|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 190
|
Consiglio per foto naturalistiche
Salve a tutti
![]() Sono il felice possessore di una bridge Panasonic FZ18 e adesso sto pensando alla reflex. Vorrei ottenere più definizione, in modo da poter croppare per evidenziare soggetti piccoli o lontani... Vorrei fare foto naturalistiche, quindi macro (fiori, insetti, ecc...), paesaggi, uccelli... Spesso scatto a animaletti vicino al suolo e diventa dura senza il display orientabile. In sostanza, quello che mi serve è una macchina e 3 obiettivi: la macchina: caratteristiche richieste: vorrei avesse il live view e l'LCD orientabile. Gli obiettivi: un teleobiettivo intorno a 600 mm, un 50ino o giù di lì e un macro tipo 105 mm... Naturalmente vanno bene anche zoom che coprano questi mm... (misure equivalenti al formato 24x36) Ovvio che non posso permettermi un 600 mm, mica sono Re Mida! ![]() ![]() Budget: intorno a 1200 € massimo massimo. Preferirei andare nel nuovo, ma non disdegno l'usato. Quale configurazione mi consigliereste? Aggiungo che 20 anni fa presi una Olympus OM30: non mi ha mai soddisfatto del tutto (anche per via delle 5 mini batterie! Costavano un botto!): gli obiettivi non sono granchè: 50 mm 1.8 che ha preso qualche botta di troppo e 300mm Soligor: posso farne a meno e comprarmi qualcosa di completamente nuovo! Spero di aver dato abbastanza informazioni. Grazie a tutti. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
non credo ci siano reflex con lcd orientabie.
per il LW vedi canon 450d o canon 40d (nikon ora non ricordo), la prima è buona la seconda è ottima! Come ottiche, tralasciando il discorso 600mm direi di iniziare con un 70-200 F4 (F 2.8 è meglio ma superi il tuo budget) moltiplicato ad 1.4x. Oppure la classica coppia 70-200 + 100-400 ma qui arrivi a circa 2.000 - 2.200 euro solo di vetri (nuovi) usati togli un 25% circa. Oppure un 300mm IS F4 fisso che moltiplicato a 1.4x diventa un 420 F5.6 IS che non fa proprio schifo (1.200 - 1.300 euro di ottica + 200 di moltiplicatore) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
forse nel paese dei sogni o comunque a qualità scarsissima una lente macro decente con meno di 250 euro non la prendi, puoi affidarti ai tubi, ma se vuoi fare macro serie ti servirà comunque o un flash anulare o due flash da agganciare ai lati per il tele, un tele buono sui 300mm ti basta e avanza per gli uccelli, io ho preso da poco un DA star 300mm F4 e costa da solo 1200 euro... se vuoi qualcosa da duplicare devi prenderlo decente altrimenti fai prima a tenerti la compatta. 600mm sono scomodissimi da usare, vai su un 300mm (che comunque è già un 450 su FF) e prendi un duplicatore 1.4x: è la scelta migliore per il grandangolo non ci sono grossissimi problemi, trovi di tutto PS: il live view non è poi così indispensabile, anzi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
![]() ha il display inclinabile e ruotabile, con liveview, se ti prendi un adattatore riutilizzi le due tue ottiche (diventano un 100 e appunto un 600mm) a quel punto non so quanto costa esattamente la 620 (6-700€?)ma ci dovresti rientrare oltre che l'obiettivo in kit (corrispondente ad un 28-80 o giù di lì, per paesaggi e tuttofare) e un macro (3-400€). poi un domani se vuoi sostituisci il soligor con un 70-300 (3-400) o un altro tele più luminoso.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x Ultima modifica di WildBoar : 01-04-2009 alle 14:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
|
Col display orientabile (basculante ma non snodabile su 2 piani come le Olympus e30 e e620) esistono anche le Sony a300 e a350, la differenza sono solo i megapixel: 10 vs 14.
Sull'usato puoi trovare una vecchia olympus e330 col display anch'esso basculante. Sia la vecchia Oly che le sony pare abbiano il live view migliore, sebbene poi siano più scadenti a livello del mirino. Se vuoi saperne di più, visto che sono macchine abbastanza di nicchia, penso ti convenga andare a cercare (o chiedere) sui forum dedicati a questi prodotti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
di macro ce ne sono di divere misure i più gettonati vanno da 90mm a 180mm restando tra gli universali consiglio 90tamron 150sigma e 180sigma se ti bastano 600mm equivalenti ti basta allora una lente che arrivi a 400mm, ce ne sono diverse, anche se per cominciare potresti addirittura pensare ad un classico 70-300 credo che il passo principale sia stabilire se preferisci un buon macro o un buon tele [ lungo ] perchè 1200€ sono si molti soldi, ma non così tanti da permettere di avere tutto [ sopratutto se nel prezzo ci vuoi pure la fotocamera, non l'ho capito ] |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 190
|
Vi ringrazio tutti!
![]() Tante risposte, tanti punti di riflessione in una sola giornata, e nessun pesce d'aprile ![]() Dunque, pare che il display orientabile ci sia solo su Olympus e Sony... La mia vecchia Oly OM30 mi ha lasciato un po' incerto sul sistema... sarei comunque curioso di sapere perchè Wildboar non le ama ![]() Vediamo: i 1200 € sono per tutto incluso: macchina e obiettivi. So bene che sono pochini, ma non ha senso spendere di più per le poche foto che potrò fare, dato il poco tempo a disposizione... In sostanza si tratterebbe di prendere una macchina col kit (magari 28-80 o il 18-55, che dovrebbe andar bene per paesaggi, foto di famiglia... ecc), e poi aggiungerci un macro, un tele e un duplicatore. Mi sa che chiedo troppo davvero! ![]() Ammazza, però! Quanto costano questi 'giocattoli' ![]() Mi faccio un giro seguendo i vostri consigli, poi tornerò con qualche proposta ![]() Se nel frattempo vi viene in mente qualcos'altro... vi ringrazio fin d'ora ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
ad avere la fotuna di trovare usato esattamente quello che ti serve con 1200€ ti uscirebbero dei giocattoli[ ti sei scelto i generi fotografici più costosi
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
aggiungo una cosa che davo per scontato ma non è dettoche tu la sappia: gli obiettivi che monti su oly li devi moltiplicare per 2x (appunto un 300mm rende come un 600mm) su canon per 1,6x su nikon pentax e sony per 1,5x.
ulteriori duplicatori te li sconsiglio perchè perdì qualità e luminosità ed eventualmente l'autofocus, vale la pena usarli su tele già luminosi e buoni in partenza (f/2,8 o alcuni f/4) che di fatto costano da soli come la maggior parte del tuo budget o più ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 190
|
Il 300 Soligor che possiedo è 5.6... Oltretutto quello è l'unico diaframma che funziona, perchè si è rotta la levetta che faceva chiudere le lamelle... non credo che ci farò granchè...
![]() mi direte che il laivviù non serve a nulla e l'LCD orientabile è del tutto inutile, e pure i filmati... Ma provate a fare questo esperimento: 1-Arraffate la vostra digit 2-Lasciate cadere a terra un oggetto piccolo, diciamo una monetina... 3-Provate a fotografarla, ma non dall'alto, bensì di profilo!!! ![]() 4-Ora date un colpetto alla moneta per spostarla di 10-20 cm. e inseguitela! 5-Immaginate di andare avanti così per 30 minuti, con un insettino frenetico al posto della monetina, che fugge continuamente, e non sul comodo pavimento di casa vostra, ma sul sassoso-fangoso-spinoso-erboso-bagnato-polveroso terreno naturale. Dopo 10 secondi implorerete un live view con LCD orientabile! ![]() Tra quelle che mi avete consigliato, la più adatta è la E-620. Peccato per i filmati, che non può fare... gli animaletti in frenetico movimento sono più facili da filmare che fotografare... ma per quello ci sono ottime videocamere ![]() Ora vi chiedo: cosa mi direste per SCONSIGLIARMI questa Oly? Vorrei in particolare sapere perchè Wildboar e tanti altri non vedono di bello nulla nel sistema Olympus. Ancora grazie! ![]() Ultima modifica di Dario 1 : 05-04-2009 alle 00:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
![]() sono nella fotografia da 2 settimane e continuo a credere come già pensavo prima che il live view va bene sulle videocamere e che una camera che fa video è alquanto inutile o meglio è per il marketing e nulla più (anche se la Canon mark II non la butterei proprio nel gabinetto ma quella è più che altro una chimera ...) inoltre con 1200€ credo che neanche l'usato riesci a prendere ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
|
Quote:
anzi pure ora che ho una K20 (che ha il live view) non lo uso, guarda un po' |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 190
|
Se dovessi rinunciare al live view e all'LCD orientabile (almeno per ora), si aprirebbero molte più possibilità.
A quel punto penso che prenderei una reflex vecchiotta, magari di 2° mano, piccolina e senza tante funzioni, così da spendere poco. E il budget lo investirei in ottiche... Poi, col tempo, mettendo da parte qualcosa, prenderei una macchina più performante, e l'altra mi resterebbe come secondo corpo. Non credo sia un discorso del tutto sballato, che ne dite? Se proviamo a sondare questa strada, rientrano in gioco anche Canon, Nikon e Pentax. So già che le macchine future avranno TUTTE il live view: è una nuova funzione che inevitabilmente, lo sapete bene, verrà adottato da ogni marca, se non altro per motivi di marketing. A questo punto mi resta solo da scegliere il sistema in cui entrare, e poi aspettare che esca la macchina con tutto ciò che tanto desidero... è solo questione di tempo ![]() Ultima modifica di Dario 1 : 05-04-2009 alle 12:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 190
|
Per portare avanti questo discorso devo fare una premessa: quando acquistai la Olympus a pellicola, negli anni '80, mi accontentai di ottiche scarsucce pur di poter fotografare subito. Ma le foto che ottenevo non mi hanno mai soddisfatto... Il 300mm Soligor, 5.6, era abbinato a un duplicatore da 50.000 lire: era buio, e poco definito.
Ora, con l'FZ18, ho uno zoom 504mm equivalenti, che fa il suo dovere, ma essendo una compatta non posso chiederle più di tanto... Le foto, ancora, mancano di definizione. Sono stanco di accontentarmi. Vorrei per una volta inquadrare un uccellino con un tele, scattare, scaricare il file sul PC e dire "UAO!" senza compromessi. Non ho difficoltà a cercare lo scatto giusto, a appostarmi, a avvicinarmi al soggetto, e anche nelle macro posso arrangiarmi per i primi tempi senza il live view. Ma non voglio più essere limitato dall'ottica. Il budget è quello: 1200 €. Proviamo così: reflex e 18-55 (o simili) nuova o usata, da spenderci poco, e il resto in ottiche di livello migliore. So che non posso avere i tele da 600mm 2.8 o i macro da millemila euro, ma suppongo che risparmiando sulla macchina (per ora) possa comprarmi già un buon macro e un buon tele, di certo migliori di quelli che ho avuto finora. Quindi partiamo da qui: 1200 €. Mi consigliate una macchina usata a poco prezzo, e un buon macro e un buon tele? Il sistema (Nikon, Canon, Pentax, Sony, Olympus ecc...) a questo punto è da scegliere guardando al futuro. Visto i prezzi esorbitanti che circolano per buone ottiche, non disdegno l'usato neppure per gli obiettivi. Così dovrei rientrarci, che dite? Grazie a tutti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
sicuramente se impari a fotografare del live view e di tutto il resto te ne fai ben poco ma a questo punto hai poco da spendere , io proverei a vedere quali focali interessano di più di altre e partire con quelle |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 190
|
Bene. Allora partiamo dalle ottiche.
![]() Abbiamo detto che il 18-55 verrà preso col kit, qualunque macchina comprerò. Passiamo oltre: MACRO! Avrei visto, su vostro consiglio, il Sigma 150 e il Tamron 90, che mi paiono ottimi, a leggere che se ne dice. Sigma 150 2.8 DG EX poco meno di 600 € (sul sito-che-trova-i-prezzi) Tamron SP AF 90 poco meno di 400 € (stesso sito). Sarei orientato sul Tamron, visto che 200 eurini in meno tornerebbero utili per il tele ![]() Sul Tamron 90 posso andare sicuro? Mi confermate che è una buona scelta per il macro? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
io personalmente sono andato sul tokina 100 per i 10mm in più che reputavo interessanti, e per una qualità costruttiva che mi è sembrata migliore comunque a poco più prendi anche i canon e nikon 60mm o lo zuiko 50 macro almeno altrettanto validi, se nn di più, anche se un po cortini come focale se fai insetti (ti devi avvicinare di più per raggiungere l'1:1) vedi su quale di questi trovi un offerta (nuova o usata) migliore alla fine la qualità credo sia paragonabile. a questo punto ti rimarrebbero 8-900€ (a seconda che prendi il macro usato o nuovo, ovviamente il macro prendilo dopo aver scelto quale sistema reflex userai ![]() ![]() sul perchè non mi prenderei una olympus mi sono dipetuto tante volte, prova a fare una ricerca su questo forum sul sistema 4:3, ma ripeto continua a sembrarmi una soluzione adatta a te: hai già un 300x2=600mm per quanto scarsino, un 50ino oltre un corpo piccolo con liveview come cerchi ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 190
|
Grazie Wildboar! Che farei senza di te?
![]() Sono andato a leggermi la discussione sui "vantaggi indiscutibili" del 4:3, e... 'mazza! Vi siete legnati di brutto! ![]() ![]() ![]() L'idea che mi son fatto io, per i soggetti che fotograferò, è che il 4:3 è ottimo per l'ingrandimento del sensore a 2x: trovare tele lunghi a buon prezzo è drammatico: con 2x in partenza la cosa diventa più fattibile. Del grandangolo non tanto a "grande angolo", poco mi importa: di solito cerco l'angolo stretto, proprio per le foto a uccelli... non sento la necessità di un ampio angolo... Quello che realmente mi lascia dubbioso è il rumore sensibile già oltre 800 ISO: già, perchè inseguendo animaletti anche di notte mi farebbe comodo poter scattare a 1600 o più. Vabbè che lì c'è il flash, e in quel caso (di notte, cioè), scatto a soggetti vicini... Si tratta quindi di "macro notturne", dove il flash permetterebbe di stare ampiamente a 800 ISO e anche meno. Vabbè. Per ora teniamo in considerazione l'Oly... poi vedremo cosa proporrà nei prossimi mesi sia Oly che le altre marche (comprerò tutto a giugno!). |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 190
|
Vediamo di ricapitolare:
abbiamo stabilito finora che la macchina, di qualunque marca sarà, avrà il 18-55 in kit (o simile). L'obiettivo macro sarà il Tamron 90 (ho scartato gli altri per il costo eccessivo) Resta da stabilire il tele. Qui le cose si fanno serie! E suppongo sia il caso di guardare all'usato. Dunque: scatto spesso a mano libera, fotografo uccelletti frenetici (provate a beccare una cincia mora! ![]() ![]() Mi è stato suggerito il 70-300 (che su Oly sarebbe 600mm equivalenti). Conoscete altri obiettivi che arrivino a 600mm equivalenti, magari da abbinare a un duplicatore ottenendo ancora qualcosa di decente? Il prezzo del tele dovrebbe essere intorno ai 400-500 €. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
si ma camminando scappano... meglio il capanno... cmq... io prenderei per lo meno un sigma 120-400, anche se non proprio buono a 400... l'ideale sarebbe.. andare in giro leggeri con 18-55 e 90macro. poi avere un 400L 5.6 (per canon intendo) usato, per gli uccelli, questo si che è buono... anche buono era il vecchio sigma 50-500 non stabilizzato (ma agli uccelli o scatti con il monopiede dal capanno o cmq devi tenere tempi veloci per evitare il LORO mosso)
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:08.