|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
50mm f/1.4 VS 35mm f/1.8 è corretto dire che ...
un 50mm f/1.4 è luminoso quanto un 35mm f/1.8 ?
in particolare parlo dell'AF 50mm f/1.4 D vs AF-S 35mm f/1.8 DX la motivazione addotta dalla persona X consisterebbe nel minor percorso che la luce copre in un 35mm rispetto ad un 50mm io una mia risposta ce l'ho e secondo me è una ...... ma vorrei il vostro conforto visto che di schemi ottici non me ne intendo molto ad ora ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
minor percorso? ...??
gli F sono dei rapporti con la focale.. non dei numeri indicativi assoluti. (I numeri f esprimono il rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e il diametro dell'apertura del diaframma ) e poi.. la risposta è, 1.4 è piu luminoso di 1.8.. sempre.
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
Ultima modifica di 85kimeruccio : 26-06-2009 alle 17:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
ammesso e non concesso che sia vera la cosa della minor distanza se pitto di nero un vetro arriverà tot luce ( trattamento ottico scarso ) , se lo pitto di grigio arriverà un altro tot di luce ( trattamento ottico migliore ) , quindi è assurdo parlare di diretta corrispondenza tra focale e luminosità ... anche ragionando per assurdo l'unica variabile sensata rimane il numero f/ per giudicare la luminosità effettiva di un obiettivo . |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
imho si parla di aria fritta e di piccolezze, in tal caso...
![]()
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
stavo leggendo meglio sulla wiki
http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica) Quote:
non ci ho capito una bella mazza , ho solo capito che questa cosa pazza dell'f/1.4 50mm = f/1.8 35mm potrebbe non essere una pazzia ... ![]() chi spiega ? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
parla di effetti diversi......
parla di pdc o sfocato missà
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
qualcuno ha altre idee/spiegazioni ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 170
|
Quote:
si può mostrare che la quantità di luce che colpisce il sensore per unità di area è proporzionale a (L / f)^2 = (1/N)^2 dove N non è altro che l'f-number ossia il rapporto f/L. Quindi f/1.4 è più luminoso di f/1.8 (poiché (1/1.4)^2 è maggiore di (1/1.8)^2), come è già stato detto, ciao Cristiano |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
no, è più luminoso, ci mettono anche il diaframma acconato la lunghezza focale prorpio per capirlo subito senza fare calcoli assurdi
![]() ps: wikipedia, se la conosci la eviti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Ottima fonte di barzellette
![]()
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
ho letto qualcosa in più sul numero T vs f/ e sul punto nodale , mi son spiegato parecchie cose in più , nel frattempo questa è ed è rimasta una
![]() ![]() se po' chiude , è proprio vero che i commessi quello che hanno , quello vendono per buono ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Catania
Messaggi: 182
|
Quote:
![]() ![]() ![]() p.s. utilizzate la wiki inglese, quella è molto più affidabile e chiara.
__________________
Ho fatto affari con: comanche2 CANON 40D, CANON EOS 600; 50/1,4 CANON; 70/2,8 EX DG SIGMA MACRO; 70-210/4 CANON 50/1,4; 18-55/3.5-4.5 CANON YASHICA FX-3; YASHICA 50mm F2 ML Ultima modifica di Agi90 : 26-06-2009 alle 22:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Si bhè la matematica complica sempre le cose, basterebbe un fotoradiometro detto anche luxmetro e ci indicherebbe esattamente la quantità di luce che arriva... molto più semplice ed immediato direi!! Ah già la macchina ha già un sistema che rileva quanta luce entra dall'ottica, si chiama esposimetro! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Catania
Messaggi: 182
|
Quote:
![]()
__________________
Ho fatto affari con: comanche2 CANON 40D, CANON EOS 600; 50/1,4 CANON; 70/2,8 EX DG SIGMA MACRO; 70-210/4 CANON 50/1,4; 18-55/3.5-4.5 CANON YASHICA FX-3; YASHICA 50mm F2 ML |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
l'esposimetro si regola in base all'apertura eh...
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
si ma si parlava di dispersione della luce nelle lenti non di riduzione della luminosità chiudendo il diaframma (paramentro estremamente prevedibile infatti l'esposimetro misura [DI SOLITO] a tutta apertura prevedendo però che il diaframma sarà chiuso in un determinato modo da te impostato. Quindi l'esposimetro rileva la luce che arriva oltre le lenti
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1909
|
se per "luminoso" intendiamo "con quanto buio riusciamo a scattare" in teoria è vera l'affermazione del thread starter...
un 35 ha un tempo di sicurezza inferiore a un 50 quindi probabilmente riusciremo a scattare senza mosso con meno luce rispetto al 50...
__________________
Trattative concluse positivamente: 13 |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Ultima modifica di ARARARARARARA : 05-07-2009 alle 14:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
certo che misura a tutta apertura ma è in grado di prevedere come sarà la luce quando il diaframma assumerà la posizione impostata quindi la macchina sfasa in base all'apertura impostata il valore rilevato dall'esposimetro altrimenti quel calcolo dovresti fartelo tu e poi bhè la barra dell'esposimentro dovrebbe essere lunghissima e far vedere ben più dei classici 4 stop, sarebbe tutto dannatamente scomodo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
|
Noto un po' di confusione... bisogna iniziare col dire che il discorso non è proprio semplice... ma nemmeno tanto impossibile
![]() Allora come già detto l'f number altro non è che un rapporto tra la lunghezza focale dell'obiettivo e l'apertura del diaframma... È un numero fondamentale perchè grazie ad esso possiamo vedere quanta luce "riesce" ad attraversare l'obietttivo... Per capire il perchè due obiettivi con focali diverse e parità di diaframma si comportano in maniera diversa, credo bisogna ricorrere ad un esempio... Partiamo da questa immagine molto chiara: ![]() Da qui risulta subito all'occhio come la lunghezza focale (su scala a 35mm) sia in stretta correlazione con l'angolo di campo inquadrabile dalla macchina fotografica... Ora immaginiamo di avere un recipiente alto 2 metri e largo in base all'area dei vari spicchi che appaiono in foto... Ipotizziamo che questo recipiente termini con un attacco largo quanto al rapporto tra focale e apertura max (diaframma)... Attacchiamo a questo "piccolo recipiente" una mega cisterna che nel nostro esempio è la luce solare... e vediamo quanto tempo ci mette il recipiente a riempirsi... Il tempo determina la luminosità dell'obiettivo, perchè aprendo al massimo l'attacco del recipiente, esso impiegerà meno tempo a riempirsi di acqua (o luce ![]() Un 50 1.8 sarà più luminoso di un 35 1.8 perchè ci vorrà meno luce per riempire tutta l'area nonostante il rapporto tra focale e apertura rimanga costante... e lo si può notare negli zoom dove il tempo tende a diminuire se a parità di apertura utilizziamo focali sempre più alte...
__________________
Portatile: MacBook Pro Retina Mid 2012 | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8 HTC Magic TIM White Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr | |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:08.