Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2009, 10:06   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portati...ano_29256.html

Una versione migliorata dell'attuale CPU Nano sarebbe pronta per la fine dell'anno e sarà seguita a ruota da una soluzione Dual core

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 10:11   #2
King83
Senior Member
 
L'Avatar di King83
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 424
bè 15-20% nn è granchè come miglioramento dato che già erano scarsini...
King83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 10:20   #3
Fx
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
e anche consumi non sono un gran che, quello ulv da 1 ghz ha 5 watt di tdp ^^
Fx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 10:24   #4
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17909
lo chiameranno silvio?
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 11:38   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21704
LOL!

Produzione di massa? Più di 10 esmplari quindi??
Comunque VIA può sperare di avere mercato con questo nano mai nato (o nano zombie) verificando tre condizioni:

- Meglio di Atom a parità di consumi
- COSTARE meno di Atom
- Garantire disponibilità sul mercato

O così o tanti saluti!

Poi se adesso mettono fuori i CULV la vedo ancora più dura per il NANO...
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 11:42   #6
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Sì, ciao. Se aggiungono un core senza scendere a 45nm il TDP passerà dagli attuali 25W (già inaccettabile) a 40W. Un treno perso, purtroppo.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 12:03   #7
Sapo84
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 496
Considerando che il nuovo atom con northbridge integrato dovrebbe dimezzare i consumi o giù di lì li vedo messi molto male, anche perché con un processo produttivo del genere faranno pure fatica a competere sul piano dei prezzi.
Sapo84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 12:33   #8
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Visti i prezzi di Via, chiaramente NON sarà per la fascia bassa del mercato, non esistono CPU Via in portatili economici a livello di netbook.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 12:40   #9
LOL-LOL-LOL
Member
 
L'Avatar di LOL-LOL-LOL
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 190
certo che "VIA NANO!" sembra una esclamazione di giovani comunisti durante una manifestazione...
LOL-LOL-LOL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 13:48   #10
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@frncr
Esistono varie versioni di nano (così come di atom).
I TDP vanno dai 5w (1ghz) ai 25w (1,8ghz), vedi qui, ricordando che il nano ha un ipc molto superiore a quello dell'atom (che è un processore in order con ipc inferiore a quello del pentium III).

Certo, visto che si stava creando una nuova versione non sarebbe stato male anche un cambio di processo produttivo.
Un processo a 45nm li renderebbe più competitivi, per lo meno come consumi, come costi immagino abbiano trovato migliori prezzi (o per lo meno migliori rese) per il 65nm.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 15:26   #11
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da calabar
Esistono varie versioni di nano (così come di atom).
Lo so, però bisogna confrontare versioni corrispondenti (per target/prestazioni/consumo/prezzo).
Puoi vedere qui le versioni disponibili delle due CPU:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of...icroprocessors
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of...icroprocessors

In dettaglio:

Segmento desktop
Atom 230 (singolo, 1,6 GHz, 4W)
Atom 330 (doppio, 1,6 GHz, 8W)
Nano L2200 (singolo, 1,6 GHz, 17W)
Nano L2100 (singolo, 1,8 GHz, 25W)
L'Atom 230 come prestazioni è inferiore al Nano a 1,6 GHz, ma il 330 supera anche il Nano a 1,8 GHz (naturalmente solo con applicativi multi-thread), e consuma meno di un terzo.

Segmento notebook
Atom N270/N280 (singolo, 1,6/1,66 GHz, 2,5W)
Nano "ultra low voltage" (da 1 a 1,3 GHz, da 5 a 8W)
L'atom N270/N280 come prestazioni se la può giocare con il Nano a 1 o 1,2 GHz, e consuma meno della metà.

Segmento "ultra mobile"
Atom Z5xx (singolo, da 0,8 a 2 GHz, da 0,65 a 2,4W)
Nano ???
In questo segmento il Nano non ha versioni specifiche.

Come vedi la situazione è piuttosto desolante per il Nano. Via ha iniziato lo sviluppo della sua nuova CPU quando sul mercato c'erano solo "cosi" dai 65 a 130W (almeno per i desktop, qualcosa meglio per i portatili); però mentre loro sviluppavano il Nano, Intel ha tirato fuori l'Atom, che a parità di prestazioni consuma un botto meno e costa pure meno (credo, perché i prezzi di Via non sono pubblici).
Il fatto che l'architettura dell'Atom sia "in-order" non significa che sia una schifezza, è una scelta progettuale mirata a contenere consumi e costi (Atom ha circa la metà dei transistor del Nano); naturalmente l'architettura in-order è molto esposta agli stalli della pipeline, soprattutto con software non ottimizzato e con la pipeline lunga dell'Atom, e per mitigare in parte questo hanno reintrodotto l'HyperThreading che ci mette un po' una pezza (con applicativi multi-thread, ovviamente). Il risultato è che Atom è molto più efficiente del Nano in termini di prestazioni/watt, e come prestazioni assolute è sufficiente usare due chip (come nel 330) per superare lo stesso Nano, rimanendo ugualmente molto al di sotto come TDP.
Se Via vuole competere con l'Atom deve per forza raddoppiare il core per superarlo in prestazioni assolute, e passare al più presto al processo produttivo a 45 o 40 nm, che oltre a ridurre i consumi abbatte anche i costi di produzione dato che sullo stesso wafer stanno molti più chip. Il problema è che molto probabilmente prima che Via passi al 45nm (non ancora annunciato) Atom sarà già prodotto con il processo a 32nm (già annunciato). Per questo dico che quello del Nano è per Via un treno già perso (purtroppo, perché un po' di concorrenza farebbe solo bene).
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 16:24   #12
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17909
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Lo so, però bisogna confrontare versioni corrispondenti (per target/prestazioni/consumo/prezzo).
Puoi vedere qui le versioni disponibili delle due CPU:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of...icroprocessors
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of...icroprocessors

In dettaglio:

Segmento desktop
Atom 230 (singolo, 1,6 GHz, 4W)
Atom 330 (doppio, 1,6 GHz, 8W)
Nano L2200 (singolo, 1,6 GHz, 17W)
Nano L2100 (singolo, 1,8 GHz, 25W)
L'Atom 230 come prestazioni è inferiore al Nano a 1,6 GHz, ma il 330 supera anche il Nano a 1,8 GHz (naturalmente solo con applicativi multi-thread), e consuma meno di un terzo.

Segmento notebook
Atom N270/N280 (singolo, 1,6/1,66 GHz, 2,5W)
Nano "ultra low voltage" (da 1 a 1,3 GHz, da 5 a 8W)
L'atom N270/N280 come prestazioni se la può giocare con il Nano a 1 o 1,2 GHz, e consuma meno della metà.

Segmento "ultra mobile"
Atom Z5xx (singolo, da 0,8 a 2 GHz, da 0,65 a 2,4W)
Nano ???
In questo segmento il Nano non ha versioni specifiche.

Come vedi la situazione è piuttosto desolante per il Nano. Via ha iniziato lo sviluppo della sua nuova CPU quando sul mercato c'erano solo "cosi" dai 65 a 130W (almeno per i desktop, qualcosa meglio per i portatili); però mentre loro sviluppavano il Nano, Intel ha tirato fuori l'Atom, che a parità di prestazioni consuma un botto meno e costa pure meno (credo, perché i prezzi di Via non sono pubblici).
Il fatto che l'architettura dell'Atom sia "in-order" non significa che sia una schifezza, è una scelta progettuale mirata a contenere consumi e costi (Atom ha circa la metà dei transistor del Nano); naturalmente l'architettura in-order è molto esposta agli stalli della pipeline, soprattutto con software non ottimizzato e con la pipeline lunga dell'Atom, e per mitigare in parte questo hanno reintrodotto l'HyperThreading che ci mette un po' una pezza (con applicativi multi-thread, ovviamente). Il risultato è che Atom è molto più efficiente del Nano in termini di prestazioni/watt, e come prestazioni assolute è sufficiente usare due chip (come nel 330) per superare lo stesso Nano, rimanendo ugualmente molto al di sotto come TDP.
Se Via vuole competere con l'Atom deve per forza raddoppiare il core per superarlo in prestazioni assolute, e passare al più presto al processo produttivo a 45 o 40 nm, che oltre a ridurre i consumi abbatte anche i costi di produzione dato che sullo stesso wafer stanno molti più chip. Il problema è che molto probabilmente prima che Via passi al 45nm (non ancora annunciato) Atom sarà già prodotto con il processo a 32nm (già annunciato). Per questo dico che quello del Nano è per Via un treno già perso (purtroppo, perché un po' di concorrenza farebbe solo bene).
via aveva ste cpu da anni, solo che vendendole a prezzi fuori dalla ragione non hanno avuto successo, era 2-3 anni avanti ad intel per soluzioni netbook o minipc, ma la strategia di marketing non l'ha aiutata e opra cerca un'inutile rincorsa.a me piacevano le epia ma costavano come un desktop intero, cosa diversa succede oggi con atom.
fino ad oggi inoltre gli atom pur consumando meno come cpu consumavano molto di più come intero sistema, data la genialata di avere una cpu da 4W ed un chipset da 25W!! quindi i nano pur consumando di più come cpu sarebbero comunque preferibili agli attuali atom(anche un core 2 è preferibile dato che ha un miglior rapporto prestazioni watt)
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 18:10   #13
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da checo
via aveva ste cpu da anni, solo che vendendole a prezzi fuori dalla ragione non hanno avuto successo
No, il Nano ha giusto un anno di vita (naturalmente il progetto è partito anni prima).
Se ti riferisci al C7 del 2005, quella è tutta un'altra storia, si trattava di un'evoluzione del precedente C3 (CPU che risale al 2001), ed entrambe sono CPU non compatibili per prestazioni con la classe di oggetti cui si applica l'Atom.
Via ha trovato una sua nicchia in molte applicazioni embedded, ma nei PC ha sempre avuto poco spazio, proprio per la carenza di prestazioni. Il Nano è un'architettura tutta nuova e tecnicamente pregevole, e avrebbe potuto dire la sua nel segmento basso e mobile, ma sfortunatamente si è trovato a uscire in contemporanea all'Atom, e si è rivelato inferiore a questo nel perseguire gli obiettivi di basso consumo (per non parlare del costo).
Per le politiche dei prezzi, non è che un "nano" (l'azienda, non il prodotto) come VIA possa fare molto contro un gigante come Intel, che corre sempre uno o due step più avanti nella tecnologia del silicio. Probabilmente Via ha cercato di far fruttare la sua nicchia di mercato.

Quote:
fino ad oggi inoltre gli atom pur consumando meno come cpu consumavano molto di più come intero sistema, data la genialata di avere una cpu da 4W ed un chipset da 25W!! quindi i nano pur consumando di più come cpu sarebbero comunque preferibili agli attuali atom(anche un core 2 è preferibile dato che ha un miglior rapporto prestazioni watt)
Questo è vero solo in parte: la piattaforma "netbook" Intel ancora oggi è Atom N270 (2,5W) + 945GSE (6W) + ICH7 (3,3W); il TDP totale è meno di 12 Watt. Il chipset per il Nano è il single-chip Via VX800, che dichiara un TDP di 5w, oppure c'è il nuovo (credo ancora non disponibile) VX855 da 3,5W. Quindi il TDP totale delle soluzioni Nano va dai 30 Watt di L2100+VX800 (25+5) ai 8,5W di U2300+VX855 (5+3,5). E' vero che il chip-set Intel fa pena e consuma come una stufa (soprattutto la versione desktop), ma è vero anche che la soluzione Atom "MID", quella con il "Silverthorne", raggiunge risultati di consumo complessivi ancora migliori di quelli della piattaforma Via, e con prestazioni almeno pari. Infatti l'Atom Z530 ha un TDP di 2W a 1,6GHz, e il chip-set con cui è accoppiato, l'SCH US15W, fa 4,3W per un totale della piattaforma di soli 6,3 Watt. E mentre la soluzione ULV di Via si ferma a 1,3GHz (8+3,5 = 11,5W), quella Atom arriva fino a 2 GHz (2,4+4,3 = 6,7W), parificando così le prestazioni sempre con un consumo più basso. E il bello è che il chip-set per l'Atom Z5xx include una GPU SGX presa in licenza da PowerVR (Intel è incapace di progettare GPU...), la quale tra l'altro è in grado di decodificare il video full HD H.264 e VC-1, esattamente come il chipset di Via.
Qui puoi vedere un impressionante micro-HTPC da 7 watt: http://fit-pc2.com

Infine, per quanto riguarda i Core2 che avrebbe un rapporto prestazioni/watt superiore, ho i miei dubbi: forse le versioni low-voltage da portatili, ma non certamente quelle da desktop. Un Core2 Duo da 65 Watt dovrebbe avere prestazioni pari a 26 volte quelle dell'Atom N270 per eguagliare la sua efficienza, e non credo proprio che il rapporto sia quello. Secondo la stessa Intel, Atom ha prestazioni dimezzate rispetto al Core2, a parità di clock; perciò un Core2 Duo a 3 GHz va circa 7,5 volte un Atom single core a 1,6GHz ed ha quindi un'efficienza enormemente inferiore. In ogni caso è un discorso privo di senso, perché se uno deve o vuole fare un sistema a basso consumo, semplicemente non può metterci una CPU da 65W, per quanto questa possa essere efficiente.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 19:02   #14
Lotharius
Senior Member
 
L'Avatar di Lotharius
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 1395
Mah, a parer mio in ambito x86 nella categoria dei netbook è da preferire comunque un processore come il Nano U2250. Intel avrà fatto pure delle scelte tecniche volte a contenere i consumi e i costi, ma l'N270 ha dato più volte prova di non essere nemmeno in grado di permettere una normale fruizione del computer nei compiti quotidiani (navigazione, posta e videoscrittura). Personalmente ho usato un po' un Acer Aspire One e sono rimasto non solo deluso, ma del tutto allibito dalla farraginosità nello svolgimento delle operazioni anche più elementari. Il browser è lento in un modo esasperante e la reattività del sistema è davvero pietosa. Dico solo che l'installazione di Open Office è stata un'operazione a dir poco infinita...
Con questo intendo dire che se il prezzo da pagare è una manciata di Watt in più, direi che ne vale davvero la pena a fronte di una maggiore reattività del computer, tempi di caricamento decenti e fruizione non frustrante. E VIA in questo caso con il Nano dice qualcosa di più dell'Atom (su youtube giravano video di netbook Atom e Nano affiancati che facevano le stesse operazioni, inutile dire che Atom faceva una figura barbina...).

Il problema è che per effetto delle porcate di Intel, dell'abuso della sua posizione dominante, dei costi significativamente più bassi degli Atom per via dei volumi di produzione infinitamente più ampi, la conseguenza è stata una totale assenza dell'architettura VIA Nano / Trinity, portando con se l'impossibilità di far notare ai consumatori quanto facesse schifo la piattaforma Intel.
Sono contento comunque del fatto che, parlando casualmente con alcuni possessori di netbook Intel, il commento generale circa l'uso di un netbook di questo tipo era molto sfavorevole, proprio a causa di una grossa difficoltà del sistema a rispondere ai comandi in tempi decenti. Non serve un paragone quindi per rendersi conto quanto sia insufficiente un computer...

Tornando al Nano 3000, secondo me potrebbe avere il suo posizionamento nel mercato dei notebook thin&light, come gli attuali CULV di Intel o Congo di AMD, non certo nel settore nei netbook. Un processore del genere già potrebbe mettere un computer nelle condizioni di far girare applicazioni non proprio basilari, come i browser e la posta. Se poi si potessero implementare i 45nm sarebbe ancora meglio. Per avere dati di fatto in ogni caso bisognerà aspettare i benchmark, sperando che a VIA non vengano messi ancora una volta i bastoni fra le ruote e gli sia data la possibilità di commercializzare i propri prodotti.

Tra l'altro nVidia stessa aveva comunicato la possibilità di creare piattaforme ION basate su CPU Nano, invece che Atom e un'eventuale utilizzo di Nano 3000 sarebbe un vero passo avanti rispetto all'attuale Atom 330. Purtroppo sembra che nVidia ora si sia buttata sui CULV per rincorrere il mercato (e favorire ingiustamente ancora una volta Intel....).
Lotharius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2009, 22:08   #15
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17909
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
No, il Nano ha giusto un anno di vita (naturalmente il progetto è partito anni prima).
Se ti riferisci al C7 del 2005, quella è tutta un'altra storia, si trattava di un'evoluzione del precedente C3 (CPU che risale al 2001), ed entrambe sono CPU non compatibili per prestazioni con la classe di oggetti cui si applica l'Atom.
Via ha trovato una sua nicchia in molte applicazioni embedded, ma nei PC ha sempre avuto poco spazio, proprio per la carenza di prestazioni. Il Nano è un'architettura tutta nuova e tecnicamente pregevole, e avrebbe potuto dire la sua nel segmento basso e mobile, ma sfortunatamente si è trovato a uscire in contemporanea all'Atom, e si è rivelato inferiore a questo nel perseguire gli obiettivi di basso consumo (per non parlare del costo).
Per le politiche dei prezzi, non è che un "nano" (l'azienda, non il prodotto) come VIA possa fare molto contro un gigante come Intel, che corre sempre uno o due step più avanti nella tecnologia del silicio. Probabilmente Via ha cercato di far fruttare la sua nicchia di mercato.


Questo è vero solo in parte: la piattaforma "netbook" Intel ancora oggi è Atom N270 (2,5W) + 945GSE (6W) + ICH7 (3,3W); il TDP totale è meno di 12 Watt. Il chipset per il Nano è il single-chip Via VX800, che dichiara un TDP di 5w, oppure c'è il nuovo (credo ancora non disponibile) VX855 da 3,5W. Quindi il TDP totale delle soluzioni Nano va dai 30 Watt di L2100+VX800 (25+5) ai 8,5W di U2300+VX855 (5+3,5). E' vero che il chip-set Intel fa pena e consuma come una stufa (soprattutto la versione desktop), ma è vero anche che la soluzione Atom "MID", quella con il "Silverthorne", raggiunge risultati di consumo complessivi ancora migliori di quelli della piattaforma Via, e con prestazioni almeno pari. Infatti l'Atom Z530 ha un TDP di 2W a 1,6GHz, e il chip-set con cui è accoppiato, l'SCH US15W, fa 4,3W per un totale della piattaforma di soli 6,3 Watt. E mentre la soluzione ULV di Via si ferma a 1,3GHz (8+3,5 = 11,5W), quella Atom arriva fino a 2 GHz (2,4+4,3 = 6,7W), parificando così le prestazioni sempre con un consumo più basso. E il bello è che il chip-set per l'Atom Z5xx include una GPU SGX presa in licenza da PowerVR (Intel è incapace di progettare GPU...), la quale tra l'altro è in grado di decodificare il video full HD H.264 e VC-1, esattamente come il chipset di Via.
Qui puoi vedere un impressionante micro-HTPC da 7 watt: http://fit-pc2.com

Infine, per quanto riguarda i Core2 che avrebbe un rapporto prestazioni/watt superiore, ho i miei dubbi: forse le versioni low-voltage da portatili, ma non certamente quelle da desktop. Un Core2 Duo da 65 Watt dovrebbe avere prestazioni pari a 26 volte quelle dell'Atom N270 per eguagliare la sua efficienza, e non credo proprio che il rapporto sia quello. Secondo la stessa Intel, Atom ha prestazioni dimezzate rispetto al Core2, a parità di clock; perciò un Core2 Duo a 3 GHz va circa 7,5 volte un Atom single core a 1,6GHz ed ha quindi un'efficienza enormemente inferiore. In ogni caso è un discorso privo di senso, perché se uno deve o vuole fare un sistema a basso consumo, semplicemente non può metterci una CPU da 65W, per quanto questa possa essere efficiente.
intendevo che via ha cpu a basso consumo da anni, so che il nano c'è da poco.

per il discorso core duo e atom parlavo di intero sistema considerando la marea di atom venduti con chipset 945 gc da 22w senza contare che un core 2 con tdp da 65W non ne consuma 65
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=2...-efficienza-13

leggi bene capirai che il consumo della cpu in se è relativo, va calcolato il sistema intero, anche se il core consuma il doppio, andando più del doppio di un atom ha un miglior arapporto consumi
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 13:49   #16
frncr
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 903
Quote:
Originariamente inviato da Lotharius
Mah, a parer mio in ambito x86 nella categoria dei netbook è da preferire comunque un processore come il Nano U2250. Intel avrà fatto pure delle scelte tecniche volte a contenere i consumi e i costi, ma l'N270 ha dato più volte prova di non essere nemmeno in grado di permettere una normale fruizione del computer nei compiti quotidiani (navigazione, posta e videoscrittura). Personalmente ho usato un po' un Acer Aspire One e sono rimasto non solo deluso, ma del tutto allibito dalla farraginosità nello svolgimento delle operazioni anche più elementari. Il browser è lento in un modo esasperante e la reattività del sistema è davvero pietosa. Dico solo che l'installazione di Open Office è stata un'operazione a dir poco infinita...
Ma tu hai personalmente provato anche un PC con il Nano, per sapere che andrebbe meglio? I benchmark vanno fatti sempre con attenzione, cercando di equiparare il più possibile l'ambiente hw e sw, in modo da isolare il contributi del componente che si vuole testare. I benchmark più credibili che si trovano in rete mostrano che il Nano a 1,6GHz si colloca mediamente fra l'Atom 230 e l'Atom 330 (salvo per le applicazioni single-thread, dove il 330 equivale al 230). Poi bisognerebbe distinguere i vari tipi di applicazione, non è che sono tutte uguali. Ad esempio io so (avendo eseguito i miei personali test) che l'FPU dell'Atom va piuttosto male, e mi aspetto che quella del Nano si comporti meglio (dalle specifiche tecniche, non avendola provata), ma l'FPU non conta nulla per la gran parte delle applicazioni, che semplicemente non la usano.
Altra questione: hai provato un netbook con l'N270 e dici che era inutilizzabile o quasi; tieni presente che la ragione delle pessime prestazioni dei notebook risiede spesso nella caterva di software inutile con cui vengono infarciti all'origine. Ad esempio, quando acquistai il mio notebook Core2 Duo, con winzozz xp pro preinstallato, trovai che era fermo come un paracarro; lo formattai immediatamente e reinstallai xp, avendo anche cura di eliminare i servizi inutili e/o dannosi, e il notebook sembrava un'altra macchina da tanto erano migliorate le prestazioni.
Tornando al N270, io tempo fa ho comprato un Asus B202 per regalarlo (un "desktop" con l'N270, identico ai netbook), con win xp home, e provandolo non mi è sembrato assolutamente così disastroso come tu dici: è utilizzabilissimo per l'uso web/office, per guardarci un DVD (con un lettore esterno), ecc..

Quote:
Originariamente inviato da Lotharius
Il problema è che per effetto delle porcate di Intel, dell'abuso della sua posizione dominante, dei costi significativamente più bassi degli Atom per via dei volumi di produzione infinitamente più ampi
Confondi aspetti diversi. Non c'è nessun dubbio che Intel faccia le porcate più oscene per fregare la concorrenza, ma non si può usare questo argomento per fare confronti tecnici fra due CPU. I costi più bassi dell'Atom non derivano tanto dai volumi, ma da due fattori molto più importanti: Atom ha la metà dei transistor di Nano; Atom usa il processo a 45nm contro il 65nm di Nano. Questi due fattori assieme fanno sì che la superficie dell'Atom sul wafer sia una frazione di quella occupata del Nano, e questo di traduce in una quantità maggiore di chip per ogni wafer, quindi un costo di produzione proporzionalmente inferiore. N270 ha una superficie di 25mmq, mentre il Nano occupa 63,3mmq; questo significa che nello stesso wafer (che è standard) ci stanno 2,5 volte Atom rispetto ai "nani", e quindi il costo di base di produzione dell'Atom è solo il 40% del costo di produzione del Nano (e anche quello dell'Atom doppio rimane comunque nettamente inferiore al nano).

Quote:
Originariamente inviato da Lotharius
Tornando al Nano 3000, secondo me potrebbe avere il suo posizionamento nel mercato dei notebook thin&light
Il Nano 3000 potrebbe avere il suo posizionamento nel cestino dell'immondizia, temo. Ma l'hai letta la notizia? Parlano di un aumento delle prestazioni del 15% OPPURE di una riduzione del consumo del 15% a parità di prestazioni. Il tutto mantenendo lo stesso processo produttivo (e quindi gli stessi costi elevati). Bel passo avanti, complimenti!

Quote:
Originariamente inviato da Lotharius
come gli attuali CULV
I CULV attualmente non esistono, mi pare, e non si è neppure capito cosa cavolo siano (forse una presa per il CULV...), ma in linea di massima dovrebbero stare in un segmento appena superiore rispetto agli Atom e Nano.

Quote:
Originariamente inviato da Lotharius
Non serve un paragone quindi per rendersi conto quanto sia insufficiente un computer...
Come sarebbe non serve un paragone? Stai affermando che tecnicamente il Nano è meglio all'Atom, ma senza confrontarli! E come fai?
Secondo me servirebbe invece un po' di obiettività proprio nel fare i CONFRONTI TECNICI. Ripeto: le prestazioni del Nano più veloce (non quello di Arcore...) stanno fra quelle dell'Atom 230 e quelle dell'Atom 330. Se vuoi confutare questa cosa o citi dei benchmark indipendenti affidabili che dicano il contrario, oppure fai i tuoi personali test (ma su tutte e due le CPU e a parità di condizioni, non su una soltanto per dire "a occhio" che fa schifo!).



Quote:
Originariamente inviato da checo
per il discorso core duo e atom parlavo di intero sistema considerando la marea di atom venduti con chipset 945 gc da 22w senza contare che un core 2 con tdp da 65W non ne consuma 65
Allora, o si confrontano i TDP o si confrontano gli assorbimenti a riposo, non puoi confrontare il TDP di una CPU (o chipset) con il consumo in idle di un'altra, ti pare? E' chiaro che un Core2 con TDP da 65W non consuma mediamente così tanto (del resto neppure un Atom consuma quanto il suo TDP). Il problema è che quando costruisci un PC (mobile o fisso che sia) devi dimensionare il sistema di alimentazione e il sistema di dissipazione del calore basandoti (come minimo) sui TDP, altrimenti quando metti il sistema sotto carico o ti scoppia l'alimentatore o si fonde la CPU. E' per questo motivo che non si può mettere un Core2 Duo dentro un EeeBox PC da 1 litro alimentato con un brick da 36W max e raffreddato da una ventolina inudibile (a parte la differenza di costo).

Per il chipset osceno di Intel, ripeto che esiste la versione "mobile", un po' meno oscena come TDP, con la quale si possono fare anche dei piccoli desktop che consumano veramente nulla. Ad esempio il già citato Asus B202 consuma una dozzina di watt in idle e poco di più sotto carico, e costa poco (ne ho comprato uno a 210 Euro, inclusa la licenza di XP). Mi puoi indicare un PC con il Core2 che possa arrivare anche solo al doppio di questi consumi? (escludendo i componenti ultra-low-voltage che hanno prezzi stellari)
Poi ovviamente ci sarebbe Ion, cioè un chipset che consuma quasi la metà del 945GC e aggiunge al sistema la più potente GPU integrata esistente in commercio.

Quell'articoletto che hai citato l'avevo naturalmente già letto, e l'ho trovato poco utile: hanno testato la piattaforma Atom più stupida e consumosa che si possa trovare (330 + 945GC) e l'hanno confrontata con la configurazione Core2 più parsimoniosa possibile, il tutto alimentato con dei "cosi" da 200 a 1000 Watt. Ma per favore! Il fatto che non dicono in quell'articolo è che con la piattaforma Atom si può scendere a meno della metà dei consumi che loro hanno rilevato, con il Core2 no.

Tutto questo senza contare il prossimo PineTrail, con il quale Intel punta a ridurre i consumi della piattaforma e a dotarla di un minimo di funzioni video e 3D (e a tagliare fuori Nvidia, interrompendo la produzione degli attuali Atom). Dato che Intel non ha nessuna intenzione di aumentare le prestazioni della CPU Atom, per non farsi concorrenza in casa, ci sarebbe tutto lo spazio di manovra per Via e anche per AMD. Peccato che la prima non ce l'ha fatta a competere in termini di tecnologia, mentre la seconda ha dormito beatamente snobbando del tutto il settore. Speriamo che si sveglino un po', altrimenti Intel continuerà a spadroneggiare come gli pare.
frncr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 13:55   #17
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
ma non passano ai 45nm perchè non trovano fabbriche disponibili e non riescono a riprogettarlo secondo voi?
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 14:42   #18
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17909
Quote:
Originariamente inviato da frncr Guarda i messaggi
Ad esempio il già citato Asus B202 consuma una dozzina di watt in idle e poco di più sotto carico, e costa poco (ne ho comprato uno a 210 Euro, inclusa la licenza di XP). Mi puoi indicare un PC con il Core2 che possa arrivare anche solo al doppio di questi consumi? (escludendo i componenti ultra-low-voltage che hanno prezzi stellari)
Poi ovviamente ci sarebbe Ion, cioè un chipset che consuma quasi la metà del 945GC e aggiunge al sistema la più potente GPU integrata esistente in commercio.

Quell'articoletto che hai citato l'avevo naturalmente già letto, e l'ho trovato poco utile: hanno testato la piattaforma Atom più stupida e consumosa che si possa trovare (330 + 945GC) e l'hanno confrontata con la configurazione Core2 più parsimoniosa possibile, il tutto alimentato con dei "cosi" da 200 a 1000 Watt. Ma per favore! Il fatto che non dicono in quell'articolo è che con la piattaforma Atom si può scendere a meno della metà dei consumi che loro hanno rilevato, con il Core2 no.
il b202 consuma 22W in full non poco più di 12, a meno che il tuo non sia diverso come dotazione.
un qualsiasi notebook dual core 2 ghz consuma sui 60W a pieno carico con wifi e lcd acceso.
il monitor consuma 15W circa quindi siamo sul doppio come consumi ma più del doppio come prestazioni.
il mio in firma ne consuma 45 dichiarati, ma ha due vga.
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2009, 15:12   #19
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Comunque VIA può sperare di avere mercato con questo nano mai nato (o nano zombie) verificando tre condizioni:

- Meglio di Atom a parità di consumi
- COSTARE meno di Atom
- Garantire disponibilità sul mercato

O così o tanti saluti!

Poi se adesso mettono fuori i CULV la vedo ancora più dura per il NANO...
Meglio di Atom come prestazioni intendi. Giusto se no non vedo possibilita' se non per le solite 4 soluzioni mini itx proprietarie da 800 euro in su
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1