Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2009, 17:42   #1
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
50mm f/1.4 VS 35mm f/1.8 è corretto dire che ...

un 50mm f/1.4 è luminoso quanto un 35mm f/1.8 ?

in particolare parlo dell'AF 50mm f/1.4 D vs AF-S 35mm f/1.8 DX

la motivazione addotta dalla persona X consisterebbe nel minor percorso che la luce copre in un 35mm rispetto ad un 50mm

io una mia risposta ce l'ho e secondo me è una ......

ma vorrei il vostro conforto visto che di schemi ottici non me ne intendo molto ad ora ...
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 17:47   #2
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
minor percorso? ...??

gli F sono dei rapporti con la focale.. non dei numeri indicativi assoluti. (I numeri f esprimono il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro dell'apertura del diaframma )

e poi.. la risposta è, 1.4 è piu luminoso di 1.8.. sempre.
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it

Ultima modifica di 85kimeruccio : 26-06-2009 alle 17:49.
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 17:53   #3
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da 85kimeruccio Guarda i messaggi
minor percorso?...

gli F sono dei rapporti con la focale.. non dei numeri indicativi assoluti. (I numeri f esprimono il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro dell'apertura del diaframma )

e poi.. la risposta è, 1.4 è piu luminoso di 1.8.. sempre.
appunto , anche perché io mi ero dato una ulteriore spiegazione , ovvero dipende tantissimo anche dal trattamento ottico usato per consentire la minor dispersione possibile di luce tra l'estremità esterna dell'obiettivo e il sensore .

ammesso e non concesso che sia vera la cosa della minor distanza se pitto di nero un vetro arriverà tot luce ( trattamento ottico scarso ) , se lo pitto di grigio arriverà un altro tot di luce ( trattamento ottico migliore ) , quindi è assurdo parlare di diretta corrispondenza tra focale e luminosità ... anche ragionando per assurdo l'unica variabile sensata rimane il numero f/ per giudicare la luminosità effettiva di un obiettivo .
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 17:54   #4
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
imho si parla di aria fritta e di piccolezze, in tal caso... poi oh.. magari mi sbaglio
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 18:02   #5
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
stavo leggendo meglio sulla wiki

http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica)

Quote:
I numeri f esprimono il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro dell'apertura del diaframma pertanto a valori più bassi di f corrispondono aperture di diaframma più ampie.

Per cui, ad esempio, con un obiettivo di 50 mm, un'apertura del diaframma di 25 mm corrisponde a f/2 mentre un'apertura di 3,125 mm a f/16.

Questo significa che, pur essendo la scala dei diaframmi standardizzata (è la stessa su tutti gli obiettivi), in realtà lo stesso numero f impostato su ottiche di focale diversa ha effetti diversi.

Infatti il rapporto, ad esempio di f/4, implica che per un teleobiettivo di lunghezza focale f = 200 mm il diametro di apertura dell'obiettivo è pari a 200/4 = 50 mm mentre per un grandangolare di lunghezza focale f = 35 mm l'apertura è pari a 35/4 = 8,75 mm. Quindi impostando ad 8 il valore del diaframma di un qualunque obiettivo equivale ad aprire il diaframma dell'obiettivo con un diametro pari ad 1/8 della sua lunghezza focale.

Tale regola ha valore per gli obiettivi non "retrofocus" con lunghezza focali oltre i 35 mm.
?

non ci ho capito una bella mazza , ho solo capito che questa cosa pazza dell'f/1.4 50mm = f/1.8 35mm potrebbe non essere una pazzia ...

chi spiega ?
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 18:28   #6
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
parla di effetti diversi......

parla di pdc o sfocato missà
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 18:35   #7
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da 85kimeruccio Guarda i messaggi
parla di effetti diversi......

parla di pdc o sfocato missà
anche a me , però è scritto molto criptico , comunque sia la l'inferiorità dell'f/1.8 in luminosità mi sembra comunque la risposta migliore , il problema è capirci se scrivono così ...

qualcuno ha altre idee/spiegazioni ?
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 18:49   #8
demichel
Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
stavo leggendo meglio sulla wiki

http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica)



?

non ci ho capito una bella mazza , ho solo capito che questa cosa pazza dell'f/1.4 50mm = f/1.8 35mm potrebbe non essere una pazzia ...

chi spiega ?
se A=L^2 è l'apertura del diaframma (con L diametro dell'apertura),
si può mostrare che la quantità di luce che colpisce il sensore per unità di area è proporzionale a (L / f)^2 = (1/N)^2
dove N non è altro che l'f-number ossia il rapporto f/L.
Quindi f/1.4 è più luminoso di f/1.8 (poiché (1/1.4)^2 è maggiore di (1/1.8)^2), come è già stato detto,

ciao Cristiano
demichel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 19:13   #9
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
un 50mm f/1.4 è luminoso quanto un 35mm f/1.8 ?
no, è più luminoso, ci mettono anche il diaframma acconato la lunghezza focale prorpio per capirlo subito senza fare calcoli assurdi


ps: wikipedia, se la conosci la eviti
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 19:42   #10
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
ps: wikipedia, se la conosci la eviti
Ottima fonte di barzellette
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 19:51   #11
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
ho letto qualcosa in più sul numero T vs f/ e sul punto nodale , mi son spiegato parecchie cose in più , nel frattempo questa è ed è rimasta una





se po' chiude , è proprio vero che i commessi quello che hanno , quello vendono per buono
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2009, 22:44   #12
Agi90
Member
 
L'Avatar di Agi90
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Catania
Messaggi: 182
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
un 50mm f/1.4 è luminoso quanto un 35mm f/1.8 ?

in particolare parlo dell'AF 50mm f/1.4 D vs AF-S 35mm f/1.8 DX

la motivazione addotta dalla persona X consisterebbe nel minor percorso che la luce copre in un 35mm rispetto ad un 50mm

io una mia risposta ce l'ho e secondo me è una ......

ma vorrei il vostro conforto visto che di schemi ottici non me ne intendo molto ad ora ...
Allora se parliamo in teoria, la luce che arriva nel sensore cambia da lente a lente e dipende da talmente tanti parametri che per calcolare la luminosità senza misurarla direttamente ci vorrebbe un equazione con una ventina di coefficienti diversi nella pratica invece, per fortuna, le lenti sono "abbastanza efficienti" che possiamo considerarle "ideali", cioè possiamo considerare che tutta la luce che entra arriva effettivamente sul sensore, o comunque lo fa in modo proporzionale, cioè ne entra sempre il 90% e così via. Fatta questa assunzione la luminosità dipende soltanto dal rapporto focale/apertura e quindi dal fatidico numero F tanto caro ai fotografi (e poco ai fisici ). ANche volendo pensare che chi ha fatto tale assunzione volesse riferirsi allo sfuocato, ovviamente non è così, visto che (non vorrei sbagliare) lo sfuocato invece dipende dalla apertura assoluta della lente; ma ovviamente il 50 F1.4 ha un'apertura più grande di un 35 F1.8.

p.s. utilizzate la wiki inglese, quella è molto più affidabile e chiara.
__________________
Ho fatto affari con: comanche2
CANON 40D, CANON EOS 600; 50/1,4 CANON; 70/2,8 EX DG SIGMA MACRO; 70-210/4 CANON 50/1,4; 18-55/3.5-4.5 CANON YASHICA FX-3; YASHICA 50mm F2 ML

Ultima modifica di Agi90 : 26-06-2009 alle 22:48.
Agi90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 22:02   #13
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Agi90 Guarda i messaggi
Allora se parliamo in teoria, la luce che arriva nel sensore cambia da lente a lente e dipende da talmente tanti parametri che per calcolare la luminosità senza misurarla direttamente ci vorrebbe un equazione con una ventina di coefficienti diversi

Si bhè la matematica complica sempre le cose, basterebbe un fotoradiometro detto anche luxmetro e ci indicherebbe esattamente la quantità di luce che arriva... molto più semplice ed immediato direi!! Ah già la macchina ha già un sistema che rileva quanta luce entra dall'ottica, si chiama esposimetro!
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 22:14   #14
Agi90
Member
 
L'Avatar di Agi90
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Catania
Messaggi: 182
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
Si bhè la matematica complica sempre le cose, basterebbe un fotoradiometro detto anche luxmetro e ci indicherebbe esattamente la quantità di luce che arriva... molto più semplice ed immediato direi!! Ah già la macchina ha già un sistema che rileva quanta luce entra dall'ottica, si chiama esposimetro!
sì, peccato che l'esposimetro misura la luce a tutta apertura e non al diaframma a cui scatti
__________________
Ho fatto affari con: comanche2
CANON 40D, CANON EOS 600; 50/1,4 CANON; 70/2,8 EX DG SIGMA MACRO; 70-210/4 CANON 50/1,4; 18-55/3.5-4.5 CANON YASHICA FX-3; YASHICA 50mm F2 ML
Agi90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2009, 22:47   #15
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
Quote:
Originariamente inviato da Agi90 Guarda i messaggi
sì, peccato che l'esposimetro misura la luce a tutta apertura e non al diaframma a cui scatti
l'esposimetro si regola in base all'apertura eh...
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2009, 08:45   #16
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Agi90 Guarda i messaggi
sì, peccato che l'esposimetro misura la luce a tutta apertura e non al diaframma a cui scatti
si ma si parlava di dispersione della luce nelle lenti non di riduzione della luminosità chiudendo il diaframma (paramentro estremamente prevedibile infatti l'esposimetro misura [DI SOLITO] a tutta apertura prevedendo però che il diaframma sarà chiuso in un determinato modo da te impostato. Quindi l'esposimetro rileva la luce che arriva oltre le lenti
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 10:59   #17
Rikkardino
Senior Member
 
L'Avatar di Rikkardino
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1909
se per "luminoso" intendiamo "con quanto buio riusciamo a scattare" in teoria è vera l'affermazione del thread starter...

un 35 ha un tempo di sicurezza inferiore a un 50 quindi probabilmente riusciremo a scattare senza mosso con meno luce rispetto al 50...
__________________
Trattative concluse positivamente: 13
Rikkardino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 14:17   #18
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Rikkardino Guarda i messaggi
se per "luminoso" intendiamo "con quanto buio riusciamo a scattare" in teoria è vera l'affermazione del thread starter...

un 35 ha un tempo di sicurezza inferiore a un 50 quindi probabilmente riusciremo a scattare senza mosso con meno luce rispetto al 50...
Errore gravissimo si dice che un ottica è luminosa quando ha f uguale o inferiore a 2.8 (però non è legge è un uso comune perchè è relativo io posso dire per esempio che un 800 mm f/4 sia luminoso, e non mi sbaglio dicendolo perchè non so se trovo qualcosa di più luminoso su quella focale, anche se dovrei dire che è abbastanza luminoso per essere più in linea con il modo di dire comune), un ottica 35 1.8 e una 50 1.8 hanno la stessa identica luminosità che poi i tempi di sicurezza siano diversi e quindi col 35 hai foto più luminose a parità di condizioni è tutta un'altra storia, se fosse come dici tu un 300 mm f 2.8 sarebbe buissimo perchè è 300, invece è considerato luminoso perchè è f/2.8

Ultima modifica di ARARARARARARA : 05-07-2009 alle 14:20.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 14:23   #19
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da Agi90 Guarda i messaggi
sì, peccato che l'esposimetro misura la luce a tutta apertura e non al diaframma a cui scatti
certo che misura a tutta apertura ma è in grado di prevedere come sarà la luce quando il diaframma assumerà la posizione impostata quindi la macchina sfasa in base all'apertura impostata il valore rilevato dall'esposimetro altrimenti quel calcolo dovresti fartelo tu e poi bhè la barra dell'esposimentro dovrebbe essere lunghissima e far vedere ben più dei classici 4 stop, sarebbe tutto dannatamente scomodo
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2009, 15:04   #20
Mythical Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Mythical Ork
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
Noto un po' di confusione... bisogna iniziare col dire che il discorso non è proprio semplice... ma nemmeno tanto impossibile

Allora come già detto l'f number altro non è che un rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e l'apertura del diaframma...

È un numero fondamentale perchè grazie ad esso possiamo vedere quanta luce "riesce" ad attraversare l'obietttivo...

Per capire il perchè due obiettivi con focali diverse e parità di diaframma si comportano in maniera diversa, credo bisogna ricorrere ad un esempio...

Partiamo da questa immagine molto chiara:

Da qui risulta subito all'occhio come la lunghezza focale (su scala a 35mm) sia in stretta correlazione con l'angolo di campo inquadrabile dalla macchina fotografica...

Ora immaginiamo di avere un recipiente alto 2 metri e largo in base all'area dei vari spicchi che appaiono in foto...

Ipotizziamo che questo recipiente termini con un attacco largo quanto al rapporto tra focale e apertura max (diaframma)...

Attacchiamo a questo "piccolo recipiente" una mega cisterna che nel nostro esempio è la luce solare... e vediamo quanto tempo ci mette il recipiente a riempirsi...

Il tempo determina la luminosità dell'obiettivo, perchè aprendo al massimo l'attacco del recipiente, esso impiegerà meno tempo a riempirsi di acqua (o luce )

Un 50 1.8 sarà più luminoso di un 35 1.8 perchè ci vorrà meno luce per riempire tutta l'area nonostante il rapporto tra focale e apertura rimanga costante... e lo si può notare negli zoom dove il tempo tende a diminuire se a parità di apertura utilizziamo focali sempre più alte...
__________________
Portatile:  MacBook Pro Retina Mid 2012  | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8
HTC Magic TIM White
Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr |
Mythical Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v