda i messaggi
Si si per uso didattico, intanto me ne voglio costruire una, poi voglio lavorarci sopra per migliorarla. Comunque anche se producesse una quantità di W minima andrebbe bene poichè sarei riuscito a costruirne una funzionante.

Anche io ho letto in giro del rame, anche se è un pò troppo spartano e meno produttivo ossidare il rame e riempire bacinelle d'acqua, e poi non ne sono tanto sicuro sulla riuscita, non è che mi esce fuori una batteria?

E poi, che silicio devo comprare? Come me lo rimedio il silicio Monocristallino? E che reticolo mi invento per incanalare gli elettroni?

Voi potreste dire: "E che ne sò la cella la vuoi costruire te", ma quì nessuno ha un minimo di conoscenza tecnica sul come assemblarla e reperire i materiali?
no no non esiste... le celle in silicio sono impossibili da fare in casa, sono sempre semiconduttori, non è che prendi il silicio e ci sbatti in mezzo una retina
è silicio drogato chimicamente mi sembra, e tutto il processo produttivo è molto elaborato.
D'altronde in 10 anni il costo dei pannelli fotovoltaici non si è abbassato vuol dire che il processo produttivo è veramente complesso e costoso (il costo dei materiali è irrisorio al confronto).

Ti posto una parte presa da wiki:

Quote:
Originariamente inviato da wikipedia
Moduli cristallini [modifica]

* Silicio monocristallino, in cui ogni cella è realizzata a partire da un wafer la cui struttura cristallina è omogenea (monocristallo), opportunamente drogato in modo da realizzare una giunzione p-n;
* Silicio policristallino, in cui il wafer di cui sopra non è strutturalmente omogeneo ma organizzato in grani localmente ordinati.

Moduli a film sottile [modifica]

* Silicio amorfo, in cui gli atomi silicei vengono deposti chimicamente in forma amorfa, ovvero strutturalmente disorganizzata, sulla superficie di sostegno. Questa tecnologia impiega quantità molto esigue di silicio (spessori dell'ordine del micron). I moduli in silicio amorfo dimostrano in genere di una efficienza meno costante delle altre tecnologie rispetto ai valori nominali, pur avendo garanzie in linea con il mercato. Il dato più interessante riguarda l'EROEI, che fornisce valori molto alti (in alcuni casi arrivano anche a 9), il che attesta l'economicità di questa tecnologia.
* Tellururo di cadmio (CdTe)
* Solfuro di cadmio (CdS) microcristallino, che presenta costi di produzione molto bassi in quanto la tecnologia impiegata per la sua produzione non richiede il raggiungimento delle temperature elevatissime necessarie invece alla fusione e purificazione del silicio. Esso viene applicato ad un supporto metallico per spray-coating, cioè viene letteralmente spruzzato come una vernice. Tra gli svantaggi legati alla produzione di questo genere di celle fotovoltaiche vi è la tossicità del cadmio ed il basso rendimento del dispositivo.
* Arseniuro di gallio (GaAs), una lega binaria con proprietà semiconduttive, in grado di assicurare rendimenti elevatissimi, dovuti alla proprietà di avere un gap diretto (a differenza del silicio). Viene impiegata soprattutto per applicazioni militari o scientifiche avanzate (come missioni automatizzate di esplorazione planetaria o fotorivelatori particolarmente sensibili). Tuttavia il costo proibitivo del materiale monocristallino, a partire dal quale sono realizzate le celle, lo ha destinato ad un impiego di nicchia.
* Diseleniuro di indio rame (CIS), con opacità variabile dal 100% al 70% ottenuta mediante fori ricavati direttamente nel film.
* Diseleniuro di indio rame gallio (CIGS)
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2009, 10:40   #5
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
sono sicuro che prima o poi, sullo stesso principio si arrivera' a realizzare una giunzione
che sfruttando il calore degli atomi, produce energia raffreddandosi...
Sono convinto che a livello subatomico il 2' principio della TD si possa aggirare facilmente..
Forse e' questa la via per l'energia pulita "aggratisse"..
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2009, 11:47   #6
jestermask
Senior Member
 
L'Avatar di jestermask
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Roma
Messaggi: 1640
Naaa l'unica energia aggratisse (cit. ) sarà quella di riesumare il povero Nikola Tesla e farci dire come sfruttare il campo magnetico terrestre

Comunque mi avete abbastanza convinto sulla non realizzazione in casa di una cella fotovoltaica...me ne rimedierò qualcuna in giro e vedrò di giocherellare con quelle
jestermask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2009, 14:03   #7
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540



http://en.wikipedia.org/wiki/Wafer_(electronics)
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 21-02-2009 alle 14:23.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2009, 17:31   #8
jestermask
Senior Member
 
L'Avatar di jestermask
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Roma
Messaggi: 1640
Proprio quei wafer mi servirebbero ma ho capito che sono irrealizzabili

E se ci schiaffassi del mirtillo tra due vetri?
jestermask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-02-2009, 17:42   #9
negator136
Senior Member
 
L'Avatar di negator136
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Brianza
Messaggi: 2687
e comunque la retina non è una... bensì due... è stanno all'esterno dei due strati di silicio (positivo e negativo ) per essere collegate al carico... altrimenti la vedo dura realizzare una giunzione pn...
__________________
"Le prime giornate di un europeo in America possono essere paragonate alla nascita di un uomo." Franz Kafka
"Don't cry because it's over. Smile because it happened." Theodor Geisel
negator136 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 08:52   #10
jestermask
Senior Member
 
L'Avatar di jestermask
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Roma
Messaggi: 1640
Presa da un enciclopedia scientifica: "Per trasformare questo silicio in monocristalli da utilizzare in dispositivi elettronici, si ricorre della tecnica della fusione a zone (vedi germanio)"

Questi cristalli poi vengono tagliati in dischi sottili, i famosissimi wafer.
Devo solamente capire come fondere a zone il silicio = sono spacciato
jestermask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 09:21   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da jestermask Guarda i messaggi
Presa da un enciclopedia scientifica: "Per trasformare questo silicio in monocristalli da utilizzare in dispositivi elettronici, si ricorre della tecnica della fusione a zone (vedi germanio)"

Questi cristalli poi vengono tagliati in dischi sottili, i famosissimi wafer.
Devo solamente capire come fondere a zone il silicio = sono spacciato
lol

non ti arrendi

fai una cosa, prova a cercare info dettagliate sul processo di produzione dei moduli fotovoltaici...

http://en.wikipedia.org/wiki/Solar_cell#Costs
qui spiega più approfonditamente

dai un occhio anche a queste http://en.wikipedia.org/wiki/Dye-sensitized_solar_cell non le conoscevo... very interesting

Ultima modifica di xenom : 22-02-2009 alle 09:25.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 09:34   #12
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Celle a giunzione liquida.

http://www2.units.it/~ingeln/stage_e...e_organico.doc
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 09:48   #13
jestermask
Senior Member
 
L'Avatar di jestermask
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Roma
Messaggi: 1640
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
http://en.wikipedia.org/wiki/Solar_cell#Costs
qui spiega più approfonditamente
Quì già leggo 1700° Celsius o 800° per l'elettrolisi le quali sono impossibili per me da realizzare a casa.


Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Quì già riacquisto un minimo di speranza leggendo economico e film sottile, escludendo lunghi e complessi processi di drogaggio del silicio. Solamente che non ho capito una mazza di come sono costruite, se non da 3 parti principali Non è il problema della lingua inglese, ma neanche in italiano avrei capito il procedimento, sono totalmente scarso in chimica e quindi faccio fatica a comprendere gli elementi.
jestermask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 09:49   #14
jestermask
Senior Member
 
L'Avatar di jestermask
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Roma
Messaggi: 1640
Quote:
Originariamente inviato da stbarlet Guarda i messaggi
Questa è roba buona perchè parla proprio della cella di Gratzel. Me lo leggerò con calma
jestermask è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 09:56   #15
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da jestermask Guarda i messaggi
Questa è roba buona perchè parla proprio della cella di Gratzel. Me lo leggerò con calma



Non spaventarti a leggere alcuni termini. L'unico vero ostacolo è mettere insieme le sostanze per la giunzione liquida ( KI e I2) e per la stesura dello strato semiconduttore (HNO3). Il resto è di facile reperibilità.. il vetrino conduttore lo fai con la matita.. TiO2 è facilmente reperibile anche su ebay ( non è tossico ).
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 10:39   #16
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
comunque come rendimenti siamo ben lontani dal silicio cristallino...
che non pensi chissà che... La cella dell'articolo ha una superficie di circa 10x5 cm e produce tipo 80 mW
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 10:44   #17
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
comunque come rendimenti siamo ben lontani dal silicio cristallino...
che non pensi chissà che... La cella dell'articolo ha una superficie di circa 10x5 cm e produce tipo 80 mW


I rendimenti sono ben lontani, ma lo sono tantissimo anche i costi.
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 10:50   #18
stbarlet
Senior Member
 
L'Avatar di stbarlet
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
comunque sia.. le celle organiche, dssc comprese sono una tecnologia recente, in piena fase di studio...
stbarlet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2009, 12:12   #19
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Interessanti le celle organiche, me lo segno come possibile campo di lavoro futuro
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2009, 10:50   #20
alby.campa
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 28
la sto facendo

io sto costruendo una cellula fotovoltaica all'ossidulo di rame. in verità ne sto facendo parecchie, sia in N rame e in P rame con potenziali diversi e tempi di deposizione diversi. il mio scopo è trovare la combinazione di P rame e N rame ideale per il massimo rendimento. è vero ke i rendimenti si discostano molto da quelli del siliccio drogato, ma se si combinano i due sopracitati ossiduli di rame ottenuti da soluzioni a ph diverso di acido lattico e solfuro di rame ci si arriva vicinil. come e quanto combinarli per il massimo rendimento sarà lo scopo della mia esperienza. vi faccio sapere appena testo alcune cellule.
alby.campa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v