|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Baranello (CB)
Messaggi: 944
|
Approfondire seriamente l'Open Systems Interconnection
Salve a tutti
sto sercando materiale sul modello OSI. Oltre a wikipedia dove posso guardare ? ![]() (non conosco l'inglese) P.S. La sezione è giusta ? Un grazie a tutti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
cerchi come funzionano i 7 strati ISOOSI o la gestione delle certifiche?
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
il silberschatz potrebbe essere un buon punto ti partenza.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Baranello (CB)
Messaggi: 944
|
Quote:
Magari metterlo a confronto con il tcp/ip Vorrei qualcosa di molto aggiornato e non le solite edizioni ripubblicate con copertina diversa. Il nostro libro di testo ristampato nel 2007 ha ancora riferimenti a Windows NT. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() visto che lo standard di cui parli è fermo al 94, ( basta che ti scarichi lo standard dal sito ufficiale e leggi la data del file, ) ho dei seri dubbi che se anche trovi l'edizione del 2030 ci stanno più informazioni che in quella del 2000... la bibbia dell'osi/iso è il pdf dello standard. li c'è scritto tutto. cercando dei libri a tema puoi derivare alcune delle conseguenze delle scelte fatte nel redigere lo standard. nient'altro. se ti interessa la storia del modello osi dubito che troverai un testo tipo "il modello osi dalle origini ad oggi." semplicemente perchè sarebbero due paginette... Serviva: l'hanno fatto. da wiki si arriva ad esempio qui http://www.thecertificationhub.com/n..._ref_model.htm ( puoi tradurla con google ) dove per l'appunto dovrebbero esserci le due paginette di cui ti parlavo. un buon libro di testo che ti spieghi i retroscena, ovvero i limiti della progettazione di unix, la necessità dello standard posix e compagnia, è più che sufficiente. Se non riesci ad inferire le implicazioni intrinseche dello standard quello che ti manca son le basi. Non è sapendo cosa si sono detti i membri del committée che ti permette di capirci di più... Se ti serve qualche indicazione specifica in merito al modello posso provare a risponderti in proposito ma non ti garantisco nulla. Ultima modifica di hibone : 31-03-2009 alle 15:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Baranello (CB)
Messaggi: 944
|
Quote:
è fermo dal 94 ? Questo non lo sapevo. Sul nostro (vecchissimo) libro non c'è scritto e nemmeno sulle 11 pagine di appunti che ci hanno dato. I nostri appunti parlano di cose che anche ricercando non trovano riferimenti: protocolli orientati alla connessione e non algoritmi centralizzati e isolati (hot potato, a pioggia) distribuiti, broadcast(elementare a pioggia instradamento multi destinazione) e gerarchici Controllo di congestione con tecnica di buffer e preallocazione Insomma sono molto confusi e obsoleti anche se da quanto ho capito dovrebbero risalire ad una data (periodo di laurea della mia professoressa) compresa tra 92 e 96 Da quello che ci hanno spiegato l'osi rappresenta un qualcosa di fondamentale e punto di partenza per tutto Ricercando vedo che non serve a nulla e nessuno ne ha mai tenuto conto visto che c'era il TCP/IP Devo scaricare il pdf dello standard, così per curiosità. Da quello che ho capito ho bisogno di un semplice articolo sul modello iso/osi non devo aprrofondire proprio nulla perchè quel poco che sò è sbagliato. Se hai un qualsiasi link che ritieni mi possa aiutare (visto che sei molto preparato) segnalamelo pure. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Non fornisce troppi dettagli "tecnici" ma presenta piuttosto charamente l'impianto teorico e concettuale alla base degli elaboratori, quindi presenta l'OSI, come approccio alla strutturazione del sistema operativo. Da quel che mi pare di capire a te non interessa tanto il come è fatto l'osi, ma piuttosto il perchè. Al momento non mi vengono in mente altri testi che permettano di fare luce sull'argomento da quel punto di vista. in linea di massima il modello OSI è l'adattamento del principo "divide et impera" quando un software genera un messaggio da inviare via rete si passa da qualcosa di immateriale, la rappresentazione del messaggio come documeno di testo ad esempio, a qualcosa di molto meno immateriale, ovvero i segnali elettrici. Se osservi il problema nel suo complesso l'unica cosa che puoi fare, almeno di primo acchito, è metterti le mani nei capelli. ![]() Se però spacchi il problema in passi più piccoli la situazione diventa più chiara. sostanzialmente l'osi fa questo divide il percorso in 7 blocchi ciascuno dei quali, almeno in linea teorica, interagisce esclusivamente con il blocco immediatamente superiore e con quello immediatamente inferiore. una volta definiti i meccanismi di interazione "verso l'alto" e "verso il basso" il progettista deve occuparsi esclusivamente di cosa fa il singolo blocco. il fatto di definire a parte i meccanismi di interazione permette quindi di non doversi preoccupare dei problemi di compatibilità tra due blocchi contigui. il problema è emerso con lo sviluppo dei sistemi operativi complessi nati con l'invenzione del C. Unix è infatti il caso limite, del precedente approccio alla progettazione del software... Tutti i sistemi successivi, salvo eccezioni, sono stati sviluppati con un approccio stratificato. L'osi fornisce una descrizione concettuale di ciò che ciascun livello dovrebbe fare, in modo da fornire una base di "stratificazione" comune. http://www.nwi.it/showPage.php?templ...briche&id=3888 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Se non te lo hanno ancora...
...consigliato ti posso io consigliare (se posso permettermi) una delle bibbie in tema: Tanenbaum, reti di calcolatori della Pearson (disponibile anche in italica lingua).
Thanks. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Baranello (CB)
Messaggi: 944
|
ehm come dire... ho trovato i libri.
grazie 1000 a tutti e due non mi resta che studiare ![]() Un ultima cosa se vi pubblico gli appunti che ci hanno dato gli dareste uno sguardo, così da poter migliorare la mia esposizione ? Potreste consigliarmi anche un libro per le superiori ?
__________________
mercatino: Router+adattatore wireless-N linksys e skystar2 più VARIE mercatino: Accessori audio video + box esterni vari Libri di informatica e non a prezzo regalo Ultima modifica di 19franco58xxx : 31-03-2009 alle 18:16. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Exactly...
...meglio attenersi al jargon utilizzato dal professore.
Thanks. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Baranello (CB)
Messaggi: 944
|
Quote:
![]() Ok se vi và almeno per migliorare il mio bagaglio culturale, di sicuro ci sarà qualche fesseria, domani mi porta il file su cui ci obbliga a studiare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
beh... il tcp è un protocollo di livello 4 e l'ip di livello 3... non c'è nulla da confrontare
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Baranello (CB)
Messaggi: 944
|
forse definirlo protocollo non è molto azzeccato, il libro parla di architettura di rete e l'iso/osi modello per architetture di rete
Ragà se avete altro materiale postate ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Forlì
Messaggi: 14847
|
tcp...
transfer control protocol...
__________________
Microsoft?
MAI-crosoft! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:35.