|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 8
|
linksys nslu2 & affini
Ciao a tutti, ho letto qua e là e ho trovato molte delle informazioni che mi servivano, grazie.
Ho già un hdd esterno usb2, quindi mi pare più sensato acquistare un nas tipo quello del titolo, cui poi aggiungere un altro hdd usb da 1T. tempo fa si parlava di problemi coi dischi superiori a 300gb, è ancora vero? attaccherò il disco al router di casa da cui accedo in wireless54 dal notebook. mi premeva sapere come stiamo a velocità. un dvd me lo vedo, senza trasferirlo prima ovviamente? consigli su cosa acquistare? modelli pregevoli etc. Diciamo che non vorrei spendere un patrimonio, sennò opto per ebox o micropc vari. Grazie ragazzi |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Il disco che provai in ufficio era da 250 GB quindi non posso specificare sui problemi per HD superiori. Quote:
Fammi capire. Hai una ISO di un DVD e la vuoi vedere da LAN? Quote:
Comunque oltre al NSLU2 conosco anche l'USB Station http://www.synology.com/enu/products...tion/index.php Ciao |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 8
|
Grazie mille!
Doveva essere un acquisto veloce, ma ora mi sto spostando in continuazione da mybook et similia a NAS con baier cui aggiungere dischi. Puntualmente trovo magagne da una parte che mi rispostare verso l'altra soluzione. Il meglio sarebbe proprio quest'ultimo, ma mi resta il dubbio sulle dimensioni massime e sulla velocità. Un amico ha proprio il linksys e in wireless mi dice di fare 2MB/s, vuoi per problemi suoi, ma cmq sono pochini. Se non vado su sistemi più performanti non credo si riesca a saturare nemmeno una 10/100, ma in questa preannunciata lentezza, volevo essere almeno sicuro di fare quello che mi serve. Ho visto che in altri thread usano come riferimento il trasferimento di iso cd o dvd, quindi chiedo quello... A me interessa avere sufficiente velocità per vedere un film in streaming dal disco. Dai dati empirici del mio amico, la situazione non è rosea. A parità di costi, mi viene da passare ad un mybook, ma ho sentito parlare di blocchi su formati audio-video (mp3, avi, etc.) oppure di cali di velocità senza mionet. Insomma, un synology207+ sarebbe interessante, ma vorrei qualcosa di inferiore per vedere come mi trovo, prima di fare tale spesa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Una velocità media per una WLAN 802.11g (54 Mb/s). Quote:
ISO DVD 4.7 GB per 2 h di film. 4.7 GB = 37.6 Gb = 37600 Mb 2 h = 7200 s 37600/7200 = 5.22 Mb/s Quote:
Ciao |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 8
|
grazie tutmosi3, mi ero già fatto i conti teorici, ma nella pratica non sapevo se avrei trovato riscontro.
In effetti, si, non voglio superare il range 100-200 €. Vediamo come va, in caso passo a synology, oppure micropc o ebox. Vediamo cosa conviene in termini di funzionalità (ovvio che non devo solo fare quanto ho già detto). Se nella pratica le velocità sono queste qua, allora propendo per un mybook chiavi in mano. E qui ritornano gli altri dubbi (mionet, blocchi ai formati, etc.). |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Pratica o non pratica i conti sono quelli e non sono sbagliati.
Ci sono dei punti in cui il flusso sarà sicuramente superiore a 5.22 Mb/s ma quindi al WLAN potrebbe essere in difficoltà, tuttavia qui entrano in gioco anche altri fattori di disturbo esterni. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 8
|
Si certo, il wireless ha tutte le sue problematiche, io parlavo in riferimento poi al mybook. vedi qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1473856
Da qualche parte uno accenna a rallentamenti pesanti senza mionet, poi nessuno precisa o altro. Io resto col dubbio, non mi interessa accedere in remoto, avrò problemi? Vedremo. Chiarito un attimo il discorso velocità, resta quello sui formati. mah Tu che consigli? nas con baier o mybook vari? Sono già al corrente, visti i loro costi, che non si tratta della tecnologia piu performante disponibile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Non sono un amante del Mybook.
Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 8
|
Conosci alternative migliori? Ben venga!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
A me piacciono i NAS diskless così ci metti l'HD che vuoi.
Detto questo monto da anni Synology e tutti sono soddisfatti. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 99
|
Quote:
attulmente lo spazio di hd occupato si aggira sugli 8 Gb ma prevalentemente con file piccoli e quindi non ho bisogno di dischi molto capienti . Per me è importante la ridondanza di un raid 5+spare ovvero di un raid 10 ovvero di un raid 6 Con dischi di 250-320 GB che tempi di ricostruzione ci sono con i Synology 408 ovvero 508? In sostanza io ho bisogno della ridondanza ma poi la ricostruzione del disco in caso di rottura dovrebbe non impedirmi di continuare a lavorare ovvero avere dei tempi non superiori alle 2 -3 ore. Che esperienza hai tu in tal senso? Grazie per la risposta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:49.